Timeline
Chat
Prospettiva

Montpellier Hérault Sport Club

club calcistico francese di Montpellier Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Montpellier Hérault Sport Club
Remove ads

Il Montpellier Hérault Sport Club, noto semplicemente come Montpellier, è un club calcistico francese con sede nell'omonima città dell'Occitania, militante nella Ligue 2 (seconda divisione del calcio francese); disputa le proprie partite casalinghe allo Stade de la Mosson, impianto da 32.900 posti.

Fatti in breve Montpellier Hérault Sport Club Calcio, Segni distintivi ...

Nella stagione 2011-2012 ha vinto il Campionato francese per la prima volta, battendo la concorrenza del Paris Saint-Germain.[2]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Lo Stade Olimpique Montpellier (anche se agli albori prese la denominazione di Sport Olimpique Montpellier) fu fondato nel 1919, adottando immediatamente come colori sociali il rosso e il bianco, che erano tra l'altro i colori della città.

Il club vero e proprio nacque però nel 1974 dalla fusione di tre differenti formazioni (l'AS Paillade, il Montpellier Littoral SC e lo SO Montpellier). A partire dal 1974, sotto la guida del presidente Louis Nicollin, la squadra compì una vera e propria ascesa verso la massima divisione, raggiungendola nella stagione 1980-1981. Negli anni ottanta e novanta l'HSC disputò buone stagioni in Ligue 1 grazie a giocatori come Carlos Valderrama, Laurent Blanc ed Éric Cantona. Nella stagione 1990-1991 la squadra fu protagonista in Coppa delle Coppe, dove uscì sconfitta ai quarti di finale dal Manchester United (futuro vincitore), non prima di aver eliminato PSV Eindhoven e Steaua Bucarest.

Il XXI secolo si aprì con la retrocessione della stagione 2002-2003. Prontamente ritornato in Ligue 1, dopo un solo anno di permanenza nella massima serie retrocedette di nuovo in Ligue 2, dove ha militato fino alla stagione 2008-2009, anno della nuova promozione in prima divisione.

Remove ads

La storica vittoria della Ligue 1

Riepilogo
Prospettiva

Il Montpellier, pur essendo una squadra neopromossa, si ritrova sorprendentemente con una rosa molto competitiva, giovane e ricca di giovani promesse quali Yanga-Mbiwa, El Kaoutari, Aït-Fana e Belhanda, ma anche di elementi più esperti come il colombiano Hugo Montaño, il senegalese Camara e il bosniaco Emir Spahić. La squadra si rivela una vera e propria sorpresa nella stagione 2009-2010, classificandosi al quinto posto e ottenendo di cosneguenza la qualificazione all'Europa League. Eliminata ai preliminari della seconda competizione europea per club, disputa nella stagione seguente la finale della Coppa di Lega francese, perdendola a vantaggio dell'Olympique Marsiglia.

Nella stagione 2011-2012 il Montpellier vede la crescita di tante delle sue giovani promesse e vince il campionato francese per la prima volta nella sua storia, sconfiggendo l'Auxerre (2-1) all'ultima giornata di campionato e chiudendo così davanti al più quotato Paris Saint-Germain. L'annata successiva, invece, si è rivelata piuttosto deludente: la squadra di Renè Girard non è infatti riuscita a difendere il titolo nazionale, concludendo il torneo al 9º posto e non qualificandosi nemmeno per le coppe europee, mentre in Champions League è arrivata ultima in un girone formato da Arsenal, Schalke 04 e Olympiakos, senza riuscire a vincere neanche una partita; anche nelle coppe nazionali il club non ha avuto fortuna, venendo eliminato ai sedicesimi di finale di Coupe de France (sconfitta per 2-3 contro il Sochaux) e in semifinale di Coupe de la Ligue (sconfitta per 0-2 contro il Rennes).

Al termine della stagione 2024-2025 il club retrocede in Ligue 2,dopo 16 campionati di fila in massima serie.[3][4]

Remove ads

Cronistoria

Ulteriori informazioni Cronistoria del Montpellier Hérault Sport Club ...
Remove ads

Colori e simboli

Colori

Simboli

Stemmi

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stade de la Mosson.

I club disputa le proprie partite casalinghe allo Stade de la Mosson, impianto sportivo che mette a disposizione dei tifosi 32.900 posti a sedere.

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Montpellier H.S.C..
Allenatori
  • 1924-1926 Scozia (bandiera) Victor Gibson
  • 1926-1927 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1927-1933 Francia (bandiera) René Dedieu
  • 1933-1935 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1935-1936 Francia (bandiera) René Dedieu
  • 1936-1937 Francia (bandiera) Jules Dewaquez
  • 1937-1938 Ungheria (bandiera) Istvan Berecz
  • 1938-1939 Francia (bandiera) Georges Azéma
  • 1945-1946 Francia (bandiera) Gabriel Bénézech
  • 1946-1948 Svizzera (bandiera) Georges Kramer
  • 1948-1950 Francia (bandiera) Georges Winckelmans
  • 1950-1951 Francia (bandiera) Jean Bastien
  • 1951-1952 Ungheria (bandiera) Istvan Zavadsky
  • 1952-1953 Spagna (bandiera) Luis Cazarro
  • 1953-1954 Francia (bandiera) Julien Darui
  • 1954-1956 Francia (bandiera) Marcel Tomazover
  • 1956-1958 Ungheria (bandiera) Istvan Zavadsky
  • 1958-1963 Francia (bandiera) Hervé Mirouze
  • 1963-1968 Francia (bandiera) Louis Favre
  • 1968-1969 Francia (bandiera) Roger Rolhion
  • 1969-1970 Polonia (bandiera) Marian Borowski
  • 1970-1974 Francia (bandiera) Hervé Mirouze
  • 1974-1976 Francia (bandiera) André Cristol
  • 1976-1980 Francia (bandiera) Robert Nouzaret
  • 1980-1982 Francia (bandiera) Abdelkader Firoud
Francia (bandiera) Jacques Bonnet
Francia (bandiera) Michel Mézy
Francia (bandiera) Michel Mézy
  • 1995-1998 Francia (bandiera) Michel Mézy
  • 1998-1999 Francia (bandiera) Jean-Louis Gasset
  • 1999-2000 Francia (bandiera) Jean-Louis Gasset (1ª-17ª)
Francia (bandiera) Michel Mézy (18ª-34ª)
  • 2000-2002 Francia (bandiera) Michel Mézy
  • 2002-2003 Francia (bandiera) Michel Mézy 1ª-12ª)
Francia (bandiera) Gérard Bernardet (13ª-38ª)
  • 2003-2004 Francia (bandiera) Gérard Bernardet (1ª-24ª)
Francia (bandiera) Robert Nouzaret (25ª-38ª)
  • 2004-2005 Francia (bandiera) Robert Nouzaret
Francia (bandiera) Jean-François Domergue
  • 2005-2006 Francia (bandiera) Jean-François Domergue
  • 2006-2007 Francia (bandiera) Jean-François Domergue (1ª-33ª)
Francia (bandiera) Serge Delmas, Francia (bandiera) Pascal Baills, Francia (bandiera) Ghislain Printant (34ª)
Francia (bandiera) Rolland Courbis (35ª-38ª)
  • 2007-2009 Francia (bandiera) Rolland Courbis
  • 2009-2013 Francia (bandiera) René Girard
  • 2013-2015 Francia (bandiera) Rolland Courbis
  • 2015-2016 Francia (bandiera) Rolland Courbis (1ª-19ª)[5]
Francia (bandiera) Pascal Baills, Bruno Martini (20ª-22ª)[6]
Francia (bandiera) Frédéric Hantz
Francia (bandiera) Romain Pitau (12ª-22ª) - ad interim
Armenia (bandiera) Michel Der Zakarian (23ª-38ª)
Francia (bandiera) Jean-Louis Gasset (9ª-28ª)
Francia (bandiera) Zoumana Camara (29ª-)
Remove ads

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Montpellier H.S.C..

Capitani

Palmarès

Competizioni nazionali

2011-2012
1945-1946, 1960-1961, 1980-1981 (girone A), 1986-1987 (girone B)
1928-1929, 1989-1990

Competizioni internazionali

1999

Competizioni giovanili

1996, 2009
2017-2018
Remove ads

Partecipazioni

Campionati

Ulteriori informazioni Livello, Categoria ...

Coppe

Nazionali
Ulteriori informazioni Competizione, Partecipazioni ...
Europee
Ulteriori informazioni Competizione, Partecipazioni ...

Statistiche

Di squadra

Individuali

La lista dei primatisti resa nota dal sito ufficiale[7].

Record di presenze
Record di reti
Remove ads

Organico

Rosa 2025-2026

Aggiornata al 20 agosto 2025.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads