cover image

Bergamo

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Bergamo?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Bergamo (IPA: ['bɛrgamo], ascolta[?·info]; Bèrghem, ['bɛɾɡɛm], in dialetto bergamasco[7], ascolta[?·info]) è un comune italiano di 119 711 abitanti[2], capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Quick facts: Bergamo comune, Localizzazione, Stato, Region...
Bergamo
comune
Bergamo – Stemma
Bergamo – Bandiera
Bergamo – Veduta
Bergamo – Veduta
Vista sulla Città alta dalla via al Castello
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Lombardia-Stemma.svg Lombardia
ProvinciaProvincia_di_Bergamo-Stemma.svg Bergamo
Amministrazione
SindacoGiorgio Gori (PD) dal 10-6-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°41′42″N 9°40′12″E
Altitudine249 m s.l.m.
Superficie40,16[1] km²
Abitanti119 711[2] (31-3-2023)
Densità2 980,85 ab./km²
Frazioninessuna[3]; vedi Quartieri di Bergamo
Comuni confinantiAzzano San Paolo, Curno, Gorle, Lallio, Mozzo, Orio al Serio, Paladina, Ponteranica, Seriate, Sorisole, Stezzano, Torre Boldone, Treviolo, Valbrembo
Altre informazioni
Cod. postale24121-24129
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016024
Cod. catastaleA794
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 533 GG[5]
Nome abitantibergamaschi
Patronosant'Alessandro di Bergamo
Giorno festivo26 agosto
PIL procapite(nominale) 28 607,0 [6]
SoprannomeCapoluogo Orobico, Città dei Mille
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bergamo
Bergamo
Bergamo – Mappa
Bergamo – Mappa
Posizione del comune di Bergamo nell'omonima provincia
Sito istituzionale
Close

L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest'ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell'abitato sono separate dalle mura venete, annoverate dal 2017 fra i patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO.

Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180[8] – che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, un episodio cruciale del Risorgimento.