Timeline
Chat
Prospettiva

Gruppo di minerali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Un gruppo di minerali, secondo la definizione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), contiene due o più minerali con la stessa struttura o essenzialmente la stessa struttura e composti di elementi chimicamente simili.[1] Con "stessa struttura" si intendono quei minerali con strutture isotipiche ossia minerali appartenenti alla stessa classe strutturale, mentre con la frase "essenzialmente la stessa struttura" ci si riferisce alle strutture omeotipiche, ossia quelle strutture in cui tutte le caratteristiche essenziali vengono conservate, anche se non è detto che due minerali omeotipici abbiano lo stesso gruppo spaziale. I politipi di un minerale, invece, non sono considerati un gruppo.[1]

Tale definizione è stata data nel 2009 dalla Commissione per i nuovi minerali, la nomenclatura e la classificazione (CNMNC) dell'IMA, che ha pubblicato una definizione di gruppo coerente insieme a uno schema di classificazione gerarchica standardizzato:

(inglese)
«A mineral group consists of two or more minerals with the same or essentially the same structure, and composed of chemically similar elements.»
(italiano)
«Un gruppo di minerali è costituito da due o più minerali con la stessa struttura o sostanzialmente la stessa, e composti da elementi chimicamente simili»


La definizione di gruppo non deve essere confusa con il concetto di specie minerale, la cui classificazione si basa principalmente sull'anione principale, o sul complesso anionico o alla mancanza di un anione.[1]

Il modo di raggruppare i minerali, però, può essere anche affrontato in modo differente; oltre al modello proposto dall'IMA, di gran lunga il più usato proprio per l'internazionalità della sua commissione, esistono altri tipi di classificazione, come la Fleischer's Glossary of Mineral Species che segue criteri simili[2] oppure la classificazione della JCPDS (Joint Committee on Powder Diffraction Standards), che classifica i minerali principalmente in base alla somiglianza dei loro modelli di diffrazione dei raggi X e quindi alla loro struttura.[3] In questo caso, un gruppo minerale include solo minerali di un tipo strutturale, ma senza restrizioni sulla composizione. I minerali la cui struttura può essere descritta distorcendo la struttura di un gruppo sono considerati "strutture correlate" a questo gruppo.

Per quanto riguarda la classificazione IMA, bisogna fare una distinzione tra gruppi "approvati" e gruppi "non approvati": questi ultimi, nonostante il loro status, sono comunque utilizzati per la classificazione dei minerali, anche all'interno di supergruppi di minerali che hanno lo status di "approvati", come per esempio accade al supergruppo della labuntsovite.[4]

Remove ads

Gruppi di minerali approvati dall'IMA

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Nome del gruppo, Minerali ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads