cover image

Veneto

regione italiana a statuto ordinario / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Veneto?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Veneto (Vèneto in veneto /ˈvɛneto/, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano[4]), ufficialmente Regione del Veneto, è una regione italiana a statuto ordinario di 4 835 321 abitanti[2] situata nell'Italia nord-orientale, con capitale storica e capoluogo amministrativo la città di Venezia.

Quick facts: Veneto regione a statuto ordinario, Localizza...
Veneto
regione a statuto ordinario
Regione del Veneto
Veneto – Veduta
Veneto – Veduta
Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale
Localizzazione
StatoItalia Italia
Amministrazione
CapoluogoVenezia
PresidenteLuca Zaia (LSP) dal 7-4-2010 (3º mandato dal 15-10-2020)
Data di istituzione1866 (riconfermato nel 1948 dalla Costituzione Italiana)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°26′23″N 12°19′55″E
Altitudine180[1] m s.l.m.
Superficie18 345,35 km²
Abitanti4 835 321[2] (31-3-2023)
Densità263,57 ab./km²
ProvinceBelluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia (città metropolitana), Verona, Vicenza
Comuni563
Regioni confinanti  Emilia-Romagna,
  Friuli-Venezia Giulia,
  Lombardia,
  Trentino-Alto Adige,
  Carinzia (Austria Austria),
  Tirolo (Austria Austria)
Altre informazioni
Lingueitaliano, veneto, ladino, cimbro, friulano
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-34
Codice ISTAT05
Nome abitantivèneti
Patronosan Marco Evangelista
PIL(nominale) 162 224 mln [3]
PIL procapite(nominale) 33 100 [3](2017)
(PPA) 33 500 [3](2017)
Rappresentanza parlamentare32 deputati
24 senatori
Cartografia
Veneto – Localizzazione
Veneto – Localizzazione
Veneto – Mappa
Veneto – Mappa
Sito istituzionale
Close

Quarta regione per popolazione d'Italia, dopo Lombardia, Lazio e Campania, confinante a nord con l'Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico, insieme con Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia costituisce la macroarea del Triveneto o delle Tre Venezie.

Quinta regione più visitata in Europa e prima in Italia secondo i dati Eurostat,[5] con 19,6 milioni di arrivi e 69,2 milioni di presenze turistiche nel 2018[6], prende il nome dal popolo dei Veneti, popolazione indoeuropea che si insediò nel territorio dopo la metà del II millennio a.C.