
Paesi Bassi
nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Paesi Bassi?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
I Paesi Bassi (in lingua nederlandese Nederland [ˈneːdərlɑnt]), spesso colloquialmente indicati come Olanda,[10] sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali). Il nome Paesi Bassi è un riferimento alla sua bassa elevazione e alla sua topografia piatta, con solo il 50% circa del suo territorio che supera 1 metro sopra il livello del mare e quasi il 26% che scende sotto il livello del mare.[11]
Paesi Bassi | |
---|---|
(NL) Ik zal handhaven
(FR) Je maintiendrai (IT) Io manterrò | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Paesi Bassi |
Nome ufficiale | Nederland |
Lingue ufficiali | olandese (improprio)[1] o nederlandese[2][3], frisone (Frisia), papiamento (Bonaire), inglese (Saba e Sint Eustatius) |
Altre lingue | limburghese (Limburgo), basso sassone olandese (Groninga, Drenthe, Overijssel e parte della Gheldria) |
Capitale | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia parlamentare |
Re | Guglielmo Alessandro |
Ministro-Presidente | Mark Rutte (dimissionario) |
Indipendenza | 16 marzo 1815 (come Regno Unito dei Paesi Bassi) sancita dal Congresso di Vienna |
Ingresso nell'ONU | 10 dicembre 1945[nota 2] |
Ingresso nell'UE | 25 marzo 1957 (membro fondatore) |
Superficie | |
Totale | 41 543 (131°) km² |
Popolazione | |
Totale | 17 550 654 ab. (2021) |
Densità | 422,46 ab./km² |
Tasso di crescita | 0,42% (2014 stima)[4] |
Nome degli abitanti | olandesi (improprio),[5] neerlandesi o nederlandesi[6] |
Geografia | |
Continente | Europa |
Confini | Belgio, Germania, Francia[7] |
Fuso orario | UTC+1 UTC+2 in ora legale |
Economia | |
Valuta | euro |
PIL (nominale) | 770 867[8] milioni di $ (2012) (18º) |
PIL pro capite (nominale) | 46 011 $ (2012) (14º) |
PIL (PPA) | 695 752 milioni di $ (2012) (23º) |
PIL pro capite (PPA) | 41 527 $ (2012) (12º) |
ISU (2021) | 0,941 (molto alto) (10º) |
Fecondità | 1,8 (2010)[9] |
Varie | |
TLD | .nl, .eu |
Prefisso tel. | +31 |
Sigla autom. | NL |
Lato di guida | Destra (↓↑) |
Inno nazionale | Het Wilhelmus |
Festa nazionale | 27 aprile (Koningsdag) |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |

La maggior parte delle aree sotto il livello del mare, note come polder, sono il risultato di una bonifica iniziata nel XVI secolo. Con una popolazione di 17,4 milioni di persone, che vivono tutte su una superficie totale di circa 41 800 chilometri quadrati —di cui 33 500 km² di terraferma— i Paesi Bassi sono il 12º paese più densamente popolato del mondo e il 5º paese più densamente popolato d'Europa, con una densità di 521 abitanti per km². Tuttavia è il secondo più grande esportatore mondiale di prodotti alimentari e agricoli[12] (dopo gli Stati Uniti), grazie al suo suolo fertile, al clima mite, all'agricoltura intensiva e all'inventiva.
La parte europea confina a sud con il Belgio, mentre ad est confina con la Germania; a nord e ad ovest è invece bagnata dal mare del Nord. La capitale è Amsterdam, anche se la residenza del sovrano, la sede del parlamento e la sede del governo, nonché le ambasciate dei Paesi stranieri si trovano all'Aia. Le altre due città principali sono Rotterdam e Utrecht. Il Regno dei Paesi Bassi agisce come nazione unitaria in materia di difesa, politica estera e cittadinanza, mentre i Paesi Bassi, quale nazione costitutiva, agiscono come nazione indipendente per tutte le altre materie (ad esempio interni, sanità, istruzione e trasporti).[13]
I Paesi Bassi hanno avuto un vasto impero coloniale che, al momento della sua massima espansione (XVII secolo), ne fece la principale potenza del commercio mondiale e la culla del capitalismo. Sono tra gli Stati fondatori della CECA, della CEE, e dell'Unione europea. Dal 2013 il loro sovrano è re Guglielmo Alessandro, mentre dal 2010 il capo del Governo è Mark Rutte.