Timeline
Chat
Prospettiva

Democracy Index

indice della democrazia nei Paesi del mondo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Democracy Index
Remove ads
Remove ads

Il Democracy Index (Indicatore di Democrazia) è un grado calcolato dal settimanale The Economist che esamina lo stato della democrazia in 167 paesi. Questo viene quantificato da l'Economist Intelligence Unit Index of Democracy che si concentra su cinque categorie generali: processo elettorale e pluralismo, libertà civili, funzione del governo, partecipazione politica e cultura politica.

Thumb
Mappa del Democracy Index (2022)
Democrazia completa

     9.01–10

     8.01–9

Democrazia imperfetta

     7.01–8

     6.01–7

Regime ibrido

     5.01–6

     4.01–5

Regime autoritario

     3.01–4

     2.01–3

     1.01–2

     0.01–1

Nessun dato

     ?

Le nazioni sono divise in quattro categorie: "Democrazie complete", "Democrazie imperfette", "Regimi Ibridi" e "Regimi autoritari".

Secondo l'indagine del 2022, la Norvegia ottiene il risultato più alto con un punteggio di 9,75 su una scala da 0 a 10, mentre l'Afghanistan ottiene il risultato più basso con un punteggio di 0,32. L'Italia si posiziona 31ª con un punteggio di 7,68 in cui risulta come una nazione in cui vige una democrazia imperfetta.

I report sono stati pubblicati dal The Economist nel: 2006[1], 2008[2], 2010[3], 2011[4], 2012[5], 2013[6], 2014[7], 2015[8], 2016[9], 2017[10], 2018[11], 2019[12], 2020[13], 2021[14],2022.

Remove ads

Metodologia

Riepilogo
Prospettiva

Come descritto nel report, il Democracy Index è una media ponderata basata sulle risposte a 60 domande, ognuna delle quali ha due o tre alternative risposte permesse. Molte delle risposte sono "valutate da esperti"; il report non indica il tipo di esperti, né il loro numero, né se gli esperti sono impiegati dal The Economist o ad esempio studiosi indipendenti, né la nazionalità degli esperti. Alcune risposte sono fornite dall'esame dell'opinione pubblica emergente da sondaggi nei rispettivi paesi. "Nel caso di paesi per i quali manchi un sondaggio, questo viene ricavato da paesi simili e la valutazione degli esperti viene usata per chiarire i punti oscuri."

Le domande sono distribuite nelle cinque categorie sopra indicate. Ogni risposta è pensata per ottenere un risultato di 0 o 1, o 0,5 nel caso le possibili risposte siano tre. Con le eccezioni riportate sotto, il risultato viene sommato per tutte le risposte in una categoria, moltiplicato per 10 e diviso per il numero delle domande della categoria. Ci sono alcuni modificatori, spiegati più precisamente del metodo principale. In alcuni casi una risposta che ottenga 0 invalida un'altra domanda; ad esempio, se le elezioni in una nazione non sono considerate "libere" (domanda 1), allora la domanda successiva, "Le elezioni... eque?" non è considerata, ma automaticamente risulta essere 0. Allo stesso modo, ci sono alcune domande considerate così importanti che un basso punteggio in queste causa una penalità al totale punteggio della loro categoria, riguardanti:

  1. "L'equità e la libertà delle elezioni";
  2. "La sicurezza degli elettori";
  3. "L'influenza di poteri o governi stranieri";
  4. "La capacità dei funzionari di attuare modifiche".

Dagli indici delle cinque categorie, tutti mostrati nel report, viene poi calcolata la media che fornisce il Democracy Index della nazione. Infine questo decide la classificazione della nazione in questo modo:

  1. Democrazie complete (punteggio da 8 a 10): sono nazioni dove le libertà civili e politiche di base non solo sono rispettate, ma anche rinforzate da una cultura politica che contribuisce alla prosperità dei principi democratici. Queste nazioni hanno un valido sistema di pesi e contrappesi di governo, una magistratura indipendente le cui decisioni vengono imposte, governi che funzionano in maniera adeguata e media che sono diversificati e indipendenti. Queste nazioni hanno problemi limitati nell'ingranaggio democratico.[8]
  2. Democrazie imperfette (punteggio da 6 a 7,99): sono nazioni dove le elezioni sono libere e le libertà civili di base sono rispettate, ma possono avere dei problemi (ad esempio violazione della libertà d'informazione). Nondimeno, queste nazioni hanno delle significative falle in altri aspetti democratici, inclusi una cultura politica sottosviluppata, bassi livelli di partecipazione nella vita politica, e problemi nel funzionamento del governo.[8]
  3. Regimi ibridi (punteggio da 4 a 5,99): sono nazioni dove avvengono puntualmente significative irregolarità nelle elezioni che non sono quindi libere. Queste nazioni comunemente hanno governi che mettono pressione all'opposizione, una magistratura non indipendente e una corruzione estesa, pressione sui media, debole principio di legalità e falle più pronunciate delle democrazie imperfette nel campo della cultura politica sottosviluppata, bassi livelli di partecipazione politica e problemi nel funzionamento del governo.[8]
  4. Regimi autoritari (punteggio inferiore a 4): sono nazioni dove il pluralismo politico è assente o è estremamente limitato. Queste nazioni sono spesso dittature assolute, possono avere qualche istituzione convenzionale propria di una democrazia ma di scarsa rilevanza; le violazioni e gli abusi sulle libertà civili sono all'ordine del giorno, le elezioni (se ci sono) non sono assolutamente libere, i media sono spesso controllati dallo Stato o da gruppi associati al regime, la magistratura non è indipendente, la censura è onnipresente e sopprime ogni critica che interessi il governo.[8]

Il report discute anche altri indici di democrazia, come definiti ad esempio da Freedom House, e discute alcune delle scelte compiute dal team di The Economist. Ad esempio, in questo esame è stata data una maggiore enfasi all'opinione pubblica e ai suoi atteggiamenti, misurata da pubblici sondaggi, ma gli standard economici di vita non sono stati considerati un criterio di democrazia (come altre indagini hanno fatto).[senza fonte]

Il report è largamente citato da numerose testate giornalistiche e da pubblicazioni accademiche in revisione paritaria.[15]

Remove ads

Per tipo di regime

La seguente tabella elenca il numero di nazioni e la percentuale di popolazione per ogni tipo di regime. Nel calcolo non sono considerati i microstati riportati in basso.

Ulteriori informazioni Tipo di regime, Colori ...
Remove ads

Per continente

Riepilogo
Prospettiva

La seguente tabella elenca il Democracy Index medio di ogni area geografica.

Ulteriori informazioni Rank, Continente ...

La seguente tabella mostra il numero di paesi in ognuna delle 4 classificazioni.

Ulteriori informazioni Rank, Continente ...

Per nazione

Riepilogo
Prospettiva

La seguente tabella mostra le variazioni del Democracy Index di ogni nazione nei vari anni.

Ulteriori informazioni 2022 Rank, Nazione ...
Remove ads

Variazioni del punteggio

Riepilogo
Prospettiva

La tabella seguente mostra il punteggio originale del 2006 e le modifiche in ogni nuovo rapporto. I cambiamenti del tipo di regime sono contrassegnati dal colore di sfondo.

Ulteriori informazioni Nazione, Nord America ...
Remove ads

Composizione del Democracy Index

Riepilogo
Prospettiva

La seguente tabella mostra i cinque parametri che compongono il Democracy Index di ogni nazione e le variazioni avvenute nell'ultimo anno.

Δ Rank è la variazione della posizione in classifica rispetto all'anno precedente. Δ Democracy Index è la variazione del Democracy Index della nazione rispetto all'anno precedente.

Ulteriori informazioni Rank, Δ Rank ...
Remove ads

Nazioni e territori non inclusi nella lista

Riepilogo
Prospettiva

Abcasia (bandiera) Abcasia

Regno Unito (bandiera) Akrotiri e Dhekelia

Samoa Americane (bandiera) Samoa Americane

Andorra (bandiera) Andorra

Anguilla (bandiera) Anguilla

Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda

Antartide argentina (bandiera) Antartide argentina

Aruba (bandiera) Aruba

Australia (bandiera) Isole Ashmore e Cartier

Australia (bandiera) Territorio antartico australiano

Bahamas (bandiera) Bahamas

Stati Uniti (bandiera) Bajo Nuevo Bank

Stati Uniti (bandiera) Isola Baker

Barbados (bandiera) Barbados

Belize (bandiera) Belize

Bermuda (bandiera) Bermuda

Bonaire (bandiera) Bonaire

Norvegia (bandiera) Isola Bouvet

Brasile (bandiera) Antartide brasiliana

Territorio Antartico Britannico (bandiera) Territorio Antartico Britannico

Territorio britannico dell'Oceano Indiano (bandiera) Territorio britannico dell'Oceano Indiano

Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche

Brunei (bandiera) Brunei

Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman

Cile (bandiera) Territorio antartico cileno

Isola di Natale (bandiera) Isola di Natale

Francia (bandiera) Clipperton

Isole Cocos (Keeling) (bandiera) Isole Cocos (Keeling)

Isole Cook (bandiera) Isole Cook

Australia (bandiera) Isole del Mar dei Coralli

Curaçao (bandiera) Curaçao

Dominica (bandiera) Dominica

Isole Falkland (bandiera) Isole Falkland

Fær Øer (bandiera) Fær Øer

Guyana francese (bandiera) Guyana francese

Polinesia francese (bandiera) Polinesia francese

Terre Australi e Antartiche Francesi (bandiera) Terre Australi e Antartiche Francesi

Gibilterra (bandiera) Gibilterra

Groenlandia (bandiera) Groenlandia

Grenada (bandiera) Grenada

Guadalupa (bandiera) Guadalupa

Guam (bandiera) Guam

Guernsey (bandiera) Guernsey

Isole Heard e McDonald (bandiera) Isole Heard e McDonald

Stati Uniti (bandiera) Isola Howland

Isola di Man (bandiera) Isola di Man

Stati Uniti (bandiera) Isola Jarvis

Jersey (bandiera) Jersey

Atollo Johnston (bandiera) Atollo Johnston

Stati Uniti (bandiera) Kingman Reef

Kiribati (bandiera) Kiribati

Kosovo (bandiera) Kosovo

Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein

Macao (bandiera) Macao

Maldive (bandiera) Maldive

Terra di Marie Byrd

Isole Marshall (bandiera) Isole Marshall

Martinica (bandiera) Martinica

Mayotte (bandiera) Mayotte

Micronesia (bandiera) Micronesia

Midway (bandiera) Midway

Monaco (bandiera) Monaco

Montserrat (bandiera) Montserrat

Artsakh (bandiera) Artsakh

Nauru (bandiera) Nauru

Navassa (bandiera) Navassa

Nuova Caledonia (bandiera) Nuova Caledonia

Niue (bandiera) Niue

Isola Norfolk (bandiera) Isola Norfolk

Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord

Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Isole Marianne Settentrionali

Palau (bandiera) Palau

Norvegia (bandiera) Isola Pietro I

Isole Pitcairn (bandiera) Isole Pitcairn

Porto Rico (bandiera) Porto Rico

Norvegia (bandiera) Terra della Regina Maud

La Riunione (bandiera) La Riunione

Nuova Zelanda (bandiera) Ross Dependency

Saba (bandiera) Saba

Sahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale

Francia (bandiera) Saint-Barthélemy

Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (bandiera) Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha

Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis

Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia

Francia (bandiera) Saint-Martin

Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon

Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine

Samoa (bandiera) Samoa

San Marino (bandiera) San Marino

São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe

Stati Uniti (bandiera) Serranilla Bank

Seychelles (bandiera) Seychelles

Sint Eustatius (bandiera) Sint Eustatius

Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten

Isole Salomone (bandiera) Isole Salomone

Somalia (bandiera) Somalia

Somaliland (bandiera) Somaliland

Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (bandiera) Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi

Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud

Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud

Isole Spratly

Tokelau (bandiera) Tokelau

Tonga (bandiera) Tonga

Transnistria (bandiera) Transnistria

Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos

Tuvalu (bandiera) Tuvalu

Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane

Vanuatu (bandiera) Vanuatu

Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano

Isola di Wake (bandiera) Isola di Wake

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads