Timeline
Chat
Prospettiva

Associazione Sportiva Roma 2007-2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Associazione Sportiva Roma 2007-2008
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
Dati rapidi AS Roma, Stagione 2007-2008 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Congedatasi sul mercato da Montella e Chivu — col ritorno della punta in blucerchiato e il trasferimento del romeno all'Inter[3][4] il 19 agosto 2007 la squadra capitolina incrociò gli stessi lombardi con la Supercoppa nazionale in palio[5], assicurando il trofeo alla bacheca grazie al rigore segnato da De Rossi.[6][7]

Ancora fedele al modulo 4-2-3-1[8], Spalletti innestò efficacemente forze fresche[9]: Giuly supportava una mediana in cui andò affermandosi Aquilani[10][11], con Cicinho e Juan a trovare spazio nel pacchetto arretrato.[12] Imperniando lo schieramento sullo «zoccolo duro» del recente biennio[13], l'allenatore toscano ricevette elogi da gran parte della stampa per la qualità di gioco espressa[14][15]: benché limitato a mezzo servizio dagli infortuni[16], il capitano Totti affinò l'intesa con un Vučinić sovente decisivo.[17][18]

La vittoriosa stracittadina del 31 ottobre 2007 manteneva i giallorossi in scia della Beneamata[19], cui il primato solitario era stato ceduto perdendo proprio lo scontro diretto[20]: a caratterizzare invece il primo turno della Champions League un «complesso d'inferiorità» verso il Manchester United[21], fatto che determinò un duro abbinamento con il Real Madrid per l'ottavo di finale.[22] Completavano un primo bilancio stagionale la piazza d'onore in campionato — con 7 punti di ritardo dalla vetta —[23][24] e il debutto in Coppa Italia[25], manifestazione alla quale Totti e soci parteciparono da detentori del titolo.[26]

A svolgere il compito di raccattapalle durante le partite all'Olimpico era il quattordicenne Gianluca Caprari[27], all'epoca tesserato nel settore giovanile[27]: da un pallone che questi posizionò per il calcio d'angolo scaturì la decisiva rete contro il Palermo[28], situazione contestata dai siciliani per un presunto vantaggio illecito che i locali avrebbero tratto riprendendo il gioco a sorpresa.[29][30]

Le uscite sfavorevoli di Siena e Torino, coi romani sconfitti in entrambi i casi[31], aggravarono a 11 lunghezze il gap dal primo posto[32][33]: mitigava la delusione un importante successo a scapito degli iberici[34], col conseguente pareggio di San Siro che sembrò delineare in anticipo le sorti del torneo.[35][36]

Se una qualificazione legittimata al Bernabeu restituiva però mordente allo spogliatoio[37], la positiva trasferta di Napoli sconvolse addirittura i destini del campionato[38]: portandosi a tiro della capolista in attesa di cercare rivalsa sui mancuniani in Europa[39][40], gli uomini di Spalletti (che pure fallirono una ghiotta occasione il 19 marzo 2008 crollando nel derby[19][41]) vedevano da −4 la Beneamata a fine marzo.[42][43] Una resa pressoché incondizionata ebbe invece luogo coi britannici[44][45], impostisi nella capitale per i gol di Cristiano Ronaldo e Rooney con Tévez a sbrigare nel retour match quella che era ormai divenuta una formalità.[46]

I capitolini sostennero il rush finale privi del loro uomo-simbolo, scampato alla squalifica dopo le ingiurie all'arbitro Rizzoli ma frenato dall'infortunio al crociato[47][48]: a riscattare il summenzionato passo falso coi biancocelesti erano 8 risultati utili consecutivi[49][50], trend impreziosito dall'accesso alla finale di coppa nazionale sempre coi meneghini avversari.[51] Una quota di 81 punti in classifica dopo 37 giornate spinse la tifoseria a credere nel tricolore sino alla fine[52], stante una sola lunghezza di margine dall'Inter[53]: la volata-scudetto si decise infatti all'ultima domenica[54], con Panucci e compagni attesi al Massimino da un Catania in piena lotta per la salvezza.[33]

Un gol di Vučinić sbloccava il punteggio già nei minuti iniziali[33], decretando un clamoroso sorpasso all'intervallo per il contestuale 0-0 nerazzurro a Parma[33]: le speranze dei sostenitori venivano però frantumate nella ripresa[33], quando il subentrante Ibrahimović mandava al tappeto i ducali realizzando una doppietta e Martínez replicò al montenegrino per il decisivo 1-1.[33][55] Confermato il secondo posto con un saldo di +7 rispetto all'annata precedente[56][57], la Roma festeggiò il bis in coppa archiviando col 2-1 la partita secca del 24 maggio 2008.[7][58]

Remove ads

Divise e sponsor

Thumb
Lo speciale logo per gli 80 anni del club, usato sulla seconda divisa giallorossa

In questa stagione il nuovo main sponsor è Wind e il fornitore tecnico è Kappa.[59] La prima divisa è costituita da maglia rossa con bordi manica e colletto gialli, pantaloncini bianchi e calzettoni neri. In trasferta i Lupi usano una costituita da maglia bianca con decorazioni rosse, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi. Come terza divisa viene usato un kit completamente nero con dettagli gialli. I portieri usano tre divise: una nera, una gialla, una giallo fluorescente, tutte con dettagli giallorossi. Tutte le divise presentano la coccarda della Coppa Italia cucita sul petto (nelle competizioni nazionali) o sulla manica sinistra (in UEFA Champions League).[60]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
(UCL)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
(UCL)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1ª portiere

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2ª portiere

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
3ª portiere

Remove ads

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.

Area direttiva

Area organizzativa

  • Coordinatore e ottimizzatore delle risorse umane dell'area sportiva: Gian Paolo Montali
  • Responsabile organizzativo e logistica: Antonio Tempestilli
  • Responsabile organizzazione e stadio: Maurizio Cenci
  • Team manager: Salvatore Scaglia
  • Dirigente addetto agli arbitri: Vittorio Benedetti

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione: Elena Turra

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Vincenzo Affinito
  • Massaggiatore: Giorgio Rossi

Rosa

Di seguito la rosa.[61]

Remove ads

Calciomercato

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito il calciomercato.[61]

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione invernale (dal 7/1 al 2/2)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2007.
Milano
19 agosto 2007, ore 20:45 CEST
Finale
Inter0  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (43.400 circa spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2007-2008.

Girone di andata

Palermo
26 agosto 2007, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Palermo0  2
referto
RomaStadio Renzo Barbera (32.202 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
2 settembre 2007, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Roma3  0
referto
SienaStadio Olimpico (46.100 circa spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Reggio Calabria
16 settembre 2007, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Reggina0  2
referto
RomaStadio Oreste Granillo (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
23 settembre 2007, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Roma2  2
referto
JuventusStadio Olimpico (80.000 circa spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Firenze
26 settembre 2007, ore 20:30 CEST
5ª giornata
Fiorentina2  2
referto
RomaStadio Artemio Franchi (40.000 circa spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Roma
29 settembre 2007, ore 18:00 CEST
6ª giornata
Roma1  4
referto
InterStadio Olimpico (60.000 circa spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Parma
7 ottobre 2007, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Parma0  3
referto
RomaStadio Ennio Tardini (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Roma
20 ottobre 2007, ore 18:00 CEST
8ª giornata
Roma4  4
referto
NapoliStadio Olimpico (27.313[64] spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Milano
28 ottobre 2007, ore 15:00 CET
9ª giornata
Milan0  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (60.205 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
31 ottobre 2007, ore 20:30 CET
10ª giornata
Roma3  2
referto
LazioStadio Olimpico (60.000 circa spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Empoli
4 novembre 2007, ore 15:00 CET
11ª giornata
Empoli2  2
referto
RomaStadio Carlo Castellani (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Roma
5 dicembre 2007, ore 20:30 CET
12ª giornata[65]
Roma2  0
referto
CagliariStadio Olimpico (35.000 circa spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Genova
24 novembre 2007, ore 18:00 CET
13ª giornata
Genoa0  1
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (24.000 circa spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
2 dicembre 2007, ore 20:30 CET
14ª giornata
Roma2  1
referto
UdineseStadio Olimpico (45.000 circa spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Livorno
9 dicembre 2007, ore 15:00 CET
15ª giornata
Livorno1  1
referto
RomaStadio Armando Picchi (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
16 dicembre 2007, ore 15:00 CET
16ª giornata
Torino0  0
referto
RomaStadio Olimpico (35.000 circa spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
22 dicembre 2007, ore 20:30 CET
17ª giornata
Roma2  0
referto
SampdoriaStadio Olimpico (40.000 circa spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Bergamo
13 gennaio 2008, ore 15:00 CET
18ª giornata
Atalanta1  2
referto
RomaStadio Atleti Azzurri d'Italia (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Roma
20 gennaio 2008, ore 15:00 CET
19ª giornata
Roma2  0
referto
CataniaStadio Olimpico (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Girone di ritorno

Roma
26 gennaio 2008, ore 20:30 CET
20ª giornata
Roma1  0
referto
PalermoStadio Olimpico (45.000 circa spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Siena
3 febbraio 2008, ore 15:00 CET
21ª giornata
Siena3  0
referto
RomaStadio Artemio Franchi (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)

Roma
9 febbraio 2008, ore 20:30 CET
22ª giornata
Roma2  0
referto
RegginaStadio Olimpico (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Torino
16 febbraio 2008, ore 20:30 CET
23ª giornata
Juventus1  0
referto
RomaStadio Olimpico (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Roma
24 febbraio 2008, ore 15:00 CET
24ª giornata
Roma1  0
referto
FiorentinaStadio Olimpico (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Milano
27 febbraio 2008, ore 20:30 CET
25ª giornata
Inter1  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
1º marzo 2008, ore 18:00 CET
26ª giornata
Roma4  0
referto
ParmaStadio Olimpico (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Napoli
9 marzo 2008, ore 15:00 CET
27ª giornata
Napoli0  2
referto
RomaStadio San Paolo (60.000 circa spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Roma
15 marzo 2008, ore 20:30 CET
28ª giornata
Roma2  1
referto
MilanStadio Olimpico (60.000 circa spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
19 marzo 2008, ore 21:15 CET[66]
29ª giornata
Lazio3  2
referto
RomaStadio Olimpico (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
22 marzo 2008, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Roma2  1
referto
EmpoliStadio Olimpico (28.000 circa spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Cagliari
29 marzo 2008, ore 18:00 CET
31ª giornata
Cagliari1  1
referto
RomaStadio Sant'Elia (24.000 circa spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Roma
5 aprile 2008, ore 18:00 CEST
32ª giornata
Roma3  2
referto
GenoaStadio Olimpico (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Udine
13 aprile 2008, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Udinese1  3
referto
RomaStadio Friuli (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
19 aprile 2008, ore 18:00 CEST
34ª giornata
Roma1  1
referto
LivornoStadio Olimpico (40.000 circa spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Roma
27 aprile 2008, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Roma4  1
referto
TorinoStadio Olimpico (21.000 circa spett.)
Arbitro:  Celi (Campobasso)

Genova
4 maggio 2008, ore 15:00 CEST
36ª giornata
Sampdoria0  3
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (38.626 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Roma
11 maggio 2008, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Roma2  1
referto
AtalantaStadio Olimpico (37.000 circa spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Catania
18 maggio 2008, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Catania1  1
referto
RomaStadio Angelo Massimino (21.148 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2007-2008.

Fase finale

Torino
20 dicembre 2007, ore 19:30 CET
Ottavi di finale - Andata
Torino3  1
referto
RomaStadio Olimpico (5.462 spett.)
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)

Roma
16 gennaio 2008, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Roma4  0
referto
TorinoStadio Olimpico (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)

Genova
23 gennaio 2008, ore 18:30 CET
Quarti di finale - Andata
Sampdoria1  1
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
29 gennaio 2008, ore 21:00 CET
Quarti di finale - Ritorno
Roma1  0
referto
SampdoriaStadio Olimpico (24.715 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Roma
16 aprile 2008, ore 18:00 CEST
Semifinale - Andata
Roma1  0
referto
CataniaStadio Olimpico (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Catania
8 maggio 2008, ore 21:00 CEST
Semifinale - Ritorno
Catania1  1
referto
RomaStadio Angelo Massimino (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
24 maggio 2008, ore 21:00 CEST
Finale
Roma2  1
referto
InterStadio Olimpico (60.000 circa spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2007-2008.

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2007-2008 (fase a gironi).
Roma
19 settembre 2007, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Roma2  0
referto
Dinamo KievStadio Olimpico (60.000 circa spett.)
Arbitro: Lussemburgo (bandiera) Hamer

Manchester
2 ottobre 2007, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Manchester Utd1  0
referto
RomaOld Trafford (65.000 circa spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Mejuto González

Roma
23 ottobre 2007, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Roma2  1
referto
Sporting LisbonaStadio Olimpico (50.000 circa spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Hauge

Lisbona
7 novembre 2007, ore 20:45 CET
4ª giornata
Sporting Lisbona2  2
referto
RomaStadio José Alvalade (40.000 circa spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) De Bleeckere

Kiev
27 novembre 2007, ore 20:45 CET
5ª giornata
Dinamo Kiev1  4
referto
RomaStadio Olimpico di Kiev (20.000 circa spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Stark

Roma
12 dicembre 2007, ore 20:45 CET
6ª giornata
Roma1  1
referto
Manchester UtdStadio Olimpico (35.000 circa spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Hansson

Fase a eliminazione diretta

Roma
19 febbraio 2008, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Andata
Roma2  1
referto
Real MadridStadio Olimpico (60.000 circa spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Fandel

Madrid
5 marzo 2008, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Real Madrid1  2
referto
RomaStadio Santiago Bernabéu (80.000 circa spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera) Vassaras

Roma
1º aprile 2008, ore 20:45 CEST
Quarti di finale - Andata
Roma0  2
referto
Manchester UtdStadio Olimpico (75.000 circa spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) De Bleeckere

Manchester
9 aprile 2008, ore 20:45 CEST
Quarti di finale - Ritorno
Manchester Utd1  0
referto
RomaOld Trafford (65.000 circa spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Øvrebø

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra aggiornate al 18 maggio 2008.

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso. Tra parentesi le autoreti.

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Giovanili

Organigramma societario

Area direttiva

  • Allenatore: Alberto De Rossi
  • Responsabile organizzativo: Bruno Conti

Piazzamenti

Primavera

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads