cover image

Trapani

comune italiano, capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale in Sicilia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Trapani?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Trapani (ascolta, Tràpani in siciliano) è un comune italiano di 55 104 abitanti[1], capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Quick facts: Trapani comune, Localizzazione, Stato, Region...
Trapani
comune
Trapani – Stemma
Trapani – Bandiera
Trapani – Veduta
Trapani – Veduta
Panorama di Trapani in vista alta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCoat_of_arms_of_Sicily.svg Sicilia
Libero consorzio comunaleProvincia_di_Trapani-Stemma.svg Trapani
Amministrazione
SindacoGiacomo Tranchida (PD) dal 13-6-2018 (2º mandato dal 31-5-2023)
Territorio
Coordinate38°01′03″N 12°30′54″E
Altitudine3 m s.l.m.
Superficie180,6 km²
Abitanti55 104[1] (31-8-2023)
Densità305,12 ab./km²
FrazioniBorgo Annunziata, Mokarta, Borgo Fazio, Fulgatore, Milo, Ummari, Xitta, Baglio Nuovo, Immacolatella
Comuni confinantiBuseto Palizzolo, Calatafimi Segesta, Erice, Marsala, Misiliscemi, Paceco, Salemi
Altre informazioni
Cod. postale91100
Prefisso0923
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT081021
Cod. catastaleL331
TargaTP
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona B, 810 GG[3]
Nome abitantitrapanesi
Patronosant'Alberto degli Abati, Madonna di Trapani, san Francesco di Paola (compatrono)
Giorno festivo7 agosto e 16 agosto
SoprannomeUrbs Invictissima
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Trapani
Trapani
Trapani – Mappa
Trapani – Mappa
Posizione del comune di Trapani nel suo libero consorzio comunale
Sito istituzionale
Close

Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta. L'economia oggi si basa sul terziario, sulla pesca (anticamente quella del tonno rosso, con la mattanza), sull'estrazione ed esportazione del marmo, sulle attività legate al commercio e al turismo.

L'agglomerato urbano comprende circa 80 000 abitanti, in quanto include anche la popolosa frazione di Casa Santa[4][5], ricadente nel territorio del comune di Erice.

Oops something went wrong: