Timeline
Chat
Prospettiva
US Open 2023
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Lo US Open 2023 è stato un torneo di tennis giocato su campi di cemento Laykold all'aperto. Si è trattato della 143ª edizione dello US Open e del quarto e ultimo torneo Grande Slam dell'anno. I campioni in carica dei singolari maschile e femminile erano lo spagnolo Carlos Alcaraz[1] e la polacca Iga Świątek.[2]
Remove ads
Torneo
L'evento è stato organizzato dalla Federazione Internazionale Tennis (ITF), e faceva parte dell'ATP Tour 2023 e del WTA Tour 2023 sotto la categoria Grande Slam. Il torneo comprendeva il singolare (maschile, femminile), il doppio (maschile, femminile e misto). Si disputavano anche i tornei di singolare e doppio per ragazze e ragazzi (giocatori under 18), e i tornei di singolare e doppio in carrozzina.
Il torneo si giocava su quattordici campi in cemento Laykold, inclusi i tre campi principali: Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium e Grandstand.
Il torneo si svolgeva in 14 giornate divise in due settimane dal 28 agosto al 10 settembre.
Remove ads
Teste di serie nel singolare
Riepilogo
Prospettiva
Legenda colori |
Vincitore |
Finalista |
Semifinalista |
Quarti di finale |
Eliminati al 1T, 2T, 3T, 4T |
Singolare maschile
Le teste di serie ufficiali sono state annunciate il 24 agosto 2023, basandosi sulla classifica ATP del 21 agosto 2023.
Teste di serie ritirate
I seguenti giocatori sarebbero entrati in tabellone come teste di serie ma si sono ritirati prima del sorteggio.
Singolare femminile
Le teste di serie ufficiali sono state annunciate il 24 agosto 2023, basandosi sulla classifica WTA del 21 agosto 2023.
Remove ads
Teste di serie nel doppio
Legenda colori |
Vincitori |
Finalisti |
Semifinalisti |
Quarti di finale |
Eliminati al 1T, 2T, 3T |
Doppio maschile
- 1 Ranking al 21 agosto 2023.
Doppio femminile
- 1 Ranking al 21 agosto 2023.
Wildcard
Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.
Singolare maschile
Doppio maschile
William Blumberg /
Steve Johnson
Alexander Frusina /
Adhithya Ganesan
Nicholas Godsick /
Ethan Quinn
John Isner /
Jack Sock
Vasil Kirkov /
Denis Kudla
Aleksandar Kovacevic /
Nicolas Moreno de Alboran
Eliot Spizzirri /
Tyler Zink
Doppio femminile
Olivia Center /
Kate Fakih
Fiona Crawley /
Carson Tanguilig
Quinn Gleason /
Elizabeth Mandlik
Makenna Jones /
Jamie Loeb
Sofia Kenin /
Coco Vandeweghe
Ashlyn Krueger /
Angela Kulikov
Robin Montgomery /
Clervie Ngounoue
Doppio misto
Danielle Collins /
Ryan Harrison
Coco Gauff /
Jack Sock
Ashlyn Krueger /
Ethan Quinn
Maria Mateas /
Mackenzie McDonald
Bethanie Mattek-Sands /
Jamie Murray
Robin Montgomery /
Alex Michelsen
Asia Muhammad /
Jackson Withrow
Alycia Parks /
Denis Kudla
Remove ads
Ranking protetto
I seguenti giocatori sono entrati in tabellone con il ranking protetto:
Singolare maschile
Milos Raonic (33)
Gaël Monfils (35)
Lloyd Harris (47)
Kei Nishikori (48)Hugo Dellien (73)
Guido Pella (75)
Jiří Veselý (94)
Attila Balázs (101)
Singolare femminile
Jennifer Brady (14)
Barbora Strýcová (39)
Daria Saville (54)
Patricia Maria Țig (65)
Margarita Betova (100)
Doppio maschile
Doppio femminile
Remove ads
Ritiri
Prima del torneo
Singolare maschile
Mikael Ymer (51) → sostituito da
Aleksandr Ševčenko (96)
Jan-Lennard Struff (24) → sostituito da
Facundo Díaz Acosta (97)
Nick Kyrgios (37) → sostituito da
Diego Schwartzman (98)
Pablo Carreño Busta (22) → sostituito da
Radu Albot (99)
Reilly Opelka (33 PR) → sostituito da
Juan Manuel Cerúndolo (100)
Marin Čilić (21 PR) → sostituito da
Kwon Soon-woo (101)
Denis Shapovalov (23) → sostituito by
Attila Balázs (101 PR)
Roberto Bautista Agut (25) → sostituito by
Yosuke Watanuki (104)
Kei Nishikori (48 PR) → sostituito da
James Duckworth (LL)
Emil Ruusuvuori (48) → sostituito da
Arthur Cazaux (LL)
Singolare femminile
Shelby Rogers (51) → sostituita da
Kateryna Baindl (100)
Aleksandra Krunić (99 PR) → sostituita da
Margarita Betova (100 PR)
Zhang Shuai (45) → sostituita da
Caroline Dolehide (101)
Caty McNally (71) → sostituita da
Madison Brengle (102)
Simona Halep (55) → sostituita da
Taylor Townsend (103)
Bianca Andreescu (44) → sostituita da
Yanina Wickmayer (LL)
Paula Badosa (34) → sostituita da
Kimberly Birrell (LL)
Julia Grabher (58) → sostituita da
Viktória Hrunčáková (LL)
- Doppio maschile
Guido Andreozzi /
Francisco Cerúndolo → sostituiti da
Denys Molčanov /
David Pel
Aleksandr Bublik /
Aleksandr Ševčenko → sostituiti da
Aslan Karacev /
Saketh Myneni
- Doppio femminile
Marie Bouzková /
Sara Sorribes Tormo → sostituite da
Andrea Gámiz /
Sara Sorribes Tormo
Caroline Garcia /
Kristina Mladenovic → sostituite da
Aliona Bolsova /
Rebeka Masarova
Julia Grabher /
Rebecca Peterson → sostituite da
Elina Avanesjan /
Kamilla Rachimova
- Doppio misto
Desirae Krawczyk /
Neal Skupski → sostituiti da
Alexa Guarachi /
Andrés Molteni
Peyton Stearns /
Rajeev Ram → sostituiti da
Nadiia Kičenok /
Máximo González
Remove ads
Qualificazioni
Singolare maschile
Enzo Couacaud
Titouan Droguet
Felipe Meligeni Alves
Tarō Daniel
Zachary Svajda
Hugo Gaston
Otto Virtanen
Borna Gojo
Jakub Menšík
Sho Shimabukuro
Stefano Travaglia
Timofej Skatov
Nicolas Moreno de Alboran
Hsu Yu-hsiou
Dominic Stricker
Emilio Nava
Lucky loser
Singolare femminile
Lucky loser
Remove ads
Tennisti partecipanti ai singolari
Remove ads
Punti
Distribuzione dei punti
Di seguito le tabelle per ciascuna competizione, che mostrano i punti validi per il ranking per ogni evento.
Tornei uomini e donne
Carrozzina
Junior
Montepremi
Il montepremi complessivo per il 2023 è di 65 000 000 $, l'8% in più rispetto all'edizione del 2022.[5]
Evento | V | F | SF | QF | 4T | 3T | 2T | 1T | Q3 | Q2 | Q1 |
Singolare | $3,000,000 | $1,500,000 | $775,000 | $455,000 | $284,000 | $191,000 | $123,000 | $81,500 | $ | $ | $ |
Doppio* | $700,000 | $350,000 | $180,000 | $100,000 | $58,000 | $36,800 | $22,000 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. |
*per team
Campioni
Riepilogo
Prospettiva
Seniors
Singolare maschile
Novak Đoković ha sconfitto in finale
Daniil Medvedev con il punteggio di 6–3, 7–6(5), 6–3.
Singolare femminile
Coco Gauff ha sconfitto in finale
Aryna Sabalenka con il punteggio di 2–6, 6–3, 6–2.
Doppio maschile
Rajeev Ram e
Joe Salisbury hanno sconfitto in finale
Rohan Bopanna e
Matthew Ebden con il punteggio di 2–6, 6–3, 6–4.
Doppio femminile
Gabriela Dabrowski e
Erin Routliffe hanno sconfitto in finale
Laura Siegemund e
Vera Zvonarëva con il punteggio di 7–6(9), 6–3.
Doppio misto
Anna Danilina e
Harri Heliövaara hanno sconfitto in finale
Jessica Pegula e
Austin Krajicek con il punteggio di 6–3, 6–4.
Junior
Singolare ragazzi
João Fonseca ha sconfitto in finale
Learner Tien con il punteggio di 4–6, 6–4, 6–3.
Singolare ragazze
Katherine Hui ha sconfitto in finale
Tereza Valentová con il punteggio di 6–4, 6–4.
Doppio ragazzi
Max Dahlin e
Oliver Ojakäär hanno sconfitto in finale
Federico Bondioli e
Joel Schwärzler con il punteggio di 3–6, 6–3, [11–9].
Doppio ragazze
Mara Gae e
Anastasija Gur'eva hanno sconfitto in finale
Sara Saito e
Nanaka Sato con il punteggio di 1–6, 7–5, [10–8].
Tennisti in carrozzina
Singolare maschile in carrozzina
Alfie Hewett ha sconfitto in finale
Gordon Reid con il punteggio di 6–4, 6–3.
Singolare femminile in carrozzina
Diede de Groot ha sconfitto in finale
Yui Kamiji con il punteggio di 6–2, 6–2.
Quad singolare
Sam Schröder ha sconfitto in finale
Niels Vink con il punteggio di 6–3, 7–5.
Doppio maschile in carrozzina
Stéphane Houdet e
Takashi Sanada hanno sconfitto in finale
Takuya Miki e
Tokito Oda con il punteggio di 6–4, 6–4.
Doppio femminile in carrozzina
Yui Kamiji e
Kgothatso Montjane hanno sconfitto in finale
Diede de Groot e
Jiske Griffioen per walkover.
Quad doppio
Sam Schröder e
Niels Vink hanno sconfitto in finale
Andy Lapthorne e
Donald Ramphadi con il punteggio di 6–1, 6–2.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads