Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1839
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (24)
- 2 gennaio - Ekaterina Ivanovna Nelidova, nobildonna russa (n. 1756)
- 2 gennaio - Pietro Tasca, vescovo cattolico italiano (n. 1756)
- 6 gennaio - Michele Obino, rivoluzionario italiano (n. 1769)
- 6 gennaio - Maria d'Orléans, principessa (n. 1813)
- 8 gennaio - Giorgio Andrea Agnès des Geneys, ammiraglio e generale italiano (n. 1761)
- 8 gennaio - Bartolomeo Carrea, scultore italiano (n. 1764)
- 10 gennaio - Giovanni Brandani, fantino italiano (n. 1813)
- 10 gennaio - Christoph von Lieven, generale, diplomatico e principe russo (n. 1774)
- 12 gennaio - Vincenzo Chilone, pittore e scenografo italiano (n. 1758)
- 12 gennaio - Joseph Anton Koch, pittore austriaco (n. 1768)
- 13 gennaio - Francesco Maria De Luca, religioso e arcivescovo cattolico italiano (n. 1754)
- 16 gennaio - Charles Lloyd, poeta inglese (n. 1775)
- 17 gennaio - Friedrich Guimpel, botanico, incisore e illustratore tedesco (n. 1774)
- 17 gennaio - Federico Moretti, chitarrista e militare italiano (n. 1769)
- 17 gennaio - Richard Temple-Nugent-Brydges-Chandos-Grenville, I duca di Buckingham e Chandos, politico britannico (n. 1776)
- 19 gennaio - Luigi Guglielmo d'Assia-Homburg, nobile (n. 1770)
- 19 gennaio - Georg Abraham Schneider, cornista e compositore tedesco (n. 1770)
- 23 gennaio - Jean-François Allard, militare e avventuriero francese (n. 1785)
- 25 gennaio - Paolo Landriani, pittore, scenografo e architetto italiano (n. 1757)
- 26 gennaio - Giulio Renato Litta, ammiraglio e nobile italiano (n. 1763)
- 27 gennaio - Vincenzo Fiorelli, architetto italiano (n. 1752)
- 28 gennaio - William Beechey, pittore inglese (n. 1753)
- 29 gennaio - Elizabeth Sutherland, XIX contessa di Sutherland, nobildonna scozzese (n. 1765)
- 31 gennaio - Salvatore Dal Negro, fisico e presbitero italiano (n. 1768)
Remove ads
Febbraio (15)
- 1º febbraio - Giuseppe Valadier, architetto e orafo italiano (n. 1762)
- 7 febbraio - Giovanni Conia, abate e poeta italiano (n. 1752)
- 7 febbraio - Karl August Nicander, poeta svedese (n. 1799)
- 10 febbraio - Pedro Romero, torero spagnolo (n. 1754)
- 12 febbraio - Teresa di Meclemburgo-Strelitz, nobile tedesca (n. 1773)
- 16 febbraio - Ludwig Berger, compositore, pianista e insegnante tedesco (n. 1777)
- 17 febbraio - William Adam, politico e avvocato britannico (n. 1751)
- 19 febbraio - Lawrence Dundas, I conte di Zetland, nobile e politico scozzese (n. 1766)
- 20 febbraio - Jean Emile Humbert, militare e archeologo olandese (n. 1771)
- 21 febbraio - Pietro Paoli, matematico italiano (n. 1759)
- 22 febbraio - Michail Michajlovič Speranskij, politico russo (n. 1772)
- 23 febbraio - Raimundo Jose da Cunha Mattos, militare e storico portoghese (n. 1776)
- 24 febbraio - Roch-Ambroise Auguste Bébian, educatore francese (n. 1789)
- 26 febbraio - Angelo Dalmistro, presbitero e letterato italiano (n. 1754)
- 26 febbraio - Sybil Ludington, patriota statunitense (n. 1761)
Remove ads
Marzo (19)
- 1º marzo - Marina Querini, nobildonna italiana (n. 1757)
- 1º marzo - Luigi Romanelli, librettista italiano (n. 1751)
- 2 marzo - Zerah Colburn, statunitense (n. 1804)
- 5 marzo - Carlotta Napoleona Bonaparte, nobile francese (n. 1802)
- 8 marzo - Adolphe Nourrit, tenore francese (n. 1802)
- 9 marzo - François Antoine Lallemand, generale francese (n. 1774)
- 11 marzo - Bartholomäus Herder, editore tedesco (n. 1774)
- 14 marzo - Ludovico Baille, storico e bibliotecario italiano (n. 1764)
- 15 marzo - Cipriano de Portocarrero, nobile spagnolo (n. 1784)
- 18 marzo - Pietro Manni, medico italiano (n. 1778)
- 20 marzo - Herbert Taylor, ufficiale inglese (n. 1775)
- 20 marzo - Caspar Voght, mercante tedesco (n. 1752)
- 21 marzo - Pietro Paganini, medico italiano (n. 1772)
- 22 marzo - Filippo Maria Albertino Bellenghi, arcivescovo cattolico e naturalista italiano (n. 1757)
- 26 marzo - Jurij Venelin, slavista e etnografo russo (n. 1802)
- 27 marzo - Gaetano Baccari, presbitero e bibliotecario italiano (n. 1752)
- 28 marzo - Giuseppe Siboni, tenore e direttore di coro italiano (n. 1780)
- 29 marzo - Leopold Graf von Rothkirch und Panthen, conte e generale austriaco (n. 1769)
- 31 marzo - Genaro Berón de Astrada, politico e militare argentino (n. 1804)
Aprile (19)
- 2 aprile - Enrico Milliet di Faverges, generale e nobile italiano (n. 1775)
- 2 aprile - Domenico Tuoc, presbitero vietnamita (n. 1775)
- 7 aprile - Giuseppe Maria Festa, musicista italiano (n. 1771)
- 8 aprile - Maria Maddalena Frescobaldi, nobile italiana (n. 1771)
- 11 aprile - John Galt, scrittore scozzese (n. 1779)
- 11 aprile - Charles-Louis Huguet de Sémonville, politico e diplomatico francese (n. 1759)
- 12 aprile - Mario Gemmellaro, naturalista e geologo italiano (n. 1773)
- 13 aprile - Domenico Ronconi, tenore italiano (n. 1772)
- 13 aprile - Emanuele Taddei, tipografo e giornalista italiano (n. 1771)
- 14 aprile - Heinrich Christian Funck, botanico tedesco (n. 1771)
- 17 aprile - Maria Federica d'Assia-Kassel, nobile (n. 1768)
- 17 aprile - Claudio Salvatore Balzari, pittore italiano (n. 1761)
- 17 aprile - Paolo Vincenzo Bonomini, pittore italiano (n. 1757)
- 21 aprile - Domenico Orlando, vescovo cattolico italiano (n. 1756)
- 22 aprile - Denis Vasil'evič Davydov, poeta e militare russo (n. 1784)
- 22 aprile - Samuel Smith, politico statunitense (n. 1752)
- 23 aprile - Giacomo Paronuzzi, scultore, architetto e restauratore italiano (n. 1801)
- 25 aprile - Godefroy Engelmann, litografo francese (n. 1788)
- 27 aprile - Guillaume André Villoteau, musicologo e etnomusicologo francese (n. 1759)
Remove ads
Maggio (22)
- 3 maggio - Elizaveta Michajlovna Kutuzova, nobildonna russa (n. 1783)
- 3 maggio - Pehr Henrik Ling, fisioterapista svedese (n. 1776)
- 3 maggio - Ferdinando Paër, compositore italiano (n. 1771)
- 5 maggio - Eduard Gans, giurista e filosofo tedesco (n. 1797)
- 6 maggio - John Batman, esploratore e imprenditore australiano (n. 1801)
- 7 maggio - José María Heredia, poeta cubano (n. 1803)
- 8 maggio - Nicola Intonti, politico italiano (n. 1775)
- 8 maggio - Jan Prosper Witkiewicz, orientalista, esploratore e diplomatico russo (n. 1808)
- 13 maggio - Joseph Fesch, cardinale, diplomatico e arcivescovo cattolico francese (n. 1763)
- 13 maggio - Hugues-Bernard Maret, politico e diplomatico francese (n. 1763)
- 15 maggio - Francesco Chiaffredo Marini, funzionario italiano (n. 1772)
- 16 maggio - Edward Clive, I conte di Powis, politico inglese (n. 1754)
- 18 maggio - Carolina Bonaparte, principessa francese (n. 1782)
- 20 maggio - Ernst zu Münster, politico tedesco (n. 1766)
- 22 maggio - Yisroel ben Shmuel di Shklov, rabbino e religioso lituano (n. 1770)
- 24 maggio - Pietro Gilardoni, architetto e incisore italiano (n. 1763)
- 24 maggio - Agostino Yi Kwang-hon, nobile coreano (n. 1787)
- 24 maggio - Domingo de Ugartechea, militare messicano
- 26 maggio - Antonio Beffa Negrini, militare italiano (n. 1782)
- 28 maggio - Robert Guillaume Dillon, generale francese (n. 1754)
- 30 maggio - Francesco Borghese, nobile, militare e politico italiano (n. 1776)
- 30 maggio - Jean Antoine Verdier, generale francese (n. 1767)
Remove ads
Giugno (16)
- 2 giugno - Wijnand Nuyen, pittore e incisore olandese (n. 1813)
- 4 giugno - Friedrich Ludwig Kreysig, medico e cardiologo tedesco (n. 1770)
- 7 giugno - Giuseppe Giannuzzi, medico e politico italiano (n. 1769)
- 8 giugno - Aloysia Weber, soprano tedesco (n. 1760)
- 10 giugno - Jacob Munch, pittore norvegese (n. 1776)
- 11 giugno - Regina Strinasacchi, violinista italiana
- 17 giugno - William Bentinck, politico e generale britannico (n. 1774)
- 19 giugno - Joseph Paelinck, pittore belga (n. 1781)
- 22 giugno - Elias Boudinot, imprenditore statunitense (n. 1802)
- 23 giugno - Giuseppe Sala, cardinale italiano (n. 1762)
- 23 giugno - Juan Cruz Varela, poeta, scrittore e drammaturgo argentino (n. 1794)
- 27 giugno - Allan Cunningham, botanico e esploratore inglese (n. 1791)
- 27 giugno - Manuel Vicente Maza, politico e avvocato argentino (n. 1779)
- 27 giugno - Ranjit Singh, sovrano pakistano (n. 1780)
- 30 giugno - Richard Bingham, politico irlandese (n. 1764)
- 30 giugno - Johan Olof Wallin, arcivescovo luterano e poeta svedese (n. 1779)
Remove ads
Luglio (11)
- 1º luglio - Mahmud II, sultano ottomano (n. 1785)
- 5 luglio - Alibek Khiriyasul, militare (n. 1805)
- 5 luglio - Flora Hastings, nobildonna britannica (n. 1806)
- 8 luglio - Milan Obrenović II di Serbia, sovrano serbo (n. 1819)
- 10 luglio - Fernando Sor, chitarrista e compositore spagnolo (n. 1778)
- 13 luglio - Raghunatha Tondaiman II, sovrano (n. 1798)
- 14 luglio - Claude Henri de Belgrand de Vaubois, generale e politico francese (n. 1748)
- 19 luglio - Maurice de Guérin, poeta francese (n. 1810)
- 20 luglio - Giovanni Battista Yi Kwang-nyol, presbitero coreano (n. 1795)
- 26 luglio - John Cradock, I barone Howden, politico, militare e nobile irlandese (n. 1759)
- 29 luglio - Gaspard de Prony, ingegnere, matematico e musicologo francese (n. 1775)
Remove ads
Agosto (14)
- 3 agosto - Dorothea Schlegel, scrittrice e traduttrice tedesca (n. 1764)
- 5 agosto - Bhimsen Thapa, politico nepalese (n. 1775)
- 7 agosto - Erasmo Luigi Surlet de Chokier, politico belga (n. 1769)
- 7 agosto - Bernhard von Eskeles, banchiere austriaco (n. 1753)
- 19 agosto - Girolamo Arganini, architetto italiano (n. 1764)
- 19 agosto - Francesco Ignazio Mannu, magistrato italiano (n. 1758)
- 20 agosto - Guglielmo di Nassau, duca (n. 1792)
- 21 agosto - Ignazio Montemagno, vescovo cattolico italiano (n. 1768)
- 22 agosto - Benjamin Lundy, oratore e giornalista statunitense (n. 1789)
- 23 agosto - Charles Philippe Lafont, violinista e compositore francese (n. 1781)
- 25 agosto - Giorgio Bidone, ingegnere e matematico italiano (n. 1781)
- 27 agosto - Aleksandr Odoevskij, poeta, scrittore e rivoluzionario russo (n. 1802)
- 28 agosto - William Smith, geologo inglese (n. 1769)
- 31 agosto - William Wilkins, architetto britannico (n. 1778)
Remove ads
Settembre (16)
- 3 settembre - Luigi Biondi, scrittore e archeologo italiano (n. 1776)
- 4 settembre - Hendrik Voogd, pittore olandese (n. 1768)
- 7 settembre - Albert Galliton Harrison, politico statunitense (n. 1800)
- 10 settembre - James Maitland Lauderdale, nobile e economista britannico (n. 1759)
- 14 settembre - Giuseppe Mosca, compositore italiano (n. 1772)
- 15 settembre - Henry Singleton, pittore e miniaturista britannico (n. 1766)
- 16 settembre - Ekaterina Nikolaevna Lopuchina, principessa russa (n. 1763)
- 20 settembre - Thomas Bibb, politico statunitense (n. 1783)
- 20 settembre - Thomas Hardy, I baronetto, ufficiale britannico (n. 1769)
- 20 settembre - Matías de Irigoyen, politico argentino (n. 1781)
- 21 settembre - Laurent Imbert, missionario francese (n. 1797)
- 22 settembre - Paolo Chong Hasang, religioso coreano (n. 1794)
- 26 settembre - Girolamo Polcastro, politico e letterato italiano (n. 1763)
- 28 settembre - William Dunlap, scrittore, storico e pittore statunitense (n. 1766)
- 29 settembre - Friedrich Mohs, chimico e mineralogista tedesco (n. 1773)
- 30 settembre - Joseph-François Michaud, storico francese (n. 1767)
Ottobre (15)
- 2 ottobre - Anna von Baggovut, nobildonna russa (n. 1760)
- 4 ottobre - John Dodd, archettaio inglese (n. 1752)
- 6 ottobre - William Light, militare britannico (n. 1786)
- 7 ottobre - Joachim-Jean-Xavier d'Isoard, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1766)
- 10 ottobre - Louis Marie Fontan, drammaturgo e giornalista francese (n. 1801)
- 11 ottobre - Leonor de Almeida Portugal, poetessa e nobildonna portoghese (n. 1750)
- 14 ottobre - Joseph de Croÿ d'Havré, politico e ufficiale francese (n. 1744)
- 19 ottobre - Giuseppe Gaimari, medico e traduttore italiano (n. 1779)
- 20 ottobre - John Russell, VI duca di Bedford, politico inglese (n. 1766)
- 22 ottobre - George Campbell, VI duca di Argyll, politico e nobile scozzese (n. 1768)
- 23 ottobre - Augusto Napoleone Hercolani, VI principe Hercolani, nobile italiano (n. 1821)
- 25 ottobre - Giuseppe Battaglia, presbitero e filosofo italiano (n. 1747)
- 25 ottobre - Vincenzo Tommaso Pirattoni, vescovo cattolico italiano (n. 1764)
- 26 ottobre - Joseph Franz von Jacquin, medico, botanico e chimico austriaco (n. 1766)
- 28 ottobre - Francesco Tiberi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1773)
Remove ads
Novembre (12)
- 2 novembre - Henry Trollope, ammiraglio britannico (n. 1756)
- 5 novembre - Simon Bernard, generale, politico e nobile francese (n. 1779)
- 7 novembre - Emmanuele De Gregorio, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1758)
- 8 novembre - Carlo Maria Viganoni, pittore italiano (n. 1786)
- 9 novembre - Giacomo Barzellotti, medico italiano (n. 1768)
- 10 novembre - Charles Bretagne Marie de La Trémoille, militare francese (n. 1764)
- 15 novembre - Giocondo Albertolli, architetto, decoratore e docente svizzero (n. 1742)
- 17 novembre - Pierre Louis Jean Casimir de Blacas, antiquario e diplomatico francese (n. 1771)
- 20 novembre - Sergio Nigri, compositore e flautista italiano (n. 1804)
- 22 novembre - Giuseppe Grasser, vescovo cattolico italiano (n. 1782)
- 29 novembre - Guglielmina di Sagan, nobile tedesca (n. 1781)
- 30 novembre - Giorgio Gallesio, dirigente pubblico e botanico italiano (n. 1772)
Remove ads
Dicembre (15)
- 1º dicembre - Jean-Baptiste de Latil, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1761)
- 3 dicembre - Federico VI di Danimarca, re danese (n. 1768)
- 4 dicembre - Samuel Butler, vescovo anglicano, filologo classico e pedagogista inglese (n. 1774)
- 5 dicembre - Henry Philip Hope, banchiere olandese (n. 1774)
- 6 dicembre - François Kinson, pittore fiammingo (n. 1771)
- 8 dicembre - Dmitrij Vasil'evič Daškov, politico russo (n. 1789)
- 20 dicembre - Ranieri Gerbi, fisico italiano (n. 1763)
- 21 dicembre - Andrea Dũng Lạc, presbitero vietnamita
- 21 dicembre - Pietro Trương Văn Thi, presbitero vietnamita (n. 1763)
- 23 dicembre - Giuseppe Chialli, scultore italiano (n. 1800)
- 26 dicembre - Laurent Truguet, ammiraglio francese (n. 1752)
- 27 dicembre - Giuseppe Pisani, scultore italiano (n. 1757)
- 29 dicembre - Antonio Nibby, storico, archeologo e topografo italiano (n. 1792)
- 31 dicembre - Pamfil Nazarovič Nazarov, militare e scrittore russo (n. 1792)
- 31 dicembre - Hyacinthe-Louis de Quélen, arcivescovo cattolico francese (n. 1778)
Senza giorno specificato (20)
- Francesco Angelotti, patriota italiano (n. 1800)
- Violante Camporesi, soprano italiano (n. 1785)
- Donato Carabelli, scultore svizzero (n. 1760)
- Avgust Karlovič Civol'ka, navigatore e esploratore russo (n. 1810)
- Juan Galindo, esploratore e archeologo costaricano (n. 1802)
- Wenzel Robert von Gallenberg, compositore austriaco (n. 1783)
- Marco Gozzi, pittore italiano (n. 1759)
- Joachim Lafarge, banchiere francese (n. 1748)
- Francesco Mazzuoli, pittore e restauratore italiano (n. 1763)
- William Murdoch, ingegnere scozzese (n. 1754)
- Angiolo Nespoli, medico italiano (n. 1786)
- Marie Paradis, arrampicatrice francese (n. 1778)
- Reshid Mehmed Pascià, militare e politico ottomano (n. 1780)
- Carl Robert Schindelmeyer, incisore austriaco
- Esther Stanhope, viaggiatrice e avventuriera britannica (n. 1780)
- George Harvey Vachell, botanico britannico (n. 1799)
- Vittorio Amedeo Vialardi di Verrone, generale italiano (n. 1759)
- John Williams, missionario inglese (n. 1796)
- Jean-Jacques de Sellon, scrittore, filantropo e collezionista d'arte svizzero (n. 1782)
- Pierre le Pelley III (n. 1790)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1839
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads