Timeline
Chat
Prospettiva
Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)
circoscrizione elettorale italiana in vigore dal 1993 in poi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La circoscrizione Trentino-Alto Adige/Südtirol è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Nella circoscrizione vengono attualmente eletti 4 deputati in collegi uninominali e 3 in un collegio plurinominale.
Remove ads
Storia
La circoscrizione venne istituita dalla legge elettorale del 1993 e sostituiva la precedente circoscrizione Trento-Bolzano (o circoscrizione VIII) in vigore per tutte le elezioni politiche italiane dal 1948 al 1992.[1] Fu confermata nelle successive leggi elettorali.
Nel 1993 furono istituiti 8 collegi elettorali uninominali. 2 dei 10 eletti venivano eletti con il sistema del recupero proporzionale.[1]
La legge elettorale del 2005 ha abrogato i collegi uninominali eleggendo i deputati con il sistema proporzionale con premio di maggioranza su base nazionale.[2]
La legge elettorale del 2015, effettiva dal 1º luglio 2016 e disciplinante solo la Camera, ha fatto rientrare in vigore il sistema degli otto collegi uninominali con recupero proporzionale in Trentino-Alto Adige come stabilito nel 1993.[3]
La legge elettorale del 2017 ha istituito il collegio plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 per l'elezione dei deputati nella parte proporzionale e ha ridotto a 6 i collegi uninominali.[4]
Remove ads
Territorio
Il territorio della circoscrizione corrisponde, fin dalla sua istituzione, a quello della regione Trentino-Alto Adige.
La circoscrizione è stata divisa inizialmente in 8 collegi uninominali abrogati poi nel 2005 e rientrati in vigore nel 2016. Dal 2017 sono presenti collegi uninominali (inizialmente 6, dal 2020 ridotti a 4) e il collegio plurinominale Trentino-Alto Adige - 01.
Remove ads
Seggi
La Costituzione prescrive che la ripartizione dei deputati avvenga su base circoscrizione in proporzione alla popolazione.[5] Dal 1993 al 2011 alla circoscrizione Trentino-Alto Adige/Südtirol spettavano 10 deputati. Dalle elezioni del 2013, dopo il censimento del 2011, i seggi spettanti alla regione sono passati da 10 a 11.[6]
Con la riduzione del numero dei parlamentari nel 2020 i seggi spettanti alla regione sono passati a 7, sono eletti 4 deputati in collegi uninominali.[7]
Dal 1993 al 2005
Riepilogo
Prospettiva
Con la legge Mattarella alla circoscrizione spettavano 10 seggi, di cui 8 eletti con collegi uninominali a turno unico e 2 eletti con sistema proporzionale.[1]
L'attribuzione dei primi 8 seggi avveniva in base a un sistema maggioritario a turno unico (plurality): veniva eletto parlamentare il candidato che avesse riportato la maggioranza relativa dei suffragi nel collegio. I rimanenti 2 seggi erano invece assegnati con un metodo proporzionale. Pertanto l'elettore godeva di una scheda elettorale separata per l'attribuzione dei seggi residui, a cui accedevano solo i partiti che avessero superato la soglia di sbarramento nazionale del 4%. Il calcolo dei seggi spettanti a ciascuna lista veniva effettuata nel collegio unico nazionale mediante il metodo Hare dei quozienti naturali e dei più alti resti; tali seggi venivano poi ripartiti, in ragione delle percentuali delle singole liste a livello locale, fra le 26 circoscrizioni plurinominali in cui era suddiviso il territorio nazionale, e all'interno delle quali i singoli candidati - che potevano corrispondere a quelli presentatisi nei collegi uninominali - venivano proposti in un sistema di liste bloccate senza possibilità di preferenze. Il meccanismo era però integrato dal metodo dello scorporo, volto a dar compensazione ai partiti minori fortemente danneggiati dall'uninominale: successivamente alla determinazione della soglia di sbarramento, ma antecedentemente al riparto dei seggi, alle singole liste venivano decurtati tanti voti quanti ne erano serviti a far eleggere i vincitori nell'uninominale - cioè i voti del secondo classificato più uno - i quali erano obbligati a collegarsi a una lista circoscrizionale.[1]
Collegi uninominali
Alla circoscrizione sono attribuiti 10 seggi: 8 sono assegnati con sistema maggioritario, all'interno di altrettanti collegi uninominali; 2 con sistema proporzionale, con il sistema del recupero proporzionale.[8]
XII legislatura
Risultati elettorali
Eletti
Parte proporzionale
Parte maggioritaria
Eletti nel Polo delle Libertà (FI - LN)
Eletti in Alleanza Nazionale
Eletti nel Südtiroler Volkspartei
XIII legislatura
Risultati elettorali
Eletti
Parte proporzionale
Parte maggioritaria
Eletti nell'Ulivo (PDS - P-S-P-U-P - RI - FdV)
Eletti nel Polo per le Libertà (FI - AN - CCD - CDU)
Eletti nel Südtiroler Volkspartei
XIV legislatura
Risultati elettorali
Eletti
Parte proporzionale
Parte maggioritaria
Eletti nell'Ulivo (DS - DL - Girasole - PdCI)
Eletti nel Südtiroler Volkspartei
Remove ads
Dal 2005 al 2017
Riepilogo
Prospettiva
Con la legge Calderoli, alla circoscrizione Trentino-Alto Adige spettavano 11 seggi eletti con sistema proporzionale e premio di maggioranza.[2]
Nel 2006 e nel 2008 la circoscrizione ha eletto 10 deputati ma a seguito del censimento del 2011 la circoscrizione ha guadagnato un rappresentante arrivando ad eleggere 11 deputati nel 2013.[6]
Il sistema di assegnazione dei seggi avveniva a seguito della attribuzione, nel collegio elettorale unico (escluso quindi la circoscrizione Estero), di un premio di maggioranza di 340 seggi alla coalizione vincente a livello nazionale (con soglie di sbarramento, limitazioni ecc.) e alla successiva suddivisione dei seggi guadagnati da ogni lista fra le varie circoscrizioni, in proporzione ai voti ottenuti da ogni lista locale.[2]
Nel compiere tale riparto, essendo fisso e immutabile il numero totale di seggi assegnati a ogni lista, poteva verificarsi la necessità di variare il numero di seggi originariamente attribuiti alle singole circoscrizioni elettorali.
Dal 2016 al 2017
La legge Italicum, disciplinante la sola Camera dei deputati, ha riportato in vigore il sistema elettivo del 1993 in Trentino-Alto Adige con gli otto collegi uninominali. La legge, effettiva dal 1º luglio 2016 al 2017, non è stata mai utilizzata in alcuna elezione venendo sostituita dalla legge Rosato.[3]
I collegi uninominali previsti dal decreto legislativo 7 agosto 2015, n. 122 erano gli stessi del 1993 con una diversa denominazione: Trentino-Alto Adige/Südtirol - 01, Trentino-Alto Adige/Südtirol - 02, Trentino-Alto Adige/Südtirol - 03, Trentino-Alto Adige/Südtirol - 04, Trentino-Alto Adige/Südtirol - 05, Trentino-Alto Adige/Südtirol - 06, Trentino-Alto Adige/Südtirol - 07 e Trentino-Alto Adige/Südtirol - 08.[9]
XV legislatura
Risultati elettorali
Eletti
- Opta per la circoscrizione Emilia-Romagna
- Dimissionaria in data 06.06.2006; subentrante: Mauro Betta
- Opta per la circoscrizione Campania 1
- Opta per la circoscrizione Molise
- Opta per la circoscrizione Emilia-Romagna
- Opta per la circoscrizione Veneto 2
- Opta per il Parlamento europeo
XVI legislatura
Risultati elettorali
Eletti
- Opta per la circoscrizione Molise
- Opta per la circoscrizione Emilia-Romagna
- Opta per la circoscrizione Lombardia 1
XVII legislatura
Risultati elettorali
Eletti
- Opta per la circoscrizione Puglia
Remove ads
Dal 2017
Riepilogo
Prospettiva
Collegi elettorali
Dal 2017 al 2020
Alla circoscrizione sono attribuiti 11 seggi: 6 sono assegnati con sistema maggioritario, all'interno di altrettanti collegi uninominali; 5 con sistema proporzionale, all'interno di un unico collegio plurinominale.[10]
Dal 2020
In seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 7 seggi: 4 sono assegnati mediante sistema maggioritario, all'interno di altrettanti collegi uninominali; 3 mediante sistema proporzionale, all'interno di un unico collegio plurinominale.[7]
XVIII legislatura
Il 26 maggio 2019 nei collegi uninominali Trentino-Alto Adige - 04 e Trentino-Alto Adige - 06 si sono tenute elezioni suppletive.[11]
Risultati elettorali
Eletti
Eletti nei collegi uninominali
Eletti nella coalizione di centro-destra (Lega - FI - FdI - NcI-UDC)
Eletti nella lista SVP-PATT[12]
Eletti nella coalizione di centro-sinistra (SVP-PATT - PD - +EUR - CP - Insieme)
- In data 19.09.2019 aderisce al gruppo Italia Viva - Italia C'è.
- aderisce al gruppo misto, componente «Minoranze linguistiche.»
- Dimissionaria in data 09.01.2019 (assume la carica di assessora nella giunta provinciale trentina).
- Dal 31 maggio 2019 (eletta in seguito a elezioni suppletive).
- Dimissionario in data 09.01.2019 (assume la carica di presidente nella giunta provinciale trentina).
- Dal 1º giugno 2019 (eletto in seguito a elezioni suppletive).
Eletti proporzionale
- aderisce al gruppo misto, componente «Minoranze linguistiche»
- Dimissionaria in data 09.01.2019 (assume la carica di assessora nella giunta provinciale trentina); in data 10.01.2019 le subentra Tiziana Piccolo, che in data 27.05.2021 aderisce al gruppo Coraggio Italia; in pari data torna nel gruppo Lega - Salvini Premier; il 07.07.2022 aderisce al gruppo misto, componente «Coraggio Italia».
XIX legislatura
Risultati elettorali
Eletti
Eletti nei collegi uninominali
Eletti nella coalizione di coalizione di centro-destra (FdI - LSP - FI - NM)
Eletti nella lista SVP
- Aderisce al gruppo misto-NI in data 12.08.2024. Aderisce al gruppo Lega - Salvini Premier il 05.02.2025
Eletti nei collegi plurinominali
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads