Timeline
Chat
Prospettiva

Ferdinand Habsburg

nobile e pilota automobilistico austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ferdinand Habsburg
Remove ads

Ferdinand Habsburg (nome completo in tedesco Ferdinand Zvonimir Maria Balthus Keith Michael Otto Antal Bahnam Leonhard von Habsburg-Lothringen; Salisburgo, 21 giugno 1997) è un pilota automobilistico austriaco.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Fatti in breve Erede del Casato d'Asburgo-Lorena, In carica ...

In carriera ha vinto nella classe LMP2 il Campionato del mondo endurance e la 24 Ore di Le Mans nel 2021, l'Asian Le Mans Series nel 2021 e European Le Mans Series nel 2022.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Battesimo

Ferdinand Habsburg è nato il 21 giugno 1997 a Salisburgo, da Carlo d'Asburgo-Lorena e Francesca Thyssen-Bornemisza. Venne battezzato il 20 settembre dal cardinale Franjo Kuharić a Zagabria.[1] I suoi padrini furono lo zio paterno Giorgio, Aloisio Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, Margarita Gómez-Acebo e la storica dell'arte Agnes Husslein.[1]

Carriera

Karting

Habsburg ha iniziato la sua carriera agonistica all'età di quattordici anni con la squadra austriaca Speedworld Academy.[2]

Nel 2014, dopo quattro anni trascorsi in categoria ROTAX Junior, vincendo più titoli di campionato, è passato alla Rotax DD2. Si è qualificato tre volte al Rotax Max Challenge Grand Finals (Portimão - 2012, New Orleans - 2013, Valencia - 2014).

Risultati:

  • 2014 - Campione austriaco nella Rotax DD2, 12º posto nella Rotax Max Challenge Grand Finals a Valencia, Spagna;
  • 2013 - Campione ungherese e campione della bassa Austria, vice-campione europeo centro-orientale, nella Rotax Junior, 10º posto nella Rotax Max Challenge Grand Finals a New Orleans, USA;
  • 2012 - Campione della bassa Austria, 33º posto nel RMC World Finals a Portimao, Portogallo.

Porta il numero di gara 62 fin dall'inizio della sua carriera nel karting.

Primi anni in monoposto

Nel 2014, Habsburg ha fatto il suo debutto in monoposto, prendendo parte alla Formula Renault 1.6 NEC Championship con Lechner Racing. Ha chiuso 4º, con un tasso di finitura del 100% in 15 gare.

Habsburg ha partecipato alla New Zealand's Toyota Racing Series in gennaio e febbraio 2015 con Victory Motor Racing, finendo 11º nel campionato, e 5º nella classe principianti con due podi.

Per il 2015, Habsburg ha deciso di passare alla Formula Renault 2.0 NEC per Fortec Motorsports.

DTM

Nel 2019 esordisce nel Deutsche Tourenwagen Masters con l'Aston Martin Vantage AMR Turbo del team R-Motorsport 2. Nel suo primo anno nella serie tedesca chiude due volte in zona punti e finisce ultimo in classifica. L'anno seguente rimane nella serie passando al'Audi Sport Team WRT. Con il costruttore tedesco i risultati del austriaco migliorano e nella prima corsa a Zolder ottiene il terzo posto dietro René Rast e Robin Frijns. A fine stagione chiude decimo in classifica.

Endurance

Dal 2021 Ferdinand inizia a correre nelle corse d'endurance, nel suo primo anno corre nella classe LMP1 sia nel WEC, European Le Mans Series e Asian Le Mans Series. Nel Mondiale endurance partecipa con il Team WRT insieme a Robin Frijns e Charles Milesi. L'equipaggio ottiene tre vittorie tra cui la 24 Ore di Le Mans 2021, grazie a questi risultati Ferdinand si laurea campione nella serie. Nella European Le Mans Series ottiene un altro podi e vince l'Asian Le Mans Series.

Per la stagione 2022, il pilota austriaco rimane legato al Team WRT dove chiude quarto in classifica finale riuscendo a vincere la 6 Ore di Monza. Sempre nel 2022 si unisce alla Prema Racing vincendo l'European Le Mans Series dopo aver dominato la stagione con Louis Delétraz e Lorenzo Colombo[3]. L'anno seguente rimane per il terzo anno nel WEC con il Team WRT, sempre correndo nella classe LMP2[4]. Insieme a Robin Frijns e Sean Gelael, Ferdinand ottiene il quarto posto in classifica generale.

Per la stagione 2024 passa alla Classe Hypercar correndo con la nuova Alpine A424 della Alpine Elf Team[5]. Durante un test con l'Hypercar francese subisce un brutto incidente e si frattura due vertebre[6].

Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Riassunto della carriera

Ulteriori informazioni Stagione, Serie ...

Poiché von Habsburg era un pilota ospite, non era idoneo a segnare punti per il campionato.
I punti contano solo per la Michelin Endurance Cup e non per il campionato LMP2.
* Stagione in corso.

WEC

Ulteriori informazioni Anno, Squadra ...

* Stagione in corso.

European Le Mans Series

Ulteriori informazioni Anno, Squadra ...

*Stagione in corso.

24 ore di Le Mans

Ulteriori informazioni Anno, Team ...

Asian Le Mans Series

Ulteriori informazioni Anno, Squadra ...
Remove ads

Lignaggio

Riepilogo
Prospettiva

Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena è il figlio di Carlo d'Asburgo-Lorena e di Francesca Thyssen-Bornemisza, nipote di Ottone d'Asburgo-Lorena e di Regina di Sassonia-Meiningen. Nato a Salisburgo, è stato battezzato a Zagabria dall'arcivescovo della città.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo I d'Asburgo-Lorena Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Giuseppina di Sassonia  
Ottone d'Asburgo-Lorena  
Zita di Borbone-Parma Roberto I di Parma  
 
Maria Antonia di Braganza  
Carlo d'Asburgo-Lorena  
Giorgio di Sassonia-Meiningen Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen  
 
Adelaide di Lippe-Biesterfeld  
Regina di Sassonia-Meiningen  
Contessa Clara Maria di Korff Conte Alfredo di Korff  
 
Baronessa Elena di Hilgers  
Ferdinando d'Asburgo-Lorena  
Barone Heinrich Thyssen-Bornemisza August Thyssen  
 
Hedwig Pelzer  
Barone Hans Thyssen-Bornemisza  
Baronessa Margit de Kászon et Impérfalva Barone Gábor Bornemisza de Kászon et Impérfalva  
 
Matilda Louise Price  
Francesca Thyssen-Bornemisza  
Keith McNeill Campbell-Walter Alexander McNeil Walter  
 
Florence Ruth Gisella Downing  
Fiona Frances Campbell-Walter  
Lady Frances Henriette Campbell Sir Edward Campbell of Airds  
 
Edith Jane Warren  
 

Ascendenza patrilineare

  1. Gerardo (…-1070), duca di Lorena
  2. Teodorico II (…-1115), duca di Lorena
  3. Simone I (1080-1139), duca di Lorena
  4. Mattia I (1119-1176), duca di Lorena
  5. Federico I (1143-1206), duca di Lorena
  6. Federico II (…-1213), duca di Lorena
  7. Mattia II (1193-1251), duca di Lorena
  8. Federico III (1238-1302), duca di Lorena
  9. Teobaldo II (1263-1312), duca di Lorena
  10. Federico IV (1282-1329), duca di Lorena
  11. Rodolfo (1320-1346), duca di Lorena
  12. Giovanni I (1346-1390), duca di Lorena
  13. Federico I (1368-1415), conte di Vaudémont
  14. Antonio (1400-1458), conte di Vaudémont
  15. Federico II (1428-1470), conte di Vaudémont
  16. Renato II (1451-1508), duca di Lorena
  17. Antonio (1489-1544), duca di Lorena
  18. Francesco I (1517-1545), duca di Lorena
  19. Carlo III (1543-1608), duca di Lorena
  20. Francesco II (1572-1632), duca di Lorena
  21. Nicola II (1612-1670), duca di Lorena
  22. Carlo V (1643-1690), duca titolare di Lorena
  23. Leopoldo (1679-1729), duca di Lorena
  24. Francesco I di Lorena (1708-1765), imperatore dei Romani
  25. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (1747-1792), imperatore dei Romani
  26. Francesco II d'Asburgo-Lorena (1768-1835), imperatore dei Romani e imperatore d'Austria
  27. Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena (1802-1878), arciduca d'Austria
  28. Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1833-1896), arciduca d'Austria
  29. Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena (1865-1906), arciduca d'Austria
  30. Carlo I d'Asburgo-Lorena (1887-1922), imperatore d'Austria
  31. Ottone d'Asburgo-Lorena (1912-2011), imperatore titolare d'Austria
  32. Carlo d'Asburgo-Lorena (1961-vivente), imperatore titolare d'Austria
  33. Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena (1997-vivente), arciduca ereditario titolare d'Austria
Remove ads

Titoli e trattamento

In Austria i titoli nobiliari non sono riconosciuti e sono vietati. In Germania dopo la Costituzione del 1919 fanno parte integrante del cognome, senza dare diritto ai trattamenti relativi.

Titoli di cortesia:

  • dal 21 giugno 1997: «Sua Altezza Reale e Imperiale l'Arciduca Ferdinando Zvonimiro d’Asburgo-Lorena, principe imperiale d'Austria, Principe Reale d'Ungheria, Croazia e Boemia, Arciduca d’Austria».
Remove ads

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads