Timeline
Chat
Prospettiva
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019
85ª edizione maschile e 28ª femminile dei campionati mondiali Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019, 85ª edizione maschile e 28ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 18 al 27 settembre 2019 a Pattaya, in Thailandia, all'Eastern National Sports Training Center.
Remove ads
Scelta della sede
La sede dei campionati venne decisa dalla IWF a Penang il 20 ottobre 2016, nello stesso momento in cui fu deciso lo spostamento della sede dei mondiali del 2017 ad Anaheim, negli Stati Uniti. È la terza volta che la Thailandia ospita i campionati mondiali dopo le due edizioni disputate a Chiang Mai nel 1997 e nel 2007.[5]
Squalifiche
Le competizioni furono caratterizzate da quattro squalifiche:
- Nijat Rahimov nei pesi medi maschili, squalificato per otto anni nel marzo del 2022 – tre anni dopo la conclusione dei campionati – per scambio di provette durante i Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016;[6] l'atleta nel marzo del 2023 fece ricorso contro la sentenza,[7] ma il Tribunale Arbitrale dello Sport confermò il verdetto di squalifica il 12 dicembre 2023[8] e il 17º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Maksim Mudreuski nei pesi massimi leggeri maschili, squalificato per quattro anni nell'agosto del 2020[9] – un anno dopo la conclusione dei campionati – per scambio di provette avvenuto nel marzo del 2016[10] e l'11º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Irmantas Kačinskas nei pesi massimi leggeri maschili, squalificato nel gennaio del 2020 per utilizzo di sostanze proibite[11] e il 20º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Chen Shih-Chieh nei pesi supermassimi maschili, squalificato per quattro anni nel dicembre del 2019 per utilizzo del testosterone[12] e il 7º posto ottenuto nel mondiale fu annullato.
Nelle categorie femminili non vi fu nessuna squalifica.
Remove ads
Titoli in palio
Per il secondo anno si assegnano 20 titoli mondiali, 10 maschili e 10 femminili.[13]
- Categorie maschili
- Categorie femminili
Calendario eventi
Il 7 luglio viene diffuso il calendario degli eventi con i titoli da assegnare nelle giornate di gare.[14] Le 20 gare, ciascuna suddivisa in gruppi da due a quattro, sono distribuite su 10 giorni di competizione.
Nella tabella seguente il quadrato completamente blu si riferisce alla giornata delle eliminatorie dei gruppi per ciascuna categoria, mentre i quadrati blu col pallino nero si riferiscono alle giornate delle finali per le assegnazioni delle medaglie.
Remove ads
Nazioni partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 100 per un totale di 606 partecipanti (323 atleti e 283 atlete).[15] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Il 9 febbraio 2019 sette atlete thailandesi – tra le quali tre detentrici del titolo mondiale – risultarono positive ai controlli antidoping;[16] un mese più tardi, la Thailandia si autosospese dalla partecipazione ai mondiali, pur mantenendo l'organizzazione.[17] Alla competizione non ha partecipato l'Egitto, sospeso il 12 settembre 2019 sempre per questioni legate al doping.[18][19]
Albania (4)
Algeria (2)
Arabia Saudita (4)
Argentina (2)
Armenia (9)
Australia (5)
Austria (2)
Azerbaigian (3)
Bangladesh (2)
Bielorussia (13)
Belgio (2)
Botswana (2)
Brasile (8)
Bulgaria (6)
Camerun (1)
Canada (18)
Cile (5)
Cina (20)
Colombia (16)
Corea del Nord (12)
Corea del Sud (19)
Croazia (6)
Cuba (4)
Danimarca (10)
Ecuador (10)
Emirati Arabi Uniti (1)
Estonia (2)
Filippine (9)
Finlandia (5)
Francia (8)
Georgia (10)
Germania (7)
Ghana (1)
Giappone (20)
Guam (2)
Guatemala (2)
India (7)
Indonesia (8)
Iran (14)
Iraq (4)
Irlanda (4)
Islanda (2)
Isole Marshall (1)
Isole Salomone (2)
Israele (5)
Italia (10)
Kazakistan (9)
Kiribati (2)
Kirghizistan (2)
Lettonia (4)
Libano (1)
Libia (2)
Lituania (5)
Madagascar (4)
Malaysia (6)
Malta (1)
Marocco (5)
Mauritius (1)
Messico (11)
Moldavia (5)
Mongolia (6)
Nauru (3)
Nicaragua (1)
Norvegia (6)
Nuova Zelanda (3)
Paesi Bassi (1)
Panama (6)
Papua Nuova Guinea (3)
Perù (5)
Polonia (6)
Porto Rico (7)
Qatar (1)
Regno Unito (14)
Rep. Ceca (8)
Rep. Dominicana (5)
Romania (4)
Russia (16)
Saint Vincent e Grenadine (1)
Samoa (4)
Singapore (1)
Siria (1)
Slovacchia (4)
Spagna (7)
Sri Lanka (8)
Stati Uniti (20)
Sudafrica (4)
Svezia (2)
Svizzera (2)
Taipei cinese (14)
Tonga (2)
Tunisia (2)
Turchia (12)
Turkmenistan (14)
Tuvalu (1)
Ucraina (10)
Ungheria (4)
Uruguay (2)
Uzbekistan (10)
Venezuela (12)
Vietnam (7)
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Sono stati stabiliti 24 record mondiali: 9 nel totale dell'esercizio, 15 nelle singole specialità. Inoltre, sono stati stabiliti altri 7 record mondiali juniores (Under-20) e 8 record mondiali giovanili (Under-18).[20]
Categorie maschili
Categorie femminili
Remove ads
Medagliere
Riepilogo
Prospettiva
Grandi (totale)
Riferito al totale dell'esercizio.
Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)
Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità.
Remove ads
Classifica a squadre
Riepilogo
Prospettiva
Sistema di punteggio
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale e le due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[21][4]
Categorie maschili
Categorie femminili
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads