Timeline
Chat
Prospettiva

Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 2B dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC):[1] l'agente è possibilmente cancerogeno per l'uomo. In questa categoria vengono aggiunti quegli agenti che dimostrano prove limitate di cancerogenicità per l'uomo, e prove meno che sufficienti nei modelli animali. Sono aggiunti alla lista anche gli agenti che dimostrano inadeguate prove negli esseri umani ma prove sufficienti nei modelli animali.

Classificazione IARC delle sostanze cancerogene

Gruppo 1: cancerogeno
Gruppo 2A: probabilmente cancerogeno
Gruppo 2B: possibilmente cancerogeno
Gruppo 3: classificabile come non cancerogeno

Nella lista compaiono 323 agenti o circostanze su un totale di oltre 1000 studiate e pubblicate dallo IARC.

L'agenzia non specifica quanto sia probabile sviluppare forme tumorali a seguito dell'esposizione ad un agente, ma solo se è probabile o meno. Fa infatti riferimento al concetto di pericolo, intrinseco nella natura di talune molecole o agenti.

Nel caso si voglia approfondire il valore di probabilità che un agente elencato faccia sviluppare forme tumorali, bisogna consultare il rischio ad esso associato, redatto dall'autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dal comitato di esperti congiunto FAO/OMS sugli additivi alimentari (JECFA).

Remove ads

Agenti fisici

Agenti chimici

Sostanze

Miscele

Remove ads

Agenti biologici

Funghi

  • Fusarium moniliforme a causa delle tossine fumonisina B1, fumonisina B2 e fusarina C

Piante

Platelminti

Virus

Circostanze espositive

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads