Timeline
Chat
Prospettiva
Premio César per il miglior film straniero
premio cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il premio César per il miglior film straniero (César du meilleur film étranger) è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dall'Académie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976.
L'unico regista ad aver ottenuto tre volte questo riconoscimento è Clint Eastwood: nel 2004 con Mystic River, nel 2006 con Million Dollar Baby e nel 2010 con Gran Torino.
Albo d'oro
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1976-1979
- 1976: Profumo di donna, regia di Dino Risi (Italia)
- Aguirre, furore di Dio (Aguirre, der Zorn Gottes), regia di Werner Herzog (Germania Ovest)
- Il flauto magico (Trollflöjten), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
- Nashville, regia di Robert Altman (Stati Uniti)
- 1977: C'eravamo tanto amati, regia di Ettore Scola (Italia)
- Alleva corvi (Cría cuervos), regia di Carlos Saura (Spagna)
- Barry Lyndon, regia di Stanley Kubrick (Regno Unito/Stati Uniti)
- Qualcuno volò sul nido del cuculo, regia di Miloš Forman (Stati Uniti)
- 1978: Una giornata particolare, regia di Ettore Scola (Italia)
- L'amico americano (Der Amerikanische Freund), regia di Wim Wenders (Germania Ovest)
- Io e Annie (Annie Hall), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Pane e cioccolata, regia di Franco Brusati (Italia)
- 1979: L'albero degli zoccoli, regia di Ermanno Olmi (Italia)
- Giulia (Julia), regia di Fred Zinnemann (Stati Uniti)
- Un matrimonio (A Wedding), regia di Robert Altman (Stati Uniti)
- Sinfonia d'autunno (Höstsonaten), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
Anni 1980-1989
- 1980: Manhattan, regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Apocalypse Now, regia di Francis Ford Coppola (Stati Uniti)
- Hair, regia di Miloš Forman (Stati Uniti)
- Il tamburo di latta (Die Blechtrommel), regia di Volker Schlöndorff (Germania Ovest/Jugoslavia/Francia/Polonia)
- 1981: Kagemusha - L'ombra del guerriero (Kagemusha), regia di Akira Kurosawa (Giappone)
- Kramer contro Kramer (Kramer vs. Kramer), regia di Robert Benton (Stati Uniti)
- The Rose, regia di Mark Rydell (Stati Uniti)
- Saranno famosi (Fame), regia di Alan Parker (Stati Uniti)
- 1982: The Elephant Man, regia di David Lynch (Regno Unito/Stati Uniti)
- L'inganno (Die Fälschung), regia di Volker Schlöndorff (Germania Ovest/Francia)
- I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- L'uomo di ferro (Czlowiek z zelaza), regia di Andrzej Wajda (Polonia)
- 1983: Victor Victoria, regia di Blake Edwards (Regno Unito/Stati Uniti)
- La donna del tenente francese (The french Lieutenant's Woman), regia di Karel Reisz (Regno Unito)
- E.T. l'extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- Yol, regia di Şerif Gören e Yilmaz Güney (Turchia/Francia/Svizzera)
- 1984: Fanny e Alexander (Fanny och Alexander), regia di Ingmar Bergman (Svezia/Francia/Germania Ovest)
- Carmen Story (Carmen), regia di Carlos Saura (Spagna)
- Ma che siamo tutti matti? (The Gods Must Be Crazy), regia di Jamie Uys (Botswana/Sudafrica)
- Tootsie, regia di Sydney Pollack (Stati Uniti)
- 1985: Amadeus, regia di Miloš Forman (Stati Uniti)
- Greystoke - La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie (Greystoke: The Legend of Tarzan, Lord of the Apes), regia di Hugh Hudson (Regno Unito/Stati Uniti)
- Maria's Lovers, regia di Andrei Konchalovsky (Stati Uniti)
- Paris, Texas, regia di Wim Wenders (Germania Ovest/Francia/Regno Unito)
- 1986: La rosa purpurea del Cairo (The Purple Rose of Cairo), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- L'anno del dragone (Year of the Dragon), regia di Michael Cimino (Stati Uniti)
- Cercasi Susan disperatamente (Desperately Seeking Susan), regia di Susan Seidelman(Stati Uniti)
- Ran, regia di Akira Kurosawa (Giappone)
- Urla del silenzio (The Killing Fields), regia di Roland Joffé (Regno Unito)
- 1987: Il nome della rosa (Der Name der Rose), regia di Jean-Jacques Annaud (Italia/Germania Ovest/Francia)
- Fuori orario (After Hours), regia di Martin Scorsese (Stati Uniti)
- Hannah e le sue sorelle (Hannah and Her Sisters), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- La mia Africa (Out of Africa), regia di Sydney Pollack (Stati Uniti)
- Mission (The Mission), regia di Roland Joffé (Regno Unito)
- 1988: L'ultimo imperatore (The Last Emperor), regia di Bernardo Bertolucci (Cina/Italia/Regno Unito)
- Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin), regia di Wim Wenders (Germania Ovest/Francia)
- Intervista, regia di Federico Fellini (Italia)
- Gli intoccabili (The Untouchables), regia di Brian De Palma (Stati Uniti)
- Oci ciornie, regia di Nikita Michalkov (Italia/Unione Sovietica)
- 1989: Bagdad Café (Out of Rosenheim), regia di Percy Adlon (Germania/Stati Uniti)
- Bird, regia di Clint Eastwood (Stati Uniti)
- Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit), regia di Robert Zemeckis (Stati Uniti)
- Salaam Bombay!, regia di Mira Nair (India/Regno Unito/Francia)
Anni 1990-1999
- 1990: Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons), regia di Stephen Frears (Regno Unito/Stati Uniti)
- Nuovo cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore (Italia)
- Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man), regia di Barry Levinson (Stati Uniti)
- Sesso, bugie e videotape (Sex, Lies, and Videotape), regia di Steven Soderbergh (Stati Uniti)
- Il tempo dei gitani (Dom za Vesanje), regia di Emir Kusturica (Italia/Jugoslavia/Regno Unito)
- 1991: L'attimo fuggente (Dead Poets Society), regia di Peter Weir (Stati Uniti)
- Légami! (¡Átame!), regia di Pedro Almodóvar (Spagna)
- Pretty Woman, regia di Garry Marshall (Stati Uniti)
- Quei bravi ragazzi (Goodfellas), regia di Martin Scorsese (Stati Uniti)
- Taxi Blues (Taksi-Blyuz), regia di Pavel Lungin (Francia/Unione Sovietica)
- 1992: Toto le héros - Un eroe di fine millennio (Toto le héros), regia di Jaco van Dormael (Belgio/Francia)
- Alice, regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Balla coi lupi (Dances with Wolves), regia di Kevin Costner (Stati Uniti)
- Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs), regia di Jonathan Demme (Stati Uniti)
- Thelma & Louise, regia di Ridley Scott (Stati Uniti)
- 1993: Tacchi a spillo (Tacones lejanos), regia di Pedro Almodóvar (Spagna)
- L'amante (L'amant), regia di Jean-Jacques Annaud (Francia/Regno Unito/Vietnam)
- Casa Howard (Howards End), regia di James Ivory (Regno Unito)
- Mariti e mogli (Husbands and Wives), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- I protagonisti (The Player), regia di Robert Altman (Stati Uniti)
- 1994: Lezioni di piano (The Piano), regia di Jane Campion (Australia/Regno Unito/Nuova Zelanda)
- Addio mia concubina (Ba wang bie ji), regia di Chen Kaige (Cina)
- Misterioso omicidio a Manhattan (Manhattan Murder Mystery), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Piovono pietre (Raining Stones), regia di Ken Loach (Regno Unito)
- The Snapper, regia di Stephen Frears (Regno Unito/Irlanda)
- 1995: Quattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral), regia di Mike Newell (Regno Unito)
- America oggi (Short Cuts), regia di Robert Altman (Stati Uniti)
- Caro diario, regia di Nanni Moretti (Italia)
- Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino (Stati Uniti)
- Schindler's List - La lista di Schindler, regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- 1996: Terra e libertà (Land and Freedom), regia di Ken Loach (Regno Unito/Spagna/Italia/Germania)
- I ponti di Madison County (The Bridges of Madison County), regia di Clint Eastwood (Stati Uniti)
- Smoke, regia di Wayne Wang (Stati Uniti/Germania)
- I soliti sospetti (The Usual Suspects), regia di Bryan Singer (Stati Uniti)
- Underground, regia di Emir Kusturica (Bulgaria/Francia/Repubblica Ceca/Germania/Jugoslavia/Ungheria)
- 1997: Le onde del destino (Breaking the Waves), regia di Lars von Trier (Danimarca/Svezia/Francia/Paesi Bassi/Norvegia)
- Fargo, regia di Joel Coen (Stati Uniti)
- Il postino, regia di Michael Radford (Italia/Francia/Belgio)
- La Promesse, regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio/Francia/Lussemburgo/Tunisia)
- Segreti e bugie (Secrets & Lies), regia di Mike Leigh (Regno Unito)
- 1998: Grazie, signora Thatcher (Brassed Off), regia di Mark Herman (Regno Unito)
- Full Monty - Squattrinati organizzati (The Full Monty), regia di Peter Cattaneo (Regno Unito)
- Hana-bi - Fiori di fuoco (Hana-bi), regia di Takeshi Kitano (Giappone)
- Il paziente inglese (The English Patient), regia di Anthony Minghella (Regno Unito/Stati Uniti)
- Tutti dicono I Love You (Everyone Says I Love You), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- 1999: La vita è bella, regia di Roberto Benigni (Italia)
- Central do Brasil, regia di Walter Salles (Brasile/Francia)
- Festen - Festa in famiglia (Festen), regia di Thomas Vinterberg (Danimarca)
- Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- Titanic, regia di James Cameron (Stati Uniti)
Anni 2000-2009
- 2000: Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre), regia di Pedro Almodóvar (Spagna/Francia)
- Essere John Malkovich (Being John Malkovich), regia di Spike Jonze (Stati Uniti)
- Eyes Wide Shut, regia di Stanley Kubrick (Regno Unito/Stati Uniti)
- Ghost Dog - Il codice del samurai (Ghost Dog: The Way of the Samurai), regia di Jim Jarmusch (Stati Uniti)
- La sottile linea rossa (The Thin Red Line), regia di Terrence Malick (Stati Uniti)
- 2001: In the Mood for Love (Fa yeung nin wa), regia di Wong Kar-wai
- American Beauty, regia di Sam Mendes
- Billy Elliot, regia di Stephen Daldry
- Dancer in the Dark, regia di Lars von Trier
- Yi Yi - e uno... e due... (Yi Yi), regia di Edward Yang
- 2002: Mulholland Drive, regia di David Lynch
- Moulin Rouge!, regia di Baz Luhrmann
- La stanza del figlio, regia di Nanni Moretti
- Traffic, regia di Steven Soderbergh
- L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There), regia di Joel ed Ethan Coen
- 2003: Bowling a Columbine (Bowling for Columbine), regia di Michael Moore
- Ebbro di donne e di pittura (Chihwaseon), regia di Kwon-taek Im
- La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi), regia di Hayao Miyazaki
- Minority Report, regia di Steven Spielberg
- Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco (Ocean's Eleven), regia di Steven Soderbergh
- 2004: Mystic River, regia di Clint Eastwood
- Elephant, regia di Gus Van Sant
- Gangs of New York, regia di Martin Scorsese
- The Hours, regia di Stephen Daldry
- Il ritorno (Vozvraščenie), regia di Andrej Zvjagincev
- 2005: Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation), regia di Sofia Coppola
- I diari della motocicletta (Diarios de motocicleta), regia di Walter Salles
- Fahrenheit 9/11, regia di Michael Moore
- Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind), regia di Michel Gondry
- 21 grammi (21 Grams), regia di Alejandro González Iñárritu
- 2006: Million Dollar Baby, regia di Clint Eastwood
- Camminando sull'acqua (Lalekhet Al HaMayim), regia di Eytan Fox
- A History of Violence, regia di David Cronenberg
- Mare dentro (Mar adentro), regia di Alejandro Amenábar
- Match Point, regia di Woody Allen
- 2007: Little Miss Sunshine, regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris
- Babel, regia di Alejandro González Iñárritu
- The Queen - La regina (The Queen), regia di Stephen Frears
- I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain), regia di Ang Lee
- Volver, regia di Pedro Almodóvar
- 2008: Le vite degli altri (Das leben der anderen), regia di Florian Henckel von Donnersmarck
- Ai confini del Paradiso (Auf der anderen seite), regia di Fatih Akın
- I padroni della notte (We Own the Night), regia di James Gray
- La promessa dell'assassino (Eastern Promises), regia di David Cronenberg
- 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni (4 luni 3 săptămâni şi 2 zile), regia di Cristian Mungiu
- 2009: Valzer con Bashir (Vals Im Bashir), regia di Ari Folman
- Eldorado Road (Eldorado), regia di Bouli Lanners
- Gomorra, regia di Matteo Garrone
- Into the Wild - Nelle terre selvagge (Into the Wild), regia di Sean Penn
- Il matrimonio di Lorna (Le Silence de Lorna), regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne
- Il petroliere (There Will Be Blood), regia di Paul Thomas Anderson
- Two Lovers, regia di James Gray
Anni 2010-2019
- 2010: Gran Torino, regia di Clint Eastwood
- Avatar, regia di James Cameron
- Milk, regia di Gus Van Sant
- J'ai tué ma mère, regia di Xavier Dolan
- Panico al villaggio (Panique au village), regia di Stéphane Aubier e Vincent Patar
- Il nastro bianco (Das weiße Band), regia di Michael Haneke
- The Millionaire (Slumdog Millionaire), regia di Danny Boyle
- 2011: The Social Network, regia di David Fincher
- Les Amours imaginaires, regia di Xavier Dolan
- Bright Star, regia di Jane Campion
- Il segreto dei suoi occhi (El secreto de sus ojos), regia di Juan José Campanella
- Illégal, regia di Olivier Masset-Depasse
- Inception, regia di Christopher Nolan
- Invictus, regia di Clint Eastwood
- 2012: Una separazione (Jodāyi-e Nāder az Simin), regia di Asghar Farhadi
- Il cigno nero (Black Swan), regia di Darren Aronofsky
- Il discorso del re (The King's Speech), regia di Tom Hooper
- Drive, regia di Nicolas Winding Refn
- Il ragazzo con la bicicletta (Le Gamin au vélo), regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne
- La donna che canta (Incendies), regia di Denis Villeneuve
- Melancholia, regia di Lars von Trier
- 2013: Argo, regia di Ben Affleck
- À perdre la raison, regia di Joachim Lafosse
- Bullhead - La vincente ascesa di Jacky (Rundskop), regia di Michaël R. Roskam
- Laurence Anyways e il desiderio di una donna... (Laurence Anyways), regia di Xavier Dolan
- Oslo, 31. august, regia di Joachim Trier
- La parte degli angeli (The Angels' Share), regia di Ken Loach
- Royal Affair (En kongelig affære), regia di Nikolaj Arcel
- 2014: Alabama Monroe - Una storia d'amore (The Broken Circle Breakdown), regia di Felix Van Groeningen
- Blancanieves, regia di Pablo Berger
- Blue Jasmine, regia di Woody Allen
- Dead Man Talking, regia di Patrick Ridremont
- Django Unchained, regia di Quentin Tarantino
- La grande bellezza, regia di Paolo Sorrentino
- Gravity, regia di Alfonso Cuarón
- 2015: Mommy, regia di Xavier Dolan
- 12 anni schiavo, regia di Steve McQueen
- Boyhood, regia di Richard Linklater
- Due giorni, una notte, regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne
- Ida, regia di Paweł Pawlikowski
- Grand Budapest Hotel, regia di Wes Anderson
- Il regno d'inverno - Winter Sleep, regia di Nuri Bilge Ceylan
- 2016: Birdman, regia di Alejandro González Iñárritu
- Il figlio di Saul (Saul fia), regia di László Nemes
- Je suis mort mais j'ai des amis, regia di Guillaume e Stéphane Malandrin
- Mia madre, regia di Nanni Moretti
- Taxi Teheran, regia di Jafar Panahi
- Dio esiste e vive a Bruxelles (Le Tout Nouveau Testament), regia di Jaco Van Dormael
- Youth - La giovinezza, regia di Paolo Sorrentino
- 2017: Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), regia di Ken Loach
- Un padre, una figlia (Bacalaureat), regia di Cristian Mungiu
- La ragazza senza nome (La Fille inconnue), regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne
- È solo la fine del mondo (Juste la fin du monde), regia di Xavier Dolan
- Aquarius, regia di Kleber Mendonça Filho
- Manchester by the Sea, regia di Kenneth Lonergan
- Vi presento Toni Erdmann (Toni Erdmann), regia di Maren Ade
- 2018: Loveless (Нелюбовь), regia di Andrej Petrovič Zvjagincev
- Omicidio al Cairo (The Nile Hilton Incident), regia di Tarik Saleh
- Dunkirk (Dunkerque), regia di Christopher Nolan
- Lo scambio di principesse (L'Échange des princesses), regia di Marc Dugain
- La La Land, regia di Damien Chazelle
- Un matrimonio (Noces), regia di Stephan Streker
- The Square, regia di Ruben Östlund
- 2019: Un affare di famiglia (Manbiki kazoku), regia di Hirokazu Kore'eda • Giappone
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri), regia di Martin McDonagh • Stati Uniti d'America, Regno Unito
- Cafarnao - Caos e miracoli (Capharnaüm), regia di Nadine Labaki • Libano
- Cold War (Zimna wojna), regia di Paweł Pawlikowski • Polonia
- Girl, regia di Lukas Dhont • Paesi Bassi, Belgio
- Le nostre battaglie (Nos batailles), regia di Guillaume Senez • Belgio, Francia
- Hannah, regia di Andrea Pallaoro • Italia
Anni 2020-2029
- 2020: Parasite (Gisaengchung), regia di Bong Joon-ho
- C'era una volta a... Hollywood (Once Upon a Time... in Hollywood), regia di Quentin Tarantino
- Dolor y gloria, regia di Pedro Almodóvar
- L'età giovane (Le Jeune Ahmed), regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne
- Joker, regia di Todd Phillips
- Lola (Lola vers la mer), regia di Laurent Micheli
- Il traditore, regia di Marco Bellocchio
- 2021: Un altro giro (Druk), regia di Thomas Vinterberg
- 1917, regia di Sam Mendes
- Cattive acque (Dark Waters), regia di Todd Haynes
- Corpus Christi (Boże Ciało), regia di Jan Komasa
- La virgen de agosto, regia di Jonás Trueba
- 2022: The Father - Nulla è come sembra (The Father), regia di Florian Zeller
- Drive My Car, regia di Ryūsuke Hamaguchi
- First Cow, regia di Kelly Reichardt
- Madres paralelas, regia di Pedro Almodóvar
- Metri šiš o nim, regia di Sa'id Rustayi
- La persona peggiore del mondo (Verdens verste menneske), regia di Joachim Trier
- Scompartimento n. 6 - In viaggio con il destino (Hytti nro 6), regia di Juho Kuosmanen
- 2023: As bestas, regia di Rodrigo Sorogoyen
- Close, regia di Lukas Dhont
- La cospirazione del Cairo (Boy From Heaven), regia di Tarik Saleh
- EO, regia di Jerzy Skolimowski
- Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund
- 2024: La natura dell'amore (Simple comme Sylvain), regia di Monia Chokri
- Foglie al vento (Kuolleet lehdet), regia di Aki Kaurismäki
- Oppenheimer, regia di Christopher Nolan
- Perfect Days, regia di Wim Wenders
- Rapito, regia di Marco Bellocchio
- 2025: La zona d'interesse (The Zone of Interest), regia di Jonathan Glazer
- Anora, regia di Sean Baker
- The Apprentice - Alle origini di Trump (The Apprentice), regia di Ali Abbasi
- Il seme del fico sacro (Dāne-ye anjīr-e ma'ābed), regia di Mohammad Rasoulof
- The Substance, regia di Coralie Fargeat
Remove ads
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su lescesarducinema.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads