Turchia
stato transcontinentale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia (in turco Türkiye Cumhuriyeti), è uno Stato transcontinentale il cui territorio si estende per la maggior parte nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una piccola parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta anche Turchia europea. È bagnata a sud dal Mar di Levante, a ovest dal Mar Egeo e a nord dal Mar Nero; il Mar di Marmara separa la Turchia europea dalla penisola anatolica. Confina a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria, a nord-est con la Georgia, a est con l'Armenia, l'Azerbaigian e l'Iran, a sud-est con l'Iraq e a sud con la Siria. In Turchia si trova l'estremità più occidentale del continente asiatico.
Turchia | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica di Turchia |
Nome ufficiale | Türkiye Cumhuriyeti |
Lingue ufficiali | turco |
Altre lingue | curdo, armeno, georgiano, azero, arabo, albanese, greco pontico, giudeo-spagnolo, zazaki (Non riconosciute dallo Stato) |
Capitale | Ankara (5.639.076 ab. / 2019) |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica presidenziale |
Presidente | Recep Tayyip Erdoğan |
Proclamazione | 29 ottobre 1923[1] |
Ingresso nell'ONU | 24 ottobre 1945 |
Superficie | |
Totale | 783.562[nota 1] km² (37º) |
% delle acque | 1,3% |
Popolazione | |
Totale | 85.037.969[2] ab. (10-04-2021) (17º) |
Densità | 110 ab./km² |
Tasso di crescita | 1,09% (2020) |
Nome degli abitanti | Turchi |
Geografia | |
Continente | Asia, Europa |
Confini | Grecia, Bulgaria, Georgia, Armenia, Azerbaigian, Iran, Iraq, Siria |
Fuso orario | UTC+3 |
Economia | |
Valuta | lira turca |
PIL (nominale) | 844 534[3] milioni di $ (2022) (20º) |
PIL pro capite (nominale) | 9 864[3] $ (2022) (89º) |
PIL (PPA) | 3 050 037[3] milioni di $ (2022) (11º) |
PIL pro capite (PPA) | 35 624[3] $ (2022) (68º) |
ISU (2020) | 0,820[4] (molto alto) (54º) |
Fecondità | 2,14 (2011) |
Varie | |
Codici ISO 3166 | TR, TUR, 792 |
TLD | .tr |
Prefisso tel. | +90 |
Sigla autom. | TR |
Inno nazionale | İstiklâl Marşı |
Festa nazionale | 29 ottobre |
![]() | |
È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945.
| |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() ![]() |
L'attuale territorio turco, specialmente la parte occidentale, ponte naturale tra oriente e occidente, è stato sede di una ricca varietà di popolazioni e civiltà. Fin dal 6500 a.C. si sono succeduti Hatti, Ittiti, Frigi, Urartici, Lici, Lidi, Ioni, Persiani, Macedoni, i regni ellenistici (Regno di Pergamo, il Regno Seleucide, il Regno di Bitinia, il Regno del Ponto, il Regno tolemaico), Romani, Parti, Sasanidi, Bizantini, repubbliche marinare di Venezia e Genova, Selgiuchidi e Ottomani, i quali hanno assunto un importante posto nella storia della Turchia moderna.
Antichi e suggestivi siti archeologici e rovine in tutto il paese attestano che ogni civiltà è stata caratterizzata da elementi diversi. Oltre a quella ottomana, la principale civiltà fiorita in Turchia fu quella bizantina, il cui dominio durò per più di mille anni, fino alla conquista della capitale bizantina Costantinopoli (l'attuale Istanbul), per opera dei turchi nel 1453. Numerosissime sono le testimonianze, i reperti e le costruzioni bizantine sparse in tutta l'Anatolia, e in particolare nell'antica capitale, come la basilica di Santa Sofia.
La Turchia si estende su una superficie di 783.562 km², e ha una popolazione superiore ai 85 milioni, professanti per lo più la religione musulmana; sono presenti piccole minoranze cristiane (soprattutto ortodosse, ma anche cattoliche) ed ebraiche, mentre poco diffuso è l'ateismo. Dal 1923 è una Repubblica.
La capitale è Ankara, una delle tre grandi città turche insieme a Smirne e İstanbul; quest'ultima è la più grande metropoli dello stato, nonché il maggior centro industriale e commerciale. La lingua ufficiale è il turco, ma sono presenti numerose minoranze linguistiche. La moneta ufficiale è la lira turca. Il presidente della Repubblica è Recep Tayyip Erdoğan. Nel 2017 la Turchia risultava l'ottavo stato più visitato al mondo.[5]