cover image

Gorizia

comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Gorizia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Gorizia (IPA:ɡoˈriʦʦja[7] ascolta; Guriza in friulano goriziano, Gorica in sloveno, [ɡɔˈɾiːʦa],[8][9], Görz in tedesco, Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di 33 514 abitanti[1] della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia. È stata capoluogo dell'omonima provincia ormai soppressa.

Quick facts: Gorizia comune, Localizzazione, Stato, Region...
Gorizia
comune
Gorizia – Stemma
Gorizia – Bandiera
Gorizia – Veduta
Gorizia – Veduta
Veduta del centro storico dal castello
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneFriuli-Venezia-Giulia-Stemma.svg Friuli-Venezia Giulia
ProvinciaProvincia_di_Gorizia-Stemma.svg Gorizia
Amministrazione
SindacoRodolfo Ziberna (FI) dal 26-6-2017
Territorio
Coordinate45°56′06.72″N 13°37′09.48″E
Altitudine86 m s.l.m.
Superficie41,26 km²
Abitanti33 514[1] (30-6-2023)
Densità812,26 ab./km²
Frazioninessuna[2]; vedi elenco quartieri
Comuni confinantiCollio (SLO), Farra d'Isonzo, Mossa, Nova Gorica (SLO), San Floriano del Collio, Savogna d'Isonzo, San Pietro-Vertoiba (SLO)
Altre informazioni
Cod. postale34170
Prefisso0481
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT031007
Cod. catastaleE098
TargaGO
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 333 GG[4]
Nome abitantigoriziani
Patronosanti Ilario e Taziano
Giorno festivo16 marzo
SoprannomeLa Nizza austriaca[5]
La Città giardino[6]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gorizia
Gorizia
Gorizia – Mappa
Gorizia – Mappa
Posizione del comune di Gorizia nella ex provincia omonima
Sito istituzionale
Close

La città forma un'area urbana integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di Nova Gorica e di San Pietro-Vertoiba. Il territorio della città slovena di Nova Gorica, anch'essa situata lungo il fiume Isonzo, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'Istria e gran parte della Venezia Giulia vennero cedute alla Jugoslavia in seguito al trattato di Parigi. Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del Friuli sia in quelli della Venezia Giulia.