Timeline
Chat
Prospettiva

Juventus Football Club 2024-2025

stagione di una società calcistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.

Voce principale: Juventus Football Club.
Fatti in breve Stagione 2024-2025, Sport ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Kenan Yıldız, nuovo numero dieci juventino: alla prima stagione effettiva in prima squadra, il fantasista turco assurge a primatista di presenze (52)[6] e raggiunge la doppia cifra sottorete (12).

Dopo il concitato epilogo del secondo ciclo Allegri,[7][8] nell'estate 2024 la Juventus affida la panchina all'emergente Thiago Motta,[9] reduce da positivi campionati con Spezia e Bologna: la scelta dell'italo-brasiliano tradisce l'intento, da parte della società, di operare una netta cesura sul piano del gioco rispetto a quanto visto allo Stadium nelle precedenti stagioni.[10]

Ciò si riflette anche in sede di calciomercato, con un corposo repulisti della rosa.[11][12][13] Nel corso del precampionato lasciano Torino vari punti fermi e senatori degli anni precedenti, tra cui Szczęsny, Alex Sandro, Rabiot[12] e Chiesa,[14][15] oltre a numerosi elementi delle seconde linee;[12] a sostituirli arrivano, tra gli altri, l'estremo difensore Di Gregorio, la mezzala Douglas Luiz e il mediano Khéphren Thuram[12] – quest'ultimo figlio dell'ex difensore bianconero Lilian. A stagione iniziata c'è l'ulteriore arrivo in rosa del difensore Kalulu,[16] del centrocampista Koopmeiners[17] oltreché degli esterni offensivi González e Conceição.[18] Inoltre al giovane fantasista Yıldız, alla sua prima stagione effettiva in prima squadra, viene affidato un ruolo maggiore nelle dinamiche dell'undici piemontese,[12] esemplificato nell'affidamento della maglia numero dieci.[19]

Sul fronte immobiliare, sempre in estate viene inaugurato il SET - Scalo Eventi Torino, una location per eventi che rappresenta l'ultimo tassello del J-Village:[20] il progetto della cittadella bianconera, iniziato nel 1994,[21][22][23] arriva così a compimento dopo tre decenni.

Sul versante sportivo, pur a fronte di un avvio promettente,[24] i bianconeri cadono rapidamente in una crisi di gioco e di risultati che coinvolge tutte le competizioni: dopo le prime convincenti vittorie sia in ambito nazionale sia europeo, infatti, la squadra di Motta inanella una lunga e costante serie di pareggi[25][26] che la allontana dalla vetta in Serie A, e ne frena il rendimento nella fase campionato di UEFA Champions League. In questo periodo gli infortuni di alcuni giocatori chiave, quello del difensore Bremer su tutti,[27] e le prestazioni opache di diversi altri, tra cui un Koopmeiners oltremodo deludente a fronte delle attese della vigilia, incapace di integrarsi nella realtà juventina,[28] e di un Vlahović che persiste nel rebus tattico delle stagioni precedenti,[29] non consentono ai torinesi di trovare continuità.[25] Inversamente, si segnalano le buone prestazioni di Kalulu, che tampona fin qui efficacemente la defezione di Bremer,[30] e di Conceição, assurto a rivelazione in questo avvio di stagione.[31]

Nonostante tutto, il 2025 si apre con i bianconeri in piena corsa in Champions League e ancora imbattuti in campo nazionale. A minare le certezze juventine, però, arrivano in gennaio dapprima l'eliminazione dalla final four di Supercoppa italiana, a causa della sconfitta in semifinale contro il Milan,[32] e poi la perdita dell'imbattibilità in campionato, nel big match sul terreno del Napoli.[33] Ciò fa sì che in queste settimane emergano le prime critiche al lavoro di Motta,[34][35] per il quale solo in parte valgono attenuanti quali una rosa dalla bassa età media[36] – e quindi priva di una leadership adeguata[37] – nonché afflitta dagli infortuni;[36] all'italo-brasiliano viene invece imputato già dall'autunno un gioco fin troppo misurato e ben poco offensivo,[38] peraltro gravato da un certo integralismo nelle scelte tattiche.[39][40]

Thumb
L'ex jolly bianconero Igor Tudor, chiamato in panchina dopo il deludente interregno di Thiago Motta, traghetta la Juventus in zona Champions nel finale di campionato.

A esacerbare la situazione, seguono in febbraio le eliminazioni dalla fase play-off di Champions League, contro un più che abbordabile PSV che riesce invece a ribaltare, nei tempi supplementari nel retour match di Eindhoven, l'esito del doppio confronto,[41] e dalla Coppa Italia, quest'ultima ancor più clamorosa poiché maturata ai tiri di rigore contro le seconde linee dell'Empoli.[42] Proprio queste due débâcle, arrivate nel giro di una settimana, si rivelano uno spartiacque portando alla luce un primo, forte scollamento tra Motta e lo spogliatoio.[43][44] Nell'immediato la Juventus riesce comunque a tenere botta in campionato, anche grazie all'ottimo impatto sottoporta di Kolo Muani, giunto a Torino dal mercato di riparazione.[45][46] A metà marzo, tuttavia, c'è un vero e proprio crollo di prestazioni e risultati, culminato in due pesanti rovesci consecutivi, lo 0-4 allo Stadium contro l'Atalanta (peggiore sconfitta casalinga dal 1967)[47] e lo 0-3 sul campo della Fiorentina: questi diventano esemplificativi del fallimento del progetto mottiano,[40] con la presa d'atto di una totale divergenza tra le idee del tecnico e le mancate risposte della squadra.[26][37] Questo stallo sfocia, pochi giorni dopo, nell'avvicendamento tra l'esonerato Motta e il nuovo allenatore Igor Tudor.[1]

Il tecnico croato, arrivato in una Juventus in quel momento fuori dalla zona Champions, riesce parzialmente a risollevare l'ambiente distanziandosi nettamente dal credo tattico di Motta, puntando su una squadra meno compassata e più adusa al pressing,[48] più avvezza a verticalizzazioni e gioco di fascia.[49] Pur pagando un pesante debito circa lo stato di forma fisico-mentale della rosa,[50] alquanto precario alla luce della tribolata stagione, nel finale di campionato Tudor riesce a traghettare i bianconeri al quarto posto, l'ultimo utile per la qualificazione in Champions League.[51] Le traversie stagionali della Juventus finiscono per toccare anche la dirigenza, tanto che nell'intermezzo tra la fine dell'annata europea e l'inizio della Coppa del mondo per club FIFA irrompe l'ennesimo riassetto societario di questi anni alla Continassa: alla fuoriuscita di Francesco Calvo e soprattutto di Cristiano Giuntoli[52] – figura di riferimento del precedente corso e, a conti fatti, colui che più ha deluso le aspettative[53][54][55] – segue l'arrivo del manager francese Damien Comolli come nuovo direttore generale, affiancato dalla bandiera Giorgio Chiellini.[56]

La stagione della Juventus si chiude tra giugno e luglio, con la partecipazione – la prima nella storia bianconera – alla summenzionata Coppa del mondo per club negli Stati Uniti d'America: qui la squadra di Tudor supera agevolmente la fase a gironi, frutto di due vittorie, rispettivamente contro Al-Ain e Wydad Casablanca,[57] e di una ininfluente sconfitta contro il Manchester City, prima di venire eliminata di misura dal Real Madrid agli ottavi di finale.[58]

Remove ads

Divise e sponsor

Riepilogo
Prospettiva

Il fornitore tecnico per la stagione 2024-2025 è adidas, mentre per quanto riguarda gli sponsor ufficiali, per la prima volta dal 1981-1982 – stagione d'introduzione delle sponsorizzazioni extrasettore nel calcio italiano – non è presente un main sponsor; al suo posto, il club sceglie di dare visibilità all'organizzazione non governativa Save the Children.[59] Sono invece presenti il back sponsor Cygames[60] e il training kit sponsor Allianz; dal 19 ottobre 2024 si aggiunge lo sleeve sponsor Azimut.[61][62]

La prima divisa consta di una maglia caratterizzata da girocollo e palatura molto ampia – due strisce nere e tre bianche –, con una grafica che richiama quella della superficie lunare;[63] pantaloncini e calzettoni sono entrambi neri. La seconda divisa, composta da una maglia gialla con inserti rosa e blu, abbinata a pantaloncini e calzettoni avorio, è ispirata anch'essa ad atmosfere spaziali.[64] La terza divisa, che trae spunto dai riflessi lunari nella sfera celeste, è composta da un completo blu marino con dettagli dorati:[65] rispetto alle altre divise stagionali, questa si differenzia per l'uso – come stemma – della storica silhouette della zebra rampante, già secondary logo juventino tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 90 del XX secolo.[65]

Nella 37ª e 38ª giornata di campionato, giocate rispettivamente contro l'Udinese e il Venezia, e nella Coppa del mondo per club FIFA, la squadra scende in campo indossando prima e seconda divisa della stagione 2025-2026:[66][67] queste vedono la presenza dei front sponsor congiunti Jeep e Visit Detroit[68] oltreché del nuovo sleeve sponsor WhiteBIT.[69]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
(mag.-lug. 2025)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
(mag.-lug. 2025)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

Per i portieri sono disponibili quattro divise in varianti rosso, verde, grigio e azzurro.[70] Nella 37ª e 38ª giornata di campionato, e nella Coppa del mondo per club FIFA, come per i calciatori di movimento, anche i portieri scendono eccezionalmente in campo con le divise della stagione 2025-2026.[66][67]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
(mag.-lug. 2025)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere
(alternativa)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª portiere

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª portiere

Remove ads

Organigramma societario

Riepilogo
Prospettiva

AREA AMMINISTRATIVA

Organi di amministrazione e controllo[71]

Consiglio di amministrazione

  • Chairman: Gianluca Ferrero
  • Chief Executive Officer: Maurizio Scanavino
  • Amministratore indipendenti: Laura Cappiello, Fioranna Vittoria Negri
  • Amministratore: Diego Pistone

Collegio sindacale

  • Presidente: Roberto Spada
  • Sindaci effettivi: Maria Luisa Mosconi, Roberto Petrignani

Leadership Team[72]

  • Chief Executive Officer: Maurizio Scanavino
  • Chief Marketing & Communications Officer: Mike Armstrong
  • Chief People, Culture & Sustainability Officer: Greta Bodino
  • Chief Corporate & Financial Officer: Stefano Cerrato

AREA TECNICA

Staff dell'area sportiva[73]

  • Managing Director Revenue & Football Development: Francesco Calvo (fino al 16 giugno 2025[52][74])
  • Managing Director Football: Cristiano Giuntoli (fino al 3 giugno 2025[52])
  • Chief of Staff Football: Giuseppe Pompilio (fino al 3 giugno 2025[52])
  • Football Teams Staff Coordination Manager: Gianluca Pessotto
  • Head of Football Institutional Relations: Giorgio Chiellini (dal 15 settembre 2024[75] al 3 giugno 2025)
  • Direttore generale: Damien Comolli (dal 4 giugno 2025[56])
  • Director of Football Strategy: Giorgio Chiellini (dal 4 giugno 2025[56])

Staff dell'area tecnica

Rosa

Rosa e numerazione aggiornate al 13 giugno 2025.[76][77]

Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1/7 al 30/8)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione invernale (dal 2/1 al 3/2)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione primaverile (dal 1/6 al 10/6)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Operazioni esterne alle sessioni

Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2024-2025.

Girone di andata

Torino
19 agosto 2024, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Juventus3  0
referto
ComoJuventus Stadium (40 696[5] spett.)
Arbitro:  Marcenaro (Genova)

Verona
26 agosto 2024, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Verona0  3
referto
JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (29 575[5] spett.)
Arbitro:  Giua (Olbia)

Torino
1º settembre 2024, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Juventus0  0
referto
RomaJuventus Stadium (41 375[5] spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Empoli
14 settembre 2024, ore 18:00 CEST
4ª giornata
Empoli0  0
referto
JuventusStadio Carlo Castellani (15 715[5] spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Torino
21 settembre 2024, ore 18:00 CEST
5ª giornata
Juventus0  0
referto
NapoliJuventus Stadium (40 295[5] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Genova
28 settembre 2024, ore 18:00 CEST
6ª giornata
Genoa0  3
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris (0[5][153] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Torino
6 ottobre 2024, ore 12:30 CEST
7ª giornata
Juventus1  1
referto
CagliariJuventus Stadium (40 557[5] spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)

Torino
19 ottobre 2024, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Juventus1  0
referto
LazioJuventus Stadium (40 800[5] spett.)
Arbitro:  Sacchi (Macerata)

Milano
27 ottobre 2024, ore 18:00 CET
9ª giornata
Inter4  4
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (75 056[5] spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Torino
30 ottobre 2024, ore 20:45 CET
10ª giornata
Juventus2  2
referto
ParmaJuventus Stadium (40 809[5] spett.)
Arbitro:  Zufferli (Udine)

Udine
2 novembre 2024, ore 18:00 CET
11ª giornata
Udinese0  2
referto
JuventusStadio Friuli (24 990[5] spett.)
Arbitro:  Abisso (Palermo)

Torino
9 novembre 2024, ore 20:45 CET
12ª giornata
Juventus2  0
referto
TorinoJuventus Stadium (41 066[5] spett.)
Arbitro:  Sozza (Seregno)

Milano
23 novembre 2024, ore 18:00 CET
13ª giornata
Milan0  0
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (75 502[5] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Lecce
1º dicembre 2024, ore 20:45 CET
14ª giornata
Lecce1  1
referto
JuventusStadio Via del mare (27 080[5] spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)

Torino
7 dicembre 2024, ore 18:00 CET
15ª giornata
Juventus2  2
referto
BolognaJuventus Stadium (40 748[5] spett.)
Arbitro:  Marchetti (Ostia Lido)

Torino
14 dicembre 2024, ore 20:45 CET
16ª giornata
Juventus2  2
referto
VeneziaJuventus Stadium (38 425[5] spett.)
Arbitro:  Giua (Olbia)

Monza
22 dicembre 2024, ore 20:45 CET
17ª giornata
Monza1  2
referto
JuventusStadio Brianteo (15 479[5] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Torino
29 dicembre 2024, ore 18:00 CET
18ª giornata
Juventus2  2
referto
FiorentinaJuventus Stadium (41 188[5] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Bergamo
14 gennaio 2025, ore 20:45 CET[154]
19ª giornata
Atalanta1  1
referto
JuventusStadio Atleti Azzurri d'Italia (22 920[5] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Girone di ritorno

Torino
11 gennaio 2025, ore 18:00 CET
20ª giornata
Torino1  1
referto
JuventusStadio Olimpico Grande Torino (27 014[5] spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Torino
18 gennaio 2025, ore 18:00 CET
21ª giornata
Juventus2  0
referto
MilanJuventus Stadium (40 784[5] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Napoli
25 gennaio 2025, ore 18:00 CET
22ª giornata
Napoli2  1
referto
JuventusStadio Diego Armando Maradona (53 589[5] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Torino
2 febbraio 2025, ore 12:30 CET
23ª giornata
Juventus4  1
referto
EmpoliJuventus Stadium (40 160[5] spett.)
Arbitro:  Zufferli (Udine)

Como
7 febbraio 2025, ore 20:45 CET
24ª giornata
Como1  2
referto
JuventusStadio Giuseppe Sinigaglia (10 475[5] spett.)
Arbitro:  Abisso (Palermo)

Torino
16 febbraio 2025, ore 20:45 CET
25ª giornata
Juventus1  0
referto
InterJuventus Stadium (41 361[5] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Cagliari
23 febbraio 2025, ore 20:45 CET
26ª giornata
Cagliari0  1
referto
JuventusUnipol Domus (16 412[5] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Torino
3 marzo 2025, ore 20:45 CET
27ª giornata
Juventus2  0
referto
VeronaJuventus Stadium (36 215[5] spett.)
Arbitro:  Marchetti (Ostia Lido)

Torino
9 marzo 2025, ore 20:45 CET
28ª giornata
Juventus0  4
referto
AtalantaJuventus Stadium (40 266[5] spett.)
Arbitro:  Sozza (Seregno)

Firenze
16 marzo 2025, ore 18:00 CET
29ª giornata
Fiorentina3  0
referto
JuventusStadio Artemio Franchi (22 253[5] spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Torino
29 marzo 2025, ore 18:00 CET
30ª giornata
Juventus1  0
referto
GenoaJuventus Stadium (40 219[5] spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)

Roma
6 aprile 2025, ore 20:45 CEST
31ª giornata
Roma1  1
referto
JuventusStadio Olimpico (65 778[5] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Torino
12 aprile 2025, ore 20:45 CEST
32ª giornata
Juventus2  1
referto
LecceJuventus Stadium (39 259[5] spett.)
Arbitro:  Zufferli (Udine)

Parma
23 aprile 2025, ore 18:30 CEST[155]
33ª giornata
Parma1  0
referto
JuventusStadio Ennio Tardini (21 587[5] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Torino
27 aprile 2025, ore 18:00 CEST
34ª giornata
Juventus2  0
referto
MonzaJuventus Stadium (40 016[5] spett.)
Arbitro:  Perenzoni (Rovereto)

Bologna
4 maggio 2025, ore 20:45 CEST
35ª giornata
Bologna1  1
referto
JuventusStadio Renato Dall'Ara (32 468[5] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Roma
10 maggio 2025, ore 18:00 CEST
36ª giornata
Lazio1  1
referto
JuventusStadio Olimpico (60 500[5] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Torino
18 maggio 2025, ore 20:45 CEST
37ª giornata
Juventus2  0
referto
UdineseJuventus Stadium (40 259[5] spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Venezia
25 maggio 2025, ore 20:45 CEST
38ª giornata
Venezia2  3
referto
JuventusStadio Pier Luigi Penzo (12 048[5] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025.

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025 (fase finale).
Torino
17 dicembre 2024, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Juventus4  0
referto
CagliariJuventus Stadium (36 768[156] spett.)
Arbitro:  Feliciani (Teramo)

Torino
26 febbraio 2025, ore 21:00 CET
Quarti di finale
Juventus1  1
referto
EmpoliJuventus Stadium (39 304[157] spett.)
Arbitro:  Fourneau (Roma 1)

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2024-2025.

Fase campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2024-2025 (fase campionato).
Torino
17 settembre 2024, ore 18:45 CEST
1ª giornata
Juventus3  1
referto
PSVJuventus Stadium (40 417[158] spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Hernández

Lipsia
2 ottobre 2024, ore 21:00 CEST
2ª giornata
RB Lipsia2  3
referto
JuventusRB Arena (45 228[159] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Letexier

Torino
22 ottobre 2024, ore 21:00 CEST
3ª giornata
Juventus0  1
referto
StoccardaJuventus Stadium (41 306[160] spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Eskås

Villeneuve-d'Ascq
5 novembre 2024, ore 21:00 CET
4ª giornata
Lilla1  1
referto
JuventusStade Pierre Mauroy (48 312[161] spett.)
Arbitro: Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Peljto

Birmingham
27 novembre 2024, ore 21:00 CET
5ª giornata
Aston Villa0  0
referto
JuventusVilla Park (42 589[162] spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Gil Manzano

Torino
11 dicembre 2024, ore 21:00 CET
6ª giornata
Juventus2  0
referto
Manchester CityJuventus Stadium (40 890[163] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Turpin

Bruges
21 gennaio 2025, ore 21:00 CET
7ª giornata
Club Bruges0  0
referto
JuventusJan Breydelstadion (26 700[164] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Bastien

Torino
29 gennaio 2025, ore 21:00 CET
8ª giornata
Juventus0  2
referto
BenficaJuventus Stadium (41 402[165] spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Kovács

Fase a eliminazione diretta

Torino
11 febbraio 2025, ore 21:00 CET
Spareggi - Andata
Juventus2  1
referto
PSVJuventus Stadium (39 886[166] spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Siebert

Eindhoven
19 febbraio 2025, ore 21:00 CET
Spareggi - Ritorno
PSV3  1
(d.t.s.)
referto
JuventusPSV Stadion (35 000[167] spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Vinčić

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2024.
Riad
3 gennaio 2025, ore 22:00 UTC+3
Semifinale
Juventus1  2
referto
MilanStadio dell'Università Re Sa'ud (24 783[168] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Coppa del mondo per club FIFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del mondo per club FIFA 2025.

Fase a gironi

Washington
18 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4
1ª giornata
Al-Ain0  5
referto
JuventusAudi Field (18 161[169] spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Penso

Filadelfia
22 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4
2ª giornata
Juventus4  1
referto
Wydad CasablancaLincoln Financial Field (31 975[170] spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera) Martínez

Orlando
26 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4
3ª giornata
Juventus2  5
referto
Manchester CityCamping World Stadium (54 320[171] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Turpin

Fase a eliminazione diretta

Miami
1º luglio 2025, ore 15:00 UTC-4
Ottavi di finale
Real Madrid1  0
referto
JuventusHard Rock Stadium (62 149[172] spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Marciniak

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 1º luglio 2025.

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Fonte: Serie A – Classifica, su legaseriea.it.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Giovanili

Organigramma

Area sportiva[73]

Juventus Academy[175]

  • Team Leader: Andrea Vaccarono
  • Technical Coordinator: Diego Salvamano
  • Technical Specialist: Giuseppe Cedro
  • U6s to U13s Organizational Coordinator: Manuel Ravelli
  • Technical Area: Alessio Gibin, Ruben Renna, Mirco Vinai, Dario Dileo
  • Goalkeeper Specialist: Francesco Barone
  • Piemonte Scouting: Giovanni Serao

Area tecnica

  • Under 20[176]
    • Allenatore: Francesco Magnanelli
    • Allenatore in seconda: Simone Padoin
    • Preparatori atletici: Andrea Pertusio, Samuele Callegaro
    • Preparatore dei portieri: Tommaso Orsini
    • Match Analyst: Alessio Varzi
  • Under 17[177]
    • Allenatore: Matteo Cioffi
  • Under 15[178]
    • Allenatore: Roberto Benesperi

Piazzamenti

  • Under 17:
    • Campionato: semifinale[182]
  • Under 16:
    • Campionato: vincitore[183]
  • Under 15:
    • Campionato: quarti di finale[184]
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads