Timeline
Chat
Prospettiva
Area metropolitana
zona circostante che dipende per alcuni servizi dalla città principale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione (o una conurbazione) che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali. Elementi necessari affinché esista una vera e propria area metropolitana sono, in particolare, la presenza di una rete di trasporti che colleghi tra loro i diversi ambiti urbani e la presenza di forti interazioni economico/sociali all'interno dell'area stessa.

Remove ads
Metodi di perimetrazione delle aree metropolitane
Riepilogo
Prospettiva
È difficile individuare un chiaro confine dell'area metropolitana basandosi esclusivamente sulle interazioni economiche e sulla rete dei trasporti, ma spesso, proprio l'esistenza di forti interazioni tra le diverse parti che compongono l'area metropolitana (grande città e gli ambiti urbani limitrofi), obbliga le amministrazioni locali a delegare parte delle proprie competenze ad un coordinamento centrale che superi gli ambiti locali al fine di garantire una corretta gestione dell'area metropolitana in alcuni ambiti specifici (pensiamo, ad esempio, alla gestione della rete dei trasporti, che deve avere una visione complessiva dei problemi). In questo caso, laddove esiste un ente di coordinamento centrale, è possibile avere una chiara indicazione dei confini dell'area metropolitana, almeno dal punto di vista legislativo/esecutivo.
Le aree metropolitane sono individuate e descritte dai geografi urbani secondo due principali metodologie: una tiene conto dei flussi in entrata verso una località centrale (aree pendolari), l'altra invece delle relazioni economiche e funzionali di un territorio indipendentemente dalla presenza di una grande città (aree economico-funzionali). Un ulteriore metodo, meno usato dei precedenti perché non fornisce il grado di integrazione tra le diverse municipalità che la costituiscono, è basato sulla contiguità territoriale e sulla tensione abitativa (densità di popolazione).
Metodi di perimetrazione in Italia
In Italia la definizione economico-funzionale prevalente si è affermata soprattutto a partire dallo studio del 1970 di Cafiero e Busca su "Lo sviluppo metropolitano in Italia". Tale studio ha considerato il fenomeno metropolitano non come un "gradiente diffusivo a partire da una località centrale" ma come un minimum quantum di mercato, ovvero una determinata densità territoriale di attività extra-agricole. Quindi non un grande centro con la sua corona contermine di flussi pendolari, ma una condizione di mercato del lavoro che si dispiega sul territorio.
Nello specifico se un comune raggiunge una densità di 100 attivi extra-agricoli per km² soddisfà la condizione base. Quando un insieme di tali comuni che presentano contiguità fisica raggiunge una soglia prefissata di abitanti e/o attivi costituisce un'area metropolitana. Gli studiosi fissano tale soglia a 110 000 abitanti e/o 35.000 attivi extra-agricoli.
Le aree risultanti sono essenzialmente statistiche in quanto non si tiene conto di eventuali cesure orografiche o diversità di ambiti storici, economici o culturali. Si tratta di aree metropolitane di mercato, geometricamente contigue, che pertanto possono differire anche di parecchio da altre scaturite da metodologie di altra natura.
Di seguito vengono schematizzati i principali metodi utilizzati per la perimetrazione delle aree metropolitane[1]:
Remove ads
Problematiche intrinseche e soluzioni per lo sviluppo
Riepilogo
Prospettiva
I principali disagi
In tutto il mondo, come è noto, la popolazione tende ad insediarsi prevalentemente nelle aree urbane.[2]
Ne consegue che la concentrazione di attività e persone, unita ad elevati livelli di mobilità per motivi di lavoro, studio e fruizione di servizi, contribuiscono all'insorgere di problemi ambientali, inquinamento, nuovi stili di vita, squilibri nel mercato edilizio che comportano la richiesta di nuove abitazioni, consumo di suolo e aumento degli autoveicoli.
Tutto ciò dà origine a gravi situazioni di invivibilità, legate sia al forte impatto sull'ambiente sia alla carenza di infrastrutture, ad un uso non pianificato del territorio e alla scelta di modalità di trasporto inadeguati e spesso insufficienti. È evidente che problemi di tale natura non possono essere fronteggiati in un ambito circoscritto come quello comunale, essendo interessato tutto il territorio coinvolto.
Soluzioni e aspettative
Al fine di risolvere adeguatamente le problematiche che, quasi inevitabilmente, insorgono all'interno del contesto metropolitano, è stata adottata in alcuni centri, italiani ed europei, la cosiddetta visione strategica, basata essenzialmente sulla dinamicità dei processi, su un sistema complesso di relazioni di tutti i soggetti presenti sul territorio, sul consenso necessario mediante la partecipazione attiva dei cittadini, sull'associazionismo degli imprenditori, per realizzare obiettivi spesso sfidanti e di lungo periodo.
Il piano strategico
Il piano strategico è un processo in costante evoluzione che non si esaurisce in un documento immodificabile o in una serie di progetti più o meno sistematizzati, ma di uno strumento definito in forma consensuale, soggetto a continue verifiche e revisioni, teso a favorire la messa in opera di soluzioni vantaggiose per la comunità.
I piani strategici, dunque, non possono rappresentare il patrimonio di una parte politica o di un'amministrazione ma, scaturendo dalla partecipazione e dalla condivisione dei cittadini, superano le scadenze elettorali ed assumono come riferimento un orizzonte temporale non inferiore a dieci anni e, talvolta, anche di venti anni.
Né un piano strategico può essere costituito da un elenco di richieste da sostanziare nei programmi amministrativi in occasione delle consultazioni elettorali, poiché le risorse necessarie per la sua realizzazione non possono essere tutte di provenienza pubblica ma garantite anche da quei soggetti privati che, avendolo concertato positivamente, lo hanno condiviso e sottoscritto. Nessun piano può essere limitato al ristretto ambito del comune promotore, ma sarà tanto più efficace quanto più riuscirà a costruire una “partecipazione a rete” allargata ai comuni limitrofi, in una dimensione territoriale di “area vasta”. Il piano strategico non riguarda, in un'ottica tradizionale, soltanto gli aspetti urbanistici e territoriali o il potenziamento delle infrastrutture, ma si estende anche agli altri aspetti essenziali di una società avanzata, per il miglioramento dei servizi e della qualità della vita, che coinvolgono le attività economiche, culturali e sociali. Valorizza e rafforza, pertanto, le democrazie elettive con un coinvolgimento nel sistema decisionale della società civile, che va ben oltre le esperienze più avanzate di bilancio sociale
Il sindaco e il presidente della provincia sono gli interlocutori naturali per dialogare con gli attori esterni, potendo svolgere una funzione fondamentale di avvio, di stimolo e di coordinamento dei processi di sviluppo territoriale in un'ottica di multilivel governance.
Remove ads
Aree metropolitane in Italia
Riepilogo
Prospettiva

L'ordinamento giuridico italiano ha individuato lo specifico ente di governo, denominato città metropolitana, solo nelle aree metropolitane di 14 città italiane. Dieci di queste (Milano, Torino, Genova, Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria)[3] sono state individuate dal Parlamento italiano mentre quattro (Messina, Catania, Palermo, Cagliari) sono state individuate da apposite leggi dalle Regioni a statuto speciale.
Studi di settore recenti per le aree metropolitane italiane
Perimetrazione morfologica (densità di popolazione)
Dal secondo dopoguerra sono andate lentamente a definirsi in Italia diverse grandi aree metropolitane, grazie all'allargamento delle periferie delle città, all'incorporazione dei comuni limitrofi, alla saldatura delle aree urbane lungo le linee di costa. Nel 2007 in queste grandi aree metropolitane (che coprono il 17% della superficie dell'Italia) viveva all'incirca il 61% della popolazione italiana. Il Censis aggrega in insiemi metropolitani tutte le unità comunali adiacenti che superano i 200 abitanti per km² e i 350 000 abitanti.[4]
Queste conurbazioni o agglomerazioni possono essere divise in:
- aree metropolitane di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Verona, Cagliari, Pescara e Venezia-Padova-Treviso;
- sistemi lineari costieri basso-adriatico, alto-adriatico, della Sicilia orientale e ligure;
- aste territoriali emiliana e toscana.
I dati dell'Institut d'Estudis Regionals i Metropolitans de Barcelona
Un'"agglomerazione metropolitana" viene costruita intorno a comuni con almeno 100 000 abitanti e 1 500 ab per km². Vengono aggregati comuni contigui che soddisfino una densità media nell'area di oltre 1500 ab./km² ed il totale dell'area deve essere superiore a 250 000 abitanti. In subordine vengono poi individuate le "agglomerazioni estese", che sono costituite da comuni contermini con oltre 250 abitanti/km² ed una popolazione nell'insieme di oltre 250 000 abitanti. Lo studio è stato realizzato alla scala dell'Unione europea nel 2000 ed aggiornato nel 2006.[5]
In totale in Italia vengono individuate 12 agglomerazioni metropolitane.
Perimetrazione funzionale (flussi pendolari)
Lo studio di ricerca, pubblicato da Rafael Boix e Paolo Veneri, edito dall'Institute of Regional and Metropolitan Studies di Barcellona nel marzo 2009, ha avuto lo scopo di misurare il grado di "metropolizzazione" raggiunto dalle aree urbane spagnole ed italiane e di fornire un valido strumento per governare le più grandi agglomerazioni umane dove si concentrano le maggiori attività economiche e di servizio delle nazioni. Per la ricerca sono stati utilizzati e messi a confronto i risultati ottenuti da due differenti metodologie, le più utilizzate in Europa e negli USA, per la delimitazione delle aree metropolitane:
- Il Cheshire-Gemaca che individua le Regioni Funzionali Urbane (FUR) in base a indicatori di pendolarismo;
- la versione iterativa dell'algoritmo USA-MSA, particolarmente indicato per individuare aree metropolitane policentriche (Dynamic s (DMA)).
Le aree ottenute, aggregando più comuni ad una città centrale di almeno 50 000 abitanti, sono state divise in quattro livelli in base al peso demografico[6]:
- Livello A (più di 1.000.000 di abitanti), grandi aree metropolitane
- Livello B (tra 250.000-1.000.000 di abitanti), medie aree metropolitane
- Livello C (tra 100.000-250.000 abitanti), piccole aree metropolitane
- Livello D (meno di 100.000), aree urbane
Per l'Italia, così come per la Spagna, i risultati ottenuti con i due metodi sono molto simili.
Functional Urban Regions (FUR)
In Italia sono state individuate con il primo metodo 82 FUR che contengono il 43% dei comuni (3493), il 67% della popolazione totale (38,6 milioni) e il 71,5% degli occupati (14,5 milioni).
La metodologia consiste nell'individuare "nuclei" composti da uno o più comuni che abbiano non meno di 20.000 posti di lavoro e una densità di almeno 7 posti per ettaro. Quindi vengono aggregati tutti i comuni contermini che abbiano almeno il 10% di tasso di pendolarismo verso il polo metropolitano.
A livello dimensionale si riportano i risultati:
- 6 FUR di livello A
- 35 FUR di livello B
- 38 FUR di livello C.
- 3 FUR di livello D.
Dynamic s (DMAs)
Con il secondo metodo, la procedura DMA (Dynamic s), sono state individuate 86 aree urbane che contengono al 2001 il 49,9% dei comuni italiani (3962), il 69,4% del totale della popolazione italiana (39,6 milioni) e il 74,4% di occupazione (14,2 milioni di posti di lavoro).
La metodologia consiste nel partire dai centri con oltre 50 000 abitanti e nell'aggregarvi i comuni contigui che abbiano almeno un tasso del 15% di pendolarismo per lavoro o studio verso di loro. Il dato sui flussi pendolari è desunto dal Censimento 2001 dell'Istat. Ottenuta una prima area si esegue la stessa operazione verso l'area così aggregata per altre tre volte, ogni volta prendendo come "nucleo" l'area precedentemente ottenuta e sempre con un tasso di pendolarismo del 15%.
Per livello dimensionale risultano così suddivise:
- 7 DMAs di livello A.
- 32 DMAs di livello B.
- 40 DMAs di livello C.
- 7 DMAs di livello D.[7]
Perimetrazione mista
La metodologia utilizzata dal professor Bartaletti[8] tiene conto del pendolarismo originato dai poli metropolitani, della densità di popolazione, della crescita demografica dei comuni nei singoli intervalli intercensuari dal 1951 ad oggi, del continuum edilizio.
La qualifica di area metropolitana viene limitata ai complessi urbani aventi un numero di addetti alle attività terziarie ed industriali commisurato ad un'area di gravitazione teorica di almeno 200 000 abitanti e che soddisfacciano poi il requisito di avere un numero di addetti alle tre funzioni centrali del commercio, credito e servizi alle imprese di almeno 320 000 abitanti. Il tutto naturalmente rapportandosi alla scala nazionale sia come addetti che come popolazione.
Vengono individuate 33 aree metropolitane, 15 delle quali sono raggruppate in 5 grandi aree consolidate attorno a Roma, Milano, Venezia, Modena-Reggio Emilia-Parma, Firenze (con Prato e Pistoia) e Napoli.
Lo studio dell'ANCI-Cittalia
Si tratta di una ricerca che prende in considerazione le aree delle città individuate da leggi varate dal parlamento italiano e dalle regioni a statuto speciale; la legge di riferimento è la 42/2009, da cui si cita: Le città metropolitane possono essere istituite, nell'ambito di una regione, nelle aree metropolitane in cui sono compresi i comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria... (art. 23 c. 2).
Roma costituisce un'eccezione essendo a statuto speciale come Roma Capitale dello stato italiano.
Delimitazione anelli metropolitani (metodo MSAs)
Per la delimitazione delle due corone (primo e secondo anello) delle 15 città metropolitane è stato adottato, come base metodologica di riferimento, il metodo utilizzato negli USA dall'Office of Management and Budget che combina indicatori di densità territoriale e d'integrazione economico-funzionale (Metropolitan Statistical Areas - MSAs). Questo metodo utilizza un algoritmo di calcolo che, combinando tre fattori (processi insediativi, relazioni funzionali, performance economica), fornisce il grado di integrazione di un determinato territorio con la città. Il primo anello è quel territorio fortemente integrato con il centro o nucleo. Il secondo anello, meno integrato con il nucleo, coincide con la rimanente porzione del territorio provinciale non compresa nella prima corona metropolitana.
L'analisi del livello di integrazione delle 15 città con i relativi anelli metropolitani evidenzia quattro distinte tipologie, di seguito descritte:
- Aree metropolitane ristrette
Sono le aree metropolitane con rapida diminuzione dell'integrazione al crescere della distanza. L'integrazione diminuisce con evidenza all'aumentare della distanza dalla città. Sono queste le aree metropolitane in cui è più facile definire un primo e un secondo anello. Il primo anello, vicino alla città, è il luogo dell'integrazione forte. Il secondo anello, più lontano dalla città, interagisce debolmente con la città. Appartengono a questo tipo le aree metropolitane delle città di Bari, Bologna, Cagliari e Catania.
- Aree metropolitane allargate
Sono le aree metropolitane con lenta diminuzione dell'integrazione al crescere della distanza. L'integrazione si mantiene alta anche con l'aumentare della distanza dalla città. I confini tra primo e secondo anello, sebbene tracciabili, appaiono più sfumati. Appartengono a questo tipo le aree metropolitane delle città di Firenze, Genova, Messina, Palermo, Roma e Torino.
- Aree metropolitane integrate.
Sono le aree metropolitane con integrazione inizialmente crescente con la distanza per poi diminuire lentamente con essa. Il fenomeno è spiegabile con la presenza di poli secondari significativi cui corrisponde un'integrazione più forte con la città. Appartengono a questo tipo le aree metropolitane delle città di Reggio Calabria e Venezia.
- Aree metropolitane estese
Sono le aree metropolitane con integrazione costante al crescere della distanza. L'integrazione si mantiene costante anche con l'aumentare della distanza dalla città. In questo caso il primo anello coincide con l'intera provincia. Appartengono a questo tipo le aree metropolitane delle città di Milano, Napoli e Trieste.
Nella seguente tabella si riassumono i limiti dei ring metropolitani e il numero di comuni che ne fanno parte:
Solo Milano, Napoli e Trieste hanno il confine del primo anello metropolitano coincidente con il confine provinciale, mentre per le altre città tale confine risulta interno alla delimitazione provinciale. Nel caso di Milano ciò è da porre in relazione all'esiguità del territorio provinciale. Nel caso di Napoli la spiegazione risiede nella stretta relazione che la città ha con la sua popolosa provincia. Per Trieste ciò è dovuto all'esiguità del territorio provinciale al cui interno ci sono solo 5 comuni più il capoluogo giuliano. Per le rimanenti aree metropolitane i confini del primo anello appaiono più ristretti, in termini sia di superficie sia di abitanti.
Nella seguente tabella si riporta la popolazione nei comuni del primo e del secondo anello metropolitano e dell'area metropolitana (coincidente con il territorio provinciale)[10]:
Remove ads
Aree metropolitane in Africa
Riepilogo
Prospettiva
Algeria
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Angola
Tasso di popolazione urbana: 67% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Benin
Tasso di popolazione urbana: 50%(2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Cotonou: 2,647,117
Botswana
Tasso di popolazione urbana: 68% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Gaborone: 298,993
Burkina Faso
Tasso di popolazione urbana: 35% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Ouagadougou: 3,616,268
- Bobo Dioulasso: 1,297,389
Burundi
Tasso di popolazione urbana: 16% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bujumbura: 1,403,419
Capo Verde
Tasso di popolazione urbana: 69% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- João Teves: 161,477
Camerun
Tasso di popolazione urbana: 67% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Repubblica Centrafricana
Tasso di popolazione urbana: 47% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bangui: 1,270,414
Ciad
Tasso di popolazione urbana: 36% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- N'Djamena: 1,910,082
Comore
Tasso di popolazione urbana: 33% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Congo (Repubblica democratica)
Tasso di popolazione urbana: 43% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Congo (Repubblica)
Tasso di popolazione urbana: 69% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Brazzaville : 3,190,743
Gibuti
Tasso di popolazione urbana: 83% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Gibuti: 735,132
Egitto
Tasso di popolazione urbana: 51% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Guinea Equatoriale
Tasso di popolazione urbana: 45% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bata: 789,800
Eritrea
Tasso di popolazione urbana: 28% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Asmara: 251,980
Eswatini
Tasso di popolazione urbana: 28% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Manzini: 103,406
Etiopia
Tasso di popolazione urbana: 22% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Addis Abeba: 7,280,463
Gabon
Tasso di popolazione urbana: 89% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Libreville: 917,056
Gambia
Tasso di popolazione urbana: 42%(2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Serekunda: 1,313,465
Ghana
Tasso di popolazione urbana: 59% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Guinea
Tasso di popolazione urbana: 43% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Coyah: 2,991,111
Guinea Bissau
Tasso di popolazione urbana: 38% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bissau: 674,444
Costa d'Avorio
Tasso di popolazione urbana: 59% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Abidjan: 6,450,316
- Yamoussoukro: 227,859
Kenya
Tasso di popolazione urbana: 29% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Lesotho
Tasso di popolazione urbana: 36% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Maseru: 296,516
Liberia
Tasso di popolazione urbana: 56% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Monrovia: 2,049,818
Libia
Tasso di popolazione urbana: 83% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Tripoli: 1,248,354
Madagascar
Tasso di popolazione urbana: 38% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Antananarivo: 4,255,254
Malawi
Tasso di popolazione urbana: 25% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Lilongwe: 1,018,798
Mali
Tasso di popolazione urbana: 45% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bamako: 3,960,563
Mauritania
Tasso di popolazione urbana: 49% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Nouakchott: 1,625,384
Mauritius
Tasso di popolazione urbana: 50% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Port Louis: 557,431
Marocco
Tasso di popolazione urbana: 66% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Casablanca: 4,577,677
- Rabat: 2,094,221
- Fez: 1,434,235
- Tangeri: 1,300,223
- Marrakesh: 1,152,691
Mozambico
Tasso di popolazione urbana: 45% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Namibia
Tasso di popolazione urbana: 46% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Windhoek: 417,842
Niger
Tasso di popolazione urbana: 23% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Niamey: 1,600,656
Nigeria
Tasso di popolazione urbana: 58% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Lagos: 12,846,045
- Onitsha: 5,788,296
- Kano: 5,110,616
- Ibadan: 4,043,955
- Owerri: 3,594,823
- Port Harcourt: 2,623,780
- Kaduna: 1,937,932
- Benin City: 1,912,370
- Warri: 1,617,739
- Uyo: 1,606,054
- Aba: 1,472,091
- Ilorin: 1,359,617
- Abuja: 1,322,229
- Maiduguri: 1,293,406
- Aboh: 1,282,172
- Enugu: 1,086,434
- Okene: 1,036,027
Ruanda
Tasso di popolazione urbana: 25% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Kigali: 1,621,760
São Tomé e Príncipe
Tasso di popolazione urbana: 71% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- São Tomé: 154,878
Senegal
Tasso di popolazione urbana: 51% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Sierra Leone
Tasso di popolazione urbana: 46% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Freetown: 2,150,533
Somalia
Tasso di popolazione urbana: 45% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Mogadiscio: 4,798,453
- Hargheisa (Somaliland): 1,500,449
Sudafrica
Tasso di popolazione urbana: 69% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Johannesburg: 8,592,843
- Città del Capo: 4,338,251
- Durban: 3,270,868
- Pretoria: 1,826,232
- Soshanguve: 1,463,579
Sudan
Tasso di popolazione urbana: 48% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Sudan del Sud
I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Giuba: 296,087
Tanzania
Tasso di popolazione urbana: 34% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Dar es Salaam: 8,918,525
- Zanzibar: 1,026,755
Togo
Tasso di popolazione urbana: 52% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Lomé: 2,498,074
Tunisia
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Tunisi: 2,790,169
Uganda
Tasso di popolazione urbana: 19% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Kampala: 5,177,898
Zambia
Tasso di popolazione urbana: 44% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Lusaka: 3,658,064
Zimbabwe
Tasso di popolazione urbana: 46% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Harare: 2,076,037
Remove ads
Aree metropolitane in Asia
Riepilogo
Prospettiva
Afghanistan
Tasso di popolazione urbana: 29% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Armenia
Tasso di popolazione urbana: 70% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Azerbaijan
Tasso di popolazione urbana: 60% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Bahrain
Tasso di popolazione urbana: 80% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Manama: 1,361,833
Bangladesh
Tasso di popolazione urbana: 36% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Dacca: 37,307,160
Brunei
Tasso di popolazione urbana: 45% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bandar Seri Begawan: 149,321
Cambogia
Tasso di popolazione urbana: 26% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Phnom Penh: 2,419,131
- Siem Reap: 315,248
- Battambang: 129,058
Cina
Tasso di popolazione urbana: 57% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Cipro
Tasso di popolazione urbana: 62% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Georgia
Tasso di popolazione urbana: 60% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
India
Tasso di popolazione urbana: 38% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Delhi : 31,422,508
- Calcutta : 23,314,585
- Mumbai : 20,453,270
- Bengaluru : 15,178,533
- Chennai : 11,466,400
- Hajipur : 9,755,303
- Hyderabad : 9,455,230
- Ahmedabad : 7,898,650
- Kozhikode : 7,612,130
- Surat : 7,100,723
- Pune : 6,674,127
- Lucknow : 5,214,964
- Kochi : 5,069,022
- Kanpur : 4,413,625
- Jaipur : 4,229,050
- Varanasi : 3,812,496
- Indore : 3,598,874
- Nagpur : 3,399,891
- Maharajganj : 2,840,919
- Bhopal : 2,599,311
- Chandigarh : 2,417,872
- Coimbatore : 2,360,322
- Vadodara : 2,269,390
- Madurai : 2,184,066
Indonesia
Tasso di popolazione urbana: 52% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Jakarta : 40,545,126
- Bandung : 8,691,181
- Surabaya : 6,856,993
- Medan : 4,350,624
- Semarang : 3,274,360
- Tasikmalaya : 2,973,169
- Yogyakarta : 2,742,763
- Makassar : 2,241,888
- Palembang : 2,203,124
- Denpasar : 2,005,950
- Malang : 1,888,200
- Cirebon : 1,634,253
- Surakarta : 1,497,108
- Tegal : 1,482,144
- Garut : 1,473,082
- Pekalongan : 1,279,644
- Purwokerto : 1,273,365
- Bandar Lampung : 1,257,828
- Pekanbaru : 1,226,041
- Samarinda : 1,225,373
- Padang : 1,210,988
- Mataram : 1,009,677
Iran
Tasso di popolazione urbana: 76% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Iraq
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Israele
Tasso di popolazione urbana: 58% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Tel Aviv : 2,628,335
- Gerusalemme : 1,022,929
- Haifa : 449,588
- Ashdod : 282,181
- Beer Sheva : 205,400
Giappone
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Giordania
Tasso di popolazione urbana: 83% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Kazakhstan
Tasso di popolazione urbana: 66% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Kuwait
Tasso di popolazione urbana: 98% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Al Kuwait : 3,703,486
Kyrgyzstan
Tasso di popolazione urbana: 42% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Laos
Tasso di popolazione urbana: 43% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Vientiane (Vientiane + Si Chiang Mai): 166,271
Libano
Tasso di popolazione urbana: 90% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Beirut : 1,538,386
Malesia + Singapore

Tasso di popolazione urbana: 77% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Maldive
Mongolia
Tasso di popolazione urbana: 69% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Ulaanbataar : 1,634,097
Myanmar
Tasso di popolazione urbana: 42% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Nepal
Tasso di popolazione urbana: 25% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Kathmandu : 3,862,697
- Biratnagar (Biratnagar + Jogbani + Inaruwa + Laukhi): 1,385,038
- Pokhara : 151,399
- Bharatpur : 153,049
- Tulsipur : 101,378
Corea del Nord
Tasso di popolazione urbana: 67% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Oman
Tasso di popolazione urbana: 78% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Pakistan
Tasso di popolazione urbana: 39% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Palestina
Tasso di popolazione urbana: 78% (2023).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2023.[12]
Filippine
Tasso di popolazione urbana: 59% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Qatar
Tasso di popolazione urbana: 46% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Doha : 2,076,720
Arabia Saudita
Tasso di popolazione urbana: 86% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Corea del Sud
Tasso di popolazione urbana: 86% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Sri Lanka
Tasso di popolazione urbana: 20% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Siria
Tasso di popolazione urbana: 63% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Damasco : 3,771,638
Taiwan
Tasso di popolazione urbana: 80% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Tagikistan
Tasso di popolazione urbana: 34% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Thailandia
Tasso di popolazione urbana: 42% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Timor Est
Tasso di popolazione urbana: 36% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Dili : 381,794
Turchia
Tasso di popolazione urbana: 73% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Turkmenistan
Tasso di popolazione urbana: 57% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Asgabat : 1,144,222
- Mary : 243,436
- Turkmenabat : 215,520
- Dasoguz : 182,056
Emirati Arabi Uniti
Tasso di popolazione urbana: 87% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Uzbekistan
Tasso di popolazione urbana: 44% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Vietnam
Tasso di popolazione urbana: 38% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Remove ads
Aree metropolitane in America Centrale e Caraibi
Riepilogo
Prospettiva
Bahamas
Tasso di popolazione urbana: 87% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Nassau : 261,235
Barbados
Tasso di popolazione urbana: 53% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bridgetown : 152,912
Costa Rica
Tasso di popolazione urbana: 70% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- San Jose : 2,461,955
Cuba
Tasso di popolazione urbana: 80% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- L'Avana : 1,632,772
Repubblica Dominicana
Tasso di popolazione urbana: 75% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Santo Domingo : 4,593,164
El Salvador
Tasso di popolazione urbana: 70% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- San Salvador : 1,615,741
- Santa Ana : 205,665
- Sonsonate : 181,726
- San Miguel : 165,222
- Lourdes : 134,316
Guatemala
Tasso di popolazione urbana: 57% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Guatemala : 2,900,619
Haiti
Tasso di popolazione urbana: 63% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Port au Prince : 1,733,378
Honduras
Tasso di popolazione urbana: 59% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Tegucigalpa : 1,653,509
- San Pedro Sula : 1,547,548
- La Ceiba : 300,948
- El Progreso : 138,954
- Choluteca : 128,127
- Comayagua : 113,060
Jamaica
Tasso di popolazione urbana: 60% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Kingston : 936,134
- Montego Bay : 116,517
Nicaragua
Tasso di popolazione urbana: 64% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Panama
Tasso di popolazione urbana: 80% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Ciudad del Panama : 2,043,187
- Colon : 187,546
- David : 126,995
Trinidad e Tobago
Tasso di popolazione urbana: 19% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Port of Spain : 474,070
- Chaguanas : 131,058
- San Fernando : 119,286
Remove ads
Aree metropolitane in Europa
Riepilogo
Prospettiva
Albania
Tasso di popolazione urbana: 61% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Austria
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Bielorussia
Tasso di popolazione urbana: 79% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Belgio
Tasso di popolazione urbana: 98% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Bosnia ed Eerzegovina
Tasso di popolazione urbana: 56% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Sarajevo : 235,734
Bulgaria
Tasso di popolazione urbana: 76% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Croazia
Tasso di popolazione urbana: 65% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Repubblica Ceca
Tasso di popolazione urbana: 78% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Danimarca
Tasso di popolazione urbana: 89% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Copenaghen : 1,338,887
- Aarhus : 252,649
- Odense : 147,088
- Aalborg : 101,029
Estonia
Tasso di popolazione urbana: 74% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Tallinn : 449,861
Finlandia
Tasso di popolazione urbana: 88% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Francia
Tasso di popolazione urbana: 88% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Germania
Tasso di popolazione urbana: 79% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Grecia
Tasso di popolazione urbana: 68% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Ungheria
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Islanda
Tasso di popolazione urbana: 73% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Reykjavík : 206,895
Irlanda
Tasso di popolazione urbana: 69% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Kosovo
Tasso di popolazione urbana: 42% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Pristina: 218,971
Lettonia
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Riga: 516,897
Lituania
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Lussemburgo
Tasso di popolazione urbana: 88% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Città del Lussemburgo: 161,303
Malta
Tasso di popolazione urbana: 89% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Birkirkara (La Valletta e città vicine): 366,066
Moldavia
Tasso di popolazione urbana: 55% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Chișinău: 450,581
Montenegro
I dati sulla popolazione sono riferiti al (2024).[11]
- Podgorica: 152,731
Paesi Bassi
Tasso di popolazione urbana: 86% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Macedonia del Nord
Tasso di popolazione urbana: 67% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Skopje: 402,733
Norvegia
Tasso di popolazione urbana: 84% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Polonia
Tasso di popolazione urbana: 68% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Portogallo
Tasso di popolazione urbana: 68% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Romania
Tasso di popolazione urbana: 65% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Russia
Tasso di popolazione urbana: 78% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Mosca: 14,384,082
Serbia
Tasso di popolazione urbana: 63% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Belgrado: 1,200,547
- Novi Sad: 286,753
- Niš: 219,095
- Kragujevac: 140,856
Slovacchia
Tasso di popolazione urbana: 62% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bratislava: 310,204
- Košice: 223,173
Slovenia
Tasso di popolazione urbana: 57% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Lubiana: 252,736
Spagna
Tasso di popolazione urbana: 82% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Svezia
Tasso di popolazione urbana: 88% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Svizzera
Tasso di popolazione urbana: 77% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Ucraina
Tasso di popolazione urbana: 73% (2022).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2022.[12]
Regno Unito
Tasso di popolazione urbana: 89% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Remove ads
Aree metropolitane in America del Nord
Riepilogo
Prospettiva
Canada
Tasso di popolazione urbana: 85% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Stati Uniti
Tasso di popolazione urbana: 86% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- New York (inclusi Newark e Jersey City): 14,197,659
- Los Angeles: 13,474,333
- Miami: 5,733,042
- Chicago: 5,318,735
- Houston: 4,301,461
- San Francisco: 4,178,349
- Washington: 3,471,725
- Phoenix: 2,608,874
- Dallas: 2,577,308
- Denver: 2,425,086
- Las Vegas : 2,371,780
- Filadelfia: 2,286,396
- Seattle: 2,099,643
- San Diego : 1,977,279
- Detroit : 1,918,653
- Portland: 1,839,776
- Mesa: 1,724,503
- Sacramento: 1,697,184
- Boston: 1,669,310
- Austin: 1,580,153
- San Antonio: 1,513,874
- Orlando: 1,231,650
- Minneapolis: 1,217,972
- Baltimora: 1,127,338
- Salt Lake City: 1,108,953
Messico
Tasso di popolazione urbana: 82% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Città del Messico: 17,639,164
- Guadalajara: 4,138,350
- Monterrey: 4,001,151
- Puebla: 1,949,860
- Toluca: 1,594,046
- Tijuana: 1,538,301
- León: 1,384,014
- Torreón: 1,363,776
- Ciudad Juárez: 1,214,949
- San Luis Potosí: 1,005,068
Remove ads
Aree metropolitane in Oceania

Australia
Tasso di popolazione urbana: 91% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Sydney: 4,375,394
- Melbourne: 4,010,658
- Brisbane: 1,359,105
- Perth: 1,357,382
- Adelaide: 938,328
- Point Cook: 501,408
- Gold Coast: 279,191
- Newcastle: 205,366
- North Lakes: 179,797
- Geelong: 165,825
- Wollongong: 149,057
- Langwarrin: 122,179
- Thuringowa: 107,619
- Butler: 106,621
- Campbelltown: 104,044
- Huntfield Heights: 103,948
Figi
Tasso di popolazione urbana: 58% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Suva: 242,910
Nuova Zelanda
Tasso di popolazione urbana: 89% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Auckland: 1,673,898
- Christchurch: 278,356
- Hamilton : 176,223
- Wellington: 154,120
- Tauranga: 122,546
Papua Nuova Guinea
Tasso di popolazione urbana: 12% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Port Moresby: 442,165
- Mendi: 125,843
- Lae: 116,212
- Madang: 110,610
- Mount Hagen: 100,524
Isole Salomone
Tasso di popolazione urbana: 25% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Honiara: 137,201
Aree metropolitane in America del Sud
Riepilogo
Prospettiva
Argentina
Tasso di popolazione urbana: 95% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Buenos Aires: 14,179,912
- Córdoba: 1,468,197
- Rosario: 1,187,382
- Mendoza: 1,063,217
Bolivia
Tasso di popolazione urbana: 71% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- La Paz: 2,063,633
- Santa Cruz de la Sierra: 2,016,833
- Cochabamba: 1,357,548

Brasile
Tasso di popolazione urbana: 89% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- San Paolo: 19,485,158
- Rio de Janeiro: 9,853,693
- Belo Horizonte: 4,376,747
- Recife: 3,847,558
- Salvador: 3,305,396
- Fortaleza: 3,324,149
- Porto Alegre: 2,763,350
- Curitiba: 2,512,877
- Goiânia: 2,457,483
- Manaus: 2,368,805
- Belém: 2,192,375
- Brasilia: 1,799,121
- Niterói: 1,734,951
- Vitória: 1,291,834
- São Luís: 1,272,247
- Natal: 1,133,224
- Santos: 1,128,178
- João Pessoa: 1,120,243
- Maceió: 1,046,071
Cile
Tasso di popolazione urbana: 92% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Santiago del Cile: 6,633,767
Colombia
Tasso di popolazione urbana: 80% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Bogotà: 10,419,361
- Medellín: 3,215,457
- Cali: 2,691,616
- Barranquilla: 2,166,638
Ecuador
Tasso di popolazione urbana: 72% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Guyana
Tasso di popolazione urbana: 33% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Georgetown: 130,680
Paraguay
Tasso di popolazione urbana: 68% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Asunción: 1,175,482
Perù
Tasso di popolazione urbana: 79% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Suriname
Tasso di popolazione urbana: 75% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Paramaribo: 253,626
Uruguay
Tasso di popolazione urbana: 94% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
- Montevideo: 2,619,222
Venezuela
Tasso di popolazione urbana: 96% (2024).[11] I dati sulla popolazione sono riferiti al 2024.[12]
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads