cover image

Rame

elemento chimico con simbolo Cu e avente numero atomico 29 / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Rame?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione. Il rame metallico è il secondo miglior conduttore di elettricità dopo l'argento, seguito poi dall'oro, tutti e tre dello stesso gruppo 11.[1] È anche chiamato "oro rosso" per via della sua colorazione.

Quick facts: Rame, Aspetto, Generalità, Nome, simbolo, num...
Rame
   

29
Cu
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

nichel rame → zinco

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Rame nativo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicorame, Cu, 29
Seriemetalli di transizione
Gruppo, periodo, blocco11, 4, d
Densità8,92 g/cm³
Durezza3,0
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico2S1/2
Proprietà atomiche
Peso atomico63,546 u
Raggio atomico (calc.)135(145) pm
Raggio covalente138 pm
Raggio di van der Waals140 pm
Configurazione elettronica[Ar]3d104s1
e per livello energetico2, 8, 18, 1
Stati di ossidazione+1, +2, +3, +4 (debolmente basico)
Struttura cristallinacubica a facce centrate
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido (diamagnetico)
Punto di fusione1 357,6 K (1 084,4 °C)
Punto di ebollizione2 840 K (2 570 °C)
Volume molare7,11×10−6 m³/mol
Entalpia di vaporizzazione300,3 kJ/mol
Calore di fusione13,05 kJ/mol
Tensione di vapore50,5 mPa a 1 358 K
Velocità del suono3570 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-50-8
Elettronegatività1,9 (Scala di Pauling)
Calore specifico385 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica59,6×106S/m
Conducibilità termica390 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione745,5 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 957,9 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione3 555 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione5 536 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
63Cu69,17% Cu è stabile con 34 neutroni
64Cusintetico 12,7 oreε
β
1,675
0,579
64Ni
64Zn
65Cu30,83% Cu è stabile con 36 neutroni
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento
Close

Con ogni probabilità, il rame è il metallo che l'umanità usa da più tempo: sono stati ritrovati oggetti in rame datati 8.700 a.C. Il nome deriva dal latino parlato aramen (parola già attestata nel 950) per il tardo aeramen, un derivato della voce latina aes che significa "rame" o "bronzo", nomi conservati in altre lingue di origine indoeuropea.

Solo più tardi venne sostituito (Plinio) dalla parola cuprum, da cui deriva il simbolo chimico dell'elemento. In epoca romana la maggior parte del rame era estratta dall'isola di Cipro, realtà che veniva sottolineata con il termine aes Cyprium, "rame o bronzo di Cipro".[2][3]

Infatti in epoca romana non si faceva differenza tra rame e bronzo.