Timeline
Chat
Prospettiva
Premio simpatia
riconoscimento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Premio simpatia, detto anche oscar capitolino, è un premio che viene conferito annualmente a partire dal 1971 a coloro i quali si sono distinti nel sociale indipendentemente dal settore in cui operano. La premiazione avviene al Campidoglio di Roma.[1] Tra i premiati più illustri vi è il Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini nel 1985.[2]
Remove ads
La storia
Nel 1967 viene istituito, per volere di Domenico Pertica il Comitato Romano Incremento Attività Cittadine e Regionali; tale comitato si prefigge di risolvere problemi culturali, morali, economici e sociali, e di tutelare il patrimonio storico, artistico, ed ambientale. Dopo l'anno di istituzione varie furono le iniziative intraprese e diversi furono i premi consegnati anche con altri nomi come il "Premio Picar", "Il Premio giornalistico Villa Pamphili" o "La lumaca d'oro"; solo nel 1971, dopo quattro anni dalla fondazione del comitato, fu istituito il "Premio simpatia"; annualmente le premiazioni vengono svolte al Campidoglio di Roma.[1][3][4]
Remove ads
Il premio
Il "Premio simpatia" è ideato da Domenico Pertica, ma ha ascendenze storiche di Aldo Palazzeschi e Vittorio De Sica; viene realizzato dal Comitato Romano Incremento Attività Cittadine. L'oscar capitolino ha per simbolo una rosa in bronzo, opera dello scultore Assen Peikov[5][6]. Nel 2001 un Oscar capitolino viene riconosciuto alla memoria di Domenico Pertica.[7]
La giuria
L'elenco dei premiati viene stilato da una giuria composta in data 17 Marzo 2025 da:[8]
- Renzo Arbore
- Giorgio Assumma
- Pippo Baudo
- Verdiana Bixio
- Nicola Maccanico
- Christian De Sica
- Marisela Federici
- Carlo Gianni
- Simona Marchini
- Alessandro Nicosia
- Carlotta Proietti
- Carlo Verdone
- Roberto Gualtieri in qualità di sindaco di Roma
- Miguel Gotor in qualità di assessore alla cultura del comune di Roma
I premiati
Riepilogo
Prospettiva
Di seguito vengono riportati i nomi dei premiati più famosi nei vari anni.
1971 - 1ª edizione
- Aldo Palazzeschi
- Anna Mazzamauro
- Arnoldo Foà
- Carlo D'Angelo
- Carmen Villani
- Clelio Darida
- Domenico Modugno
- Edoardo Vianello
- Elsa De Giorgi
- Enrico Montesano
- Francesca Romana Coluzzi
- Isabella Biagini
- Maria Grazia Buccella
- Mita Medici
- Ottavia Piccolo
- Paolo Villaggio
- Pino Caruso
- Renzo Arbore
- Silvia Dionisio
- Ubaldo Lay
- Wilma Goich
1972 - 2ª edizione
1973 - 3ª edizione
1974 - 4ª edizione
1975 - 5ª edizione
1976 - 6ª edizione
1977 - 7ª edizione
1978 - 8ª edizione
1979 - 9ª edizione
- Adriana Asti
- Carlo Verdone
- Dario Bellezza
- Elio Pecora
- Renzo Arbore
- Sandra Milo
- Sergio Leone
- Luigi Del Mastro
1980 - 10ª edizione
1981 - 11ª edizione
1982 - 12ª edizione
1983 - 13ª edizione
1984 - 14ª edizione
1985 - 15ª edizione
1986 - 16ª edizione
1987 - 17ª edizione
1988 - 18ª edizione
1989 - 19ª edizione
1990 - 20ª edizione
1991 - 21ª edizione
1992 - 22ª edizione
1993 - 23ª edizione
1994 - 24ª edizione
1995 - 25ª edizione
1996 - 26ª edizione
1997 - 27ª edizione
1998 - 28ª edizione
- Antonella Clerici
- Micol Fontana
- Francesco Totti
- Luigi Malerba
- Marcello Sorgi
- Massimo Ghini
- Paolo Limiti
- Pietro Calabrese
- Mauro Fioravanti
- Alcide Pizzinelli
1999 - 29ª edizione
2000 - 30ª edizione
2001 - 31ª edizione
2002 - 32ª edizione
2003 - 33ª edizione
- Aldair
- Dominot
- Paolo Capizzi
- Marco Presta
- Fabio Alberti
- Antonello Dose
- Giancarlo Fisichella
- Carla Fracci
- Laura Freddi
- Ferzan Özpetek
- Valentina Persia
- Carlo Rossella
- Enrico Vaime
- Giancarlo Elia Valori
- Massimo Wertmüller
- Paolo Gatti
- Dora Ferré
- Fabrizio Russotto
2004 - 34ª edizione
2005 - 35ª edizione
2006 - 36ª edizione
2007 - 37ª edizione
2008 - 38ª edizione
2009 - 39ª edizione
2010 - 40ª edizione
2011 - 41ª edizione
2012 - 42ª edizione
2013 - 43ª edizione
2014 - 44ª edizione
- Marcella Crudeli
- Alex Britti
- Massimo Gramellini
- Irene Ranaldi
- Fulvio Abbate
- Andrea Delogu
- Ennio Fantastichini
- Carlo Giuffré
- Anna Foglietta
- Roberta Lanfranchi
- Antonio Giuliani
- Emanuele Carioti
2015 - 45ª edizione
2016 - 46ª edizione
2017 - 47ª edizione
- Enzo Denaro
- Claudio Giovannesi
- Irene Grandi
- Sabrina Impacciatore
- Roberto Inciocchi
- Michela Monferrini
- Filippo Nigro
- Sergio Pirozzi (sindaco di Amatrice)
- Carlotta Proietti
- Micaela Ramazzotti
- Flavia Rizza – Testimonial cyberbullismo
- Alessandro Roja
- Daphne Scoccia
- SCOMODO - Mensile cartaceo
- Oney Tapia
- Mario Venezia (Presidente Fondazione Museo della Shoah)
- Fabio Troiano
2018 - 48ª edizione
- Michela Andreozzi
- Ezio Adriani, medico chirurgo ortopedico
- Maria Teresa Benedetti
- Cristina Bowerman, chef italiana stellata
- Valerio Catoia, giovane eroe
- Domenico De Masi
- DICÒ, artista pop
- Lewis Michael Eisenberg
- Francesca Fabbri Fellini
- Fabrizio Giannini, attore comico
- Umberto Galimberti
- Michele La Ginestra
- Franca Leosini
- Franco Locatelli
- Sara Manfuso, presidente dell'associazione 'Io così'
- Carlo Marroni, giornalista
- Francesca Medolago Albani, Vice Presidente di MediCinema Italia Onlus
- Nonna Nerina di Palombara Sabina
- Franco Palermo, panettiere
- Stefania Pinna, giornalista
- Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo
- Lunetta Savino
- Don Pietro Sigurani, parroco della basilica di Sant’Eustachio
- Paola Turci
- Associazione volontari Capitano Ultimo
2019 - 49ª edizione
2021 - 50ª edizione
- Giorgio Parisi
- Nicola Piovani
- Francesco Paolo Figliuolo
- Maria Rosaria Capobianchi
- Alessio D'Amato
- Simone Di Pasquale
- Antonella Attili
- Maria Rita Parsi
- Massimo Gualdi
- Giuseppe Tonini
- Chiara Sbarigia
- Zahara Ahmadi
- Gennaro Arma
- Carlotta Domenici De Luca
- Diego Bianchi
- Francesco Piccolo
- Lucia Vedani
- Renato Di Benedetto
- Federico Bassani
- Monica Contrafatto
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads