Timeline
Chat
Prospettiva

Imperatori del Sacro Romano Impero

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Imperatori del Sacro Romano Impero
Remove ads

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano)[1].

Thumb
Miniatura di Corrado III di Germania, imperatore dal 1138 al 1152 (Chronica Regia Coloniensis, XIII secolo)

Gli imperatori, prima di essere formalmente incoronati (normalmente a Roma e per mano del papa), erano conosciuti come re dei Romani (Rex Romanorum). Sono pertanto inclusi nell'elenco, ma non numerati, anche i re dei Romani fino al 1508 (l'anno in cui Massimiliano I adottò il titolo di imperatore pur senza essere stato incoronato), ovvero i sovrani di Germania (e quindi del Sacro Romano Impero) che non furono incoronati imperatori.

Remove ads

Il Sacro Romano Impero

Riepilogo
Prospettiva

La relazione fra il titolo di re e quello di imperatore nelle aree geografiche oggi chiamate Germania e Italia complica di fatto la comprensione della storia e della struttura del Sacro Romano Impero stesso. Le successive annotazioni sono state qui inserite nell'intento di chiarire meglio l'argomento in questione:

  1. L'Impero carolingio, prima fase del Sacro Romano Impero (anche se fu così chiamato molto più tardi[2]), nacque la mattina di Natale dell'800 con l'incoronazione del re dei Franchi Carlo Magno da parte del papa Leone III a Roma. L'impero ebbe breve vita poiché nell'843 fu separato in tre parti dal trattato di Verdun: una parte occidentale che avrebbe dato origine alla Francia, una parte orientale che avrebbe generato la futura Germania, e una parte centrale, comprendente l'Italia già longobarda.
  2. Le tre entità caddero a loro volta in intricatissime vicissitudini dinastiche. Dopo un'ultima riaggregazione sotto lo scettro del debole Carlo il Grosso, la corona imperiale divenne simbolo di un'autorità sempre più teorica, fino a rimanere vacante a partire dal 924.
  3. Nel frattempo le varie dinastie carolingie si estinsero nei diversi reami. I nuovi sovrani, perdendo la visuale universalistica dei loro predecessori, cominciarono a far sempre più riferimento ai propri domini. In particolare nel regno Orientale, con la salita al trono nel 911 di Corrado di Franconia, iniziò a sorgere un riferimento ai Germani come indicazione del nascere di una Germania di un qualche tipo.
  4. Durante la vacanza della corona imperiale, se il regno dei Franchi Orientali conobbe, pur con forti contrasti, un minimo di unità contro le incursioni magiare dall'Europa orientale e il regno dei Franchi Occidentali iniziava oramai una vita totalmente indipendente, il Regno d'Italia venne invece martoriato da decenni di lotte dinastiche, che finirono solo decenni dopo, nel 962, anno in cui il re dei Franchi Orientali Ottone I di Sassonia varcò le Alpi e restaurò il titolo imperiale, inaugurando secoli di legame, quantomeno de jure, con le vicende politiche tedesche.
  5. Empiricamente il titolo di re d'Italia costituiva un prerequisito per divenire imperatore: la prassi che si inaugurò era che il sovrano d'Oltralpe, dopo essere stato incoronato sovrano italiano con la Corona ferrea a Pavia o a Monza (normalmente per mano dell'arcivescovo di Milano), viaggiava poi alla volta di Roma per essere consacrato imperatore - titolo con connotazione religiosa - dal papa. L'imperatore eletto e non incoronato rimaneva comunque re dei Romani (Rex Romanorum), un titolo politico con precise funzioni nella legge medievale[non chiaro]; la situazione cambiò nel XV secolo, quando la dinastia asburgica cominciò ad usare il titolo di re dei Romani per indicare l'erede designato al trono imperiale.
  6. Il titolo non fu mai interamente ereditario: la discendenza dinastica era solo uno dei fattori che determinavano la successione dei sovrani. Il sovrano formalmente era eletto dai capi della nobiltà del regno, continuando la tradizione franca. Con la Bolla d'oro del 1356 fu per la prima volta formalmente definito un asse di principi elettori che eleggeva il re dei Romani, titolo che da quel momento venne automaticamente connesso a quello imperiale e svincolato dall'obbligo di ratifica papale.[3]
  7. Nel 1508 Massimiliano I, che non era ancora stato incoronato dal papa, annunciò che da allora in poi avrebbe usato il titolo di Imperatore Eletto, che fu poi usato da tutti i successivi imperatori. Il suo successore Carlo V fu l'ultimo imperatore ad essere incoronato dal papa; dopo di lui tutti furono Imperatori Eletti. Allo stesso tempo i successori prescelti degli imperatori della casa d'Asburgo cominciarono ad essere eletti re dei Romani mentre era ancora in vita il padre.
Remove ads

Carolingi

Lo stesso argomento in dettaglio: Carolingi e Impero carolingio.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Lotte dinastiche

Riepilogo
Prospettiva

Guidonidi

Lo stesso argomento in dettaglio: Guideschi.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Carolingi

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Bosonidi

Lo stesso argomento in dettaglio: Bosonidi.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Unrochingi

Lo stesso argomento in dettaglio: Unrochingi.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Note

  • Tutti i suddetti imperatori, oltre al proprio titolo personale cui corrispondevano i territori ad essi direttamente asserviti, ottennero dal papa la corona imperiale solo dopo aver in vari modi ottenuto quella italiana.
  • Per conoscere i Reges Francorum Occidentalis e i Reges Francorum Orientalis che non assursero alla carica imperiale nel IX secolo, si consulti la lista dei sovrani franchi.

Interregno

Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani di Germania.

Mentre il regno dei Franchi Occidentali iniziava oramai una vita totalmente indipendente, e nel regno d'Italia si estingueva l'autorità imperiale, nel regno dei Franchi Orientali la morte dell'ultimo re carolingio, Ludovico IV il Fanciullo, e l'elevazione di un successore che seppe ridare unità e stabilità ai propri domini, venne a posteriori considerata come l'origine del Regno di Germania. I due sovrani che si successero sul trono tedesco, pur non essendo mai stati consacrati imperatori, verranno successivamente inclusi nell'elencazione araldica degli augusti monarchi.

Fu il figlio ed erede di Enrico, Ottone, che cinse la corona italica, a cingere poi la corona imperiale. Da quell'anno ci fu una perenne identificazione fra le corone tedesca, italiana ed imperiale.

Remove ads

Ottoniani

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia liudolfingia.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Salii

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia salica.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Supplimburgo

Lo stesso argomento in dettaglio: Supplimburgo (dinastia).
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Hohenstaufen di Svevia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Hohenstaufen.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Welfen

Lo stesso argomento in dettaglio: Welfen.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Hohenstaufen di Sicilia

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Grande Interregno

Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Interregno.

Periodo elettorale

Riepilogo
Prospettiva

Dopo l'interregno le modalità di elezione e la composizione del collegio elettorale, fino ad allora regolate esclusivamente dalla consuetudine, vennero definitivamente codificate con la Bolla d'Oro del 1356. Quest'atto assegnava il compito di eleggere il sovrano a sette Principi Elettori, di cui tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri) e quattro laici (il re di Boemia, il duca di Sassonia, il margravio del Brandeburgo ed il conte palatino del Reno)[10]. Con gli anni il numero di principi ammessi al collegio elettorale subì alcune variazioni (dal XVII secolo anche il duca di Baviera e il duca di Brunswick-Lüneburg vennero innalzati alla dignità elettorale[11]) ma il principio dell'elezione del sovrano rimase formalmente immutato (sebbene già dal XV secolo di fatto la corona fosse divenuta un privilegio della sola casata degli Asburgo).

Per questi sovrani il medievalista tedesco Bernd Schneidmüller ha proposto il titolo di "re-conti", che si potrebbe riferire agli imperatori o re dei Romani dei secoli XIV e XV anteriori al definitivo passaggio del titolo imperiale alla Casa d'Asburgo. La quasi totalità degli storici, tuttavia, ha rifiutato questo titolo, giudicato tra l'altro anche poco pertinente, dal momento che ben pochi di questi imperatori erano anche conti imperiali.

Asburgo

Lo stesso argomento in dettaglio: Casa d'Asburgo.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Nassau-Weilburg

Lo stesso argomento in dettaglio: Nassau-Weilburg.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Asburgo

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Lussemburgo

Lo stesso argomento in dettaglio: Casata di Lussemburgo.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Wittelsbach

Lo stesso argomento in dettaglio: Casato di Wittelsbach.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Lussemburgo

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Wittelsbach

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Lussemburgo

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Asburgo

Riepilogo
Prospettiva

Con l'elezione di Alberto II, la corona imperiale passò de facto costantemente nelle mani della famiglia degli Asburgo, sovrani d'Austria.

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Epilogo dell'Impero

Riepilogo
Prospettiva

L'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Carlo VI d'Asburgo, comportò l'impossibilità della stessa di ottenere anche la corona imperiale, la quale era preclusa alle donne dalla legge salica. Carlo Alberto, duca di Baviera e marito di Maria Amalia, figlia di Giuseppe I, riuscì a farsi eleggere Imperatore. Scoppiò dunque la guerra di successione austriaca.

Wittelsbach

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Al termine della guerra, come compromesso, il rango imperiale fu offerto al marito di Maria Teresa, il duca Francesco di Lorena.

Lorena

Lo stesso argomento in dettaglio: Casato di Lorena.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Asburgo-Lorena

Lo stesso argomento in dettaglio: Asburgo-Lorena.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Durante la guerra della Terza coalizione il Sacro Romano Impero collassò sotto la pressione militare di Napoleone e fu formalmente disciolto il 6 agosto 1806, dopo la pace di Presburgo del 26 dicembre 1805. Francesco II rinunciò al titolo di Imperatore dei Romani, accontentandosi del più modesto titolo di Imperatore d'Austria, già acquisito l'11 agosto 1804 con il nome di Francesco I. Il 12 luglio 1806 Napoleone fondò la Confederazione del Reno (1806-1813).

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads