Timeline
Chat
Prospettiva

Football Club Internazionale Milano 2006-2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Football Club Internazionale Milano 2006-2007
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Fatti in breve FC Internazionale Milano, Stagione 2006-2007 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Zlatan Ibrahimović, acquistato dalla Juventus: lo svedese diede un apporto decisivo alla conquista del titolo nazionale.

Insignita a tavolino del riconoscimento di campione d'Italia per la stagione 2005-06 in ragione degli accadimenti di Calciopoli[4], l'Inter procedette ad un importante campagna-acquisti in termini qualitativi, pur con un limitato esborso economico: a Milano giunse una coppia di terzini brasiliani formata da Maxwell, arrivato a parametro zero dopo un grave infortunio, e Maicon proveniente dal Monaco e in seguito affermatosi come uno dei migliori interpreti in assoluto[5], con Fabio Grosso acquistato poco prima l'inizio del mondiale[6] e poi diventato l'«eroe» di Berlino a condividerne il ruolo.[7] In mediana il francese Vieira[8] proveniente dalla Juventus[9] così come Ibrahimović,[10] affiancato in avanti dal rientrante Crespo in prestito dal Chelsea,[11] preso dopo aver accantonato l'idea Luca Toni.[12]

L'apporto di forze fresche risultava decisivo già dal primo appuntamento stagionale[13], ovvero una Supercoppa italiana contesa dalla Roma di Spalletti[14]: il passivo di 1-3 nella prima frazione veniva equilibrato durante la ripresa[15], con una punizione di Figo nell'overtime a suggellare vittoria e trofeo.[16]

Un improvviso lutto colpiva la società il 4 settembre 2006[17], col decesso di Giacinto Facchetti dopo una lunga malattia[18]: per onorare la memoria del presidente – subentrato a Massimo Moratti nel 2004 e rimpiazzato proprio da questi in seguito alla scomparsa –[7] i calciatori vestirono una fascia nera al braccio durante la trasferta di Firenze che inaugurava il campionato[19], manifestazione di cui la compagine meneghina divenne l'unica sempre presente a causa del declassamento bianconero.[20]

Espugnato con sofferenza il Franchi[21], gli uomini di Mancini si fecero imbrigliare dalla Sampdoria una settimana più tardi[22]: cogliendo i 3 punti all'Olimpico con rete di Crespo[23][24], il risicato successo contro il Chievo restituiva un primato solitario assente dal 9 febbraio 2003.[25][26] Passava agli annali anche la rocambolesca stracittadina vinta il 28 ottobre 2006[27][28], terminata con ben 7 marcature e un cartellino rosso sventolato a Materazzi[29]: reduci da una goleada al Livorno[30], i nerazzurri aprivano contro gli stessi labronici un filotto-record di 17 affermazioni consecutive che si sarebbe protratto sino al 25 febbraio 2007.[31]

Maggiore preoccupazione destava almeno in avvio la campagna europea[32], che pure consentì al capitano Javier Zanetti di superare le 100 presenze[33]: con gli argentini Cruz e Crespo rispettivi «giustizieri» di Spartak Mosca e Sporting Lisbona[34][35], la squadra – frattanto chiamata alla difesa del titolo in coppa nazionale[36] poneva rimedio alle sconfitte conosciute dai lusitani e dal Bayern Monaco nelle giornate iniziali.[37]

L'ambiente viveva con serenità la pausa natalizia[38][39], dopo aver conseguito il passaggio del turno alle spalle dei bavaresi e imposto una crescente egemonia al campionato[40]: violata la capitale in versione laziale come non accadeva dal 3 marzo 1996[41], i 48 punti in classifica legittimavano il simbolico titolo d'inverno.[42] Ad archiviare la fase d'andata un 3-1 inflitto al Torino[43], con lo stadio granata teatro di una celebre rete di Ibrahimović.[44][45]

Thumb
Marco Materazzi, uno dei protagonisti dello Scudetto da record nerazzurro: il difensore centrale mise a segno 10 reti in campionato, tra cui la doppietta decisiva per la vittoria aritmetica del torneo.

A gettare un'ombra d'incertezza sull'esito apparso ormai scontato del torneo – tanto che una quota di allibratori dichiarò vincenti in anticipo le scommesse relative al nome della prima classificata –[46][47] concorse il rinvio della partita coi giallorossi[48], il cui ritardo dalla vetta ammontava a 11 lunghezze nel mese di febbraio[49]: rituffatasi quindi in coppa[50], l'Inter impattava contro il Valencia nel primo round degli ottavi di finale per un 2-2 che obbligava al bottino pieno in campo iberico per poter passare il turno.[51][52]

L'ultima tappa della summenzionata striscia positiva era localizzata a Cesena[53], con l'Udinese a porle quindi termine[54]: il risultato «a occhiali» maturato al Mestalla decretava poi l'eliminazione europea per la regola dei gol in trasferta[55], contornato da una violenta rissa esplosa al fischio finale e avente come conseguenza la frattura del setto nasale per Burdisso.[56][57]

Domenica 11 marzo 2007 un successo in rimonta nel derby – con l'ex Ronaldo a illudere temporaneamente i rossoneri –[28][58], portò il vantaggio nei confronti dei romani ampliatosi addirittura a +20 al sopraggiungere della primavera[59][60]: il recupero della gara coi capitolini segnò l'unica piccola delusione del campionato[61], frantumando peraltro una serie positiva di 33 incontri senza battute d'arresto inaugurata il 7 maggio 2006.[62]

L'appuntamento con la festa-scudetto risultò solamente rimandato al 22 aprile 2007[63], quando una doppietta di Materazzi a Siena regolava i toscani determinando l'aritmetica vittoria del tricolore anche a causa del knock-out che l'inseguitrice subiva a Bergamo[64][65]: le uniche campioni d'Italia a cucirsi lo Scudetto sulle divise con 5 gare di anticipo erano state in precedenza Torino e Fiorentina[7], rispettivamente nelle stagioni 1947-48 e 1955-56.[7] Una succosa «rivincita» per l'opponente di Spalletti ebbe luogo in Coppa Italia[66], dove il roboante 6-2 dell'andata indirizzò de fatco le sorti del confronto[14]: a San Siro andava poi in scena una gara terminata 2-1[67], col nome dell'avversaria iscritto nell'albo d'oro dopo un fallimentare biennio in tal senso.[14]

La cifra di 97 punti in campionato – utile a sancire un distacco da record di +22 nei confronti della Lupa[68][69] verrà ritoccata dalla Juventus nel torneo 2013-14 giungendo a quota 102[70], mentre un ruolino di marcia esterno senza alcuna sconfitta richiamò i precedenti dei succitati viola (1969) e dei concittadini (1988 e 1993)[69]: sempre in campo avverso si registrò il primato di 11 match vinti uno dietro l'altro[69], nel periodo occorso dal derby d'andata alla trasferta ascolana del ritorno.[69]

Una celebrazione storica alla vittoria del titolo – assente sul campo dall'era di Trapattoni[71][72] interessò anche il comune di Novate Milanese[73], il cui sindaco Luigi Silva si dichiarò di fede rossonera[73]: la Via Garibaldi fu infatti rinominata "Via XV Scudetto, anno dei record 2006-2007".[73]

Remove ads

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2006-2007 fu la Nike, mentre lo sponsor ufficiale fu Pirelli.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª div. portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª div. portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
3ª div. portiere

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Direttore area medica: Franco Combi
  • Medico: Giorgio Panico
  • Massaggiatori e fisioterapisti: Marco Della Casa, Massimo Della Casa, Andrea Galli, Luigi Sessolo, Alberto Galbiati, Sergio Viganò

Rosa

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
Remove ads

Calciomercato

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2006-2007.

Girone di andata

Firenze
9 settembre 2006, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Fiorentina2  3
referto
InterStadio Artemio Franchi (41.334 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Milano
16 settembre 2006, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Inter1  1
referto
SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (45.194 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
20 settembre 2006, ore 20:30 CEST
3ª giornata
Roma0  1
referto
InterStadio Olimpico (57.157 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
24 settembre 2006, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Inter4  3
referto
ChievoStadio Giuseppe Meazza (41.357 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Cagliari
1º ottobre 2006, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Cagliari1  1
referto
InterStadio Sant'Elia (20.000 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Milano
15 ottobre 2006, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Inter2  1
referto
CataniaStadio Giuseppe Meazza (47.505 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Udine
22 ottobre 2006, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Udinese0  0
referto
InterStadio Friuli (19.969 spett.)
Arbitro:  Pieri (Lucca)

Milano
25 ottobre 2006, ore 20:30 CEST
8ª giornata
Inter4  1
referto
LivornoStadio Giuseppe Meazza (39.057 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Milano
28 ottobre 2006, ore 20:30 CEST
9ª giornata
Milan3  4
referto
InterStadio Giuseppe Meazza (78.921 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Milano
5 novembre 2006, ore 15:00 CEST
10ª giornata
Inter2  0
referto
AscoliStadio Giuseppe Meazza (43.372 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Parma
12 novembre 2006, ore 20:30 CEST
11ª giornata
Parma1  2
referto
InterStadio Ennio Tardini (20.488 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Milano
19 novembre 2006, ore 15:00 CEST
12ª giornata
Inter1  0
referto
RegginaStadio Giuseppe Meazza (43.772 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Palermo
26 novembre 2006, ore 20:30 CEST
13ª giornata
Palermo1  2
referto
InterStadio Renzo Barbera (34.095 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Milano
2 dicembre 2006, ore 18:00 CEST
14ª giornata
Inter2  0
referto
SienaStadio Giuseppe Meazza (42.299 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Empoli
10 dicembre 2006, ore 15:00 CEST
15ª giornata
Empoli0  3
referto
InterStadio Carlo Castellani (11.473 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Milano
17 dicembre 2006, ore 15:00 CEST
16ª giornata
Inter2  0
referto
MessinaStadio Giuseppe Meazza (41.683 spett.)
Arbitro:  Stefanini (Prato)

Roma
20 dicembre 2006, ore 20:30 CEST
17ª giornata
Lazio0  2
referto
InterOlimpico (35.203 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Milano
23 dicembre 2006, ore 15:00 CEST
18ª giornata
Inter2  1
referto
AtalantaStadio Giuseppe Meazza (49.659 spett.)
Arbitro:  Bertina (Arezzo)

Torino
13 gennaio 2007, ore 20:30 CEST
19ª giornata
Torino1  3
referto
InterStadio Olimpico (23.695 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Girone di ritorno

Milano
21 gennaio 2007, ore 15:00 CEST
20ª giornata
Inter3  1
referto
FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (61.391 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Genova
28 gennaio 2007, ore 20:30 CEST
21ª giornata
Sampdoria0  2
referto
InterStadio Luigi Ferraris (27.519 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
18 aprile 2007, ore 17:30 CEST
22ª giornata[76]
Inter1  3
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (56.577 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Verona
11 febbraio 2007, ore 15:00 CEST
23ª giornata
Chievo0  2
referto
InterStadio Marcantonio Bentegodi (0[77] spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Milano
17 febbraio 2007, ore 18:00 CEST
24ª giornata
Inter1  0
referto
CagliariStadio Giuseppe Meazza (35.835 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Cesena
25 febbraio 2007, ore 15:00 CEST
25ª giornata
Catania2  5
referto
InterStadio Dino Manuzzi (0[78] spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Milano
28 febbraio 2007, ore 20:30 CEST
26ª giornata
Inter1  1
referto
UdineseStadio Giuseppe Meazza (38.496 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Livorno
3 marzo 2007, ore 18:00 CEST
27ª giornata
Livorno1  2
referto
InterStadio Armando Picchi (5.641 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Milano
11 marzo 2007, ore 15:00 CEST
28ª giornata
Inter2  1
referto
MilanStadio Giuseppe Meazza (63.681 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Ascoli Piceno
18 marzo 2007, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Ascoli1  2
referto
InterStadio Cino e Lillo Del Duca (4.787 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Milano
1º aprile 2007, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Inter2  0
referto
ParmaStadio Giuseppe Meazza (48.888 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Reggio Calabria
7 aprile 2007, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Reggina0  0
referto
InterStadio Oreste Granillo (18.506 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Milano
15 aprile 2007, ore 20:30 CEST
32ª giornata
Inter2  2
referto
PalermoStadio Giuseppe Meazza (46.611 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Siena
22 aprile 2007, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Siena1  2
referto
InterStadio Artemio Franchi (14.027 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Milano
29 aprile 2007, ore 20:30 CEST
34ª giornata
Inter3  1
referto
EmpoliStadio Giuseppe Meazza (61.839 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Messina
6 maggio 2007, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Messina0  1
referto
InterStadio San Filippo (13.410 spett.)
Arbitro:  Celi (Campobasso)

Milano
13 maggio 2007, ore 15:00 CEST
36ª giornata
Inter4  3
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (45.429 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Bergamo
20 maggio 2007, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Atalanta1  1
referto
InterStadio Atleti Azzurri d'Italia (22.899 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Milano
27 maggio 2007, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Inter3  0
referto
TorinoStadio Giuseppe Meazza (64.758 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2006-2007.

Fase finale

Messina
9 novembre 2006, ore 20:30 CEST
Ottavi di finale - Andata
Messina0  1
referto
InterSan Filippo (12 000 spett.)
Arbitro:  Stefanini (Prato)

Milano
29 novembre 2006, ore 21:00 CEST
Ottavi di finale - Ritorno
Inter4  0
referto
MessinaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Empoli
9 gennaio 2007, ore 21:00 CEST
Quarti di finale - Andata
Empoli0  2
referto
InterCarlo Castellani
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Milano
17 gennaio 2007, ore 21:00 CEST
Quarti di finale - Ritorno
Inter2  0
referto
EmpoliStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Genova
24 gennaio 2007, ore 21:00 CEST
Semifinale - Andata
Sampdoria0  3
referto
InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Milano
1º febbraio 2007, ore 21:00 CEST
Semifinale - Ritorno
Inter0  0
referto
SampdoriaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Roma
9 maggio 2007, ore 18:00 CEST
Finale - Andata
Roma6  2
referto
InterStadio Olimpico (39.095 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Milano
17 maggio 2007, ore 18:00 CEST
Finale - Ritorno
Inter2  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (26.606 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2006-2007.

Fase a gironi

Lisbona
12 settembre 2006, ore 20:45 CEST
1ª Giornata
Sporting Lisbona1  0
referto
InterJosé Alvalade (30.222 spett.)
Arbitro: Lussemburgo (bandiera) Hamer

Milano
27 settembre 2006, ore 20:45 CEST
2ª Giornata
Inter0  2
referto
Bayern MonacoStadio Giuseppe Meazza (42.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Bennett

Milano
18 ottobre 2006, ore 20:45 CEST
3ª Giornata
Inter2  1
referto
Spartak MoscaStadio Giuseppe Meazza (25.000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Layec

Mosca
31 ottobre 2006, ore 20:45 CEST
4ª Giornata
Spartak Mosca0  1
referto
InterStadio Lužniki (50.000 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Bo Larsen

Milano
22 novembre 2006, ore 20:45 CEST
5ª Giornata
Inter1  0
referto
Sporting LisbonaStadio Giuseppe Meazza (46.843 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) De Bleeckere

Monaco di Baviera
5 dicembre 2006, ore 20:45 CEST
6ª Giornata
Bayern Monaco1  1
referto
InterAllianz Arena (60.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Medina Cantalejo

Fase ad eliminazione diretta

Milano
21 febbraio 2007, ore 20:45 CEST
Ottavi di finale - Andata
Inter2  2
referto
ValenciaStadio Giuseppe Meazza (22.608 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Hansson

Valencia
6 marzo 2007, ore 20:45 CEST
Ottavi di finale - Ritorno
Valencia0  0
referto
InterStadio Mestalla (55.000 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Stark

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2006.
Milano
26 agosto 2006, ore 20:45 CEST
Partita Unica
Inter4  3
(d.t.s.)
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (45.528 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2007.

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.[1][2]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads