cover image

Messico

stato dell'America settentrionale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Messico?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Messico (in spagnolo: México[4]; in nahuatl: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentadue entità federative (31 stati e Città del Messico). Secondo la Costituzione messicana, la sede dei poteri della federazione e capitale dello Stato è Città del Messico. Occupa la parte meridionale dell'America settentrionale e la parte settentrionale dell'America Latina. Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico. Con una superficie di 1972550 km² il Messico è il 14º Stato più esteso del mondo mentre, con più di 129 976 000 abitanti,[5] oltre a essere il 10º Stato più popoloso del mondo, è anche lo Stato ispanofono più popoloso e il secondo Stato cattolico dopo il Brasile. Lo spagnolo è parlato in Messico con molte lingue indigene, ufficialmente riconosciute.

Quick facts: Messico, Dati amministrativi, Nome completo, ...
Messico
Messico - Localizzazione
Messico - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoStati Uniti Messicani
Nome ufficialeEstados Unidos Mexicanos
Lingue ufficialiSpagnolo, Nahuatl e altre 68 lingue native
CapitaleCoat_of_arms_of_Mexico_City%2C_Mexico.svg Città del Messico  (9 209 944 ab. / 2020)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale federale
PresidenteAndrés Manuel López Obrador
Indipendenzadalla Spagna,

16 settembre 1810 de jure

27 settembre 1821 de facto
Ingresso nell'ONU21 novembre 19451
Superficie
Totale1 964 375 km² (14º)
% delle acque2,5%
Popolazione
Totale129 976 073[1] ab. (10-04-2021) (10º)
Densità66 ab./km²
Tasso di crescita1,06% (2020)
Nome degli abitantiMessicani
Geografia
ContinenteAmerica
ConfiniStati Uniti d'America, Belize e Guatemala
Fuso orarioda UTC-8 a UTC-6
Economia
Valutapeso messicano
PIL (nominale)1 177 398[2] milioni di $ (2012) (14º)
PIL pro capite (nominale)10 059 $ (2012) (67º)
PIL (PPA)1 798 353 milioni di $ (2012) (12º)
PIL pro capite (PPA)15 363 $ (2012) (67º)
ISU (2020)0,779 (alto) (74º)
Fecondità2,13 (2018)[3]
Varie
Codici ISO 3166MX, MEX, 484
TLD.mx
Prefisso tel.+52
Sigla autom.MEX
Inno nazionaleHimno Nacional Mexicano
Festa nazionale16 settembre
Messico - Mappa
Messico - Mappa
1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945
Evoluzione storica
Stato precedenteFlag_of_Mexico_%281864-1867%29.svg Secondo Impero messicano
 
Close

L'insediamento umano in questo territorio risale a circa undicimila anni fa e da allora si succedettero svariati popoli, sia agricoltori della Mesoamerica sia nomadi. Dopo la conquista spagnola, il Messico cominciò la sua lotta per l'indipendenza politica nel 1810. In seguito, per quasi un secolo il Paese è stato coinvolto in una serie di guerre interne e d'invasioni straniere che hanno avuto un impatto forte in tutti gli ambiti della vita messicana. Per la maggior parte del XX secolo (principalmente per la prima metà) si assistette a un periodo di forte crescita economica nel contesto di una politica dominata da un unico partito politico.

Per volume di prodotto interno lordo (PIL) nominale, il Messico è considerata la quattordicesima economia mondiale.[2] Tuttavia la distribuzione della ricchezza è estremamente diseguale, tanto che gli indici di sviluppo umano possono variare enormemente fra zona e zona del Paese.[6][7] Per una buona parte del XX secolo la principale fonte di ricchezza del Paese è stato il petrolio, anche se il processo di industrializzazione del Paese ha permesso la diversificazione dell'economia. Le rimesse dei lavoratori all'estero sono aumentate di anno in anno e rappresentano il 3% del PIL, costituendo un'importante fonte di valuta estera per il Paese accanto ai proventi delle esportazioni di petrolio e del turismo.[8][9] Dopo la cattura di Pablo Escobar, la lotta per il controllo delle rotte della droga per gli Stati Uniti d'America attraverso il Messico ha prodotto una vera e propria guerra civile tra i vari cartelli della droga, che ha portato a oltre 100 000 morti.

Il Messico è una potenza regionale[10][11] e uno dei quattro Paesi dell'America Latina insieme al Cile, la Colombia e la Costa Rica a essere membro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).