Timeline
Chat
Prospettiva
Yacine Adli
calciatore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Yacine Zinédine Adli[3] (Vitry-sur-Seine, 29 luglio 2000) è un calciatore francese, centrocampista del Milan Futuro.
Remove ads
Biografia
Nato da genitori di origine algerina e cresciuto nel sobborgo parigino di Villejuif,[4] ha una sorella e due fratelli.[4]
Prima di iniziare a giocare a calcio, ha praticato anche diverse altre discipline sportive, fra cui il judo e il nuoto. È anche un giocatore frequente di scacchi e suona pianoforte e violino.[4][5]
Nel 2019, ha fondato un'associazione a suo nome, il cui scopo primario è aiutare i ragazzi della sua città natale a raggiungere un grado di istruzione e delle condizioni di vita migliori.[4][5][6]
Remove ads
Caratteristiche tecniche
Centrocampista molto duttile, può essere impiegato in tutti i ruoli del fronte offensivo dietro la punta centrale o, eventualmente, anche da regista e da mezzala;[4][5] inizialmente schierato da trequartista, è stato poi arretrato al ruolo di regista davanti alla difesa durante il suo periodo al Milan. Alla Fiorentina invece, Raffaele Palladino lo ha schierato in un centrocampo a 2 sempre con compiti prevalentemente di regia, dando ottimi risultati.[7] Elegante e intelligente dal punto di vista tattico, è dotato di buon dribbling e visione di gioco.[4][5][8]
È stato paragonato a Paul Pogba,[4][8] ma ha dichiarato di ispirarsi a Zinédine Zidane e Roberto Baggio.[4][5]
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club
Inizi PSG
Cresciuto nel settore giovanile del Paris Saint-Germain, Adli ha esordito in prima squadra il 19 maggio 2018, disputando l'incontro di Ligue 1 pareggiato 0-0 contro il Caen.
Bordeaux
Il 31 gennaio 2019, il centrocampista viene acquistato a titolo definitivo (per 5,5 milioni di euro) dal Bordeaux, con cui firma un contratto valido per quattro anni e mezzo.[9][10]
Il 31 agosto 2021, viene acquistato a titolo definitivo dal Milan, che lo lascia in prestito al Bordeaux per un altro anno.[11] Nell'ultima stagione in maglia girondina Adli è titolare e risulta uno dei membri migliori della squadra per rendimento, mettendo a referto 36 presenze, un gol e otto assist lungo il campionato di Ligue 1: tuttavia, le sue prestazioni non sono sufficienti a evitare la retrocessione in Ligue 2 del Bordeaux, che chiude all'ultimo posto della classifica.[5][12]
Milan
A fine prestito, Adli fa ritorno ai rossoneri, con cui esordisce in Serie A il 27 agosto 2022, nel successo per 2-0 contro il Bologna.[13] Dopo essere rimasto ai margini della rosa rossonera nella sua prima stagione a Milano, nell'annata successiva viene schierato come regista nel nuovo assetto a tre centrocampisti ideato dal tecnico Stefano Pioli, vedendo progressivamente aumentare il proprio minutaggio, così come il rendimento, complice anche la partenza di Rade Krunić.[7] Il 14 gennaio 2024, segna anche la sua prima rete in Serie A, aprendo le marcature nel successo per 3-1 contro la Roma.[7][14]
Fiorentina
Il 28 agosto 2024 viene acquistato dalla Fiorentina con la formula del prestito con diritto di riscatto.[15] Per il prestito la Fiorentina dovrà versare 1.5 milioni, mentre il diritto di riscatto è fissato a 10.5 milioni. Esordisce con i viola nel secondo tempo della partita col Monza del 1ºsettembre, subentrando a Danilo Cataldi. Il 3 ottobre segna la sua prima rete in maglia viola, nell'esordio in Conference League, aprendo le marcature nel successo per 2-0 contro i gallesi del The New Saints.[16] Tre giorni dopo si ripete anche in campionato, siglando il gol del vantaggio proprio contro il Milan, nella partita poi vinta per 2-1.[17]
Rientro al Milan e Milan Futuro
Dopo il prestito di Firenze, Adli rientra a Milanello; tuttavia, nel ritiro dei rossoneri, non riesce a convincere il nuovo tecnico del Milan, Massimiliano Allegri; quindi, non rientrante nei piani della squadra, viene aggregato al Milan Futuro, in Serie D.[18]
Remove ads
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2025.
Remove ads
Palmarès
Club
- Paris Saint-Germain: 2017-2018
- Paris Saint-Germain: 2018
- Paris Saint-Germain: 2017-2018
- Paris Saint-Germain: 2017-2018
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads