Timeline
Chat
Prospettiva

Società Sportiva Calcio Napoli 2024-2025

stagione di una società calcistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.

Fatti in breve SSC Napoli, Stagione 2024-2025 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
(napoletano)
«Amma fatica'»
(italiano)
«Dobbiamo lavorare»
Thumb
Romelu Lukaku, chiamato a raccogliere l'eredità di Osimhen come nuovo centravanti del Napoli: il belga chiude con 14 reti.

Dopo il deludente campionato dell'annata 2023-2024, concluso al 10º posto, il Napoli cerca il riscatto ingaggiando il tecnico Antonio Conte, che torna così in Italia dopo la parentesi all'Inter dal 2019 al 2021.[3] Il club, inoltre, cambia nuovamente direttore sportivo, sostituendo dopo una sola stagione Mauro Meluso con Giovanni Manna,[4] in precedenza dirigente della Juventus Next Gen. Durante la sessione di mercato estiva, la società partenopea ingaggia lo svincolato Spinazzola[5] e acquista Rafa Marín dal Real Madrid,[6] Buongiorno dal Torino,[7] Neres dal Benfica,[8] Lukaku dal Chelsea,[9] McTominay dal Manchester Utd[10] e Gilmour dal Brighton,[11] mentre rientrano dai prestiti Caprile, Folorunsho e Zerbin, dopo le rispettive parentesi all'Empoli, al Verona e al Monza. Sul fronte uscite, vengono ceduti Zanoli al Genoa (in prestito con obbligo di riscatto condizionato),[12] Lindstrøm all'Everton (in prestito con diritto di riscatto),[13] Østigård al Rennes (a titolo definitivo),[14] Natan al Betis (in prestito con diritto di riscatto),[15] Cajuste all'Ipswich Town (in prestito con obbligo di riscatto condizionato),[16] Cheddira all'Espanyol (in prestito secco),[17] Gaetano al Cagliari (in prestito con obbligo di riscatto condizionato)[18] e Osimhen al Galatasaray (in prestito secco),[19] mentre Demme, Idasiak e Zieliński lasciano la squadra in seguito alle scadenze dei relativi contratti.[20] Infine Dendoncker, Gollini e Traorè fanno rientro rispettivamente all'Aston Villa, all'Atalanta e al Bournemouth per il mancato esercizio delle opzioni di riscatto.[20]

Thumb
Scott McTominay, acquistato in estate, emerge subito come titolare nel centrocampo degli azzurri e vince il premio di MVP del campionato.

L'esordio stagionale del tecnico leccese avviene in occasione dei trentaduesimi di finale di Coppa Italia, contro il Modena, che i partenopei riescono a superare soltanto grazie ai tiri di rigore, trionfando per 4-3 (dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari).[21] Negativo, invece, l'esordio in campionato, avvenuto sul campo del Verona e perso con un netto 3-0;[22] nonostante ciò, gli azzurri si riscattano subito vincendo le successive due partite, entrambe disputate nelle mura di casa, contro il Bologna (3-0)[23] e il Parma (2-1).[24] Con il seguente successo sul campo del Cagliari (0-4), i partenopei tornano a vincere tre partite di fila in Serie A, per la prima volta da febbraio 2023.[25] Nei successivi due turni di campionato, il Napoli conquista un pareggio a Torino contro la Juventus (0-0) e una vittoria al Maradona contro il Monza (2-0), ottenendo così la vetta solitaria della classifica dopo un anno e mezzo dall'ultima volta;[26] i due risultati sono intervallati da un altro successo casalingo, stavolta nei sedicesimi di finale di Coppa Italia, contro il Palermo (5-0). Grazie poi alla successiva vittoria contro il Como (3-1), nuovamente tra le mura amiche, gli azzurri consolidano ulteriormente il primo posto in classifica. Di ritorno dalla sosta per le nazionali di ottobre, i partenopei vincono tre partite consecutive, rispettivamente contro l'Empoli (0-1), il Lecce (1-0) e il Milan (0-2), salvo poi venir sconfitti in casa dall'Atalanta (0-3). Segue poi un pareggio (1-1) al Meazza contro l'Inter, che consente al Napoli di giungere alla nuova sosta mantenendo la vetta della classifica, in vantaggio d'un punto sia sui nerazzurri, sia su Atalanta, Fiorentina e Lazio.[27] Alla ripresa del campionato, i partenopei vincono contro la Roma (1-0) e il Torino (0-1), ma seguono poi due sconfitte contro la Lazio, di cui la prima valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia (3-1) e la seconda per il campionato (0-1); con quest'ultimo risultato, gli azzurri scendono al secondo posto in classifica, superati dall'Atalanta per due punti.[28] Successivamente, arrivano tre vittorie consecutive, rispettivamente contro l'Udinese (1-3), il Genoa (1-2) e il Venezia (1-0); grazie al successo contro i lagunari, il Napoli riaggancia al primo posto in classifica l'Atalanta, che, nello stesso turno, pareggia all'Olimpico contro la Lazio.[29] Con il seguente trionfo sul campo della Fiorentina (0-3), i partenopei chiudono il girone d'andata a quota 44 punti e in vetta solitaria, complici, però, anche i rinvii delle partite di Atalanta e Inter, entrambe impegnate nella Supercoppa italiana.[30]

Thumb
Antonio Conte, tornato in Italia dopo tre anni, vince lo scudetto, il quinto personale da allenatore e il quarto per la formazione partenopea.

Nella finestra invernale di calciomercato il Napoli saluta definitivamente Mário Rui, che risolve il proprio contratto con gli azzurri,[31] e K'varatskhelia, che si trasferisce al Paris Saint-Germain per circa 70 milioni di euro;[32][33] inoltre vengono ceduti in prestito Caprile, Folorunsho e Zerbin, rispettivamente a Cagliari, Fiorentina e Venezia (i primi due con diritto di riscatto e il terzo con obbligo di riscatto condizionato).[34][35][36] Vengono invece ingaggiati Scuffet dal Cagliari (in prestito secco),[37] Hasa dal Lecce (a titolo definitivo),[38] Billing dal Bournemouth e Okafor dal Milan (entrambi in prestito con diritto di riscatto).[39][40]

Il girone di ritorno si apre con tre vittorie consecutive per i partenopei, contro il Verona (2-0), l'Atalanta (2-3) e la Juventus (2-1), alle quali seguono tre pareggi di fila, contro la Roma (1-1), l'Udinese (1-1) e la Lazio (2-2). Con la successiva sconfitta sul campo del Como (2-1), gli azzurri scendono nuovamente al secondo posto in classifica, stavolta scavalcati per un punto dall'Inter, che, nello stesso turno, vince in casa contro il Genoa.[41] La seguente giornata di campionato vede scontrarsi proprio partenopei e nerazzurri, che, pareggiando al Maradona (1-1), mantengono invariata la distanza in classifica. Il Napoli torna alla vittoria nella successiva gara casalinga, contro la Fiorentina (2-1), per poi pareggiare di nuovo sul campo del Venezia (0-0), allontanandosi ulteriormente dalla vetta dopo il successo esterno dell'Inter contro l'Atalanta, che porta i milanesi a +3.[42] Di ritorno dalla sosta per le nazionali di marzo, gli azzurri vincono in casa contro il Milan (2-1) e pareggiano al Dall'Ara contro il Bologna (1-1), risultati a cui seguono le vittorie in casa contro l'Empoli (3-0) e in trasferta contro il Monza (0-1); quest'ultimo successo permette al Napoli di riagganciare in cima alla classifica l'Inter, che, nello stesso turno, perde sul campo del Bologna.[43] Nella seguente giornata di campionato i partenopei vincono al Maradona contro il Torino (2-0) e completano così il controsorpasso sui nerazzurri, usciti sconfitti dal confronto casalingo con la Roma.[44] Seguono una vittoria sul campo del Lecce (0-1) e un pareggio casalingo contro il Genoa (2-2); lo stop contro i rossoblù consente all'Inter, intanto vittoriosa sul campo del Torino, di ridurre a un solo punto il distacco dal Napoli a due giornate dal termine.[45] Nel penultimo turno gli azzurri non vanno oltre lo 0-0 a Parma, ma contemporaneamente l'Inter viene fermata sul 2-2 dalla Lazio, lasciando i partenopei ancora al primo posto e mantenendo viva la lotta scudetto fino alla fine.[46] All'ultima giornata il Napoli, obbligato a vincere per mantenere il primato, sconfigge il Cagliari per 2-0 e conquista il quarto scudetto della sua storia, a due anni di distanza dall'ultima volta.[47][48] Questo trionfo consente agli azzurri di diventare la prima squadra in assoluto, nell'era della Serie A a venti squadre, a vincere lo scudetto dopo essersi classificata decima nella stagione precedente.[49]

Remove ads

Divise e sponsor

Riepilogo
Prospettiva

Uno stile retrò caratterizza la jersey casalinga azzurra: il collo a "V", ornato da una vela in costina smacchinata in bianco, è dotato di colletto azzurro e bordi bianchi. In particolare, sono bianchi gli orli delle maniche, gl'inserti rettangolari su di esse (situati nella parte adiacente al corpino) e gl'inserti triangolari sui fianchi del corpino (due per lato: uno di dimensioni maggiori nella parte superiore, costituito da una base contigua all'inserto sulla manica e che percorre il corpino per oltre la metà, oltre a un vertice rivolto verso il basso; l'altro di dimensioni assai ridotte, con la base collocata sull'orlo e la punta rivolta verso l'alto). Lo sfondo della maglia reca in trama il logo del club in serie, che si alterna a un motivo a zigzag; invece, la patch del logo del club, collocata sulla sinistra, è caratterizzata da un effetto 3D. Sul retro (alla base del collo) è presente il nuovo wordmark del club, dato dalla scritta SSC NAPOLI, di colore bianco e con l'acronimo posto in verticale. Completano la divisa calzoncini bianchi o azzurri, che presentano un inserto triangolare su ciascun lato e il logo del club sulla destra, e calzettoni azzurri caratterizzati da un risvolto cerchiato da due strisce bianche e dal logo del club impresso sulla parte anteriore.[50] La divisa away, che ricalca il medesimo pattern di quella casalinga, è composta da maglia, calzoncini e calzettoni bianchi con inserti e loghi in deep blue navy.

Quanto alle divise dei portieri, i colori adottati sono il sulphur spring (una sfumatura di giallo-verde) per la prima e il tango red (una sfumatura di rosso) per la seconda. Entrambe le divise presentano dettagli in deep blue navy sostanzialmente sovrapponibili a quelli delle divise home e away dei giocatori di movimento, eccetto per quanto riguarda le calze (che sono prive della doppia cerchiatura sul risvolto) e per il colletto (che è assente ed è sostituito da un orlo in deep blue navy, con quest'ultimo che s'interrompe nella zona dello scollo, nella quale è inserita una vela in costina smacchinata). Infine, il fondo di tali maglie è caratterizzato da un motivo a zigzag costruito con ampie linee di dimensioni variabili e sfumature diverse.

La terza divisa, presentata a stagione in corso, celebra il gemellaggio tra la città partenopea e la città giapponese di Kagoshima (e, più in generale, un ideale incontro tra Napoli e il Giappone). Il colore dominante è il grigio, mentre gl'inserti sono in nero e i loghi in azzurro. Il format di base, per l'assenza del colletto, richiama le divise dei portieri, mentre il pattern della maglia rende omaggio sia alla figura del samurai – riproducendo elementi quali il kabuto, il menpō e la katana, nonché la trascrizione dei sette princìpi del bushido – sia al barocco napoletano, attraverso le finiture intorno al colletto.[51] Nel corso della stagione, questa divisa è stata in uso anche ai portieri.

A stagione inoltrata, infine, viene introdotta la quarta divisa, celebrativa dei 2.500 anni dalla fondazione della città di Napoli. Il colore dominante è l'azzurro, mentre i dettagli sono in bianco. La maglia, denominata "Partenope Jersey", presenta un format che non ricalca quello delle altre casacche: collo a "V" con orlo e colletto bianco e ampi risvolti bianchi per le maniche, mentre il pattern richiama il mare mediante una texture in tessuto Jacquard, che miscela diverse tonalità d'azzurro e turchese, formando così un motivo che rimanda alle onde e alle squame d'una sirena.[52]

Per il quarto anno consecutivo, lo sponsor tecnico è EA7.[53] Per il secondo anno, il main sponsor è MSC Crociere,[54] mentre quale back sponsor esordisce Acqua Sorgesana;[55] infine, il training wear partner è Coca-Cola.[56]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa


Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa (altern.)


Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta


Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza


Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Quarta (Partenope Jersey)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1ª portiere


Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2ª portiere


Remove ads

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Aurelio De Laurentiis
  • Vicepresidente: Jacqueline Baudit
  • Vicepresidente: Edoardo De Laurentiis
  • Amministratore Delegato: Andrea Chiavelli

Area organizzativa

  • Direttore Amministrativo: Laura Belli
  • Segretario generale: Alberto Vallefuoco

Area Marketing

  • Head of operations, sales & marketing: Tommaso Bianchini

Area Comunicazione

  • Dir. Area Comunicazione: Nicola Lombardo
  • Addetto Stampa: Guido Baldari

Area Tecnica

  • Coordinatore Sportivo: Gabriele Oriali
  • Direttore Sportivo: Giovanni Manna
  • Team Manager: Paolo Rea
  • Allenatore: Antonio Conte
  • Vice allenatore: Cristian Stellini
  • Preparatore atletico: Stefano Bruno
  • Preparatore atletico: Costantino Coratti
  • Match analyst: Giuseppe Maiuri
  • Collaboratore tecnico: Elvis Abbruscato
  • Collaboratore tecnico: Gianluca Conte
  • Collaboratore tecnico: Mauro Sandreani
  • Preparatore dei portieri: Marco Giglio
  • Preparatore dei portieri: Alejandro Rosalen López

Area Medica

  • Responsabile Staff Medico: dottor Raffaele Canonico
  • Assistente Staff Medico: Vincenzo Corrado

Rosa

Rosa e numerazione aggiornate al 3 febbraio 2025.

Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1/7 al 30/8)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione invernale (dal 2/1 al 3/2)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione primaverile (dal 1/6 al 10/6)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Operazioni esterne alle sessioni

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2024-2025.

Girone di andata

Verona
18 agosto 2024, ore 18:30 CEST
1ª giornata
Verona3  0
referto
NapoliStadio Marcantonio Bentegodi (20 027[1] spett.)
Arbitro:  Marchetti (Ostia Lido)

Napoli
25 agosto 2024, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Napoli3  0
referto
BolognaStadio Diego Armando Maradona (45 000[1] spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Napoli
31 agosto 2024, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Napoli2  1
referto
ParmaStadio Diego Armando Maradona (51 250[1] spett.)
Arbitro:  Tremolada (Monza)

Cagliari
15 settembre 2024, ore 18:00 CEST
4ª giornata
Cagliari0  4
referto
NapoliUnipol Domus (15 733[1] spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Torino
21 settembre 2024, ore 18:00 CEST
5ª giornata
Juventus0  0
referto
NapoliJuventus Stadium (40 295[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Napoli
29 settembre 2024, ore 20:45 CEST
6ª giornata
Napoli2  0
referto
MonzaStadio Diego Armando Maradona (50 500[1] spett.)
Arbitro:  Manganiello (Pinerolo)

Napoli
4 ottobre 2024, ore 18:30 CEST
7ª giornata
Napoli3  1
referto
ComoStadio Diego Armando Maradona (50 900[1] spett.)
Arbitro:  Feliciani (Teramo)

Empoli
20 ottobre 2024, ore 12:30 CEST
8ª giornata
Empoli0  1
referto
NapoliStadio Carlo Castellani (15 164[1] spett.)
Arbitro:  Abisso (Palermo)

Napoli
26 ottobre 2024, ore 15:00 CEST
9ª giornata
Napoli1  0
referto
LecceStadio Diego Armando Maradona (51 103[1] spett.)
Arbitro:  Tremolada (Monza)

Milano
29 ottobre 2024, ore 20:45 CET
10ª giornata
Milan0  2
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (73 507[1] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Napoli
3 novembre 2024, ore 12:30 CET
11ª giornata
Napoli0  3
referto
AtalantaStadio Diego Armando Maradona (50 873[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Milano
10 novembre 2024, ore 20:45 CET
12ª giornata
Inter1  1
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (72 951[1] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Napoli
24 novembre 2024, ore 18:00 CET
13ª giornata
Napoli1  0
referto
RomaStadio Diego Armando Maradona (51 164[1] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Torino
1º dicembre 2024, ore 15:00 CET
14ª giornata
Torino0  1
referto
NapoliStadio Olimpico Grande Torino (25 060[1] spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Napoli
8 dicembre 2024, ore 20:45 CET
15ª giornata
Napoli0  1
referto
LazioStadio Diego Armando Maradona (48 500[1] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Udine
14 dicembre 2024, ore 18:00 CET
16ª giornata
Udinese1  3
referto
NapoliStadio Friuli (19 981[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Genova
21 dicembre 2024, ore 18:00 CET
17ª giornata
Genoa1  2
referto
NapoliStadio Luigi Ferraris (33 435[1] spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Napoli
29 dicembre 2024, ore 15:00 CET
18ª giornata
Napoli1  0
referto
VeneziaStadio Diego Armando Maradona (51 199[1] spett.)
Arbitro:  Cosso (Reggio Calabria)

Firenze
4 gennaio 2025, ore 18:00 CET
19ª giornata
Fiorentina0  3
referto
NapoliStadio Artemio Franchi (21 685[1] spett.)
Arbitro:  Manganiello (Pinerolo)

Girone di ritorno

Napoli
12 gennaio 2025, ore 20:45 CET
20ª giornata
Napoli2  0
referto
VeronaStadio Diego Armando Maradona (48 750[1] spett.)
Arbitro:  Zufferli (Udine)

Bergamo
18 gennaio 2025, ore 20:45 CET
21ª giornata
Atalanta2  3
referto
NapoliStadio Atleti Azzurri d'Italia (22 874[1] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Napoli
25 gennaio 2025, ore 18:00 CET
22ª giornata
Napoli2  1
referto
JuventusStadio Diego Armando Maradona (53 589[1] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Roma
2 febbraio 2025, ore 20:45 CET
23ª giornata
Roma1  1
referto
NapoliStadio Olimpico (60 788[1] spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Napoli
9 febbraio 2025, ore 20:45 CET
24ª giornata
Napoli1  1
referto
UdineseStadio Diego Armando Maradona (50 938[1] spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)

Roma
15 febbraio 2025, ore 18:00 CET
25ª giornata
Lazio2  2
referto
NapoliStadio Olimpico (42 900[1] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Como
23 febbraio 2025, ore 12:30 CET
26ª giornata
Como2  1
referto
NapoliStadio Giuseppe Sinigaglia (10 648[1] spett.)
Arbitro:  Manganiello (Pinerolo)

Napoli
1º marzo 2025, ore 18:00 CET
27ª giornata
Napoli1  1
referto
InterStadio Diego Armando Maradona (53 851[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Napoli
9 marzo 2025, ore 15:00 CET
28ª giornata
Napoli2  1
referto
FiorentinaStadio Diego Armando Maradona (51 504[1] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Venezia
16 marzo 2025, ore 12:30 CET
29ª giornata
Venezia0  0
referto
NapoliStadio Pier Luigi Penzo (11 939[1] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Napoli
30 marzo 2025, ore 20:45 CEST
30ª giornata
Napoli2  1
referto
MilanStadio Diego Armando Maradona (52 836[1] spett.)
Arbitro:  Sozza (Seregno)

Bologna
7 aprile 2025, ore 20:45 CEST
31ª giornata
Bologna1  1
referto
NapoliStadio Renato Dall'Ara (31 974[1] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Napoli
14 aprile 2025, ore 20:45 CEST
32ª giornata
Napoli3  0
referto
EmpoliStadio Diego Armando Maradona (50 898[1] spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Monza
19 aprile 2025, ore 18:00 CEST
33ª giornata
Monza0  1
referto
NapoliStadio Brianteo (13 784[1] spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Napoli
27 aprile 2025, ore 20:45 CEST
34ª giornata
Napoli2  0
referto
TorinoStadio Diego Armando Maradona (51 144[1] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Lecce
3 maggio 2025, ore 18:00 CEST
35ª giornata
Lecce0  1
referto
NapoliStadio Via del mare (28 403[1] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Napoli
11 maggio 2025, ore 20:45 CEST
36ª giornata
Napoli2  2
referto
GenoaStadio Diego Armando Maradona (51 426[1] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Parma
18 maggio 2025, ore 20:45 CEST
37ª giornata
Parma0  0
referto
NapoliStadio Ennio Tardini (20 388[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Napoli
23 maggio 2025, ore 20:45 CEST
38ª giornata
Napoli2  0
referto
CagliariStadio Diego Armando Maradona (53 400[1] spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025.

Turni eliminatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025 (turni eliminatori).
Napoli
10 agosto 2024, ore 21:15 CEST
Trentaduesimi di finale
Napoli0  0
referto
ModenaStadio Diego Armando Maradona (52 000 spett.)
Arbitro:  Bonacina (Bergamo)

Napoli
26 settembre 2024, ore 21:00 CEST
Sedicesimi di finale
Napoli5  0
referto
PalermoStadio Diego Armando Maradona (51 000 spett.)
Arbitro:  Collu (Cagliari)

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025 (fase finale).
Roma
5 dicembre 2024, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Lazio3  1
referto
NapoliStadio Olimpico (35 303 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Remove ads

Statistiche finali

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads