cover image

Perugia

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Perugia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Perugia (IPA /peˈruʤa/[4], ascolta[?·info] è un comune italiano di 161 534 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria.

Quick facts: Perugia comune, Localizzazione, Stato, Region...
Perugia
comune
Perugia – Stemma
Perugia – Bandiera
Perugia – Veduta
Perugia – Veduta
Panorama di piazza IV Novembre con in primo piano Palazzo dei Priori e Fontana Maggiore
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Umbria-Stemma.svg Umbria
ProvinciaProvincia_di_Perugia-Stemma.svg Perugia
Amministrazione
SindacoAndrea Romizi (FI) dal 12-6-2014 (2º mandato dal 28-5-2019)
Data di istituzione1139 (diritto comunale)
Territorio
Coordinate43°06′43.56″N 12°23′19.68″E
Altitudine493 m s.l.m.
Superficie449,51 km²
Abitanti161 534[1] (31-3-2023)
Densità359,36 ab./km²
FrazioniVedi sezione
Comuni confinantiAssisi, Bastia Umbra, Corciano, Deruta, Gubbio, Magione, Marsciano, Panicale, Piegaro, Torgiano, Umbertide, Valfabbrica
Altre informazioni
Cod. postale06121–06135
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT054039
Cod. catastaleG478
TargaPG
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 289 GG[3]
Nome abitantiperugini
Patronosan Costanzo,
sant'Ercolano,
san Lorenzo
Giorno festivo29 gennaio
SoprannomePulchra Perusia, La Vetusta
MottoCustodia e Vigilanza (Grifo Perugino)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Perugia
Perugia
Perugia – Mappa
Perugia – Mappa
Posizione del comune di Perugia all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale
Close

Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna. La cinta muraria etrusca originaria, oggi ancora visibile in molti punti, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole, sui quali si erge l'acropoli. Con un ampio centro storico, asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal Tevere, la città conserva un armonioso aspetto medievale e presenta – date le scelte urbanistiche dell'amministrazione a partire dagli anni 1950 – una perfetta continuità con i nuovi quartieri sorti nelle aree pianeggianti, oltre a numerose frazioni diffuse nel vastissimo territorio comunale (con i suoi 449,51 km² è l'11º più esteso d'Italia) e a una moltitudine di insediamenti residenziali e produttivi, aree verdi e impianti sportivi.

Patria di artisti come il Perugino, il Pinturicchio, Galeazzo Alessi, Vincenzo Danti, Guglielmo Calderini e Gerardo Dottori, la città è stata meta – soprattutto durante il Rinascimento italiano – di formazione artistica di importanti personaggi come Raffaello Sanzio, Pietro Aretino, Piero della Francesca e Luca Signorelli. La città diede i natali, inoltre, al matematico e astronomo Ignazio Danti, che rivoluzionò la cartografia moderna e che riformò il calendario facendolo passare da giuliano a quello gregoriano e a Cesare Ripa, erudito e letterato rinascimentale, celebre per i suoi studi sull'iconologia.

Città d'arte ricca di storia e monumenti, Perugia è polo culturale, produttivo e direzionale della regione, e meta turistica internazionale. L'Università degli Studi di Perugia (1308) è una delle più antiche d'Italia e del mondo. La città è anche sede della seconda accademia più antica d'Italia, l'Accademia di belle arti Pietro Vannucci (1570), nonché sede di una delle primissime biblioteche pubbliche, la Biblioteca Augusta (1592).