Nazionale di calcio dell'Uruguay

rappresentativa nazionale maschile di calcio dell'Uruguay / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Nazionale di calcio dell'Uruguay?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La nazionale di calcio dell'Uruguay (in spagnolo Selección de fútbol de Uruguay) è la rappresentativa calcistica dell'Uruguay ed è posta sotto l'egida dell'Asociación Uruguaya de Fútbol.

Table info: Uruguay , Sport, Federazione, Confederazi...
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Selecci%C3%B3n_de_f%C3%BAtbol_de_Uruguay.png
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Football_pictogram.svg Calcio
Federazione AUF
Asociación Uruguaya de Fútbol
Confederazione CONMEBOL
Codice FIFA URU[1]
Soprannome la Celeste
Selezionatore Bandiera dell'Argentina Marcelo Bielsa
Record presenze Diego Godín (161)
Capocannoniere Luis Suárez (68)
Ranking FIFA 15º (26 ottobre 2023)[2]
Sponsor tecnico Puma
Esordio internazionale
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 0 - 6 Argentina Bandiera dell'Argentina
Montevideo, Uruguay; 20 luglio 1902[3]
Migliore vittoria
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 9 - 0 Bolivia Bandiera della Bolivia
Lima, Perù; 9 novembre 1927
Peggiore sconfitta
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 0 - 6 Argentina Bandiera dell'Argentina
Montevideo, Uruguay; 20 luglio 1902
Campionato del mondo
Partecipazioni 14 (esordio: 1930)
Miglior risultato Oro Campioni nel 1930, 1950
Copa América
Partecipazioni 45 (esordio: 1916)
Miglior risultato Oro Campioni nel 1916, 1917, 1920, 1923, 1924, 1926, 1935, 1942, 1956, 1959, 1967, 1983, 1987, 1995, 2011
Confederations Cup
Partecipazioni 2 (esordio: 1997)
Miglior risultato Quarto posto nel 1997, 2013
Torneo Olimpico
Partecipazioni 2[4] (esordio: 1924)
Miglior risultato Oro Oro nel 1924, 1928
Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
Partecipazioni 1 (esordio: 1985)
Miglior risultato Argento Secondo posto nel 1985
Close

Soprannominata la Celeste, figura al primo posto nella graduatoria delle nazionali per numero di trofei vinti con 19 allori in bacheca, appaiata all'Argentina, avendo vinto 2 campionati mondiali, 15 Coppe America (primato condiviso con l'Argentina) e 2 tornei olimpici. Nelle 2 Confederations Cup a cui ha partecipato, nel 1997 e nel 2013, ha ottenuto il quarto posto. È stata la prima ad aver organizzato e vinto un campionato mondiale di calcio, ha raggiunto per 3 altre volte la semifinale del mondiale (1954, 1970 e 2010) e in Coppa America ha ottenuto 6 secondi posti, 9 terzi posti e 5 quarti posti, per un totale di 35 piazzamenti nei primi quattro posti (uno in meno dell'Argentina) in 45 partecipazioni alla competizione (primato). È stata, inoltre, finalista nella la Coppa Artemio Franchi 1985, prima edizione della competizione che mette di fronte le squadre detentrici della Coppa America e del campionato europeo.

La nazionale uruguaiana detiene anche un primato molto particolare: ha vinto tutti i tornei internazionali organizzati in casa, ovvero il Mondiale del 1930 e le Coppe America del 1917, 1923, 1924, 1942, 1956, 1967 e 1995, oltre al Mundialito del 1980-1981. A livello giovanile le nazionali uruguaiane hanno ottenuto un primo posto (2023) e due secondi posti nella Coppa del mondo Under-20 (1997, 2013) ed uno nella Coppa del mondo Under-17 (2011).

I migliori risultati a livello internazionale li ha ottenuti tra gli anni venti e gli anni cinquanta del XX secolo, quando vinse due mondiali e due tornei olimpici, oltre a svariati titoli continentali. Nel 2010 chiuse il mondiale sudafricano al quarto posto, risultato che non raggiungeva da quarant'anni. Nel 2011 vinse la Coppa America sedici anni dopo il suo ultimo successo.

Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, occupa il 16º posto.[2]

Oops something went wrong: