Timeline
Chat
Prospettiva

Enclave ed exclave in Italia

Piccoli territori di entità amministrative o statali circondati da un molto più grande territorio di altra amministrazione o di un altro Stato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Enclave ed exclave in Italia
Remove ads

L'Italia annovera diverse enclavi ed exclavi, sia come Stato sovrano sia, soprattutto, all'interno delle proprie divisioni amministrative.

Thumb
Thumb
San Marino e la Città del Vaticano sono due delle tre sole enclavi sovrane del mondo (la terza è il Lesotho circondato dal Sudafrica). La seconda è interamente compresa nella città di Roma.

Exclave ed enclave internazionali

Thumb
Campione d'Italia, exclave italiana in Svizzera.

L'Italia ha una sola exclave, il comune di Campione d'Italia in provincia di Como, completamente circondato dal territorio svizzero. Il comune è fortemente legato all'economia svizzera, tanto da usarne la moneta ed essere legato ai sistemi postali e telefonici di quel paese.

Dal 1919 al 1947 il comune di Zara, circondato dal territorio della Jugoslavia, poteva considerarsi un'exclave, ma solo in senso lato perché si affaccia sul mare. Il comune, che aveva una superficie di 55 km², venne ceduto alla Jugoslavia al termine della seconda guerra mondiale.

Il territorio italiano circonda anche la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano, che sono Stati sovrani e con il Lesotho costituiscono le sole enclavi sovrane del mondo.

Ulteriori informazioni Località, Superficie ...
Remove ads

Exclavi ed enclavi interregionali

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ca' Raffaello di Badia Tedalda è la più grande exclave interregionale d'Italia. Amministrata dalla Toscana (Arezzo), è circondata dal territorio romagnolo.

Fino al 2009 la più vistosa exclave regionale italiana, quella di Ca' Raffaello (provincia di Arezzo), era enclave nel territorio provinciale di Pesaro e Urbino. Quest'ultimo territorio confinava inoltre con l'exclave riminese di Pieve Corena, che non era tuttavia un'enclave perché limitata a nord dal territorio sammarinese.

Dal 15 agosto 2009, in seguito all'aggregazione di sette comuni marchigiani all'Emilia-Romagna, l'enclave di Ca' Raffaello è scivolata entro la provincia di Rimini, continuando ovviamente a far parte del comune di Badia Tedalda in Toscana. Pieve Corena ha invece cessato di essere exclave regionale e provinciale, restando semplicemente un'isola amministrativa del comune di Verucchio. Le otto exclave regionali superstiti sono pertanto tutte enclave.

Le tabelle che seguono evidenziano in corsivo le località non capoluogo comunale.

Ulteriori informazioni Località, Popolazione ...

Frazioni e località non raggiungibili dalla regione di appartenenza

Oltre alle exclavi e alle enclavi propriamente dette vi sono alcuni casi di quasi-exclavi, ossia territori territorialmente contigui al resto della propria regione di appartenenza, ma accessibili via terra solo attraverso la regione confinante, ad esempio perché separati da un corso d'acqua privo di ponti dal resto della propria regione. Ad esempio, nel caso di fiumi che segnano il confine fra due regioni, come il Po fra Lombardia ed Emilia-Romagna, il Ticino fra Piemonte e Lombardia o il Tagliamento fra Veneto e Friuli Venezia Giulia, il confine regionale segue l'antico corso del fiume, che può distare anche parecchie centinaia di metri da quello attuale (a causa di modifiche naturali in seguito a piene o di lavori di rettifica del corso), creando delle porzioni di territorio appartenenti a una regione ma accessibili via terra solo da quella confinante.

Alcune quasi-exclavi fra regioni italiane sono:

Emilia - Romagna

Friuli - Venezia Giulia

  • Isola Maura, località appartenente al comune friulano di Varmo (UD), accessibile solo dal Veneto (comune di San Michele al Tagliamento, VE)
  • Isola Picchi, località appartenente al comune friulano di Latisana (UD), accessibile solo dal Veneto (comune di San Michele al Tagliamento, VE)
  • Isola Pingherli, località non abitata appartenente al comune friulano di Lignano Sabbiadoro (UD), accessibile solo dal Veneto (comune di San Michele al Tagliamento, VE)
  • La Crosetta, località appartenente al comune friulano di Caneva (PN), accessibile solo dal Veneto (comune di Fregona, TV)
  • Pian de Salere e Valusiera, località appartenenti al comune friulano di Caneva (PN), accessibile solo dal Veneto (comune di Cordignano, TV)

Lazio

Lombardia

Piemonte

Remove ads

Exclavi ed enclavi interprovinciali

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Resuttano è un'exclave nissena circondata dalla città metropolitana di Palermo, ma una sua contrada è unita al libero consorzio comunale di Caltanissetta.

Oltre alle suddette exclavi regionali, che sono anche exclavi provinciali, esistono altre exclavi provinciali entro i confini della stessa regione o fra questa e un'altra (Poggiovalle di Fabro, in particolare, è inclusa fra il comune di Città della Pieve in Umbria e la provincia di Siena in Toscana).

Spesso si tratta di comuni interamente separati dal resto della provincia: a volte circondati da una sola provincia (come Pannarano, exclave beneventana in territorio avellinese); a volte invece compresi fra più province (come San Colombano al Lambro, exclave milanese inclusa fra i territori di Lodi e Pavia).

Caso notevole è il comune di Resuttano, che per la maggior parte del suo territorio è circondato dalla provincia di Palermo, mentre la sola contrada Ciolino confina con il resto della provincia di appartenenza (Caltanissetta).

Il comune di Sant'Arcangelo Trimonte era una enclave della provincia di Avellino, all'interno della provincia di Benevento, ma nel 1978 è passato a quest'ultima[3].

Ulteriori informazioni Località, Comune ...

Oltre alle exclavi e alle enclavi propriamente dette vi sono alcuni casi di quasi-exclavi, ossia territori appartenenti a una provincia ma accessibili solo attraverso la provincia confinante, ad esempio perché separate da un fiume privo di ponti dal resto della propria provincia.

  • La parte più meridionale della Città metropolitana di Venezia, costituita dai comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona, è collegata per via stradale al resto del territorio veneziano solo attraverso il comune padovano di Codevigo, in quanto il territorio fra Chioggia e Venezia è costituito da superficie lagunare con alcune isole e non da terraferma.
  • Via Cornoleo di Sotto, strada chiusa di Camisano Vicentino (Vicenza), è raggiungibile solo da Bevadoro (Padova), per mancanza di ponti carrabili diretti sul fiume Ceresone.
  • La frazione di Boscat e varie case sparse del comune di Grado (Gorizia) sono raggiungibili solo da Aquileia (Udine), a causa della mancanza di ponti sui canali Tiel e Zemole che le dividono dal resto del comune di Grado; anche la località agricola di Case Barancole, sempre appartenente al comune di Grado, è accessibile solo da Terzo di Aquileia (Udine).
Remove ads

Exclavi ed enclavi intercomunali

Riepilogo
Prospettiva

Numerosissime sono le exclavi e le enclavi comunali italiane. Tre di queste ultime sono costituite da un intero comune completamente circondato da un altro. Curioso è il caso del comune siciliano di San Giovanni Gemini, più popoloso di quello di Cammarata che lo circonda. Il comune più popoloso a essere un'enclave è Surbo, il cui territorio è circondato da quello del comune di Lecce. Esiste anche un caso di enclave doppia: i comuni palermitani San Giuseppe Jato e San Cipirello, che confinano fra loro, sono entrambi circondati dal comune di Monreale. Sempre in Sicilia, il comune di Maletto (CT) costituisce un caso unico in Italia. Il suo territorio è infatti interamente circondato da Bronte, a esclusione di un unico punto in corrispondenza della sommità dell'Etna, grazie al quale confina con altri sette comuni etnei. Ecco la tabella con i comuni completamente circondati da un altro:

Ulteriori informazioni Comune, Popolazione ...

Le exclavi comunali possiedono svariate caratteristiche per dimensioni (in rapporto alla superficie totale del comune), numero e distanza dal capoluogo:

Abruzzo

Calabria

Campania

  • Il comune di Senerchia (AV) ha 5 piccole exclavi nel comune di Calabritto (AV), tutte nei pressi della frazione di Quaglietta.
  • Il comune di Piedimonte Matese (CE) ha come exclave una parte di Bocca della Selva, mentre l'altra parte si trova nel comune di Cusano Mutri (BN), confinante oltre con i comuni di Castello del Matese e San Potito Sannitico (CE).
  • Il comune di Teano (CE) ha come exclave la frazione di Magnano, situata all'interno del comune di Caianello, e composta da due piccole exclavi molto vicine fra loro.
  • Il comune di Pomigliano d'Arco (NA) ha come exclave la masseria Cutinelli, completamente circondata dal territorio del comune confinante di Sant'Anastasia (NA).
  • Il comune di Nola (NA) ha come isola amministrativa masseria Cardone, circondata da territorio di Saviano.
  • Il comune di Alfano (SA) ha un'exclave confinante con Rofrano (SA) e Roccagloriosa (SA). Con quest'ultima, essa confina tramite una sua exclave.
  • Il comune di Castelcivita (SA) ha un'exclave nel territorio comunale di Ottati (SA).
  • Il comune di Roccagloriosa (SA) ha un'exclave a nord di esso, confinante con Rofrano (SA) ed Alfano. Con quest'ultimo, essa confina sia tramite il territorio maggiore che una sua piccola exclave.
  • I comuni di San Rufo, Sant'Arsenio e Teggiano (SA) hanno numerose enclavi ed exclavi tra loro, per un totale di 20 isole amministrative, di dimensioni variabili, che formano un confine assai complesso. San Rufo ha 8 sue exclavi, e due enclavi di Teggiano al suo interno. Sant'Arsenio ha 8 sue exclavi, di cui una grande quasi la metà del territorio comunale principale. Teggiano ha 4 sue exclavi, e 12 enclavi al suo interno di cui 7 di San Rufo e 5 di Sant'Arsenio. Due di queste enclavi in territorio teggianese sono contigue fra loro, e il cui territorio è quasi interamente santarseniese, con una piccola porzione sanrufese.

Emilia-Romagna

Friuli-Venezia Giulia

  • Il comune di Grimacco (UD) possiede un'exclave (la frazione di Scale) all'interno del comune di Drenchia. Drenchia, a sua volta, possiede un'exclave (la frazione di Malinsche) all'interno del comune di Grimacco.
  • Il comune di Tramonti di Sopra (PN) possiede un'exclave (comprendente la frazione di Redona) compresa fra i comuni di Tramonti di Sotto e Meduno.
  • Il comune di Dogna (UD) possiede un'exclave (comprendente la Sella Cereschiatis, in Val d'Aupa) compresa fra i comuni di Moggio Udinese e Pontebba.

Lazio

Liguria

  • Il comune di Moconesi (GE) possiede l'exclave di Santa Brilla, situata nella Val Trebbia
  • Il comune di Lorsica (GE) possiede un'exclave (frazione di Barbagelata) a nord dell'abitato.
  • I comuni di Apricale, Isolabona e Pigna (IM) possiedono diverse exclavi, prevalentemente disabitate.

Lombardia

  • Il comune di Algua (BG) non ha più continuità territoriale dall'11 marzo 1948 in seguito alla ricostituzione del comune di Costa Serina: la località di Sambusita con il Santuario del Perello è così diventata un'exclave circondata dal comune di Costa Serina, nel punto più vicino le due parti del territorio comunale di Algua distano, in linea d'aria, oltre 1.600 metri.

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino-Alto Adige

  • Il Comune di Pellizzano (TN) possiede due exclave: una all'interno del confinante Comune di Peio (TN), ed la seconda fra i comuni di Peio e Vermiglio (TN).
  • Il territorio del comune di Soraga di Fassa (TN) è diviso in due porzioni, separate dal Comune di Moena: una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, l'altra si trova in quota, a est sul Passo San Pellegrino, al confine con il Veneto.

Umbria

Valle d'Aosta

Veneto

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads