cover image

Ancona

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Marche / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Ancona?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Ancona (AFI: /anˈkona/[6][7], ascolta; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 292 abitanti[2], capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Affacciata sul mare Adriatico, sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che dà origine a un golfo e protegge l'ampio porto naturale, tra i maggiori d'Italia per traffico internazionale di passeggeri[8]. Le banchine portuali sono circondate dalle colline su cui sorgono i rioni storici.

Quick facts: Ancona comune, Localizzazione, Stato, Regione...
Ancona
comune
Ancona – Stemma
Ancona – Bandiera
Ancona – Veduta
Ancona – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCoat_of_arms_of_Marche.svg Marche
ProvinciaProvincia_di_Ancona-Stemma.svg Ancona
Amministrazione
SindacoDaniele Silvetti (FI) dal 29-5-2023
Territorio
Coordinate43°37′N 13°31′E
Altitudine16 m s.l.m.
Superficie124,84[1] km²
Abitanti98 292[2] (30-6-2023)
Densità787,34 ab./km²
FrazioniAspio, Candia, Casine di Paterno, Gallignano, Ghettarello, Massignano, Montacuto, Montesicuro, Paterno, Poggio di Ancona, Sappanico, Varano.
Comuni confinantiAgugliano, Camerano, Camerata Picena, Falconara Marittima, Offagna, Osimo, Polverigi, Sirolo
Altre informazioni
Cod. postale60121-60131
Prefisso071
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT042002
Cod. catastaleA271
TargaAN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 688 GG[4]
Nome abitantianconetani, anconitani, dorici
PatronoCiriaco di Gerusalemme
Giorno festivo4 maggio
SoprannomeL'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo che le è attribuito comunemente: "città dorica"[5].
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ancona
Ancona
Ancona – Mappa
Ancona – Mappa
Posizione del comune di Ancona nel territorio dell'omonima provincia
Sito istituzionale
Close

La storia della città è legata alle attività portuali e di navigazione sin dal 387 a.C. quando divenne una colonia greca di Siracusa, in contatto con i principali centri del levante mediterraneo. In età romana, sotto l'imperatore Traiano svolse il ruolo di ingresso d'Italia dai porti d'Oriente, come si legge nell'iscrizione dell'Arco di Traiano. Nel Medioevo visse il suo periodo aureo, sia artisticamente sia economicamente, quando fu florida repubblica marinara e guadagnò l'appellativo di "porta d'oriente"[9]. Dal 1532 sino all'Unità d'Italia fu parte dello Stato della Chiesa. Nel Risorgimento partecipò attivamente alle lotte per l'Unità d'Italia, in particolare durante la Prima guerra d'Indipendenza. Durante la Seconda guerra mondiale la città fu liberata dall'occupazione nazista dalle truppe del II Corpo polacco.

La città si estende su numerose colline, a picco sul mare nel settore orientale del promontorio. La costa alta della città fa parte della Riviera del Conero e ricade nel Parco del Conero.