Timeline
Chat
Prospettiva

Serie B Nazionale (pallacanestro maschile)

terzo livello della pallacanestro maschile in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Serie B Nazionale (pallacanestro maschile)
Remove ads

La Serie B Nazionale[1] è il terzo livello del campionato italiano di pallacanestro maschile e il secondo livello a carattere dilettantistico. Il torneo, organizzato dalla Lega Nazionale Pallacanestro, è posto sotto l'egida della FIP.

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Remove ads

Formato

Riepilogo
Prospettiva

Il campionato di Serie B Nazionale in ottemperanza a quanto stabilito dalla FIP[2] con la riforma vigente garantisce tre promozioni in Serie A2 e quattro retrocessioni in Serie B Interregionale.

  • Fase di Qualificazione: Le 40 le squadre di categoria vengono suddivise equamente nei 2 raggruppamenti (20 formazioni) permettendo ad ogni formazione di affrontare con partite di andata e ritorno un totale di 38 gare. Le ultime classificate nei due gironi retrocederanno in Serie B Interregionale.
  • Play-In: Si qualificano le squadre classificate dal settimo al dodicesimo posto della Fase di Qualificazione del proprio girone. Tale fase verrà articolata su 2 turni (su gara unica per il passaggio al turno successivo) in cui si incontreranno nel primo le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto dando il vantaggio di giocare la partita in casa alle due squadre meglio classificate nella prima fase. Le vincitrici affronteranno nel secondo e ultimo turno la settima e l'ottava classificata in casa delle stesse determinando in questo modo la settima e l'ottava squadra della griglia play-off.
  • Play-off: Accederanno ai play off le squadre vincenti il play in e le squadre classificate dal 1º al 6º posto al termine della Fase di Qualificazione, con sequenza Casa-Casa-Fuori-Fuori-Casa. La squadra vincente la Finale Play-off del proprio girone è promossa in Serie A2.
  • Spareggio Promozione: Le due sconfitte nelle finali Play-off disputeranno su campo neutro uno spareggio per determinare l'ultima squadra a salire in Serie A2.
  • Play-out: Le squadre classificate nei 2 gironi dal sedicesimo al diciannovesimo posto si giocheranno la permanenza nei playout, a gironi incrociati vedendo la sedicesima classifica nel Girone A sfidare la diciannovesima del Girone B e la diciassettesima Girone A classificata sfidare la diciottesima del girone B e viceversa per un totale di 8 match. Le quattro formazioni sconfitte nei Play-out retrocederanno nella Serie B Interregionale.
Remove ads

Storia

Il primo campionato di secondo livello venne organizzato dalla FIP con il nome di Prima Divisione nel 1930 e vinto dal dopolavoro dell'ATM (Milano) senza essere promossa nella serie maggiore. Il campionato mantenne questa denominazione fino al 1937 quando venne rinominato Serie B e venendo per la prima volta un sistema di promozioni e retrocessioni con la Serie A (pallacanestro maschile). Tra il 1943 e 1948 il campionato a causa della seconda guerra mondiale non verrà disputato riprendendo nella stagione 1947-1948 con la vittoria della Sporting Club Gira di Bologna.
Con la riforma dei campionati del 1955 la Serie A viene divisa in Campionati la Serie Elette e la Serie A facendo diventare la Serie B fino al 1964 il terzo livello del campionato per poi tornare ad essere nuovamente il secondo livello fino al 1974. Quell'anno con la nascita della Serie A2 la Serie B tornò fino al 1986 ad essere il terzo livello della piramide del Basket italiano.
Nel 1986 con lo sdoppiamento della vecchia Serie B la B1 (Serie B d'Eccellenza) divenne il terzo livello del campionato ed è esistita fino al 2008, anno in cui ha cambiato denominazione in Serie A Dilettanti (divenuta nel 2011 Divisione Nazionale A). Era suddivisa in due gironi di 14 squadre, per posizione geografica. Le squadre promosse accedevano alla Serie A2 (poi Legadue), mentre le retrocesse scendevano in Serie B2 (attuale Serie B Dilettanti). I campionati di B d'Eccellenza costituivano il più alto livello non professionistico, bensì semiprofessionistico.
Con la nascita della Lega Nazionale Pallacanestro il terzo livello torno a chiamarsi Serie B fino al 2022 dove a seguito della riorganizzazione dei campionati (per via della nascita della Serie B Interregionale) assunse l'attuale nome di Serie B Nazionale vedendo dalla stagione 2024-2025 una divisione su due gironi da 20 squadre.

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Sono 167 le squadre che hanno preso parte alle 10 edizioni del torneo di 3º livello della pallacanestro italiana dalla stagione 2014-2015 al 2024-2025 (le squadre che partecipano al torneo in corso sono in grassetto):

Ulteriori informazioni Partecipazioni, Squadra ...

Numero di partecipazioni per città

Ulteriori informazioni Città, Partecipazioni ...

Numero di partecipazioni per Regione

La Lombardia è la regione più rappresenta nella competizione con 25 partecipanti (alla stagione 2023/2024). Il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta sono le uniche regioni che non hanno mai avuto squadre partecipanti al campionato.

Ulteriori informazioni Regione, Numero Squadre ...
Remove ads

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Serie B (secondo livello)
Albo promozioni dei 14 tornei organizzati dalla FIP con la denominazione Serie B. In tali campionati ha rappresentato il secondo livello del campionato.

Serie B (terzo livello)
Albo promozioni dei 10 tornei organizzati dalla FIP con la denominazione Serie B (in grassetto le vincitrici dello Scudetto di Serie B).In tali campionati ha rappresentato il terzo livello del campionato.

Serie B (secondo livello)
Albo promozioni dei 9 tornei organizzati dalla FIP quando con l'unione della Serie Elette e della Serie A la Serie B tornò ad essere il secondo livello del campionato italiano

Serie B (terzo livello)
Albo promozioni dei 12 tornei organizzati dalla FIP con la denominazione Serie B tornato ad essere il terzo livello del campionato.

Serie B d'Eccellenza

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile).

Albo promozioni dei 22 tornei organizzati dalla FIP con la denominazione Serie B d'Eccellenza. Dal 2005 al 2008 ha rappresentato il massimo livello dilettantistico decretando il Campione Italiano Dilettanti (indicati con lo scudetto di lato alla squadra)

Divisione Nazionale A

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale A.

Albo promozioni dei 5 tornei organizzati dalla LNP. I campionati disputati hanno decretato il Campione Italiano Dilettanti fino all'edizione 2012-2013 (indicati con lo scudetto di lato alla squadra)

Serie B (LNP)
Albo promozioni dei 10 tornei organizzati dalla LNP con la denominazione Serie B

Serie B Nazionale (LNP)
Albo promozioni dei 3 tornei organizzati dalla LNP con la denominazione Serie B Nazionale

Remove ads

Campioni d'Italia dilettanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni d'Italia dilettanti (pallacanestro maschile).

Dalla stagione 2005-2006 il terzo livello del campionato italiano di pallacanestro ha assegnato il titolo di Campione Italiano Dilettanti fino all'edizione 2012-2013. Dalle stagioni successive con il ritorno del dilettantismo nella Serie A2 il titolo viene assegnato ad una squadra di tale campionato.

Remove ads

Denominazioni ufficiali

Per via dei vari sponsor il campionato ha più volte mutato il suo nome. Questo l'elenco delle denominazioni ufficiali del campionato:

DNA Gold

Serie B

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads