Timeline
Chat
Prospettiva

Football Club Internazionale Milano 2008-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Football Club Internazionale Milano 2008-2009
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Fatti in breve FC Internazionale Milano, Stagione 2008-2009 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
José Mourinho, chiamato a raccogliere la pesante eredità di Mancini: il portoghese centrò subito l'obiettivo tricolore, che coincise con il 17º della storia nerazzurra.
«A me non piace la prostituzione intellettuale, a me piace l'onestà intellettuale. Mi sembra che negli ultimi giorni ci sia una grandissima manipolazione intellettuale, un grande lavoro organizzato per cambiare l'opinione pubblica per un mondo che non è il mio. [...] Negli ultimi due giorni non si è parlato della Roma che ha grandissimi giocatori, ma che finirà la stagione con zero titoli. Non si è parlato del Milan che ha 11 punti meno di noi e chiuderà la stagione con zero titoli. Non si è parlato della Juve che ha conquistato tanti punti con errori arbitrali.»

In seguito alla conclusione del rapporto con Roberto Mancini[5], nell'estate 2008 la società procedeva all'ingaggio in panchina di José Mourinho[6][7]: il tecnico lusitano — distintosi tra l'altro per le vittorie consecutive in Coppa UEFA e Champions League alla guida del Porto[8] non determinò sconvolgimenti all'organico[9], mirando anzi a ricostruire il 4-3-3 della recente esperienza al Chelsea.[10][11]

Domenica 24 agosto 2008 l'Inter si aggiudicava la Supercoppa italiana a scapito della Roma[12], un confronto deciso solamente ai rigori[13]: ai gol del nuovo acquisto Muntari e Balotelli rispondevano De Rossi e Vučinić[12], con il capitano Javier Zanetti risultato decisivo nella lotteria dal dischetto dopo un errore di Totti che avrebbe potuto consegnare il trofeo ai capitolini.[12]

L'allenatore sperimentò il summenzionato modulo già nell'occasione[14], con l'ex udinese schierato in mediana e un tridente in cui Ibrahimović fungeva da riferimento centrale[15]: a fiancheggiarlo inizialmente i laterali offensivi Amantino Mancini e Quaresma[16][17], una soluzione accantonata in breve tempo anche per lo scarso apporto realizzativo di questi ultimi.[18][19]

Una rete di Ronaldinho nella stracittadina del 28 settembre 2008 premiava gli uomini di Ancelotti[20], certificando il sofferto avvio in campionato[21]: mentre una «moria» di centrali difensivi suggeriva l'inedito arretramento di Cambiasso nella posizione[22], Obinna appoggiò fugacemente in avanti lo svedese.[23] A riaffacciarsi in attacco anche il redivivo Adriano[24], capace di sopravanzare Sandro Mazzola in quanto a segnature nella massima competizione europea[25]: lo stesso brasiliano servì a Ibra l'assist per una celebre prodezza contro il Bologna a San Siro[26], terreno sul quale il Genoa mantenne inviolata la porta come non riusciva all'ospite di turno dal 29 maggio 2005.[27]

Infortuni e scelte tecniche esclusero nomi illustri — tra cui Materazzi, Samuel, Vieira, Crespo e Cruz[28] dallo schieramento titolare[29], virato stabilmente sul rombo in occasione del derby d'Italia giocatosi il 22 novembre 2008[30]: Burdisso e Córdoba tornarono a protezione dell'area[31], con Stanković rifinitore dietro le punte per un ruolo avente in Jiménez la sola alternativa.[32] Con Maxwell votato alla fase di copertura lungo la corsia sinistra[33], spinta e incursioni dal lato destro erano appannaggio di Maicon[34]: Muntari scalzava infine Dacourt nelle vesti d'incontrista[35], coi dettami dell'equilibrio tattico localizzati nell'impenetrabilità e in una «cooperativa del gol» cui partecipò gran parte della rosa.[36]

Una striscia di 8 affermazioni in fila tra la 10ª e 17ª giornata aveva dapprima comportato la vetta solitaria e quindi la conferma[37], permettendo d'incamerare il titolo invernale con 3 punti di margine sulla Juventus[37]; meno rassicurante appariva invece il quadro in coppa[38], complice un mediocre rendimento nel gruppo che concorse all'abbinamento col Manchester United (laureatosi campione mondiale a fine 2008) per gli ottavi di finale.[39] Durante la seconda parte di stagione il classe 1991 Davide Santon si ritagliò spazio in squadra[40], facendosi preferire a Maxwell[41]: l'appena maggiorenne difensore incrociò un veterano quale Paolo Maldini nel derby del 15 febbraio 2009[42][43], il cui risultato di 2-1 sprofondava a −11 l'inseguitrice.[44]

Thumb
Zlatan Ibrahimović e Mario Balotelli in azione contro il Palermo in una gara di campionato: l'attaccante svedese vinse la classifica marcatori con 25 reti mentre il giovane italiano trovò progressivamente spazio nell'undici titolare.[37]

Segnali di prospettiva futura anche da Balotelli[45], match-winner in occasione della trasferta al Dall'Ara cui seguì l'atteso confronto coi britannici[46]: entrambi gli «azzurrini» si misurarono col temuto Cristiano Ronaldo[47], le cui giocate erano fronteggiate efficacemente dal terzino.[48] L'asso portoghese incappò anche in scaramucce verbali con l'attaccante di origine africana[49], mentre le parate di Júlio César contribuivano a mantenere immacolato il punteggio.[50]

Dopo una conferenza-stampa nella quale Mourinho si scagliò contro la «prostituzione intellettuale» — imputando alla stampa specializzata una manipolazione volta a screditare l'operato del suo club —[51][52] ebbe luogo il retour match[53], in cui il Pallone d'Oro in carica raddoppiava la marcatura di Vidić[54]: pur con il rammarico di legni colpiti e palle-gol mancate[55], i nerazzurri venivano nel complesso sconfitti meritatamente dall'avversaria.[56] Smaltiva l'ennesima delusione in Europa un campionato sempre più a senso unico[57], tanto che alla pausa internazionale di marzo si contarono ben 7 lunghezze sui piemontesi.[58]

Un pareggio siglato da Grygera nel recupero archiviò lo scontro diretto a Torino del 18 aprile 2009[59], con l'ex sabaudo Zalayeta a firmare invece la sconfitta di Napoli nel turno successivo[60]: all'aritmetica certezza del titolo si addivenne il 16 maggio[61], quando i concittadini persero in Friuli rendendo incolmabile il ritardo dalla capolista.[62] La celebrazione davanti al pubblico amico si consumò all'indomani[63], in coincidenza del posticipo domenicale con il Siena[64]: a rimarcare la conquista del 17º tricolore anche un ironico striscione esposto da Materazzi[65], in replica alle sarcastiche battute con cui il milanista Ambrosini aveva commentato il successo nel torneo 2006-07.[65]

Arresasi in semifinale di Coppa Italia alla outsider Sampdoria[66], l'Inter — con la cui maglia debuttò anche il ventenne Bolzoni[67] collezionò 84 punti posizionando inoltre Ibrahimović in testa alla classifica dei cannonieri[37][68]: mentre Santon coronava l'annata di esordio ricevendo una chiamata in Nazionale maggiore[69], Luís Figo impreziosiva con lo Scudetto il suo ritiro dall'agonismo.[70]

Remove ads

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2008-2009 è la Nike, mentre lo sponsor ufficiale è la Pirelli. A conclusione delle celebrazioni del centenario, in occasione delle gare con Genoa e Fiorentina del marzo 2009, fu utilizzata la maglia biancocrociata dell'anno precedente.[71]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
3ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª div. portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª div. portiere
Remove ads

Organigramma societario

Riepilogo
Prospettiva

Area direttiva

  • Presidente: Massimo Moratti
  • Vicepresidenti: Angelomario Moratti, Rinaldo Ghelfi
  • Comitato di gestione: Angelomario Moratti, Rinaldo Ghelfi, Ernesto Paolillo
  • Consiglio di amministrazione: Carlo d'Urso, Maurizio Fabris, Marco Gastel, Rinaldo Ghelfi, Tommaso Giulini, Amato Luigi Molinari, Angelo Moratti, Angelomario Moratti, Giovanni Moratti, Massimo Moratti, Natalino Curzola Moratti, Ernesto Paolillo, Pier Francesco Saviotti, Accursio Scorza, Marco Tronchetti Provera
  • Collegio sindacale e sindaci effettivi: Giovanni Luigi Camera, Fabrizio Colombo, Alberto Usuelli, Franco Buccarella, Paolo Andrea Colombo
  • Amministratore delegato e direttore generale: Ernesto Paolillo
  • Vicedirettore generale: Stefano Filucchi
  • Segretaria di presidenza: Monica Volpi
  • Direttore amministrazione, finanza e controllo: Paolo Pessina

Area organizzativa

  • Segretario generale e responsabile risorse umane: Luciano Cucchia
  • Direttore personale e responsabile servizi operativi: Angelo Paolillo
  • Team manager: Andrea Butti
  • Direttore area stadio e sicurezza: Pierfrancesco Barletta

Area comunicazione

  • Direttore comunicazione: Paolo Viganò
  • Direttore editoriale, canale e rivista: Susanna Wermelinger
  • Ufficio Stampa: Luigi Crippa, Claudia Maddalena, Stewart Park, Leo Picchi

Area marketing

  • Direttore commerciale: Katia Bassi

Area tecnica

Area sanitaria

  • Direttore area medica: Franco Combi
  • Medico: Giorgio Panico
  • Massaggiatori e fisioterapisti: Marco Dellacasa, Massimo Dellacasa, Andrea Galli, Luigi Sessolo, Alberto Galbiati

Rosa

Di seguito la rosa.

Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva (dal 01/07 al 01/09)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione invernale (dal 07/01 al 02/02)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2008-2009.

Girone di andata

Genova
30 agosto 2008, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Sampdoria1  1
referto
InterStadio Luigi Ferraris (33.975 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Milano
13 settembre 2008, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Inter2  1
referto
CataniaStadio Giuseppe Meazza (45.809 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Torino
21 settembre 2008, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Torino1  3
referto
InterStadio Olimpico (21.497 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Milano
24 settembre 2008, ore 20:30 CEST
4ª giornata
Inter1  0
referto
LecceStadio Giuseppe Meazza (43.636 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Milano
28 settembre 2008, ore 20:30 CEST
5ª giornata
Milan1  0
referto
InterStadio Giuseppe Meazza (79.057 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Milano
4 ottobre 2008, ore 20:30 CEST
6ª giornata
Inter2  1
referto
BolognaStadio Giuseppe Meazza (47.913 spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Roma
19 ottobre 2008, ore 20:30 CEST
7ª giornata
Roma0  4
referto
InterStadio Olimpico (48.958 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
26 ottobre 2008, ore 15:00 CET
8ª giornata
Inter0  0
referto
GenoaStadio Giuseppe Meazza (62.224 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Firenze
29 ottobre 2008, ore 20:30 CET
9ª giornata
Fiorentina0  0
referto
InterStadio Artemio Franchi (36.358 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Reggio Calabria
1º novembre 2008, ore 18:00 CET
10ª giornata
Reggina2  3
referto
InterStadio Oreste Granillo (18.059 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Milano
9 novembre 2008, ore 15:00 CET
11ª giornata
Inter1  0
referto
UdineseStadio Giuseppe Meazza (51.595 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Palermo
15 novembre 2008, ore 20:30 CET
12ª giornata
Palermo0  2
referto
InterStadio Renzo Barbera (34.203 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Milano
22 novembre 2008, ore 20:30 CET
13ª giornata
Inter1  0
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (76.437 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
30 novembre 2008, ore 15:00 CET
14ª giornata
Inter2  1
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (45.595 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
6 dicembre 2008, ore 20:30 CET
15ª giornata
Lazio0  3
referto
InterStadio Olimpico (50.000 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Milano
14 dicembre 2008, ore 15:00 CET
16ª giornata
Inter4  2
referto
ChievoStadio Giuseppe Meazza (46.357 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Siena
20 dicembre 2008, ore 20:30 CET
17ª giornata
Siena1  2
referto
InterStadio Artemio Franchi (15.446 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Milano
10 gennaio 2009, ore 20:30 CET
18ª giornata
Inter1  1
referto
CagliariStadio Giuseppe Meazza (45.171 spett.)
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)

Bergamo
18 gennaio 2009, ore 15:00 CET
19ª giornata
Atalanta3  1
referto
InterStadio Atleti Azzurri d'Italia (16.983 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Girone di ritorno

Milano
25 gennaio 2009, ore 20:30 CET
20ª giornata
Inter1  0
referto
SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (45.359 spett.)
Arbitro:  Celi (Campobasso)

Catania
28 gennaio 2009, ore 20:30 CET
21ª giornata
Catania0  2
referto
InterStadio Angelo Massimino (20.738 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Milano
1º febbraio 2009, ore 15:15 CET[78]
22ª giornata
Inter1  1
referto
TorinoStadio Giuseppe Meazza (43.040 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Lecce
7 febbraio 2009, ore 18:00 CET
23ª giornata
Lecce0  3
referto
InterStadio Via del Mare (26.669 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Milano
15 febbraio 2009, ore 20:30 CET
24ª giornata
Inter2  1
referto
MilanStadio Giuseppe Meazza (76.178 spett.)
Arbitro:  Rosetti (torino)

Bologna
21 febbraio 2009, ore 16:00 CET
25ª giornata
Bologna1  2
referto
InterStadio Renato Dall'Ara (34.571 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Milano
1º marzo 2009, ore 20:30 CET
26ª giornata
Inter3  3
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (51.497 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Genova
7 marzo 2009, ore 18:00 CET
27ª giornata
Genoa0  2
referto
InterStadio Luigi Ferraris (32.332 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Milano
15 marzo 2009, ore 20:30 CET
28ª giornata
Inter2  0
referto
FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (51.535 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Milano
22 marzo 2009, ore 15:00 CET
29ª giornata
Inter3  0
referto
RegginaStadio Giuseppe Meazza (52.025 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Udine
5 aprile 2009, ore 19:00 CEST
30ª giornata
Udinese0  1
referto
InterStadio Friuli (25.930 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
11 aprile 2009, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Inter2  2
referto
PalermoStadio Giuseppe Meazza (65.702 spett.)
Arbitro:  C. Russo (Nola)

Torino
18 aprile 2009, ore 20:30 CEST
32ª giornata
Juventus1  1
referto
InterStadio Olimpico (24.790 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Napoli
26 aprile 2009, ore 20:30 CEST
33ª giornata
Napoli1  0
referto
InterStadio San Paolo (53.772 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Milano
2 maggio 2009, ore 20:30 CEST
34ª giornata
Inter2  0
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (58.576 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Verona
10 maggio 2009, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Chievo2  2
referto
InterStadio Marcantonio Bentegodi (28.924 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Milano
17 maggio 2009, ore 20:30 CEST
36ª giornata
Inter3  0
referto
SienaStadio Giuseppe Meazza (73.492 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Cagliari
24 maggio 2009, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Cagliari2  1
referto
InterStadio Sant'Elia (24.000 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Milano
31 maggio 2009, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Inter4  3
referto
AtalantaStadio Giuseppe Meazza (69.405 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2008-2009.

Fase finale

Milano
13 gennaio 2009, ore 21:00 CET
Ottavi di finale - Partita unica
Inter3  1
(d.t.s.)
referto
GenoaStadio Giuseppe Meazza (6.623 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Milano
21 gennaio 2009, ore 20:45 CET
Quarti di finale - Partita unica
Inter2  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (26.520 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Genova
4 marzo 2009, ore 20:45 CET
Semifinale - Andata
Sampdoria3  0
referto
InterStadio Luigi Ferraris (14.185 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Milano
23 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Semifinale - Ritorno
Inter1  0
referto
SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (41.138 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2008-2009.

Fase a gironi

Atene
16 settembre 2008, ore 21:45 EEST
1ª giornata
Panathīnaïkos0  2
referto
InterStadio Spiridon Louis (58.378 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Mejuto González

Milano
1º ottobre 2008, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Inter1  1
referto
Werder BremaStadio Giuseppe Meazza (32.965 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera) Michĕl

Milano
22 ottobre 2008, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Inter1  0
referto
AnorthōsisStadio Giuseppe Meazza (27.247 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Webb

Nicosia
4 novembre 2008, ore 21:45 EET
4ª giornata
Anorthōsis3  3
referto
InterStadio Neo GSP (17.140 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Duhamel

Milano
26 novembre 2008, ore 20:45 CET
5ª giornata
Inter0  1
referto
PanathīnaïkosStadio Giuseppe Meazza (34.955 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Øvrebø

Brema
9 dicembre 2008, ore 20:45 CET
6ª giornata
Werder Brema2  1
referto
InterWeserstadion (35.000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Vink

Fase a eliminazione diretta

Milano
24 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Andata
Inter0  0
referto
Manchester UtdStadio Giuseppe Meazza (80.018 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Medina Cantalejo

Manchester
11 marzo 2009, ore 19:45 GMT
Ottavi di finale - Ritorno
Manchester Utd2  0
referto
InterOld Trafford (74.769 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Stark

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2008.
Milano
24 agosto 2008, ore 20:45 UTC+1
Partita unica
Inter2  2
(d.t.s.)
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (43.400 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Saccani (Mantova)

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2009.

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[1] Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Giovanili

Organigramma societario

Area direttiva e organizzativa

  • Amministratore delegato: Ernesto Paolillo
  • Direttore: Piero Ausilio
  • Responsabile attività di base: Roberto Samaden
  • Responsabile area ricerca e selezione: Pierluigi Casiraghi
  • Coordinatore osservatori: Giuseppe Giavardi
  • Coordinatore area tecnica: Vincenzo Esposito
  • Responsabile tecnico scuole calcio estero: Marco Monti
  • Segreteria sportiva: Alberto Celario
  • Segreteria organizzativa: Deborah Dozio, Elisa Todisco, Maurizio Gotta

Allenatori

  • Primavera: Vincenzo Esposito
  • Viceallenatore Primavera: Antonio Manicone
  • Allievi nazionali: Nunzio Zavettieri
  • Allievi regionali: Paolo Tomasoni
  • Giovanissimi nazionali: Salvatore Cerrone
  • Giovanissimi regionali: Gianmario Corti
  • Giovanissimi regionali B: Stefano Bellinzaghi
  • Esordienti: Michele Ravera
  • Pulcini regionali: Giuliano Rusca
  • Pulcini B: Fabio Pesatori, Gianni Vivabene
  • Pulcini C: Bruno Casiraghi, Paolo Migliavacca

Piazzamenti

Primavera

Remove ads

Note

Altri progetti

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads