Friuli-Venezia Giulia
regione italiana a statuto speciale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Friuli-Venezia Giulia?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Friuli-Venezia Giulia[N 1][N 2], o anche Friuli Venezia Giulia[N 3], (AFI: /friˈuli veˈnɛtʦja ˈʤulja/[6]; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG o FVG) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 192 191 abitanti,[3] con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia[7], e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste [8][9] e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.
Friuli-Venezia Giulia Regione autonoma a statuto speciale | |
---|---|
(IT) Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (FUR) Regjon autonome Friûl-Vignesie Julie (SL) Avtonomna dežela Furlanija-Julijska Krajina (DE) Friaul-Julisch Venetien | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Trieste |
Presidente | Massimiliano Fedriga (LSP) dal 3-5-2018 |
Lingue ufficiali | italiano, sloveno, friulano, tedesco[1] |
Data di istituzione | 31 gennaio 1963 mediante legge costituzionale |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°38′10″N 13°48′15″E |
Altitudine | 206[2] m s.l.m. |
Superficie | 7 924,36 km² |
Abitanti | 1 192 191[3] (31-12-2022) |
Densità | 150,45 ab./km² |
Province | 4 enti di decentramento regionale |
Comuni | 215 |
Regioni confinanti | ![]() ( ![]() ![]() ( ![]() Alta Carniola ( ![]() Goriziano ( ![]() Litorale-Carso ( ![]() |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, sloveno, friulano, tedesco, veneto |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-36 |
Codice ISTAT | 06 |
Nome abitanti | friulani (Friuli) e giuliani (Venezia Giulia) |
Patrono | santi Ermacora e Fortunato |
PIL | (nominale) 37.642 mln € |
PIL procapite | (nominale) 30.900 €[4](2017) (PPA) 31.400 €[4](2017) |
Rappresentanza parlamentare | 8 deputati 4 senatori |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La regione insieme al Trentino-Alto Adige, fa parte dell’Europa centrale.