Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 2011

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'Australian Open 2011 è stato un torneo di tennis disputato sui venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 17 e il 30 gennaio 2011. È stata la 99ª edizione dell'Australian Open. L'evento è stato organizzato dalla International Tennis Federation, ed era parte dell'ATP World Tour 2011 e del WTA Tour 2011, nell'ambito della categoria Grande Slam.

Remove ads

Sommario

Riepilogo
Prospettiva

Il singolare maschile è stato vinto da Novak Đoković che ha battuto in finale Andy Murray aggiudicandosi il 2º titolo dello Slam. Il singolare femminile ha visto la vittoria di Kim Clijsters che ha battuto nella finale Li Na.

Nel doppio maschile si sono imposti Bob Bryan e Mike Bryan che hanno riconfermato il titolo dell'anno precedente, mentre Gisela Dulko e Flavia Pennetta hanno conquistato il titolo del doppio femminile. Nel doppio misto ha vinto la coppia formata da Katarina Srebotnik e Daniel Nestor.

Rally for Relief

Prima dell'inizio del torneo sono stati giocati dei match di esibizione per raccogliere fondi per aiutare le popolazioni colpite dalle inondazioni del Queensland, ribattezzati Rally for Relief. Vari giocatori del presente e del passato hanno partecipato all'iniziativa: dapprima si è tenuto un incontro di doppio tra le squadre Oro (Lleyton Hewitt (capitano), Novak Đoković, Justine Henin, Caroline Wozniacki, Ana Ivanović) e Verde (Pat Rafter (capitano), Andy Roddick, Andy Murray, Vera Zvonarëva, Viktoryja Azaranka) con Jim Courier nelle vesti di giudice di sedia. L'evento, che ha richiamato sugli spalti 15.000 appassionati, ha raccolto 1,8 milioni di dollari australiani (1,3 milioni di euro), grazie alla vendita dei biglietti, ai contributi volontari di giocatori e addetti ai lavori e alla donazione della QFE, la società che amministra le risorse energetiche dello Stato del nord-est dell'Australia flagellato dalle piogge, in cui migliaia di famiglie hanno perso la casa e 16 persone hanno perso la vita. Rally for Relief è stata ribattezzata l'esibizione pensata da Federer con il concorso di Rod Laver e di tutti i migliori giocatori del mondo, si è conclusa con un incontro di doppio tra le coppie Roger Federer/Samantha Stosur e Rafael Nadal/Kim Clijsters, e con l'annuncio da parte di Samantha Stosur, nata proprio del Queensland, la quale avrebbe versato 500 dollari australiani (370 euro) per ogni ace messo a segno nel corso del torneo.[1]

Remove ads

Qualificazioni e sorteggio

Riepilogo
Prospettiva

Le qualificazioni si sono svolte fra il 10 e il 16 gennaio. Si sono qualificati 16 giocatori per il tabellone maschile e 12 giocatrici per quello femminile.

Le wildcard sono state assegnate a:

Il sorteggio è stato effettuato il 14 gennaio e la 1ªtesta di serie nel singolare maschile è stata assegnata a Rafael Nadal, per il singolare femminile a Caroline Wozniacki.

Remove ads

Tennisti partecipanti ai singolari

Singolare maschile

Ulteriori informazioni Campione, Finalista ...

Singolare femminile

Ulteriori informazioni Campionessa, Finalista ...
Remove ads

Seniors

Riepilogo
Prospettiva

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare maschile.

Serbia (bandiera) Novak Đoković ha battuto in finale Regno Unito (bandiera) Andy Murray con il punteggio di 6–4, 6–2, 6–3.

  • Per Ðokovic è il secondo titolo in Australia dopo la vittoria del 2008.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare femminile.

Belgio (bandiera) Kim Clijsters ha battuto in finale Cina (bandiera) Li Na con il punteggio di 3–6, 6–3, 6–3.

  • Per la belga Clijsters è il quarto titolo dello Slam, il primo in Australia e in generale il primo fuori dagli Stati Uniti.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan hanno battuto in finale India (bandiera) Leander Paes / India (bandiera) Mahesh Bhupathi con il punteggio di 6–3, 6–4.

  • Per loro è il quinto titolo, il terzo consecutivo.

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio femminile.

Argentina (bandiera) Gisela Dulko / Italia (bandiera) Flavia Pennetta hanno battuto in finale Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka / Russia (bandiera) Marija Kirilenko con il punteggio di 2–6, 7–5, 6–1.

Doppio Misto

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio misto.

Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik / Canada (bandiera) Daniel Nestor hanno battuto in finale Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan / Australia (bandiera) Paul Hanley con il punteggio di 6–3, 3–6, [10–7]

Remove ads

Junior

Singolare ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare ragazzi.

Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý ha battuto in finale Australia (bandiera) Luke Saville con il punteggio di 6–0, 6–3.

Singolare ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare ragazze.

Belgio (bandiera) An-Sophie Mestach ha battuto in finale Porto Rico (bandiera) Mónica Puig con il punteggio di 6–4, 6–2.

Doppio ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio ragazzi.

Slovacchia (bandiera) Filip Horanský / Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý hanno battuto in finale Australia (bandiera) Ben Wagland / Australia (bandiera) Andrew Whittington con il punteggio di 6–4, 6–4.

Doppio ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio ragazze.

Belgio (bandiera) An-Sophie Mestach / Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs hanno battuto in finale Giappone (bandiera) Eri Hozumi / Giappone (bandiera) Miyu Katō con il punteggio di 6–2, 6–3.

Remove ads

Tennisti in carrozzina

Riepilogo
Prospettiva

Singolare maschile carrozzina

Giappone (bandiera) Shingo Kunieda ha battuto in finale Francia (bandiera) Stéphane Houdet con il punteggio di 6–0, 6–3.

Singolare femminile carrozzina

Giappone (bandiera) Shingo Kunieda ha battuto in finale Francia (bandiera) Stéphane Houdet con il punteggio di 6–0, 6–3.

Quad singolare

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Quad singolare.

Stati Uniti (bandiera) David Wagner ha battuto in finale Regno Unito (bandiera) Peter Norfolk con il punteggio di 6–2, 6–3.

Doppio maschile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio maschile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Maikel Scheffers / Giappone (bandiera) Shingo Kunieda hanno battuto in finale Francia (bandiera) Stéphane Houdet / Francia (bandiera) Nicolas Peifer con il punteggio di 6–3, 6–3.

Doppio femminile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer / Paesi Bassi (bandiera) Sharon Walraven hanno battuto in finale Paesi Bassi (bandiera) Aniek van Koot / Paesi Bassi (bandiera) Jiske Griffioen con il punteggio di 6–0, 6–2.

Quad doppio

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Quad doppio.

Regno Unito (bandiera) Andrew Lapthorne / Regno Unito (bandiera) Peter Norfolk hanno battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Nicholas Taylor / Stati Uniti (bandiera) David Wagner con il punteggio di 6–3, 6–3.

Remove ads

Teste di serie nel singolare

Riepilogo
Prospettiva

La seguente tabella illustra le teste di serie dei tornei di singolare, assegnate in base al ranking del 10 gennaio 2011, i giocatori che non hanno partecipato per infortunio, quelli che sono stati eliminati, e i loro punteggi nelle classifiche ATP e WTA al 17 gennaio 2011 e al 31 gennaio 2011. In corsivo i punteggi provvisori.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa

Singolare maschile

Ulteriori informazioni Testa di serie, Ranking ...

Singolare femminile

Ulteriori informazioni Testa di serie, Ranking ...

Assegnazione punteggi

I punteggi della classifica ATP vengono assegnati come illustrato.

Ulteriori informazioni Turno, Singolare maschile ...
Remove ads

Premi in denaro

Tutti i premi sono in dollari australiani. Nel doppio il premio è assegnato alla coppia[15].

Singolare maschile e femminile

  • Vincitore: 2 200 000 $
  • Finalista: 1 100 000 $
  • Semifinalista: 420 000 $
  • Quarti di finale: 210 000 $
  • Quarto turno: 93 000 $
  • Terzo turno: 54 500 $
  • Secondo turno: 32 000 $
  • Primo turno: 20 000 $

Doppio maschile e femminile

  • Vincitori: 454 500 $
  • Finalisti: 227 250 $
  • Semifinalisti: 113 000 $
  • Quarti di finale: 56 000 $
  • Terzo turno: 31 500 $
  • Secondo turno: 17 200 $
  • Primo turno: 9600 $

Doppio misto

  • Vincitori: 135 500 $
  • Finalisti: 67 500 $
  • Semifinalisti: 33 900 $
  • Quarti di finale: 15 500 $
  • Secondo turno: 7800 $
  • Primo turno: 3800 $
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads