Timeline
Chat
Prospettiva

I borghi più belli d'Italia

associazione italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".

Fatti in breve Tipo, Affiliazione internazionale ...
Remove ads

Storia

Nata nel marzo 2001[2], su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), con l'intento di contribuire a salvaguardare, conservare e rivitalizzare piccoli nuclei e comuni, ma a volte anche singole frazioni, che, trovandosi al di fuori dei principali circuiti turistici, rischiano, nonostante il grande valore, di essere dimenticati con conseguente degrado, spopolamento e abbandono[3], inizialmente il gruppo comprendeva un centinaio di borghi, successivamente cresciuti fino a 363 nel 2023[1], di cui 356 a pieno titolo e 7 borghi ospite, tra cui Città di San Marino.[4]

Nel 2012 l'associazione italiana è stata tra i soci fondatori dell'associazione internazionale Les Plus Beaux Villages de la Terre[5], un'organizzazione privata che riunisce in sé alcune associazioni territoriali promuoventi piccoli centri abitati di particolare interesse storico e paesaggistico.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Criteri di ammissione

I criteri di ammissione all'associazione rispondono ai seguenti requisiti: integrità del tessuto urbano, armonia architettonica, vivibilità del borgo, qualità artistico-storica del patrimonio edilizio pubblico e privato, servizi al cittadino nonché il pagamento di una quota associativa annuale[6].

Iniziative

L'associazione organizza all'interno dei borghi delle iniziative, quali: festival, mostre, fiere, conferenze e concerti che mettano in risalto il patrimonio artistico e architettonico, quello culturale tradizionale, storico, eno-gastronomico, dialettale, coinvolgendo nelle manifestazioni gli abitanti e le istanze locali, i comuni, le scuole, le associazioni culturali, i poeti e i musicisti locali. Il club è promotore di numerose iniziative sul mercato internazionale[7][8][9][10][11][12][13]. Nel 2016 l'associazione ha stipulato un accordo su scala globale con l'ENIT[14], per promuovere il turismo nei borghi più belli nel mondo[15]. Nel 2017 il club sigla un accordo con Costa Crociere[16] per la valorizzazione di alcuni borghi, che vengono proposti ai crocieristi in arrivo nei porti italiani a bordo delle navi dell'operatore[17].

Il 20 novembre 2024 l’associazione ha raggiunto quota 371 comuni membri[18].

Suddivisione regionale

La suddivisione regionale dei borghi membri dell'associazione è la seguente:

Remove ads

I borghi

Nord

Ulteriori informazioni Regione, Provincia ...

Centro

Ulteriori informazioni Regione, Provincia ...

Sud e Isole

Internazionale

Ulteriori informazioni Stato, Borgo ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads