Trieste
comune italiano, capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Trieste (AFI: /triˈɛste/[5]; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno[6]) è un comune italiano di 198 332 abitanti[1], capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia nella regione irredenta della Venezia Giulia[1].
,Trieste comune | |
---|---|
Trieste | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Dipiazza (FI) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 18-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′01″N 13°46′13″E |
Altitudine | 2 (min. 0 max. 672) m s.l.m. |
Superficie | 85,11 km² |
Abitanti | 198 332[1] (31-10-2022) |
Densità | 2 330,3 ab./km² |
Frazioni | Nessuna[N 1][2] |
Comuni confinanti | Duino-Aurisina, Erpelle-Cosina (SLO), Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sesana (SLO), Sgonico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 34121-34151 (aboliti 34012, 34014, 34017) |
Prefisso | 040 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 032006 |
Cod. catastale | L424 |
Targa | TS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 102 GG[4] |
Nome abitanti | triestini |
Patrono | san Giusto di Trieste |
Giorno festivo | 3 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Già capoluogo dell'ex omonima provincia, è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR), istituito con Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 ("Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale"), ed operativo dal 1º luglio 2020.
Rappresenta da secoli un ponte tra l'Europa centrale e quella meridionale, mescolando caratteri mediterranei, mitteleuropei e slavi ed è il comune più popoloso[7] e densamente popolato della regione[8]. Il porto di Trieste dal 2016 è il porto italiano col maggior traffico merci ed è uno dei più importanti nel sud Europa[9][10].