Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1855
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (20)
- 3 gennaio - Agostino Ruffini, politico e patriota italiano (n. 1812)
- 4 gennaio - Antonio Airenti, politico italiano
- 5 gennaio - Georges Allamand, politico francese (n. 1788)
- 5 gennaio - Mihály Pollack, architetto austriaco (n. 1773)
- 8 gennaio - Diponegoro, principe indonesiano (n. 1785)
- 8 gennaio - Franz Binder von Krieglstein, diplomatico e nobile austriaco (n. 1774)
- 9 gennaio - Lorenzo Simonetti, cardinale italiano (n. 1789)
- 10 gennaio - Mary Russell Mitford, scrittrice e drammaturga inglese (n. 1787)
- 11 gennaio - Giovan Francesco Pugliese, economista, storico e giurista italiano (n. 1789)
- 11 gennaio - Judas José Romo y Gamboa, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1779)
- 12 gennaio - Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, principessa austriaca (n. 1801)
- 15 gennaio - Henri Braconnot, chimico francese (n. 1780)
- 15 gennaio - Johann Ulrich Fitzi, pittore e illustratore svizzero (n. 1798)
- 19 gennaio - Jean-Baptiste Paulin Guérin, pittore francese (n. 1783)
- 20 gennaio - Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, regina (n. 1822)
- 21 gennaio - Giuseppe Pecci, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1776)
- 24 gennaio - Natal'ja Viktorovna Kočubeja, nobildonna russa (n. 1800)
- 25 gennaio - Gaetano Rossi, librettista italiano (n. 1774)
- 25 gennaio - Dorothy Wordsworth, scrittrice e poetessa inglese (n. 1771)
- 26 gennaio - Gérard de Nerval, poeta e scrittore francese (n. 1808)
Remove ads
Febbraio (24)
- 1º febbraio - Wilhelm Ludwig von Eschwege, geologo, geografo e mineralogista tedesco (n. 1777)
- 1º febbraio - Giovanni Serafini, cardinale italiano (n. 1786)
- 2 febbraio - Giuseppe Lanza, principe di Trabia, nobile, politico e archeologo italiano (n. 1780)
- 5 febbraio - Rudolf Bollier, giudice, politico e mercante svizzero (n. 1815)
- 6 febbraio - Josef Munzinger, politico svizzero (n. 1791)
- 7 febbraio - Abel Hugo, scrittore e critico letterario francese (n. 1798)
- 9 febbraio - Francisco Xavier de Luna Pizarro, arcivescovo, politico e avvocato peruviano (n. 1780)
- 10 febbraio - Ferdinando di Savoia-Genova, nobile e militare italiano (n. 1822)
- 11 febbraio - Luigi Boschetti, avvocato italiano (n. 1775)
- 12 febbraio - Camillo Ugoni, letterato e patriota italiano (n. 1784)
- 13 febbraio - Josef Wolfgang Kainz, basso austriaco (n. 1773)
- 15 febbraio - Giuseppe Mancini, arcivescovo cattolico italiano (n. 1777)
- 17 febbraio - François-Désiré Froment-Meurice, orafo francese (n. 1801)
- 19 febbraio - William Archibald Cadell, matematico e scrittore scozzese (n. 1775)
- 21 febbraio - Jodocus Sebastiaen van den Abeele, pittore belga (n. 1797)
- 21 febbraio - John Ponsonby, I visconte Ponsonby, diplomatico e politico britannico
- 23 febbraio - Carl Friedrich Gauss, matematico, astronomo e fisico tedesco (n. 1777)
- 24 febbraio - Giuseppe Bertolini, ingegnere italiano (n. 1790)
- 24 febbraio - Carl Anton von Meyer, botanico e esploratore tedesco (n. 1795)
- 25 febbraio - Maria Adeodata Pisani, religiosa italiana (n. 1806)
- 26 febbraio - Charles Mansfield, chimico britannico (n. 1819)
- 27 febbraio - Francinaina Cirer Carbonell, religiosa spagnola (n. 1781)
- 27 febbraio - Bryan Donkin, ingegnere inglese (n. 1768)
- 28 febbraio - Pëtr Ivanovič Rikord, ammiraglio russo (n. 1776)
Remove ads
Marzo (28)
- 1º marzo - Georges Louis Duvernoy, zoologo francese (n. 1777)
- 2 marzo - Nicola I di Russia, sovrano russo (n. 1796)
- 2 marzo - Philip Henry Stanhope, IV conte di Stanhope, nobile e politico inglese (n. 1781)
- 3 marzo - James Sevier Conway, politico statunitense (n. 1796)
- 3 marzo - Jacques-Charles Dupont de l'Eure, politico francese (n. 1767)
- 3 marzo - Antoine IX de Gramont, nobile e generale francese (n. 1789)
- 3 marzo - Koca Mehmed Hüsrev Pascià, militare e politico ottomano (n. 1769)
- 3 marzo - Robert Mills, architetto statunitense (n. 1781)
- 7 marzo - Bartolomeo Catena, abate, docente e bibliotecario italiano (n. 1787)
- 7 marzo - Darendeli Topal İzzet Mehmed Pascià, politico e ammiraglio ottomano (n. 1792)
- 7 marzo - Vladimir Istomin, ammiraglio russo (n. 1809)
- 7 marzo - Giuseppe Siotto Pintor, politico italiano (n. 1808)
- 7 marzo - Paolo Tonti, agronomo e filantropo italiano (n. 1785)
- 8 marzo - William Poole, politico e criminale statunitense (n. 1821)
- 10 marzo - Abraham Constantin, pittore e miniatore svizzero (n. 1785)
- 10 marzo - Gerardus Craeyvanger, musicista olandese (n. 1775)
- 10 marzo - Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, nobile spagnolo (n. 1788)
- 10 marzo - Carl Mayer von Rothschild, banchiere tedesco (n. 1788)
- 20 marzo - Elise d'Ahlefeldt-Laurwig, nobildonna danese (n. 1788)
- 21 marzo - Kitsos Tzavelas, patriota, politico e generale greco (n. 1801)
- 24 marzo - Benjamin Rolland, pittore francese (n. 1777)
- 26 marzo - Charles de Lacretelle, storico francese (n. 1766)
- 27 marzo - Carlo Bartolomeo Bermondi, magistrato e politico italiano (n. 1786)
- 27 marzo - Richard Cromwell Carpenter, architetto britannico (n. 1812)
- 29 marzo - Henri Druey, avvocato, filosofo e politico svizzero (n. 1799)
- 30 marzo - Carlotta di Prussia, principessa (n. 1831)
- 30 marzo - Maria Dorotea di Württemberg, nobile (n. 1797)
- 31 marzo - Charlotte Brontë, scrittrice britannica (n. 1816)
Remove ads
Aprile (17)
- 1º aprile - Muhammad Said Khan, principe indiano (n. 1786)
- 2 aprile - Jean-François Croizier, vescovo cattolico francese (n. 1787)
- 5 aprile - Ferdinando Crivelli, architetto italiano (n. 1810)
- 6 aprile - Aleksandr Grigor'evič Kušelev-Bezborodko, nobile e politico russo (n. 1800)
- 10 aprile - Giuseppe Maria Maniscalco, vescovo cattolico italiano (n. 1783)
- 10 aprile - Ernst Ferdinand Oehme, pittore tedesco (n. 1797)
- 12 aprile - Pedro Albéniz, pianista, organista e compositore spagnolo (n. 1795)
- 13 aprile - Henry De la Beche, geologo e paleontologo britannico (n. 1796)
- 13 aprile - Carlo Oppizzoni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1769)
- 15 aprile - William John Bankes, esploratore, egittologo e politico britannico (n. 1786)
- 15 aprile - Wilhem de Haan, zoologo olandese (n. 1801)
- 18 aprile - Jean-Baptiste Isabey, incisore e pittore francese (n. 1767)
- 18 aprile - Aleksandr Petrovič Obolenskij, politico russo (n. 1780)
- 19 aprile - Édouard de Villiers du Terrage, ingegnere e archeologo francese (n. 1780)
- 23 aprile - Johann Jakob Nef, politico, imprenditore e militare svizzero (n. 1784)
- 27 aprile - Marie-Victoire Jaquotot, pittrice francese (n. 1772)
- 30 aprile - Henry Rowley Bishop, compositore inglese (n. 1786)
Remove ads
Maggio (14)
- 4 maggio - Camille Pleyel, compositore e pianista francese (n. 1788)
- 7 maggio - Giovanni Aloisio III di Oettingen-Spielberg, principe tedesco (n. 1788)
- 11 maggio - Eleonora Bernardini, nobildonna italiana (n. 1773)
- 12 maggio - Jakob Schlesinger, pittore e restauratore tedesco (n. 1792)
- 13 maggio - Carl Kellner, ottico tedesco (n. 1826)
- 13 maggio - Teresa Belloc-Giorgi, contralto italiano (n. 1784)
- 14 maggio - Giovanni Pianori, patriota italiano (n. 1823)
- 16 maggio - Giovanni Rosini, poeta, romanziere e drammaturgo italiano (n. 1776)
- 18 maggio - John Canfield Spencer, politico statunitense (n. 1788)
- 19 maggio - Martin-Pierre Gauthier, architetto francese (n. 1790)
- 26 maggio - Jean Isidore Harispe, generale francese (n. 1768)
- 29 maggio - Percy Smythe, VI visconte Strangford, diplomatico britannico (n. 1780)
- 30 maggio - Ahmad I ibn Mustafa, sovrano tunisino (n. 1806)
- 31 maggio - Karl Kirchner, pedagogista e latinista tedesco (n. 1787)
Remove ads
Giugno (18)
- 2 giugno - Thomas Gaisford, filologo classico e grecista britannico (n. 1779)
- 3 giugno - Christoph Mrongovius, scrittore, filosofo e linguista polacco (n. 1764)
- 4 giugno - Edward Boxer, ammiraglio inglese (n. 1784)
- 4 giugno - Carl Nebel, ingegnere, architetto e disegnatore tedesco (n. 1805)
- 5 giugno - Hamengkubuwono V, sovrano indonesiano (n. 1820)
- 6 giugno - Giovanni Agostino Perotti, compositore e direttore di coro italiano (n. 1769)
- 7 giugno - Alessandro La Marmora, generale e patriota italiano (n. 1799)
- 9 giugno - Enea Becheroni, scultore italiano (n. 1819)
- 9 giugno - Arthur Guinness, banchiere e politico irlandese (n. 1768)
- 9 giugno - Piotr Michałowski, pittore polacco (n. 1800)
- 10 giugno - Jean-Jacques Barre, medaglista e incisore francese (n. 1793)
- 17 giugno - Coriolano Malingri di Bagnolo, traduttore, poeta e politico italiano (n. 1790)
- 19 giugno - Tomasz Zan, poeta e attivista polacco (n. 1796)
- 24 giugno - Junqueira Freire, poeta brasiliano (n. 1832)
- 26 giugno - Antonio Giannelli, patriota italiano (n. 1822)
- 27 giugno - Pietro Lanza di Scordia e Butera, nobile, politico e storico italiano (n. 1807)
- 29 giugno - Delphine de Girardin, scrittrice francese (n. 1804)
- 29 giugno - FitzRoy Somerset, I barone Raglan, generale britannico (n. 1788)
Remove ads
Luglio (20)
- 1º luglio - Antonio Rosmini, filosofo, teologo e presbitero italiano (n. 1797)
- 2 luglio - Giorgio Ansaldi, generale italiano (n. 1795)
- 4 luglio - Pietro Fortunato Calvi, patriota italiano (n. 1817)
- 7 luglio - Konstantin Nikolaevič Batjuškov, poeta russo (n. 1787)
- 9 luglio - Mary Hamilton-Nisbet, nobildonna scozzese (n. 1778)
- 9 luglio - William Edward Parry, ammiraglio, astronomo e esploratore inglese (n. 1790)
- 12 luglio - Pavel Stepanovič Nachimov, ammiraglio russo (n. 1802)
- 13 luglio - Gaspare Benso, magistrato, avvocato e politico italiano (n. 1793)
- 13 luglio - Alexandrine de Bleschamp, nobile francese (n. 1778)
- 15 luglio - Agustín Muñoz, nobile spagnolo (n. 1837)
- 20 luglio - Joseph Knight, botanico inglese (n. 1778)
- 21 luglio - Per Daniel Amadeus Atterbom, scrittore svedese (n. 1790)
- 21 luglio - Jacopo Landoni, letterato italiano (n. 1772)
- 21 luglio - John Wannuaucon Quinney, diplomatico nativo americano (n. 1797)
- 21 luglio - Alessandro Sidoli, architetto, pittore e disegnatore italiano (n. 1812)
- 22 luglio - Livio Mariani, politico, storico e giurista italiano (n. 1793)
- 28 luglio - Jean-Antoine Petipa, ballerino e coreografo francese (n. 1787)
- 28 luglio - Salomon Mayer von Rothschild, banchiere tedesco (n. 1774)
- 29 luglio - Friedrich Daniel Bassermann, politico tedesco (n. 1811)
- 30 luglio - Ghébrē Michele, presbitero etiope (n. 1791)
Remove ads
Agosto (21)
- 3 agosto - Pier Damiano Armandi, generale italiano (n. 1778)
- 4 agosto - Giacomo Grandoni, funzionario e politico italiano (n. 1797)
- 6 agosto - Lorenzo Rota, botanico, medico e naturalista italiano (n. 1818)
- 7 agosto - Mariano Arista, politico e generale messicano (n. 1802)
- 8 agosto - Luigi Ferrarese, psichiatra e politico italiano (n. 1795)
- 8 agosto - Guglielmo Pepe, generale, patriota e storico italiano (n. 1783)
- 10 agosto - Agostino Reale, giurista e patriota italiano (n. 1790)
- 11 agosto - Carlo Giarelli, politico italiano (n. 1815)
- 12 agosto - Michele Giannelli, medico e politico italiano
- 13 agosto - Jean-François-Marie Cart, vescovo cattolico francese (n. 1799)
- 15 agosto - Edward Seymour, XI duca di Somerset, nobile britannico (n. 1775)
- 17 agosto - Vladimir Alekseevič Miljutin, economista, scrittore e storico russo (n. 1821)
- 18 agosto - George Montagu, VI duca di Manchester, politico inglese (n. 1799)
- 21 agosto - Antonio Bagioli, compositore italiano (n. 1783)
- 21 agosto - Federico Bianchi, generale austriaco (n. 1768)
- 23 agosto - Leonardo Brumati, presbitero e naturalista italiano (n. 1774)
- 23 agosto - Massimo III Mazloum, vescovo cattolico e patriarca cattolico siriano (n. 1779)
- 25 agosto - François-Marie Bastian, politico e avvocato francese (n. 1795)
- 28 agosto - Henry Watkins Collier, politico statunitense (n. 1801)
- 29 agosto - Isacco Samuele Reggio, rabbino, filosofo e pedagogo italiano (n. 1784)
- 30 agosto - Feargus Edward O'Connor, politico irlandese (n. 1794)
Remove ads
Settembre (19)
- 1º settembre - Bernhard Thiersch, docente prussiano (n. 1793)
- 3 settembre - Giacinto Fedele Avet, magistrato e politico italiano (n. 1788)
- 4 settembre - Carlo Giuliani, organaro italiano (n. 1796)
- 7 settembre - Giovanni Mazzucconi, missionario italiano (n. 1826)
- 8 settembre - Giovanni Paolo Lasinio, incisore e pittore italiano (n. 1789)
- 9 settembre - Giovanni Silvestri, tipografo e editore italiano (n. 1778)
- 10 settembre - William Stephen Gilly, scrittore, viaggiatore e presbitero britannico (n. 1789)
- 13 settembre - Giuseppe Bezzuoli, pittore italiano (n. 1784)
- 13 settembre - Giuseppe Gandolfo, pittore italiano (n. 1792)
- 13 settembre - Semën Filippovič Mavrin, politico russo (n. 1772)
- 14 settembre - Gaspare Coller, magistrato e politico italiano (n. 1776)
- 15 settembre - Charles Nicolas Fabvier, ambasciatore e generale francese (n. 1782)
- 16 settembre - George Thomas Napier, generale britannico (n. 1784)
- 16 settembre - Benedetto Pistrucci, medaglista italiano (n. 1783)
- 16 settembre - Sergej Semënovič Uvarov, politico e mineralogista russo (n. 1786)
- 18 settembre - Giuseppe Arcangeli, religioso, filologo e letterato italiano (n. 1807)
- 21 settembre - Jacopo Mazzei, politico e giurista italiano (n. 1803)
- 25 settembre - Aureliano Coutinho, visconte di Sepetiba, politico brasiliano (n. 1800)
- 27 settembre - August Lanner, compositore austriaco (n. 1835)
Ottobre (18)
- 1º ottobre - Ernst Dieffenbach, botanico tedesco (n. 1811)
- 1º ottobre - Guillaume Latrille de Lorencez, generale francese (n. 1772)
- 1º ottobre - Vincenzo d'Errico, avvocato e patriota italiano (n. 1798)
- 2 ottobre - Johann Heinrich Walch, compositore tedesco (n. 1775)
- 3 ottobre - Robert Adair, diplomatico inglese (n. 1763)
- 4 ottobre - Timofej Nikolaevič Granovskij, storico russo (n. 1813)
- 5 ottobre - Johannes Fallati, statistico e economista tedesco (n. 1809)
- 5 ottobre - Thomas Mitchell, esploratore scozzese (n. 1792)
- 6 ottobre - August Leopold Crelle, ingegnere e matematico tedesco (n. 1780)
- 7 ottobre - François Magendie, fisiologo francese (n. 1783)
- 8 ottobre - Samuel Dickinson Hubbard, politico statunitense (n. 1799)
- 12 ottobre - Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, generale italiano (n. 1802)
- 15 ottobre - Désiré-Alexandre Batton, compositore francese (n. 1798)
- 22 ottobre - John Stuart-Wortley-Mackenzie, II barone Wharncliffe, politico inglese (n. 1801)
- 23 ottobre - François-André Michaux, botanico e medico francese (n. 1770)
- 24 ottobre - Robert Morris, politico e avvocato statunitense (n. 1808)
- 29 ottobre - Ludwika Jędrzejewicz, polacca (n. 1807)
- 29 ottobre - Evasio Radice, patriota e politico italiano (n. 1794)
Remove ads
Novembre (19)
- 3 novembre - François Rude, scultore francese (n. 1784)
- 5 novembre - Giuseppe Corneliani, medico italiano (n. 1797)
- 9 novembre - Domenico Cosselli, basso-baritono italiano (n. 1801)
- 10 novembre - Agostino Chigi Albani della Rovere, V principe di Farnese, principe italiano (n. 1771)
- 10 novembre - Vincenzo Rozzolino, vescovo cattolico italiano (n. 1798)
- 11 novembre - Søren Kierkegaard, filosofo e teologo danese (n. 1813)
- 11 novembre - Vincenza Maria Poloni, religiosa italiana (n. 1802)
- 13 novembre - Carlo Romanò, vescovo cattolico italiano (n. 1789)
- 19 novembre - Armand Joseph Bruat, ammiraglio francese (n. 1796)
- 19 novembre - Bernardo Caboga, militare dalmata (n. 1785)
- 19 novembre - Mihály Vörösmarty, poeta ungherese (n. 1800)
- 21 novembre - Marino Marini, presbitero e archivista italiano (n. 1783)
- 22 novembre - Ferdinando Santacatarina, poeta e scrittore italiano (n. 1808)
- 23 novembre - Louis-Mathieu Molé, politico francese (n. 1781)
- 24 novembre - Luigi Vitaliano Paulucci di Calboli, politico italiano (n. 1783)
- 25 novembre - Pierre Justin Marie Macquart, entomologo, botanico e politico francese (n. 1778)
- 26 novembre - Adam Mickiewicz, poeta e scrittore polacco (n. 1798)
- 27 novembre - Jacques Arago, scrittore francese (n. 1790)
- 27 novembre - Giuseppe Brunati, presbitero, letterato e storico italiano (n. 1794)
Remove ads
Dicembre (23)
- 2 dicembre - Louis Antoine Francois Baillon, naturalista e ornitologo francese (n. 1778)
- 3 dicembre - Elena Aleksandrovna Naryškina, nobildonna russa (n. 1785)
- 6 dicembre - Amschel Mayer Rothschild, banchiere tedesco (n. 1773)
- 6 dicembre - William Swainson, ornitologo, entomologo e artista inglese (n. 1789)
- 10 dicembre - Carlo Giuseppe Beraudo di Pralormo, diplomatico e politico italiano (n. 1784)
- 12 dicembre - Jean de Charpentier, geologo svizzero (n. 1786)
- 15 dicembre - Maria Crocifissa Di Rosa, religiosa italiana (n. 1813)
- 15 dicembre - Fredrik Meltzer, imprenditore e politico norvegese (n. 1779)
- 15 dicembre - Jacques Charles François Sturm, matematico francese (n. 1803)
- 16 dicembre - Francesco Strani, vescovo cattolico italiano (n. 1780)
- 20 dicembre - Isabel Calvimontes, patriota argentina (n. 1790)
- 20 dicembre - Thomas Cubitt, imprenditore britannico (n. 1788)
- 20 dicembre - Hans Heinrich X von Hochberg, nobile tedesco (n. 1806)
- 22 dicembre - Giuseppe Gaetano Descalzi, ebanista italiano (n. 1767)
- 23 dicembre - Giulio Avigdor, politico italiano (n. 1812)
- 26 dicembre - Marietta Marcolini, contralto italiano (n. 1780)
- 27 dicembre - Nevfidan Kadin, ottomana (n. 1793)
- 27 dicembre - Ceylanyar Hanim, ottomana (n. 1830)
- 27 dicembre - Chattar Singh Attariwalla, indiano
- 29 dicembre - Giacinto Mompiani, educatore, patriota e filantropo italiano (n. 1785)
- 30 dicembre - Ferdinando Carbonai, medico italiano (n. 1805)
- 31 dicembre - Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo, cardinale e arcivescovo cattolico portoghese (n. 1770)
- 31 dicembre - Karl Friedrich Hermann, filologo classico tedesco (n. 1804)
Senza giorno specificato (22)
- Joseph Aspdin, imprenditore e inventore britannico (n. 1778)
- Adolfo Bassi, compositore e tenore italiano (n. 1775)
- Émilie de Beauharnais, nobildonna francese (n. 1781)
- Giacomo Costantino Beltrami, esploratore e patriota italiano (n. 1779)
- Cesare Bettini, pittore e litografo italiano (n. 1801)
- Damià Campeny, scultore spagnolo (n. 1771)
- Giuseppe Conti, abate, matematico e inventore italiano (n. 1779)
- Eufrosinia la Stolta, monaca cristiana russa (n. 1758)
- Paul Letarouilly, architetto e incisore francese (n. 1795)
- Francesco Malacarne, ingegnere e inventore italiano (n. 1779)
- Pietro Matranga, presbitero italiano (n. 1807)
- Alessandro Mortara, letterato italiano
- Giuseppe Nicolini, scrittore italiano (n. 1788)
- Nikolas I Eshaya
- Pietro Pernigotti, politico italiano (n. 1781)
- Sunthorn Phu, poeta thailandese (n. 1786)
- Bento Manuel Ribeiro, militare brasiliano (n. 1783)
- Giulio Cesare Strassoldo-Grafenberg, militare austriaco (n. 1791)
- Lorenzo Suscipj, fotografo italiano (n. 1802)
- Ivan Vitali, scultore russo (n. 1794)
- Benedetto Vulpes, medico italiano (n. 1783)
- Sa'id bin Tahnun Al Nahyan, sovrano emiratino
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1855
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads