Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1849
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (21)
- 1º gennaio - George Eden, I conte di Auckland, politico inglese (n. 1784)
- 5 gennaio - Serafino Dell'Uomo, patriota italiano (n. 1817)
- 6 gennaio - Gaspare Capone, giurista italiano (n. 1767)
- 6 gennaio - Hartley Coleridge, poeta, biografo e saggista inglese (n. 1796)
- 6 gennaio - Johann Caspar von Orelli, filologo classico svizzero (n. 1787)
- 7 gennaio - Giuseppe Sacchini, generale italiano (n. 1778)
- 9 gennaio - David Pièrre Giottino Humbert de Superville, pittore, incisore e scrittore olandese (n. 1770)
- 9 gennaio - José Machain, militare paraguaiano (n. 1778)
- 10 gennaio - Charles Chetwynd-Talbot, II conte Talbot, politico inglese (n. 1777)
- 11 gennaio - Louis-Nicolas Lemercier, politico e magistrato francese (n. 1755)
- 13 gennaio - John Pennycuick, militare britannico (n. 1789)
- 13 gennaio - Francisco Ramón Vicuña, politico cileno (n. 1775)
- 22 gennaio - Giacomo Giovanetti, avvocato e politico italiano (n. 1787)
- 23 gennaio - Marie-François Auguste de Caffarelli du Falga, generale francese (n. 1766)
- 23 gennaio - Cesare Romagnano di Virle, nobile italiano (n. 1783)
- 24 gennaio - Leopold Trattinnick, botanico e micologo austriaco (n. 1764)
- 25 gennaio - Elias Parish Alvars, arpista e compositore britannico (n. 1808)
- 25 gennaio - Filippo Paulucci, generale italiano (n. 1779)
- 28 gennaio - Marc-Étienne de Beauvau-Craon, nobile e politico francese (n. 1773)
- 30 gennaio - Peter de Wint, pittore inglese (n. 1784)
- 31 gennaio - Johann von Gott Fröhlich, filologo classico e educatore tedesco (n. 1780)
Remove ads
Febbraio (15)
- 2 febbraio - Mullā Ḥusaīn, iraniano (n. 1813)
- 4 febbraio - Franz Xaver Gabelsberger, inventore tedesco (n. 1789)
- 4 febbraio - Giovanni Battista Sales, burattinaio italiano (n. 1773)
- 8 febbraio - François-Antoine Habeneck, violinista, direttore d'orchestra e compositore francese (n. 1781)
- 8 febbraio - France Prešeren, poeta sloveno (n. 1800)
- 11 febbraio - Luigi Ademollo, pittore italiano (n. 1764)
- 14 febbraio - Benoît Gonod, insegnante, bibliotecario e inventore francese (n. 1792)
- 15 febbraio - Paolo Racchia, politico italiano (n. 1792)
- 15 febbraio - Pierre François Verhulst, matematico e statistico belga (n. 1804)
- 16 febbraio - August Carl Joseph Corda, botanico ceco (n. 1809)
- 16 febbraio - Giovanni Battista Rossi, vescovo cattolico italiano (n. 1777)
- 17 febbraio - Valdemaro di Prussia, nobile e militare prussiano (n. 1817)
- 18 febbraio - Thomas Walsh, vescovo cattolico britannico (n. 1777)
- 21 febbraio - Andrea Lombardi, storico e politico italiano (n. 1785)
- 28 febbraio - Regina Josepha von Siebold, medica tedesca (n. 1771)
Remove ads
Marzo (28)
- 1º marzo - Ekaterina Semёnovna Semёnova, attrice teatrale russa (n. 1786)
- 4 marzo - Pietro Ostini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1775)
- 5 marzo - Mary Mason Lyon, educatrice statunitense (n. 1797)
- 5 marzo - Alois Josef Schrenk, nobile e arcivescovo cattolico ceco (n. 1802)
- 7 marzo - Luigi Coardi Bagnasco di Carpeneto, politico italiano (n. 1779)
- 11 marzo - Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, principessa italiana (n. 1779)
- 12 marzo - Alessandro Sanquirico, scenografo, architetto e pittore italiano (n. 1777)
- 14 marzo - Matteo Lovatti, architetto italiano (n. 1769)
- 14 marzo - Carlo Testi, politico e nobile italiano (n. 1763)
- 14 marzo - Ellen Sharples, pittrice britannica (n. 1769)
- 14 marzo - William "Old Bill" Williams, esploratore statunitense (n. 1787)
- 15 marzo - Giuseppe Gasparo Mezzofanti, cardinale, linguista e filologo italiano (n. 1774)
- 15 marzo - Francesco Saverio Verson, medico italiano (n. 1804)
- 16 marzo - Pasquale Massacra, pittore italiano (n. 1819)
- 17 marzo - Guglielmo II dei Paesi Bassi, re (n. 1792)
- 19 marzo - James Justinian Morier, scrittore e diplomatico britannico (n. 1780)
- 19 marzo - Franz Xaver Niemetschek, filosofo e critico musicale boemo (n. 1766)
- 20 marzo - Marie Dorval, attrice teatrale francese (n. 1798)
- 23 marzo - Giuseppe Passalacqua, generale italiano (n. 1794)
- 23 marzo - Antonio Pilon, patriota italiano
- 23 marzo - Andrés Manuel del Río, scienziato, chimico e geologo messicano (n. 1764)
- 24 marzo - Johann Wolfgang Döbereiner, chimico tedesco (n. 1780)
- 27 marzo - Archibald Acheson, II conte di Gosford, politico irlandese (n. 1776)
- 27 marzo - Mauro Rusconi, medico e naturalista italiano (n. 1776)
- 28 marzo - Stephan Ladislaus Endlicher, botanico, numismatico e orientalista austriaco (n. 1804)
- 29 marzo - Ettore Perrone di San Martino, nobile, politico e generale italiano (n. 1789)
- 30 marzo - Marietta Albini, soprano italiano (n. 1807)
- 30 marzo - Felice Merlo, politico italiano (n. 1792)
Remove ads
Aprile (20)
- 1º aprile - Lodovico Pavoni, presbitero italiano (n. 1784)
- 3 aprile - Juliusz Słowacki, poeta polacco (n. 1809)
- 6 aprile - Vincenzo Dalberti, presbitero e politico svizzero (n. 1763)
- 6 aprile - Jan Svatopluk Presl, botanico ceco (n. 1791)
- 8 aprile - Otto von Wolframsdorf, architetto tedesco (n. 1803)
- 9 aprile - Carlo Cairoli, medico e chirurgo italiano (n. 1777)
- 10 aprile - Carlo Ottavio Castiglioni, filologo, orientalista e numismatico italiano (n. 1784)
- 10 aprile - Jacopo Tasso, patriota italiano (n. 1808)
- 11 aprile - Andrea Brenta, patriota e condottiero italiano (n. 1813)
- 13 aprile - Pasquale Borrelli, giurista e filosofo italiano (n. 1782)
- 13 aprile - Théophile Marion Dumersan, drammaturgo e numismatico francese (n. 1780)
- 14 aprile - Ján Hollý, presbitero, poeta e traduttore slovacco (n. 1785)
- 16 aprile - Johan Nugent, generale austriaco (n. 1796)
- 18 aprile - Carlo Rossi, architetto e urbanista italiano (n. 1775)
- 20 aprile - Vincenzo di Bartolo, navigatore italiano (n. 1802)
- 22 aprile - Gian Carlo Brignole, politico italiano (n. 1761)
- 23 aprile - Carlo Conti, matematico italiano (n. 1802)
- 26 aprile - Isabella Roncioni, nobile italiana (n. 1781)
- 28 aprile - René Primevère Lesson, naturalista francese (n. 1794)
- 30 aprile - Aniello Criscuolo, poeta e militare italiano (n. 1827)
Remove ads
Maggio (23)
- 1º maggio - Giuseppe Boretti, architetto e imprenditore italiano (n. 1746)
- 2 maggio - David Hendrik Chassé, generale olandese (n. 1765)
- 2 maggio - Paolo Narducci, patriota italiano (n. 1829)
- 4 maggio - Alessandro De Stefanis, militare italiano (n. 1826)
- 5 maggio - Tommaso Bandini, scultore italiano (n. 1807)
- 5 maggio - Vicente Salvá, grammatico e editore spagnolo (n. 1786)
- 6 maggio - Angelo Zendrini, matematico italiano (n. 1763)
- 7 maggio - William Jenkins Worth, generale statunitense (n. 1794)
- 8 maggio - Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps, medico e botanico francese (n. 1774)
- 8 maggio - Marco Aurelio Marliani, musicista, compositore e patriota italiano (n. 1805)
- 10 maggio - Katsushika Hokusai, pittore e incisore giapponese (n. 1760)
- 11 maggio - Juliette Récamier, scrittrice francese (n. 1777)
- 11 maggio - Carl Otto Nicolai, compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. 1810)
- 14 maggio - Enrico Bartelloni, patriota italiano (n. 1808)
- 17 maggio - Giosuè Sangiovanni, zoologo italiano (n. 1775)
- 22 maggio - Maria Edgeworth, scrittrice britannica (n. 1767)
- 22 maggio - Gerolamo Ramorino, generale italiano (n. 1792)
- 25 maggio - Benjamin D'Urban, politico e militare britannico (n. 1777)
- 25 maggio - Karl Heinrich Venturini, teologo tedesco (n. 1768)
- 26 maggio - Giovanni Amoretti, incisore italiano (n. 1764)
- 27 maggio - William Beauclerk, IX duca di St. Albans, nobile inglese (n. 1801)
- 28 maggio - Giovanni Battista Bertini, vetraio e restauratore italiano (n. 1799)
- 28 maggio - Anne Brontë, scrittrice britannica (n. 1820)
Remove ads
Giugno (31)
- 1º giugno - Maria Elisabetta in Baviera, principessa tedesca (n. 1784)
- 2 giugno - Pakubuwono VI, sovrano indonesiano (n. 1807)
- 3 giugno - Enrico Dandolo, patriota italiano (n. 1827)
- 3 giugno - Francesco Daverio, patriota italiano (n. 1815)
- 3 giugno - Tommaso Pasquale Gizzi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1787)
- 3 giugno - Angelo Masina, militare e patriota italiano (n. 1815)
- 4 giugno - Marguerite di Blessington, scrittrice irlandese (n. 1789)
- 4 giugno - Pietro Scalcerle, patriota italiano (n. 1830)
- 6 giugno - Edmund P. Gaines, generale statunitense (n. 1777)
- 8 giugno - Bianca Milesi, patriota, scrittrice e pittrice italiana (n. 1790)
- 10 giugno - Alois von Beckh-Widmanstätten, tipografo e scienziato austriaco (n. 1754)
- 10 giugno - Thomas Robert Bugeaud, generale francese (n. 1784)
- 10 giugno - Friedrich Kalkbrenner, pianista e compositore tedesco (n. 1785)
- 12 giugno - Angelica Catalani, soprano italiano (n. 1780)
- 12 giugno - Giovanni Gervasoni, militare italiano (n. 1816)
- 13 giugno - Colomba Antonietti, patriota italiana (n. 1826)
- 13 giugno - Fratelli Archibugi, patriota italiano (n. 1828)
- 13 giugno - Davide Banderali, tenore italiano (n. 1789)
- 13 giugno - Cesare Scarinci, ufficiale e patriota italiano (n. 1828)
- 15 giugno - James Knox Polk, politico statunitense (n. 1795)
- 16 giugno - Wilhelm Martin Leberecht de Wette, teologo e biblista tedesco (n. 1780)
- 20 giugno - James Clarence Mangan, poeta irlandese (n. 1803)
- 22 giugno - Carlo Rocco, matematico italiano (n. 1799)
- 23 giugno - Andrea Ferrari, generale italiano (n. 1770)
- 25 giugno - Gabriel Laviron, pittore, critico d'arte e rivoluzionario francese (n. 1806)
- 25 giugno - Karl Gottlob Zumpt, filologo classico e latinista tedesco (n. 1792)
- 27 giugno - Lorenzo Bucci, patriota italiano (n. 1819)
- 27 giugno - Cesare Rosaroll, militare e patriota italiano (n. 1809)
- 30 giugno - Andrea Aguyar, militare uruguaiano
- 30 giugno - Luciano Manara, patriota italiano (n. 1825)
- 30 giugno - Emilio Morosini, patriota italiano (n. 1830)
Remove ads
Luglio (14)
- 3 luglio - Anthony Todd Thomson, medico scozzese (n. 1778)
- 5 luglio - Pietro Pietramellara, militare e patriota italiano (n. 1804)
- 6 luglio - Goffredo Mameli, poeta e patriota italiano (n. 1827)
- 6 luglio - Olaf Rye, militare norvegese (n. 1791)
- 10 luglio - Ramond de la Croisette, drammaturgo francese (n. 1796)
- 10 luglio - Aleksandra Aleksandrovna Romanova, nobile russa (n. 1842)
- 12 luglio - Dolley Payne Todd Madison, first lady statunitense (n. 1768)
- 14 luglio - François Prume, violinista belga (n. 1816)
- 21 luglio - Pierre Villiers, scrittore francese (n. 1760)
- 25 luglio - Antonio Elia, marinaio e patriota italiano (n. 1803)
- 26 luglio - Gabriele Pepe, militare, patriota e letterato italiano (n. 1779)
- 28 luglio - Carlo Alberto di Savoia, sovrano (n. 1798)
- 28 luglio - Gabriel Jean Joseph Molitor, generale francese (n. 1770)
- 31 luglio - Sándor Petőfi, poeta e patriota ungherese (n. 1823)
Remove ads
Agosto (19)
- 2 agosto - Mehmet Ali, condottiero e politico ottomano (n. 1769)
- 3 agosto - Constance-Marie Charpentier, pittrice francese (n. 1767)
- 4 agosto - Anita Garibaldi, rivoluzionaria brasiliana (n. 1821)
- 8 agosto - Ugo Bassi, presbitero e patriota italiano (n. 1801)
- 8 agosto - Giovanni Livraghi, patriota italiano (n. 1807)
- 10 agosto - Angelo Brunetti, patriota italiano (n. 1800)
- 12 agosto - Albert Gallatin, politico e diplomatico statunitense (n. 1761)
- 14 agosto - Haden Edwards, statunitense (n. 1771)
- 14 agosto - Gabriel Peignot, bibliografo francese (n. 1767)
- 20 agosto - Pavel Vasil'evič Čičagov, generale e ammiraglio russo (n. 1767)
- 20 agosto - David Ogilvy, IX conte di Airlie, nobile e ufficiale scozzese (n. 1785)
- 21 agosto - Moritz Michael Daffinger, pittore e miniatore austriaco (n. 1790)
- 22 agosto - João Maria Ferreira do Amaral, militare e politico portoghese (n. 1803)
- 25 agosto - Adele Schopenhauer, scrittrice, poetessa e artista tedesca (n. 1797)
- 26 agosto - Jacques Féréol Mazas, violinista francese (n. 1782)
- 27 agosto - Domenico della Madre di Dio, religioso italiano (n. 1792)
- 28 agosto - Giovanni Carlo Bevilacqua, pittore italiano (n. 1775)
- 31 agosto - Giovita Lazzarini, patriota e politico italiano (n. 1813)
- 31 agosto - Lizinska de Mirbel, pittrice francese (n. 1796)
Remove ads
Settembre (18)
- 3 settembre - Ernst von Feuchtersleben, scrittore austriaco (n. 1806)
- 4 settembre - Friedrich Laun, romanziere tedesco (n. 1770)
- 7 settembre - Mariano Paredes y Arrillaga, militare e politico messicano (n. 1797)
- 8 settembre - Andreas Gottschalk, rivoluzionario e medico tedesco (n. 1815)
- 9 settembre - Michail Pavlovič Romanov, nobile russo (n. 1798)
- 9 settembre - Carlo Zucchi, architetto, incisore e scenografo italiano (n. 1789)
- 10 settembre - Woldemar von Hanneken, generale prussiano (n. 1789)
- 13 settembre - Charles de Broglie, presbitero francese (n. 1765)
- 15 settembre - Carlo Bellosio, pittore italiano (n. 1801)
- 19 settembre - Dominique Papety, pittore francese (n. 1815)
- 20 settembre - Alexandre Edme, barone di Méchin, politico francese (n. 1772)
- 21 settembre - Manuel de Sarratea, politico e diplomatico argentino (n. 1774)
- 23 settembre - Juan Casacuberta, attore teatrale, ballerino e cantante argentino (n. 1798)
- 23 settembre - Robert Hibbert, imprenditore e filantropo giamaicano (n. 1769)
- 23 settembre - Miguel Estanislao Soler, generale e politico argentino (n. 1783)
- 25 settembre - Johann Strauss, compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. 1804)
- 28 settembre - Giuseppe Onorio Marzuttini, teologo italiano (n. 1802)
- 29 settembre - Vincenzo Merighi, compositore e violoncellista italiano (n. 1795)
Ottobre (20)
- 3 ottobre - Johann Philipp Neumann, fisico, bibliotecario e poeta austriaco (n. 1774)
- 3 ottobre - Nicola Petrini Zamboni, violinista, compositore e direttore d'orchestra italiano (n. 1785)
- 6 ottobre - Lajos Aulich, patriota ungherese (n. 1792)
- 6 ottobre - Lajos Batthyány, politico ungherese (n. 1807)
- 6 ottobre - Marie-Rose Durocher, religiosa canadese (n. 1811)
- 7 ottobre - Edgar Allan Poe, scrittore, poeta e critico letterario statunitense (n. 1809)
- 9 ottobre - William Townsend Aiton, botanico britannico (n. 1766)
- 10 ottobre - Wilhelm Frimann Koren Christie, politico norvegese (n. 1778)
- 13 ottobre - Pietro Anderloni, incisore e pittore italiano (n. 1785)
- 14 ottobre - Gabriele Laureani, presbitero, letterato e bibliotecario italiano (n. 1788)
- 15 ottobre - Giuseppe Borsato, pittore italiano (n. 1770)
- 17 ottobre - Fryderyk Chopin, compositore e pianista polacco (n. 1810)
- 22 ottobre - Emiliano Sarti, filologo, epigrafista e archeologo italiano (n. 1795)
- 25 ottobre - Boris Nikolaevič Jusupov, politico russo (n. 1794)
- 25 ottobre - Luigi Ottavio Serra, ammiraglio italiano (n. 1774)
- 26 ottobre - Ernest le Pelley (n. 1801)
- 28 ottobre - Johann Ernst Hoyos, generale austriaco (n. 1779)
- 29 ottobre - Alessandro Berrettini, vescovo cattolico italiano (n. 1765)
- 30 ottobre - Ekaterina Fëdorovna Barjatinskaja-Dolgorukova, nobildonna russa (n. 1769)
- 30 ottobre - William Keppel, IV conte di Albemarle, nobile e politico inglese (n. 1772)
Remove ads
Novembre (14)
- 1º novembre - Giambattista Magistrini, matematico italiano (n. 1777)
- 3 novembre - Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, nobile e ufficiale austriaco (n. 1783)
- 4 novembre - Karl Theodor Joseph von Gemmingen, nobile e politico tedesco (n. 1780)
- 12 novembre - Alexis-François Artaud de Montor, storico, diplomatico e traduttore francese (n. 1772)
- 13 novembre - Marie Manning, assassina svizzera (n. 1821)
- 14 novembre - Alessandro di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst, arcivescovo cattolico e abate tedesco (n. 1794)
- 14 novembre - Wilhelm Daniel Joseph Koch, medico e botanico tedesco (n. 1771)
- 16 novembre - Étienne-Barthélémy Garnier, pittore francese (n. 1759)
- 21 novembre - François Marius Granet, pittore francese (n. 1775)
- 26 novembre - Julius Eduard Hitzig, scrittore tedesco (n. 1780)
- 26 novembre - Louis Milon, ballerino e coreografo francese (n. 1766)
- 27 novembre - Te Rauparaha, condottiero neozelandese (n. 1768)
- 28 novembre - Mario Giannuzzi, militare e politico italiano (n. 1775)
- 30 novembre - Giovanni Muzi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1772)
Remove ads
Dicembre (24)
- 2 dicembre - Adelaide di Sassonia-Meiningen, regina (n. 1792)
- 3 dicembre - Urânia Vanério, insegnante, traduttrice e scrittrice brasiliana (n. 1811)
- 4 dicembre - Georg Frederik Ursin, matematico danese (n. 1797)
- 7 dicembre - Delphine LaLaurie, serial killer statunitense (n. 1787)
- 10 dicembre - Henry Herbert, III conte di Carnarvon, nobile e politico inglese (n. 1800)
- 10 dicembre - Sebastiano Soldati, vescovo cattolico italiano (n. 1780)
- 12 dicembre - Marc Isambard Brunel, ingegnere francese (n. 1769)
- 12 dicembre - Giovanni Antonio Grassi, gesuita italiano (n. 1775)
- 13 dicembre - Johann Centurius Hoffmannsegg, botanico, entomologo e ornitologo tedesco (n. 1766)
- 14 dicembre - Conradin Kreutzer, compositore, musicista e direttore d'orchestra tedesco (n. 1780)
- 15 dicembre - Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este, militare austriaco (n. 1821)
- 16 dicembre - Maria Jacoba Ommeganck, pittrice fiamminga (n. 1760)
- 17 dicembre - Francesco Tubi, politico italiano (n. 1789)
- 18 dicembre - Melchiorre Missirini, letterato e biografo italiano (n. 1773)
- 20 dicembre - William Miller, teologo e filosofo statunitense (n. 1782)
- 23 dicembre - Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VII principe di Carbognano, nobile italiano (n. 1771)
- 24 dicembre - Gerolamo Montani, militare e politico italiano (n. 1774)
- 25 dicembre - Ernesto Costantino d'Assia-Philippsthal, nobile (n. 1771)
- 27 dicembre - Jacques-Laurent Agasse, pittore svizzero (n. 1767)
- 28 dicembre - Pietro Bianchi, architetto, ingegnere e archeologo svizzero (n. 1787)
- 28 dicembre - Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, teorico dell'architettura, politico e filosofo francese (n. 1755)
- 29 dicembre - Dionisio Aguado, chitarrista e compositore spagnolo (n. 1784)
- 29 dicembre - Giacomo Andrea Giacomini, medico e farmacologo italiano (n. 1796)
- 29 dicembre - Philipp Franz von Walther, chirurgo e oculista tedesco (n. 1782)
Senza giorno specificato (22)
- Francisque Arban, pioniere dell'aviazione francese (n. 1815)
- Bernard Barton, poeta britannico (n. 1784)
- Luigi Antonio Calegari, compositore italiano (n. 1780)
- Filippo Calendi, pittore e incisore italiano
- José María Carreño, politico venezuelano (n. 1792)
- Pietro Cavagnari, politico italiano (n. 1769)
- Madame Thenard, attrice teatrale e cantante francese (n. 1757)
- Costache Conachi, poeta rumeno (n. 1777)
- János Damjanich, patriota ungherese (n. 1807)
- Giuseppe De Begnis, basso italiano (n. 1793)
- William Etty, pittore britannico (n. 1787)
- Domenico Figini, politico italiano (n. 1780)
- Quddús, persiano
- Samson Jakovlevič Makincev, generale (n. 1780)
- Romualdo Mascherpa, attore teatrale italiano (n. 1785)
- Andrea Luigi Mazzini, politico italiano (n. 1814)
- Vecchio Gufo, condottiero nativo americano (n. 1780)
- Joseph Cornelius O'Rourke, generale russo (n. 1772)
- Max Joseph Roemer, botanico tedesco (n. 1791)
- Carlo Serassi, musicista italiano (n. 1777)
- William Short, diplomatico e ambasciatore statunitense (n. 1759)
- Joseph von Werklein, militare e politico austriaco (n. 1777)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1849
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads