Timeline
Chat
Prospettiva

Big Five (Eurovision Song Contest)

paesi automaticamente qualificati per la finale di Eurovision Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Big Five (Eurovision Song Contest)
Remove ads

I Big Five (in italiano Cinque grandi) sono le cinque nazioni che per prime hanno sostenuto economicamente e tuttora supportano maggiormente l'UER. Le prime tre, inoltre, hanno fondato la manifestazione canora internazionale più longeva al mondo: l'Eurovision Song Contest.

Thumb
In blu i Big Five: Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna

Questi paesi sono:

Per questo motivo, essi hanno accesso diretto alla serata finale dell'Eurovision Song Contest. Creato in occasione dell’edizione del 2000, fino a quella del 2010 il gruppo era formato solo da quattro paesi (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) ed era, pertanto, chiamato "Big Four".

Nel 2011, con il ritorno dell'Italia (che in precedenza si era ritirata dalla manifestazione nel 1997) il gruppo si è allargato a cinque paesi e ha assunto quindi l’attuale denominazione.

L'esistenza di questo gruppo ha causato note di disaccordo da parte di alcuni Paesi: dal 2013, per esempio, la Turchia ha deciso di non partecipare alla competizione, criticando il fatto che questi Paesi, per accedere alla finale, non debbano passare per le semifinali come tutti gli altri partecipanti.

Remove ads

Storia delle partecipazioni e vittorie

Riepilogo
Prospettiva

Francia, Germania e Italia furono i primi Paesi "Big Five" ad esordire al concorso nella sua prima edizione, svoltasi a Lugano nel 1956. Il Regno Unito esordì invece nell’edizione successiva, quella del 1957 ospitata in Germania. La Spagna debuttò nel 1961, nell’edizione ospitata dalla città di Cannes.

Il primo vincitore del gruppo dei Big Five fu André Claveau, rappresentante della Francia, nel 1958. Nel 1964 arrivò la prima vittoria dell’Italia, con Gigliola Cinquetti e la sua Non ho l’età. Nel 1967 fu la volta del Regno Unito con Sandie Shaw, seguito, l’anno dopo, dalla Spagna, rappresentata da Massiel. Bisognerà aspettare il 1982 per vedere trionfare per la prima volta la Germania, vincitrice con Nicole e il brano Ein bißchen Frieden.

Complessivamente, Francia e Regno Unito sono i Paesi con più vittorie tra il gruppo dei fondatori (5); segue l'Italia con tre successi e, infine, la Spagna e la Germania con due.

L'ultima vittoria di un membro dei "grandi cinque" risale al 2021, quando nei Paesi Bassi ha trionfato il gruppo italiano Måneskin con la canzone Zitti e buoni. Nell'edizione del 1969, a Madrid, vinsero ben quattro Paesi, tre dei quali erano proprio membri dei "Big Five" (Francia, Spagna e Regno Unito) mentre il quarto furono i Paesi Bassi.

Curiosità: nelle edizioni del 1968 e del 1981 il podio fu composto interamente da Paesi del gruppo. Nel primo caso da Spagna (prima), Regno Unito (secondo) e Francia (terza); nel 1981 da Regno Unito (primo), Germania (seconda) e Francia (terza).

Albo d'oro

Ulteriori informazioni Anno, Data ...
Remove ads

Albo d'oro per nazione

Ulteriori informazioni Paese, Primo posto ...
Remove ads

Posizione dall'anno di debutto come membri dei "Big Five"

Legenda
  •      Il paese ha vinto il concorso

  •      Il paese si è piazzato al secondo posto

  •      Il paese si è piazzato al terzo posto

  •      Il paese si è piazzato all'ultimo posto

Ulteriori informazioni Edizione, Francia ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads