Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1729
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (13)
- 11 gennaio - Tommaso da Cori, presbitero italiano (n. 1655)
- 13 gennaio - Bernardino Guinigi, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1663)
- 14 gennaio - Bartolomeo Bimbi, pittore italiano (n. 1648)
- 14 gennaio - David Carnegie, IV conte di Northesk, nobile scozzese (n. 1675)
- 14 gennaio - Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach, duca (n. 1666)
- 18 gennaio - Christoph Bernhard Francke, ufficiale e pittore tedesco
- 19 gennaio - William Congreve, drammaturgo inglese (n. 1670)
- 19 gennaio - Lorenzo Cozza, cardinale italiano (n. 1654)
- 20 gennaio - Thomas Edlinger II, liutaio tedesco (n. 1662)
- 20 gennaio - Raimondo Rubí, vescovo cattolico spagnolo (n. 1665)
- 30 gennaio - Giovanni Battista Salerni, cardinale italiano (n. 1671)
- 30 gennaio - Franz Lothar von Schönborn, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1655)
- 31 gennaio - Jacob Roggeveen, navigatore olandese (n. 1659)
Remove ads
Febbraio (7)
- 2 febbraio - Pietro Baratta, scultore italiano (n. 1668)
- 5 febbraio - Sébastien Truchet, matematico, ingegnere e religioso francese (n. 1657)
- 17 febbraio - Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, duca (n. 1658)
- 18 febbraio - Alexander Montgomerie, IX conte di Eglinton, nobile scozzese (n. 1660)
- 22 febbraio - Francisco Maria Píccolo, religioso, presbitero e missionario italiano (n. 1654)
- 24 febbraio - Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen, duca tedesco (n. 1709)
- 28 febbraio - Giacomo Parravicino, pittore italiano (n. 1660)
Remove ads
Marzo (10)
- 2 marzo - Francesco Bianchini, astronomo e storico italiano (n. 1662)
- 5 marzo - Franz Caspar Schnitger, organaro tedesco (n. 1693)
- 10 marzo - Anastasija Petrovna Prozorovskaja, nobildonna russa (n. 1665)
- 14 marzo - Miguel Francisco Guerra, presbitero e politico spagnolo (n. 1657)
- 15 marzo - Elisabetta Eleonora di Brunswick-Wolfenbüttel, duchessa (n. 1658)
- 18 marzo - Michael Bernhard Valentini, medico tedesco (n. 1657)
- 21 marzo - John Law, economista scozzese (n. 1671)
- 25 marzo - Christoph Franz von Hutten, vescovo cattolico tedesco (n. 1673)
- 27 marzo - Leopoldo di Lorena, duca francese (n. 1679)
- 28 marzo - Laurenz Tanner, politico svizzero (n. 1668)
Aprile (6)
- 1º aprile - Giovanni Ruggeri, architetto italiano (n. 1665)
- 12 aprile - Louis Pécour, danzatore e coreografo francese (n. 1653)
- 14 aprile - Daniele Girolamo Dolfin, politico e militare italiano (n. 1656)
- 15 aprile - Maria Anna di Oettingen-Spielberg, principessa (n. 1693)
- 16 aprile - Antonio Ferrante Gonzaga, nobile italiano (n. 1687)
- 20 aprile - Gioacchino Francesco Caprini, vescovo cattolico italiano (n. 1663)
Remove ads
Maggio (6)
- 2 maggio - Jean Devaux, medico e chirurgo francese (n. 1649)
- 4 maggio - Louis-Antoine de Noailles, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1651)
- 17 maggio - Samuel Clarke, filosofo inglese (n. 1675)
- 17 maggio - Anton Maria Salvini, grecista italiano (n. 1653)
- 22 maggio - Marcantonio III Borghese, III principe di Sulmona, nobile italiano (n. 1660)
- 31 maggio - Gregorio Sellari, cardinale e teologo italiano (n. 1654)
Remove ads
Giugno (7)
- 4 giugno - William Cavendish, II duca di Devonshire, nobile e politico inglese (n. 1672)
- 7 giugno - Charles-Albert II Le Moyne de Longueil, militare e politico francese (n. 1656)
- 11 giugno - José Gasch, religioso e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1653)
- 25 giugno - Peregrine Osborne, II duca di Leeds, politico e ufficiale inglese (n. 1659)
- 27 giugno - Élisabeth Jacquet de La Guerre, compositrice e clavicembalista francese (n. 1666)
- 29 giugno - Edward Taylor, poeta, teologo e medico statunitense (n. 1645)
- 30 giugno - Jean Meslier, filosofo e presbitero francese (n. 1664)
Remove ads
Luglio (5)
- 9 luglio - Elisabetta Lazzarini, pittrice italiana (n. 1662)
- 16 luglio - Johann David Heinichen, compositore tedesco (n. 1683)
- 18 luglio - Carlo di Danimarca, principe danese (n. 1680)
- 18 luglio - Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach, nobile tedesco (n. 1694)
- 31 luglio - Nicola Francesco Haym, compositore, violoncellista e librettista italiano (n. 1678)
Agosto (6)
- 5 agosto - Thomas Newcomen, inventore inglese (n. 1663)
- 5 agosto - Anselmo de la Peña, vescovo cattolico spagnolo (n. 1645)
- 15 agosto - Benjamin Neukirch, letterato, poeta e avvocato tedesco (n. 1665)
- 22 agosto - Torii Kiyonobu I, pittore giapponese (n. 1664)
- 27 agosto - Cesare Michelangelo d'Avalos, militare e politico italiano (n. 1667)
- 31 agosto - Jacob Frese, poeta finlandese (n. 1690)
Remove ads
Settembre (6)
- 1º settembre - Richard Steele, scrittore, saggista e politico britannico (n. 1671)
- 3 settembre - Jean Hardouin, gesuita, filologo e antiquario francese (n. 1646)
- 15 settembre - Robert Spencer, IV conte di Sunderland, nobile britannico (n. 1701)
- 22 settembre - Daniele III Giovanni Dolfin, politico, ambasciatore e nobile italiano (n. 1654)
- 23 settembre - Pietro Cappello, politico e diplomatico italiano (n. 1676)
- 24 settembre - Tommaso Giusti, pittore e architetto italiano (n. 1644)
Ottobre (4)
- 2 ottobre - Serafina Brunelli, monaca cristiana italiana (n. 1659)
- 14 ottobre - Armande Félice de La Porte Mazarin, nobildonna francese (n. 1691)
- 18 ottobre - Nicolas Ravot d'Ombreval, politico e magistrato francese (n. 1680)
- 20 ottobre - Edward Montagu, III conte di Sandwich, nobile inglese (n. 1670)
Novembre (5)
- 2 novembre - Aleksandr Danilovič Menšikov, generale russo (n. 1672)
- 12 novembre - Filippo Ernesto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, duca (n. 1673)
- 16 novembre - Alessandro Specchi, architetto e incisore italiano (n. 1666)
- 19 novembre - Johann Franz Budde, teologo tedesco (n. 1667)
- 22 novembre - Pieter Bustijn, compositore e organista olandese
Dicembre (8)
- 1º dicembre - Pietro Secondo Radicati di Cocconato e Celle, vescovo cattolico e nobile italiano (n. 1671)
- 9 dicembre - Nicolaus Hieronymus Gundling, giurista e filosofo tedesco (n. 1671)
- 13 dicembre - Anthony Collins, filosofo inglese (n. 1676)
- 22 dicembre - Michel Baron, attore teatrale e drammaturgo francese (n. 1653)
- 24 dicembre - Marcantonio Franceschini, pittore italiano (n. 1648)
- 25 dicembre - Cristiana Carlotta di Württemberg-Winnental, principessa tedesca (n. 1694)
- 27 dicembre - Olimpia Giustiniani, nobildonna (n. 1641)
- 28 dicembre - Emanuele Tommaso di Savoia-Soissons, nobile (n. 1687)
Senza giorno specificato (17)
- Attilio Ariosti, compositore, cantante e organista italiano (n. 1666)
- Tommaso Bezzi, scenografo, pittore e architetto italiano
- Colen Campbell, architetto e scultore scozzese (n. 1676)
- Marthe-Marguerite Caylus, scrittrice francese (n. 1672)
- Francesco Chiusuri, pittore italiano
- Angelo Costantini, attore teatrale e scrittore italiano (n. 1655)
- Ambrogio Imperiale, doge (n. 1649)
- Matthias Kramer, linguista, lessicografo e grammatico tedesco (n. 1640)
- Giacomo Filippo Maraldi, astronomo italiano (n. 1665)
- Pietro Marchitelli, violinista italiano (n. 1643)
- Miguel Núñez de Sanabria, generale spagnolo
- Radu Popescu, storico rumeno (n. 1655)
- Carlo Preda, pittore italiano
- Fabio Sebastiano Santoro, presbitero e musicista italiano (n. 1669)
- Henry Sully, orologiaio inglese (n. 1680)
- Pëtr Andreevič Tolstoj, politico russo (n. 1645)
- Honoré Tournély, teologo francese (n. 1658)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1729
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads