Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1768
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (8)
- 1º gennaio - Jean Restout, pittore francese (n. 1692)
- 2 gennaio - Gregorio Babbi, tenore italiano (n. 1708)
- 10 gennaio - Charles Cressent, scultore e ebanista francese (n. 1685)
- 12 gennaio - Johann Philipp von Walderdorff, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1701)
- 13 gennaio - Giuseppe Simone Assemani, bibliotecario, orientalista e arcivescovo cattolico libanese (n. 1687)
- 13 gennaio - Pierre-Gabriel Buffardin, flautista e compositore francese
- 14 gennaio - Maria Diomira del Verbo Incarnato, religiosa italiana (n. 1708)
- 29 gennaio - John Martyn, botanico inglese (n. 1699)
Remove ads
Febbraio (4)
- 2 febbraio - Robert Smith, matematico britannico (n. 1689)
- 4 febbraio - Adeodato Maria da Venezia, monaco cristiano e letterato italiano (n. 1701)
- 19 febbraio - Cesare Alberico Lucini, arcivescovo cattolico italiano (n. 1730)
- 29 febbraio - Ignazio Michele Crivelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1698)
Marzo (8)
- 1º marzo - Hermann Samuel Reimarus, filosofo e scrittore tedesco (n. 1694)
- 3 marzo - Giovanni Antonio Pecci, letterato, storico e politico italiano (n. 1693)
- 3 marzo - Nicola Porpora, compositore italiano (n. 1686)
- 11 marzo - Giacinto Manna, clavicembalista italiano (n. 1706)
- 11 marzo - Giovanni Battista Vaccarini, architetto italiano (n. 1702)
- 15 marzo - Filippo Venuti, archeologo e enciclopedista italiano (n. 1706)
- 18 marzo - Laurence Sterne, scrittore e religioso irlandese (n. 1713)
- 19 marzo - Contuccio Contucci, archeologo e gesuita italiano (n. 1688)
Aprile (14)
- 5 aprile - Egidio Forcellini, presbitero, latinista e lessicografo italiano (n. 1688)
- 6 aprile - Simone Martinez, scultore italiano (n. 1689)
- 12 aprile - Claude Rabuel, matematico e gesuita francese (n. 1668)
- 14 aprile - François de Cuvilliés il Vecchio, architetto, scultore e stuccatore belga (n. 1695)
- 14 aprile - Francesco Monti, pittore e disegnatore italiano (n. 1685)
- 14 aprile - Mateusz Zwierzchowski, compositore e organista polacco (n. 1713)
- 15 aprile - Pietro Antonio Raimondi, vescovo cattolico italiano (n. 1698)
- 18 aprile - Apollonio Nasini, pittore italiano (n. 1692)
- 19 aprile - Canaletto, pittore e incisore italiano (n. 1697)
- 23 aprile - Nicola Sánchez de Luna, arcivescovo cattolico italiano (n. 1725)
- 24 aprile - Johann Valentin Tischbein, pittore tedesco (n. 1715)
- 29 aprile - Georg Brandt, chimico e mineralogista svedese (n. 1694)
- 29 aprile - Filippo della Valle, scultore italiano (n. 1698)
- 30 aprile - Tommaso Porta, pittore italiano
Remove ads
Maggio (8)
- 6 maggio - Luigi Alessandro di Borbone, principe francese (n. 1747)
- 9 maggio - Philipp Friedrich Gmelin, botanico e chimico tedesco (n. 1721)
- 13 maggio - Luisa Anna di Hannover, principessa inglese (n. 1749)
- 20 maggio - Francesco Brusa, compositore e organista italiano (n. 1700)
- 23 maggio - Francesco Maria della Rovere, doge (n. 1695)
- 28 maggio - Anna Petrovna Šeremeteva, nobildonna russa (n. 1744)
- 30 maggio - Harry Grey, IV conte di Stamford, nobile britannico (n. 1715)
- 30 maggio - Eggert Ólafsson, esploratore e scrittore islandese (n. 1726)
Remove ads
Giugno (10)
- 8 giugno - Johann Joachim Winckelmann, bibliotecario, storico dell'arte e archeologo tedesco (n. 1717)
- 11 giugno - Anton Giorgio Clerici, nobile, generale e mecenate italiano (n. 1715)
- 11 giugno - Stefano Pozzi, pittore italiano (n. 1699)
- 12 giugno - Elizabeth Colyear, nobildonna inglese (n. 1689)
- 14 giugno - Giovan Francesco Gaggini, pittore e artista svizzero (n. 1683)
- 14 giugno - James Short, matematico e ottico scozzese (n. 1710)
- 17 giugno - Giovanni Antonio Ruzzini, politico e diplomatico italiano (n. 1713)
- 20 giugno - Vincenzo Cannizzaro, pittore italiano (n. 1742)
- 28 giugno - George Hadley, avvocato e fisico inglese (n. 1685)
- 29 giugno - Enrichetto Virginio Natta, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1701)
Remove ads
Luglio (8)
- 2 luglio - Giuseppe Maria Imbonati, letterato e mecenate italiano (n. 1688)
- 9 luglio - Giovanni Carafa di Noja, nobile e matematico italiano (n. 1715)
- 9 luglio - Lorenzo Da Ponte, vescovo cattolico italiano (n. 1695)
- 11 luglio - José de Nebra, compositore spagnolo (n. 1702)
- 20 luglio - Francesco Arcangeli, assassino italiano (n. 1737)
- 20 luglio - Jacoma Antonia Camilla Veronese, attrice teatrale italiana (n. 1735)
- 24 luglio - Guglielmo Enrico di Nassau-Saarbrücken, principe (n. 1718)
- 30 luglio - Giorgio Baffo, poeta italiano (n. 1694)
Remove ads
Agosto (13)
- 1º agosto - Jacopo Muselli, numismatico e antiquario italiano (n. 1697)
- 3 agosto - Carlo Sebastiano Berardi, presbitero e avvocato italiano (n. 1719)
- 3 agosto - Thomas Secker, arcivescovo anglicano inglese (n. 1693)
- 9 agosto - Romualdo Cilli, architetto italiano (n. 1711)
- 11 agosto - Peter Collinson, botanico inglese (n. 1694)
- 11 agosto - John Huxham, medico britannico (n. 1692)
- 15 agosto - Niccolò Piccinni, giurista e poeta italiano (n. 1704)
- 17 agosto - Vasilij Kirillovič Tredjakovskij, poeta e traduttore russo (n. 1703)
- 18 agosto - Giovanni Domenico Ferretti, pittore italiano (n. 1692)
- 20 agosto - Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt, vescovo cattolico tedesco (n. 1699)
- 24 agosto - Marcello Crescenzi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1694)
- 24 agosto - Antonio de Guill y Gonzaga, politico spagnolo (n. 1715)
- 31 agosto - Giuseppe Antonio Alberti, ingegnere e agronomo italiano (n. 1712)
Remove ads
Settembre (8)
- 2 settembre - Antoine Deparcieux, matematico francese (n. 1703)
- 2 settembre - Mary Lepell, nobildonna inglese (n. 1700)
- 4 settembre - Pietro Correr, politico e diplomatico italiano (n. 1707)
- 12 settembre - Joseph-Nicolas Delisle, astronomo francese (n. 1688)
- 14 settembre - Filippo Giulio Francesco Mancini, nobile francese (n. 1676)
- 17 settembre - Manuel da Maia, architetto, ingegnere e archivista portoghese (n. 1677)
- 22 settembre - Inocențiu Micu-Klein, vescovo cattolico rumeno (n. 1692)
- 29 settembre - Christian Seybold, pittore tedesco (n. 1695)
Ottobre (12)
- 1º ottobre - Robert Simson, matematico scozzese (n. 1687)
- 4 ottobre - Andrea Lucchesi Palli, vescovo cattolico e nobile italiano (n. 1692)
- 6 ottobre - Antoine Dérizet, architetto francese (n. 1685)
- 8 ottobre - Anna Folkema, incisore, grafica e miniaturista olandese (n. 1695)
- 8 ottobre - Pierre-Simon Fournier, incisore e tipografo francese (n. 1712)
- 8 ottobre - Pierre-Joseph Thoulier d'Olivet, grammatico, traduttore e abate francese (n. 1682)
- 16 ottobre - Jan Křtitel Boháč, naturalista e medico tedesco (n. 1724)
- 17 ottobre - Luigi VIII d'Assia-Darmstadt, nobile (n. 1691)
- 20 ottobre - Silahdar Hamza Mahir Pascià, politico ottomano (n. 1727)
- 23 ottobre - Jean-Baptiste Boudard, scultore francese (n. 1710)
- 28 ottobre - Michel Blavet, flautista e compositore francese (n. 1700)
- 31 ottobre - Francesco Maria Veracini, compositore e violinista italiano (n. 1690)
Remove ads
Novembre (5)
- 1º novembre - Pierre Van Maldere, violinista e compositore belga (n. 1729)
- 16 novembre - Hans von Lehwaldt, generale prussiano (n. 1685)
- 17 novembre - Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne, politico inglese (n. 1693)
- 18 novembre - Enea Silvio Piccolomini, cardinale italiano (n. 1709)
- 24 novembre - Ricciarda Gonzaga, nobile italiana (n. 1698)
Dicembre (3)
- 13 dicembre - Étienne Noël Damilaville, filosofo e enciclopedista francese (n. 1723)
- 14 dicembre - Ulrika Sparre, nobildonna svedese (n. 1711)
- 20 dicembre - Carlo Innocenzo Frugoni, librettista e poeta italiano (n. 1692)
Senza giorno specificato (20)
- Ivan Barkov, scrittore, traduttore e poeta russo (n. 1732)
- Jan Pieter van Baurscheit il Giovane, scultore e architetto fiammingo (n. 1699)
- Anton Maria Borga, presbitero e letterato italiano (n. 1723)
- Karl Hugo von Brackel, generale tedesco (n. 1716)
- Giovanni Battista Chiappe, pittore italiano (n. 1691)
- George Dance il Vecchio, architetto e pittore inglese (n. 1695)
- Francis Head, IV baronetto, presbitero inglese (n. 1693)
- Franz Hilverding, coreografo e ballerino austriaco (n. 1710)
- Teimuraz d'Imerezia, re
- Jean-Pierre Le Camus, compositore e musicista svizzero (n. 1700)
- Michael Balthasar von Christalnigg, presbitero austriaco (n. 1710)
- Stepan Voinovič Murav'ëv, navigatore e esploratore russo (n. 1707)
- Giovanni Battista Natali, scultore e pittore italiano (n. 1698)
- Hannah Pritchard, attrice teatrale britannica (n. 1711)
- Giuseppe Antonio Schiavi, scultore e pittore italiano
- Rudolf Schraffl, architetto austriaco (n. 1713)
- Javāhara Siṃha, sovrano indiano
- Edmund Stone, matematico scozzese
- Francesco Vellani, pittore italiano (n. 1689)
- Paula de Odivelas, religiosa portoghese (n. 1701)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1768
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads