cover image

Pordenone

comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Pordenone?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Pordenone (IPA: [pordeˈnone][4], ascolta, Pordenon in veneto e in friulano[5]) è un comune italiano di 51 867 abitanti[1] del Friuli-Venezia Giulia.

Quick facts: Pordenone comune, Localizzazione, Stato, Regi...
Pordenone
comune
Pordenone – Stemma
Pordenone – Bandiera
Pordenone – Veduta
Pordenone – Veduta
Palazzo comunale e campanile della Concattedrale di San Marco Evangelista
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneFriuli-Venezia-Giulia-Stemma.svg Friuli-Venezia Giulia
ProvinciaPordenone
Amministrazione
SindacoAlessandro Ciriani (indipendente di destra) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 5-10-2021)
Territorio
Coordinate45°57′45.36″N 12°39′22.68″E
Altitudine24 m s.l.m.
Superficie38,21 km²
Abitanti51 867[1] (30-6-2023)
Densità1 357,42 ab./km²
FrazioniComina, Borgomeduna, Rorai Grande, San Gregorio - Le Grazie, Torre, Vallenoncello, Villanova
Comuni confinantiAzzano Decimo, Cordenons, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Porcia, Prata di Pordenone, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola
Altre informazioni
Cod. postale33170
Prefisso0434
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093033
Cod. catastaleG888
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 459 GG[3]
Nome abitantipordenonesi
Patronosan Marco evangelista,
Madonna delle Grazie
Giorno festivo25 aprile e 8 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pordenone
Pordenone
Pordenone – Mappa
Pordenone – Mappa
Posizione del comune di Pordenone all'interno dell'ex provincia omonima.
Sito istituzionale
Close

Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa 86 000 abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del [fiume] Naone" [o "Noncello"]).

È capoluogo dell'omonima provincia, soppressa come ente amministrativo nel 2014. Anche dopo la soppressione della provincia, il comune di Pordenone ha mantenuto le prerogative connesse alla qualifica di "capoluogo di provincia"[6].