Timeline
Chat
Prospettiva

ATP Tour 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

ATP Tour 2024
Remove ads

L'ATP Tour 2024 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP comprendente i tornei del Grande Slam (supervisionati dall'ITF), le ATP Finals, i Masters 1000, gli ATP 500, gli ATP 250 e la United Cup. Il programma comprendeva anche la Coppa Davis (organizzata dall'ITF), il torneo olimpico, le Next Gen ATP Finals e la Laver Cup.

Fatti in breve ATP Tour 2024 stagione di tornei, Sport ...
Remove ads

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

Questo è il calendario completo degli eventi del 2024, con i risultati in progressione dai quarti di finale.

Legenda
Grande Slam
Giochi Olimpici
ATP Finals
ATP Tour Masters 1000
ATP Tour 500
ATP Tour 250
Evento a squadre

Gennaio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Febbraio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Marzo

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Aprile

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Maggio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Giugno

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Luglio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Agosto

Settembre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Ottobre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Novembre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Dicembre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Cancellazioni e spostamenti

Ulteriori informazioni Data, Torneo ...
Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Dati aggiornati al 17 novembre 2024.

Questa tabella elenca il numero di tornei vinti da ogni giocatori durante la stagione nei tornei di singolare, doppio e doppio misto. Vengono presi in considerazione tutti i tornei organizzati dall'ATP. Per la compilazione di questa tabella valgono i seguenti criteri:

  1. Numero totale di tornei vinti (un torneo di doppio vinto da due atleti della stessa nazione viene considerato come un'unica vittoria per quella nazione)
  2. Importanza dei tornei vinti
  3. A parità, un torneo singolare vale più di un doppio e di un doppio singolo
  4. Ordine cronologico

Legenda colori

Tornei del Grande Slam
Giochi Olimpici
Finals
ATP 1000
ATP 500
ATP 250

Titoli vinti per giocatore

Ulteriori informazioni Totale, Giocatore ...

Finali disputate per giocatore

Ulteriori informazioni Totale, Giocatore ...

Titoli vinti per nazione

Ulteriori informazioni Totale, Nazione ...

Dati sui titoli

Primo titolo

I seguenti giocatori hanno vinto il loro primo torneo nel Tour ATP (in tornei di singolare, doppio e doppio misto):

Singolare
Doppio
Doppio misto

Difesa del titolo

I seguenti giocatori sono riusciti a difendere il titolo conquistato nella stagione precedente in tornei di singolare, doppio e doppio misto:

Singolare
Doppio

Best Ranking

I seguenti giocatori hanno ottenuto in questa stagione il loro best ranking nella Top 50 (in grassetto i giocatori che hanno raggiunto la top 10).

Singolare

Doppio

Remove ads

Ranking ATP

Riepilogo
Prospettiva

Le seguenti tabelle elencano le prime 20 posizioni del ranking annuale (race ranking) e del ranking perpetuo (ATP Ranking) per il singolare, il doppio e le coppie di doppio.

Singolare

Ulteriori informazioni Ranking single race al 4 novembre 2024, N. ...

     Qualificato alle ATP Finals 2024

     Qualificato come alternate alle ATP Finals 2024

1 Novak Đoković ha comunicato prima del sorteggio che non prenderà parte alle ATP Finals, di conseguenza il suo posto verrà preso dal giocatore classificato nono nella race, i giocatori classificati al decimo e undicesimo posto saranno gli alternates.[5]
Ulteriori informazioni N., Giocatore ...

N. 1 nel ranking

Ulteriori informazioni Giocatore, Da ...

Doppio

Ulteriori informazioni Ranking double race al 4 novembre 2024, N. ...

     Qualificati alle ATP Finals 2024

     Qualificati come alternates alle ATP Finals 2024

Ulteriori informazioni N., Giocatore ...

N. 1 nel ranking

Ulteriori informazioni Giocatore, Da ...
Remove ads

Distribuzione punti

Categoria V F SF QF R16 R32 R64 R128 Q Q3 Q2 Q1
Grand Slam (128S) 2000 1300 800 400 200 100 50 10 30 16 8 0
Grand Slam (64D) 2000 1200 720 360 180 90 0 25 0 0
ATP Finals (8S/8D) 1500 (max)
1100 (min)
1000 (max)
600 (min)
600 (max)
200 (min)
200 pt per ogni match del round robin vinto
400 pt per vittoria in semifinale, 500 pt per vittoria in finale
ATP Tour Masters 1000 (96S) 1000 650 400 200 100 50 30 10 20 10 0
ATP Tour Masters 1000 (56S) 1000 650 400 200 100 50 10 30 16 0
ATP Tour Masters 1000 (32D) 1000 600 360 180 90 0
ATP Tour 500 (48S) 500 330 200 100 50 25 0 16 8 0
ATP Tour 500 (32S) 500 330 200 100 50 0 25 13 0
ATP Tour 500 (16D) 500 300 180 90 0 45 25 0
ATP Tour 250 (48S) 250 165 100 50 25 13 0 8 4 0
ATP Tour 250 (32S/28S) 250 165 100 50 25 0 13 7 0
ATP Tour 250 (16D) 250 150 90 45 0
United Cup 500 (max)
Remove ads

Maggiori guadagni

Ulteriori informazioni Maggiori guadagni al 22 dicembre 2024, N. ...
Remove ads

Ritiri

  • Ungheria (bandiera) Attila Balázs – Ha annunciato il ritiro nel febbraio 2024.[10]
  • Giamaica (bandiera) Dustin Brown – Nel gennaio 2024 ha annunciato che la stagione 2024 sarà la sua ultima da professionista.[11]
  • Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas – Professionista dal 2004 ha raggiunto la posizione numero 19 in singolare nell'agosto 2016 e la numero 14 in doppio nell'aprile del 2009. Nel settembre 2024 ha annunciato il ritiro dal tennis professionistico. Ha disputato l'ultimo torneo allo US Open.[12]
  • Argentina (bandiera) Federico Delbonis – Il 29 gennaio 2024 ha annunciato il ritiro dal tennis professionistico. Ha disputato l'ultimo torneo all'Argentina Open.[13]
  • Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis – A febbraio 2024 dopo oltre un anno di inattività ha annunciato il suo ritiro dal tennis.[14]
  • India (bandiera) Prajnesh Gunneswaran – Annuncia il ritiro a novembre.[15]
  • Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison – Ha annunciato il ritiro il 10 gennaio 2024.[16]
  • Giappone (bandiera) Tatsuma Ito – professionista dal 2006 ha raggiunto la posizione numero 60 in singolare nell'ottobre del 2012. In aprile annuncia la sua intenzione di ritirarsi al termine della stagione.[17]
  • Rep. Ceca (bandiera) Roman Jebavý – Professionista dal 2019, ha raggiunto la posizione numero 43 in doppio nel marzo del 2019, ha vinto 4 titoli di specialità. Annuncia il ritiro ad Agosto e gioca il suo ultimo torneo a Svijany.[18]
  • Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson– Professionista dal 2012 ha vinto quattro titoli in singolare e due in doppio ed una medaglia di bronzo a Rio 2016 in coppia con Jack Sock. Gioca la sua ultima partita a Marzo ad Indian Wells.[19]
  • Croazia (bandiera) Ivo Karlović – A febbraio 2024, dopo due anni di inattività annuncia il suo ritiro ufficiale. Nel corso della sua carriera iniziata nel 2000 ha raggiunto la posizione numero 14 ad agosto 2008.[20]
  • Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof – Il 28 gennaio ha annunciato che la stagione 2024 sarà l'ultima della sua carriera. L'olandese ha cominciato la carriera da professionista nel 2008 e ha raggiunto la posizione nº1 in doppio nel novembre 2022, vincendo due titoli dello Slam uno in doppio e uno in doppio misto.[21]
  • Serbia (bandiera) Filip Krajinović – Ha annunciato che si ritirerà dalle competizioni dopo la partecipazione agli US Open.[22]
  • Giappone (bandiera) Ben McLachlan – Annuncia il suo ritiro ad aprile.[23]
  • Australia (bandiera) John Millman – Il 9 novembre 2023 ha annunciato che si sarebbe ritirato dal tennis professionistico dopo i tornei australiani di gennaio 2024. Ha concluso la sua carriera dopo la mancata qualificazione al tabellone principale degli Australian Open l'11 gennaio 2024 e definitivamente dopo aver perso al secondo turno del torneo di doppio.[24]
  • Regno Unito (bandiera) Andy Murray – Nel luglio 2024 annuncia che si ritirerà al termine delle Olimpiadi di Parigi.
  • Spagna (bandiera) Rafael Nadal – Il 10 ottobre 2024 annuncia che si ritirerà al termine della stagione 2024, dopo lo svolgimento delle Finali di Coppa Davis.
  • Austria (bandiera) Philipp Oswald – Ha fatto la sua ultima apparizione a luglio al torneo di Kitzbühel.[25]
  • Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi – Professionista dal 1997, è diventato il primo tennista pakistano a raggiungere la finale di uno slam, presidamente allo US Open 2010, sia in doppio che in doppio misto. Ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione.[26]
  • Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol – Annuncia il suo ritiro ufficiale in aprile, dopo aver giocato la sua ultima partita a fine 2023 a Santa Margherita di Pula.[27]
  • Nuova Zelanda (bandiera) Artem Sitak – Ha fatto la sua ultima apparizione all'ASB Classic a gennaio 2024. Era diventato professionista nel 2001 e ha raggiunto la posizione numero 32 nel doppio nel settembre 2018, vincendo cinque titoli in questa specialità.[28]
  • Portogallo (bandiera) João Sousa – Il 27 febbraio 2024 annuncia il suo prossimo ritiro all'Estoril Open dove riceve anche il saluto dei Big Three.[29][30]
  • Austria (bandiera) Dominic Thiem – Il 10 maggio 2024 annuncia che a causa del continuo riacutizzarsi del dolore al polso a fine anno si ritirerà dalle competizioni dopo la partecipazione al Vienna Open.[31]
  • Stati Uniti (bandiera) Donald Young – Ha terminato la sua carriera allo US Open, giocando l'ultimo incontro in coppia con Taylor Townsend nel torneo di doppio misto.[32]
Remove ads

Inattività

Lista di giocatori che non giocano una partita da almeno un anno:

Ritorni in attività

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads