
India
stato dell'Asia meridionale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su India?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
L'India (in hindi भारत, Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (in hindi भारत गणराज्य, Bhārat Gaṇarājya; in inglese Republic of India), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti nel 2023 è lo stato più popoloso del mondo.[12][13]
India | |
---|---|
(HI) सत्यमेव जयते
(IT) La verità sola trionfa | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica dell'India |
Nome ufficiale | (HI) भारत गणराज्य (EN) Republic of India |
Lingue ufficiali | hindi e inglese[1] (a livello federale) e ventuno lingue a livello dei singoli stati federati[2] |
Capitale | Nuova Delhi (28 513 682 ab. / 2017) |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica parlamentare federale[3] |
Presidente della Repubblica | Droupadi Murmu |
Primo ministro | Narendra Modi |
Indipendenza | dal Regno Unito, il 15 agosto 1947[4] |
Proclamazione | 26 gennaio 1950[5] |
Ingresso nell'ONU | 30 ottobre 1945 (membro fondatore come impero anglo-indiano) |
Superficie | |
Totale | 3 287 263 km² (7º) |
% delle acque | 9.6% |
Popolazione | |
Totale | 1 430 326 377[6] ab. (17-8-2023) (1º) |
Densità | 464 ab./km² |
Tasso di crescita | 0,99% (2020) |
Nome degli abitanti | Indiani |
Geografia | |
Continente | Asia |
Confini | Pakistan, Cina, Nepal, Bhutan, Bangladesh, Birmania |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Economia | |
Valuta | rupia indiana |
PIL (nominale) | 3 534 743[7] milioni di $ (2022) (5º) |
PIL pro capite (nominale) | 2 515[7] $ (2022) (143º) |
PIL (PPA) | 11 745 260[7] milioni di $ (2022) (3º) |
PIL pro capite (PPA) | 8 358[7] $ (2022) (122º) |
ISU (2021) | 0,633 (medio)[8] (131º) |
Fecondità | 2,2 (2020[9][10]) |
Varie | |
Codici ISO 3166 | IN, IND, 356 |
TLD | .in |
Prefisso tel. | +91 |
Sigla autom. | IND |
Lato di guida | Sinistra (↑↓) |
Inno nazionale | Jana Gana Mana[11] |
Festa nazionale | 26 gennaio |
![]() | |
È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945. | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È bagnata dall'Oceano Indiano a sud, dal Mar Arabico a ovest e dal Golfo del Bengala a est, possiede una linea costiera che si estende per 7517 km,[14] e confina con il Pakistan a ovest,[15] Cina, Nepal e Bhutan a nord-est, Bangladesh e Myanmar a est. Suoi vicini prossimi, separati dell'Oceano Indiano, sono lo Sri Lanka a sud-est e le Maldive a sud-ovest. Possiede una ricchissima diversità vegetale e animale e numerosi habitat protetti.
Sede della civiltà della valle dell'Indo e regione di rotte commerciali storiche e di vasti imperi, il subcontinente indiano è stato identificato con il suo commercio e la ricchezza culturale per gran parte della sua lunga storia.[16] Quattro grandi religioni del mondo (il buddismo, l'induismo, il giainismo e il sikhismo) sono nate qui, mentre lo zoroastrismo, l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam vi arrivarono entro il I millennio d.C., dando forma nella regione a una grandissima diversità culturale, espressa specialmente dal Sultanato di Delhi, dall'Impero Moghul, dall'Impero di Vijayanagara e dall'Impero maratha.
Sotto il regno dell'imperatore Aurangzeb, l'India è stata l'economia più forte e produttiva del mondo, valendo un quarto (25%) del PIL mondiale,[17] con un'entrata annuale dieci volte di più dell'Impero francese.[18] Gradualmente annessa alla Compagnia britannica delle Indie orientali dai primi decenni del XVIII secolo e colonizzata dal Regno Unito dalla metà del XIX secolo, l'India è diventata un moderno stato nazionale nel 1947, dopo una lotta per l'indipendenza che è stata caratterizzata da una diffusa resistenza non violenta guidata da Gandhi.
L'India è la quinta più grande economia del mondo in termini nominali e la terza in termini di potere d'acquisto. Riforme economiche hanno trasformato lo stato nella seconda economia a più rapida crescita[19] (è uno dei cinque Paesi a cui ci si riferisce con l'acronimo BRICS).[20] La società indiana è multilingue, multietnica e caratterizzata da uno storico pluralismo religioso. Nonostante ciò, il paese soffre ancora di alti livelli di povertà, analfabetismo (143º) e malnutrizione, oltre ad avere un sistema sociale basato sulle caste ancora influente benché sia stato ufficialmente abolito nel 1947, anno in cui l'India ha ottenuto l'indipendenza.