cover image

Modena

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Modena?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Modena (ascolta, Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di 184 038 abitanti,[2] capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Quick facts: Modena comune, Localizzazione, Stato, Regione...
Modena
comune
Modena – Veduta
Modena – Veduta
Il Duomo e la Ghirlandina
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneRegione-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emilia-Romagna
ProvinciaProvincia_di_Modena-Stemma.svg Modena
Amministrazione
SindacoGian Carlo Muzzarelli[1] (PD) dal 9-6-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°38′44.95″N 10°55′32.59″E
Altitudine34 m s.l.m.
Superficie183,19 km²
Abitanti184 038[2] (30-6-2023)
Densità1 004,63 ab./km²
Frazioninessuna[3]; vedi Quartieri di Modena
Comuni confinantiBastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Casalgrande (RE), Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Formigine, Nonantola, Rubiera (RE), San Cesario sul Panaro, Soliera, Spilamberto
Altre informazioni
Cod. postale41121–41126
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036023
Cod. catastaleF257
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 258 GG[5]
Nome abitantimodenesi, geminiani
Patronosan Geminiano
Giorno festivo31 gennaio
MottoAvia Pervia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Modena
Modena
Modena – Mappa
Modena – Mappa
Posizione del comune di Modena all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale
Close

Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area. Il centro fungeva da presidio militare anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani. La città, infatti, è stata ritualmente fondata nel 183 a.C., come colonia di diritto romano, dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino i quali condussero da Roma duemila cittadini.[6] Dal VI secolo Modena è una città ducale del Regno Longobardo (Ducati longobardi) al confine con i possedimenti dell'Impero romano d'oriente cioè l'Impero bizantino. (Storia di Modena). Come la maggior parte dei comuni lombardi nel 1167 Modena aderisce alla Lega Lombarda contro Federico Barbarossa. Dal 1598 al 1859 fu capitale del Ducato di Modena e Reggio ed è un'antica sede universitaria ed arcivescovile. Nel 1757 il Duca Francesco III d'Este fondò l'Accademia militare per la formazione degli ufficiali dell'esercito Estense con sede nel palazzo ducale. Con l'unità d'Italia il Palazzo Ducale fu sede della Scuola militare del sabaudo Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II, poi Regno d'Italia, evolutasi nei decenni fino a divenire nel 1947 Accademia Militare dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri.

Il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande della città sono inserite, dal 1997, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Palazzo_Ducale%2C_Modena.jpg
Palazzo Ducale, Modena.