Timeline
Chat
Prospettiva
Associazione Sportiva Roma 1970-1971
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva

Durante la campagna acquisti dell'estate 1970, il presidente Marchini cede alla Juventus i cosiddetti gioielli della squadra giallorossa, le tre giovani promesse: il terzino Luciano Spinosi, il centrocampista Fabio Capello e l'attaccante Fausto Landini. Alla notizia, la reazione dei tifosi è rabbiosa, con manifestazioni di piazza e bandiere bruciate davanti alla sede sociale; le pesanti cessioni trovano il parere negativo anche dell'allenatore Herrera, che si trova tra le mani una squadra notevolmente indebolita.[4]
In cambio dei talenti giallorossi, il club torinese, oltre a un conguaglio di circa 700 milioni di lire, cede alla Roma anche quattro giocatori per rimpiazzare i partenti: il centrocampista spagnolo Luis del Sol, grande campione ma giunto ormai a fine carriera, il centrocampista avanzato Roberto Vieri, giocatore virtuoso, eccentrico e dal carattere difficile, la punta Gianfranco Zigoni, discreto attaccante rapido e imprevedibile, e il giovane difensore Paolo Viganò. Per tentare di placare gli umori del pubblico, il presidente porta inoltre un'altra stella verso il viale del tramonto: il brasiliano Amarildo, dalla Fiorentina, sostituto di Pelé al campionato del mondo 1962.[4]

Una serie di accuse nei confronti dell'allenatore da parte del presidente incrinano definitivamente i rapporti tra i due e Herrera viene sostituito a stagione in corso da Luciano Tessari che traghetta la squadra fino alla fine del campionato, conclusosi con il sesto posto.[4]
Remove ads
Divise
Lo sponsor tecnico è Lacoste. La divisa primaria è costituita da maglia bianca bordata di giallorosso, così come nei pantaloncini e calzettoni; in trasferta viene usata una maglia rossa bordata di giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi bordati di giallo. I portieri usano una maglia nera bordata di giallorosso abbinata a calzoncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo.[5]
Remove ads
Organigramma societario
Di seguito l'organigramma societario.[4]
- Area direttiva
- Presidente: Alvaro Marchini
- Segretario: Alberto Lievore
- Area tecnica
- Allenatore: Helenio Herrera, da aprile Luciano Tessari
- Area sanitaria
- Medici sociali: Massimo Visalli
- Massaggiatori: Roberto Minaccioni
Rosa
Di seguito la rosa.[6]
Remove ads
Calciomercato
Di seguito il calciomercato.[6]
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Roma 27 settembre 1970, ore 15:00 1ª giornata | Roma | 0 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 7 ottobre 1970, ore 15:00 2ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Roma | Stadio San Siro (circa 60.000 spett.)
|
Roma 11 ottobre 1970, ore 15:00 3ª giornata | Roma | 4 – 1 referto | Lanerossi Vicenza | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Varese 25 ottobre 1970, ore 14:30 4ª giornata | Varese | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Franco Ossola (circa 11.000 spett.)
|
Roma 8 novembre 1970, ore 14:30 5ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico di Roma (circa 35.000 spett.)
|
Roma 15 novembre 1970, ore 14:30 6ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Olimpico di Roma (circa 60.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 22 novembre 1970, ore 14:30 7ª giornata | Roma | 3 – 1 referto | Foggia | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 29 novembre 1970, ore 14:30 8ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale (circa 35.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 13 dicembre 1970, ore 14:30 9ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Cagliari | Stadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
|
Catania 20 dicembre 1970, ore 14:30 10ª giornata | Catania | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Cibali (circa 7.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 27 dicembre 1970, ore 14:30 11ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Bologna | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 3 gennaio 1971, ore 14:30 12ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Napoli | Stadio Olimpico di Roma (circa 78.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 10 gennaio 1971, ore 14:30 13ª giornata | Torino | 4 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale (circa 25.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 17 gennaio 1971, ore 14:30 14ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Verona | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
|
Milano 24 gennaio 1971, ore 14:30 15ª giornata | Milan | 2 – 2 referto | Roma | Stadio San Siro (circa 45.000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Firenze 31 gennaio 1971, ore 14:30 16ª giornata | Fiorentina | 2 – 2 referto | Roma | Stadio Comunale (circa 45.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 7 febbraio 1971, ore 15:00 17ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
|
Vicenza 14 febbraio 1971, ore 15:00 18ª giornata | Lanerossi Vicenza | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Romeo Menti (14.898 spett.)
|
Roma 28 febbraio 1971, ore 15:00 19ª giornata | Roma | 3 – 0 referto | Varese | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Genova 7 marzo 1971, ore 15:00 20ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (circa 18.000 spett.)
|
Roma 14 marzo 1971, ore 15:00 21ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Lazio | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Foggia 21 marzo 1971, ore 15:00 22ª giornata | Foggia | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Pino Zaccheria (circa 12.500 spett.)
| ||||||
|
Roma 28 marzo 1971, ore 15:30 23ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
|
Cagliari 4 aprile 1971, ore 15:30 24ª giornata | Cagliari | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Sant'Elia (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 11 aprile 1971, ore 15:30 25ª giornata | Roma | 5 – 0 referto | Catania | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Bologna 18 aprile 1971, ore 15:30 26ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale (circa 20.000 spett.)
|
Napoli 25 aprile 1971, ore 15:30 27ª giornata | Napoli | 1 – 2 referto | Roma | Stadio San Paolo (53.340 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 maggio 1971, ore 16:00 28ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma (circa 45.000 spett.)
| ||||||
|
Verona 16 maggio 1971, ore 16:00 29ª giornata | Verona | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Marcantonio Bentegodi (circa 20.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 23 maggio 1971, ore 17:00 30ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma (circa 60.000 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Primo turno - Gruppo 8
Catanzaro 30 agosto 1970, ore 17:30 1ª giornata | Catanzaro | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 6 settembre 1970, ore 21:15 2ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Lazio | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
| ||||||
|
Palermo 13 settembre 1970, ore 16:30 3ª giornata | Palermo | 0 – 1 referto | Roma | Stadio La Favorita (circa 15.000 spett.)
| ||||||
|
Fase ad eliminazione diretta
Torino 20 settembre 1970, ore 16:30 Quarti di finale - Andata | Torino | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale (25.399 spett.)
| ||||||
|
Roma 4 novembre 1970, ore 14:30 Quarti di finale - Ritorno | Roma | 0 – 1 referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi
Girone all'italiana
Roma 19 giugno 1971, ore 18:30 1ª giornata | Roma | 3 – 2 referto | Cagliari | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 23 giugno 1971, ore 21:00 2ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Olimpico di Roma (circa 35.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 26 giugno 1971, ore 21:00 3ª giornata | Inter | 2 – 1 | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Finale
Roma 29 giugno 1971, ore 21:15 Finale | Roma | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma (61.915 spett.)
| ||||||
|
Coppa Anglo-Italiana
Stoke on Trent 26 maggio 1971, ore 19:30 UTC+1 1ª giornata | Stoke City | 2 – 2 referto | Roma | Victoria Ground (10.500 circa spett.)
| ||||||
|
Blackpool 29 maggio 1971, ore 15:00 UTC+1 2ª giornata | Blackpool | 1 – 3 referto | Roma | Bloomfield Road
| ||||||
|
Roma 1º giugno 1971, ore 21:00 UTC+2 3ª giornata | Roma | 0 – 1 referto | Stoke City | Stadio Olimpico (40.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 4 giugno 1971, ore 21:00 UTC+2 4ª giornata | Roma | 1 – 2 referto | Blackpool | Stadio Olimpico (15.000 circa spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche di squadra
Di seguito le statistiche di squadra.[4]
Andamento in campionato
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport, de La Stampa e de L'Unità.[10]
Remove ads
Giovanili

Piazzamenti
- Primavera:
- Campionato Primavera: ?
- Torneo di Viareggio: quarti di finale
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads