Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1800
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (18)
- 1º gennaio - Vincenzo Lupoli, vescovo cattolico e scrittore italiano (n. 1737)
- 3 gennaio - Karl Wilhelm Finck von Finckenstein, diplomatico e politico prussiano (n. 1714)
- 4 gennaio - Giovanni Battista Mancini, cantante castrato italiano (n. 1714)
- 6 gennaio - William Brownrigg, medico, chimico e imprenditore britannico (n. 1711)
- 6 gennaio - Friedrich Adolf Riedesel, generale tedesco (n. 1738)
- 8 gennaio - Andrea Mazzitelli, militare e marinaio italiano (n. 1753)
- 9 gennaio - Jean Étienne Championnet, generale francese (n. 1762)
- 10 gennaio - Federico Maria Giovanelli, patriarca cattolico italiano (n. 1728)
- 13 gennaio - Pietro Biron, duca (n. 1724)
- 15 gennaio - Giovanni Battista Pasinato, religioso, fisico e botanico italiano (n. 1739)
- 17 gennaio - Maximilian Christof von Rodt, vescovo cattolico tedesco (n. 1717)
- 17 gennaio - Pietro Vigilio Thun, vescovo cattolico italiano (n. 1724)
- 20 gennaio - Thomas Mifflin, politico statunitense (n. 1744)
- 22 gennaio - George Steevens, critico letterario inglese (n. 1736)
- 23 gennaio - Francesco Bertoldi, medico italiano (n. 1737)
- 23 gennaio - Edward Rutledge, politico e militare statunitense (n. 1749)
- 23 gennaio - Johann Gottlieb Stephanie, drammaturgo e librettista austriaco (n. 1741)
- 27 gennaio - Costillares, torero spagnolo (n. 1746)
Remove ads
Febbraio (10)
- 10 febbraio - Vincenzo Maria Altieri, cardinale italiano (n. 1724)
- 17 febbraio - Vittorio Amedeo Cignaroli, pittore italiano (n. 1730)
- 18 febbraio - Louis de Frotté, militare francese (n. 1766)
- 18 febbraio - Jean-Baptiste Perrée, ammiraglio francese (n. 1761)
- 24 febbraio - Elizabeth Hamilton, nobildonna scozzese (n. 1721)
- 24 febbraio - Simon Julien, pittore e incisore francese (n. 1735)
- 25 febbraio - Carlo Barletti, fisico italiano (n. 1735)
- 26 febbraio - Giovanni Barile, nobile italiano
- 27 febbraio - Adelaide di Borbone-Francia, principessa francese (n. 1732)
- 28 febbraio - Lodovico Bò, architetto italiano (n. 1721)
Remove ads
Marzo (7)
- 7 marzo - Francesco Maria Bolognini, presbitero italiano (n. 1723)
- 9 marzo - Domenico Della Maria, musicista e compositore francese (n. 1769)
- 9 marzo - Agostino Penna, scultore italiano (n. 1728)
- 18 marzo - Marcantonio IV Borghese, nobile e politico italiano (n. 1730)
- 19 marzo - Joseph de Guignes, orientalista francese (n. 1721)
- 29 marzo - Marc René de Montalembert, generale, architetto e scrittore francese (n. 1714)
- 31 marzo - Giustiniano Palomba, avvocato, patriota e politico italiano (n. 1751)
Aprile (12)
- 8 aprile - Andrea Gioannetti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1722)
- 13 aprile - Kazimierz Poniatowski, nobile e generale polacco (n. 1721)
- 19 aprile - Jean-Antoine Marbot, generale e politico francese (n. 1754)
- 21 aprile - Pierre Bertholon de Saint-Lazare, abate e fisico francese (n. 1741)
- 22 aprile - George Paulet, XII marchese di Winchester, nobile inglese (n. 1722)
- 24 aprile - Hedvig Catharina De la Gardie, nobildonna svedese (n. 1732)
- 24 aprile - Lorenzo Selva, ottico italiano (n. 1716)
- 25 aprile - William Cowper, poeta inglese (n. 1731)
- 25 aprile - Abel Seyler, banchiere, attore teatrale e regista teatrale svizzero (n. 1730)
- 27 aprile - Evstignej Ipat'evič Fomin, compositore russo (n. 1761)
- 28 aprile - Mary Eleanor Bowes, nobildonna britannica (n. 1749)
- 29 aprile - Johann Christian Fischer, compositore e musicista tedesco (n. 1733)
Remove ads
Maggio (12)
- 1º maggio - Filippina di Brandeburgo-Schwedt, nobile (n. 1745)
- 4 maggio - Armand-Désiré d'Aiguillon, politico e nobile francese (n. 1761)
- 4 maggio - Cristina Boyer, nobile francese (n. 1771)
- 7 maggio - Niccolò Piccinni, compositore italiano (n. 1728)
- 7 maggio - Jean-Baptiste Michel Vallin de La Mothe, architetto francese (n. 1729)
- 18 maggio - Aleksandr Vasil'evič Suvorov, principe e generale russo (n. 1729)
- 18 maggio - Oronzo Tiso, pittore italiano (n. 1729)
- 18 maggio - Francesco Leopoldo d'Asburgo-Lorena, nobile italiano (n. 1794)
- 26 maggio - Alonso Núñez de Haro y Peralta, arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1729)
- 29 maggio - Andrea Cardamone, arcivescovo cattolico italiano (n. 1729)
- 31 maggio - Michał Ogiński, politico, generale e compositore polacco (n. 1730)
- 31 maggio - Sofia Federica di Thurn und Taxis, nobildonna tedesca (n. 1758)
Remove ads
Giugno (11)
- 10 giugno - Johann Abraham Peter Schultz, musicista e compositore tedesco (n. 1747)
- 14 giugno - Louis Charles Antoine Desaix, generale francese (n. 1768)
- 14 giugno - Jean-Baptiste Kléber, generale francese (n. 1753)
- 17 giugno - Suleiman al-Halabi, assassino curdo (n. 1777)
- 18 giugno - François de Beauharnais, nobile e ufficiale francese (n. 1714)
- 20 giugno - Abraham Gotthelf Kästner, matematico tedesco (n. 1719)
- 21 giugno - John Rutledge, politico statunitense (n. 1739)
- 27 giugno - Giovanni Battista Bussi de Pretis, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1721)
- 27 giugno - William Cumberland Cruikshank, chimico e anatomista britannico (n. 1745)
- 27 giugno - Théophile-Malo de La Tour d'Auvergne-Corret, militare e storico francese (n. 1743)
- 28 giugno - Enrico XI di Reuss-Greiz, principe (n. 1722)
Remove ads
Luglio (9)
- 2 luglio - Victor Louis, architetto francese (n. 1731)
- 14 luglio - Basil Feilding, VI conte di Denbigh, nobile inglese (n. 1719)
- 14 luglio - Lorenzo Mascheroni, matematico e letterato italiano (n. 1750)
- 14 luglio - George Mason-Villiers, II conte Grandison, politico britannico (n. 1751)
- 17 luglio - Federico Anders, pittore tedesco
- 25 luglio - Vittorio Amedeo Rapous, pittore italiano (n. 1729)
- 28 luglio - Marija Osipovna Zakrevskaja, nobildonna russa (n. 1741)
- 28 luglio - David Mathews, politico e avvocato statunitense (n. 1739)
- 30 luglio - Giovanni Alessandro Brambilla, anatomista, patologo e medico italiano (n. 1728)
Remove ads
Agosto (8)
- 3 agosto - Carl Friedrich Fasch, clavicembalista e compositore tedesco (n. 1736)
- 3 agosto - Friedrich Gilly, architetto tedesco (n. 1772)
- 5 agosto - Johann Georg Büsch, statistico, educatore e attivista tedesco (n. 1728)
- 7 agosto - Carlo Antonio Martini, giurista italiano (n. 1726)
- 16 agosto - Charles Louis L'Héritier de Brutelle, magistrato e botanico francese (n. 1746)
- 16 agosto - Carlo Emanuele di Savoia-Carignano, principe italiano (n. 1770)
- 20 agosto - Michel-François d'Ailly, politico francese (n. 1724)
- 25 agosto - Elizabeth Montagu, letterata e mecenate inglese (n. 1718)
Remove ads
Settembre (17)
- 8 settembre - Antonio Maria Gardini, vescovo cattolico italiano (n. 1738)
- 8 settembre - Pierre Gaviniès, violinista e compositore francese (n. 1728)
- 8 settembre - Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, duca tedesco (n. 1724)
- 10 settembre - Johann David Schoepff, zoologo, botanico e esploratore tedesco (n. 1752)
- 10 settembre - Johann Christoph von Wöllner, mistico, presbitero e politico tedesco (n. 1732)
- 11 settembre - Luisa Sanfelice, nobildonna italiana (n. 1764)
- 14 settembre - Juan Ignacio González del Castillo, commediografo spagnolo (n. 1763)
- 14 settembre - Paolo Greppi, diplomatico italiano (n. 1748)
- 14 settembre - Ignazio Michele III Jarweh, patriarca cattolico ottomano (n. 1731)
- 17 settembre - Nathan Adler, rabbino e religioso tedesco (n. 1741)
- 17 settembre - Giovanni Eulero, matematico e astronomo russo (n. 1734)
- 18 settembre - Thomas Mason, imprenditore e politico statunitense (n. 1770)
- 22 settembre - Dominique de La Rochefoucauld, cardinale, arcivescovo cattolico e abate francese (n. 1712)
- 26 settembre - Salavat Julaev, rivoluzionario russo (n. 1754)
- 27 settembre - William Gibbons, rivoluzionario e politico statunitense (n. 1726)
- 27 settembre - Hyacinthe Jadin, compositore e direttore d'orchestra francese (n. 1776)
- 29 settembre - Antonio Frizzi, storico, drammaturgo e pittore italiano (n. 1736)
Ottobre (9)
- 2 ottobre - Carlo Giuseppe di Auersperg, nobile austriaco (n. 1720)
- 4 ottobre - Jean Hermann, medico e naturalista francese (n. 1738)
- 12 ottobre - Johann Hieronymus Chemnitz, presbitero e naturalista tedesco (n. 1730)
- 14 ottobre - Girolamo Dal Pozzo, architetto italiano (n. 1718)
- 19 ottobre - John Meade, I conte di Clanwilliam, nobile irlandese (n. 1744)
- 27 ottobre - Chiara Isabella Gherzi, monaca cristiana, badessa e mistica italiana (n. 1742)
- 27 ottobre - Vincenzo Ranuzzi, cardinale italiano (n. 1726)
- 28 ottobre - Artemas Ward, generale e politico statunitense (n. 1727)
- 30 ottobre - Anna Morichelli Bosello, soprano italiano
Remove ads
Novembre (7)
- 2 novembre - Arnaldo Speroni degli Alvarotti, vescovo cattolico italiano (n. 1728)
- 5 novembre - Jesse Ramsden, ottico inglese (n. 1735)
- 8 novembre - Maria Maddalena Morelli, poetessa italiana (n. 1727)
- 12 novembre - Giulio Bajamonti, musicista, medico e letterato italiano (n. 1744)
- 14 novembre - François Claude de Bouillé, generale francese (n. 1739)
- 22 novembre - Salomon Maimon, filosofo polacco
- 25 novembre - Vito Caravelli, matematico italiano (n. 1724)
Remove ads
Dicembre (12)
- 3 dicembre - George Beresford, I marchese di Waterford, politico irlandese (n. 1735)
- 7 dicembre - Wilhelm von Knyphausen, generale tedesco (n. 1716)
- 12 dicembre - Giovanni Carsana, arcivescovo cattolico dalmata (n. 1718)
- 12 dicembre - Ferdinando Fossi, presbitero, archivista e bibliotecario italiano (n. 1720)
- 14 dicembre - José de Ribas, ammiraglio italiano (n. 1749)
- 16 dicembre - Francesco Farina, mercante italiano (n. 1731)
- 20 dicembre - Joseph Leonhard Banniza von Bazan, giurista austriaco (n. 1733)
- 23 dicembre - Carlo Frigerio, pittore italiano (n. 1763)
- 25 dicembre - Giuseppe Antonio Maria Corte, vescovo cattolico italiano (n. 1727)
- 26 dicembre - Mary Robinson, poetessa inglese (n. 1757)
- 27 dicembre - Hugh Blair, teologo scozzese (n. 1718)
- 28 dicembre - Giorgio XII di Georgia, re georgiano (n. 1746)
Senza giorno specificato (23)
- Manuel Acevedo, pittore spagnolo (n. 1744)
- Manuel Acosta, pittore spagnolo (n. 1787)
- Jean-Baptiste Audebert, pittore, naturalista e incisore francese (n. 1759)
- Esprit-Joseph Chaudon, bibliografo e scrittore francese (n. 1738)
- Henry Cort, ingegnere britannico (n. 1741)
- Giovanni Del Turco, matematico italiano (n. 1739)
- Michael Denis, gesuita, bibliografo e entomologo austriaco (n. 1729)
- Petronio Fancelli, pittore italiano (n. 1734)
- Francesco Saverio Grue, ceramista italiano (n. 1731)
- Joseph Ingraham, navigatore e esploratore statunitense (n. 1762)
- Koca Yusuf Pascià, politico e militare ottomano (n. 1730)
- Pierre Camille Le Moine, archivista francese (n. 1723)
- Jean-Baptiste Le Roy, fisico francese (n. 1720)
- Matteo Madao, religioso e scrittore italiano (n. 1733)
- Filippo Martinengo, scultore italiano (n. 1750)
- François-Nicolas Martinet, ingegnere, incisore e naturalista francese
- Mario Ludovico Quarini, architetto italiano (n. 1736)
- Jean-Joseph Rousseau, tenore francese (n. 1761)
- Sara Goudar, avventuriera e scrittrice britannica (n. 1745)
- Antonio Sarnelli, pittore italiano (n. 1712)
- Angelo Solaro di Moretta, politico e militare italiano
- Giambattista Vela, pittore italiano (n. 1707)
- François Véron Duverger de Forbonnais, economista francese (n. 1722)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1800
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads