Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1906
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (31)
- 3 gennaio - Nikolaj Petrovič Lišin, generale russo (n. 1839)
- 5 gennaio - Ercole Pasquali, medico, chirurgo e ginecologo italiano (n. 1825)
- 6 gennaio - Enrico Combi, architetto e ingegnere italiano (n. 1832)
- 6 gennaio - Gabrielle Krauss, soprano austriaco (n. 1842)
- 11 gennaio - Felicita Morandi, scrittrice e educatrice italiana (n. 1827)
- 11 gennaio - Maria Vos, pittrice olandese (n. 1824)
- 12 gennaio - Theodor Weber, teologo e vescovo vetero-cattolico tedesco (n. 1836)
- 13 gennaio - Giuseppe Ariassi, pittore italiano (n. 1825)
- 13 gennaio - Aleksandr Stepanovič Popov, fisico russo (n. 1859)
- 14 gennaio - Niccolò Barozzi, storico e patriota italiano (n. 1826)
- 17 gennaio - Odoardo Luchini, giurista e politico italiano (n. 1844)
- 17 gennaio - Oswald von Richthofen, politico tedesco (n. 1847)
- 19 gennaio - Niccolò Cannicci, pittore e illustratore italiano (n. 1846)
- 19 gennaio - Nikolaj Aleksandrovič Lejkin, scrittore e giornalista russo (n. 1841)
- 19 gennaio - Bartolomé Mitre, politico, militare e scrittore argentino (n. 1821)
- 20 gennaio - Maria Cristina Brando, religiosa italiana (n. 1856)
- 20 gennaio - Marcelo Spínola y Maestre, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1835)
- 23 gennaio - Théophile Funck-Brentano, filosofo, sociologo e giurista francese (n. 1830)
- 23 gennaio - Ljudmila Aleksandrovna Volkenštejn, rivoluzionaria russa (n. 1855)
- 24 gennaio - Aliprando Moriggia, medico italiano (n. 1830)
- 24 gennaio - Louis de Wecker, oculista francese (n. 1832)
- 25 gennaio - Émile Boutmy, scrittore e sociologo francese (n. 1835)
- 25 gennaio - Vincenzo Forcella, bibliotecario e storico italiano (n. 1837)
- 25 gennaio - Pierre-Lambert Goossens, cardinale e arcivescovo cattolico belga (n. 1827)
- 25 gennaio - Joseph Wheeler, politico e generale statunitense (n. 1836)
- 25 gennaio - Rosa von Milde, soprano tedesca (n. 1827)
- 26 gennaio - Bruno di Ysenburg e Büdingen, principe tedesco (n. 1837)
- 28 gennaio - Carlo Stagno Cumbo d'Alcontres, nobile, militare e filatelista italiano (n. 1838)
- 29 gennaio - Cristiano IX di Danimarca, re danese (n. 1818)
- 30 gennaio - Luigi Alberto Gandini, storico italiano (n. 1827)
- 31 gennaio - Ivan Vasil'evič Babuškin, rivoluzionario russo (n. 1873)
Remove ads
Febbraio (35)
- 5 febbraio - Pierre Grivolas, pittore francese (n. 1823)
- 6 febbraio - Anton Menger, giurista e economista austriaco (n. 1841)
- 6 febbraio - Wilhelm von Rümann, scultore e medaglista tedesco (n. 1850)
- 8 febbraio - Giuseppina Bonino, religiosa italiana (n. 1843)
- 8 febbraio - Wilhelm von Christ, filologo classico tedesco (n. 1831)
- 8 febbraio - Adolf Gusserow, ginecologo tedesco (n. 1836)
- 8 febbraio - Valdemaro Vecchi, editore e tipografo italiano (n. 1840)
- 9 febbraio - Paul Laurence Dunbar, poeta statunitense (n. 1872)
- 10 febbraio - Adolphe-Louis-Albert Perraud, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1828)
- 10 febbraio - Luigi Ricci-Stolz, compositore italiano (n. 1852)
- 13 febbraio - Albert Gottschalk, pittore danese (n. 1866)
- 14 febbraio - Luigi Boscolo, artista e incisore italiano (n. 1823)
- 15 febbraio - Tullio Brugnatelli, chimico e politico italiano (n. 1825)
- 15 febbraio - Anton Wilhelm von Cetto, diplomatico e nobile tedesco (n. 1835)
- 15 febbraio - Achille Manara, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1827)
- 16 febbraio - Alessandro Asinari di San Marzano, politico e generale italiano (n. 1830)
- 16 febbraio - Maktum II bin Hasher Al Maktum, sovrano emiratino
- 18 febbraio - Guglielmo Jervis, geologo e ingegnere inglese (n. 1832)
- 20 febbraio - Jean Louis Cabanis, ornitologo tedesco (n. 1816)
- 21 febbraio - Joseph Arthur, commediografo e attore teatrale statunitense (n. 1848)
- 21 febbraio - Tommaso Dal Pozzo, ceramista, pittore e storico dell'arte italiano (n. 1862)
- 22 febbraio - Adrien Moreau, pittore e illustratore francese (n. 1843)
- 24 febbraio - Walter Ponsonby, VII conte di Bessborough, nobile inglese (n. 1821)
- 25 febbraio - Jean-Baptiste Abbeloos, orientalista belga (n. 1836)
- 25 febbraio - Anton Stepanovič Arenskij, compositore e pianista russo (n. 1861)
- 26 febbraio - Giuseppe Licata, medico e politico italiano (n. 1851)
- 26 febbraio - Eugenio Sansoni, politico italiano (n. 1828)
- 26 febbraio - Thomas John Wood, generale statunitense (n. 1823)
- 27 febbraio - Corrado Lancia di Brolo, nobile, militare e politico italiano (n. 1826)
- 27 febbraio - Samuel Pierpont Langley, astronomo, inventore e pioniere dell'aviazione statunitense (n. 1834)
- 28 febbraio - Emanuele Borromeo, nobile, politico e militare italiano (n. 1821)
- 28 febbraio - Marin Drinov, storico bulgaro (n. 1838)
- 28 febbraio - Viktor Aleksandrovič Krylov, drammaturgo, critico teatrale e librettista russo (n. 1838)
- 28 febbraio - David N. Wotherspoon, calciatore scozzese (n. 1849)
- 28 febbraio - Mihály Zichy, pittore, disegnatore e nobile ungherese (n. 1827)
Remove ads
Marzo (41)
- 1º marzo - José María de Pereda, scrittore spagnolo (n. 1833)
- 4 marzo - John Schofield, generale statunitense (n. 1831)
- 5 marzo - Mattia Vicario, vescovo cattolico italiano (n. 1849)
- 5 marzo - Jessie White, patriota, scrittrice e filantropa britannica (n. 1832)
- 6 marzo - Edoardo Arbib, patriota, politico e giornalista italiano (n. 1840)
- 6 marzo - Riccardo Montalban, politico italiano (n. 1844)
- 6 marzo - Pëtr Petrovič Schmidt, militare, comandante marittimo e rivoluzionario russo (n. 1867)
- 7 marzo - Marianna Giarrè Billi, poetessa italiana (n. 1835)
- 8 marzo - Suzanne Leenhoff, pianista olandese (n. 1829)
- 10 marzo - Eugen Richter, politico tedesco (n. 1838)
- 12 marzo - Augustin Egger, vescovo cattolico svizzero (n. 1833)
- 12 marzo - Manuel Quintana, politico e avvocato argentino (n. 1835)
- 13 marzo - Susan B. Anthony, saggista statunitense (n. 1820)
- 13 marzo - Joseph Monier, francese (n. 1823)
- 16 marzo - Giulio De Angelis, architetto italiano (n. 1845)
- 16 marzo - Césaire Phisalix, fisico e biologo francese (n. 1852)
- 17 marzo - Adolph Emmerling, chimico tedesco (n. 1842)
- 17 marzo - Johann Most, politico, giornalista e anarchico tedesco (n. 1846)
- 18 marzo - Maria Beatrice d'Austria-Este, nobile (n. 1824)
- 18 marzo - Constantino di Oldenburg, duca (n. 1850)
- 19 marzo - Étienne Carjat, disegnatore, fotografo e giornalista francese (n. 1828)
- 19 marzo - Victor Fatio, zoologo svizzero (n. 1838)
- 20 marzo - Raphaël Bischoffsheim, banchiere, politico e mecenate francese (n. 1823)
- 20 marzo - Vasile Pogor, poeta e politico rumeno (n. 1833)
- 21 marzo - Giuseppe Berio, politico italiano (n. 1841)
- 21 marzo - Maconnèn Uoldemicaèl, generale e politico etiope (n. 1852)
- 21 marzo - Carl von Siemens, imprenditore tedesco (n. 1829)
- 22 marzo - Jessie MacLaren MacGregor, medico scozzese (n. 1863)
- 24 marzo - Ferruccio Vivanti, imprenditore italiano (n. 1851)
- 25 marzo - Maria Rosa Flesch, francescano tedesca (n. 1826)
- 26 marzo - Alessandrina di Prussia, principessa prussiana (n. 1842)
- 27 marzo - Eduardo Adaro Magro, architetto spagnolo (n. 1848)
- 27 marzo - Eugène Carrière, pittore francese (n. 1849)
- 27 marzo - Marcellino da Civezza, scrittore italiano (n. 1822)
- 27 marzo - Aleksandr Silbernik, esperantista polacco (n. 1832)
- 28 marzo - Albert Flamm, pittore tedesco (n. 1823)
- 29 marzo - Slava Raškaj, pittrice croata (n. 1877)
- 29 marzo - Ferdinando Siccardi, politico e imprenditore italiano (n. 1833)
- 29 marzo - Claudio Toscanini, patriota italiano (n. 1833)
- 30 marzo - Giovan Battista Borsani, architetto italiano (n. 1850)
- 30 marzo - Enrico Curati, politico italiano (n. 1842)
Remove ads
Aprile (33)
- 1º aprile - Ignazio Lampiasi, patriota, medico e politico italiano (n. 1832)
- 1º aprile - Johannes Steen, politico norvegese (n. 1827)
- 3 aprile - Robert Henze, scultore tedesco (n. 1827)
- 3 aprile - Ugo Sorani, politico e giurista italiano (n. 1850)
- 4 aprile - Eduard Ausfeld, archivista e storico tedesco (n. 1850)
- 4 aprile - Guglielmo di Schaumburg-Lippe, nobile (n. 1834)
- 4 aprile - Francesco Vitelleschi Nobili, politico italiano (n. 1829)
- 4 aprile - Luisa di Danimarca, principessa danese (n. 1875)
- 6 aprile - Friedrich Hultsch, storico, filologo classico e matematico tedesco (n. 1833)
- 6 aprile - Alexander Kielland, scrittore e politico norvegese (n. 1849)
- 6 aprile - Fedele Lampertico, economista, scrittore e politico italiano (n. 1833)
- 8 aprile - Giovanni Beltrame, presbitero, missionario e esploratore italiano (n. 1824)
- 10 aprile - Georgij Apollonovič Gapon, presbitero e politico russo (n. 1870)
- 10 aprile - Frederick Stibbert, collezionista d'arte e imprenditore inglese (n. 1838)
- 11 aprile - Giovanni Battista Camozzi Vertova, imprenditore, funzionario e politico italiano (n. 1818)
- 12 aprile - Abd al-Aziz bin Mit'ab, emiro saudita (n. 1870)
- 13 aprile - Walter Frank Raphael Weldon, zoologo e statistico inglese (n. 1860)
- 14 aprile - Ramón Blanco y Erenas, generale spagnolo (n. 1833)
- 14 aprile - Giuseppe Callegari, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1841)
- 15 aprile - Giuseppe Mazzatinti, filologo, bibliografo e bibliotecario italiano (n. 1855)
- 18 aprile - Carl Kahler, pittore austriaco (n. 1856)
- 18 aprile - Luis Martín, gesuita spagnolo (n. 1846)
- 18 aprile - Gustave Vapereau, scrittore e lessicografo francese (n. 1819)
- 19 aprile - Pierre Curie, fisico e matematico francese (n. 1859)
- 19 aprile - Spencer Gore, tennista e crickettista britannico (n. 1850)
- 21 aprile - Guillaume-Marie-Joseph Labouré, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1841)
- 23 aprile - Franz Georg Philipp Buchenau, botanico tedesco (n. 1831)
- 23 aprile - Antonio Della Lucia, presbitero italiano (n. 1824)
- 25 aprile - Charles Henri Haillot, generale francese (n. 1827)
- 25 aprile - John Knowles Paine, compositore, organista e docente statunitense (n. 1839)
- 26 aprile - Giovanni Battista Ferrari, pittore italiano (n. 1829)
- 28 aprile - Leonardo Campochiesa, pittore italiano (n. 1823)
- 30 aprile - Arnold Rikli, medico svizzero (n. 1823)
Remove ads
Maggio (30)
- 2 maggio - Enrico VII di Reuss-Köstritz, diplomatico tedesco (n. 1825)
- 2 maggio - Giuseppe Salvadego Molin, politico italiano (n. 1830)
- 3 maggio - Eugène-Cyrille Brunet, scultore francese (n. 1828)
- 6 maggio - Albrecht Dieterich, filologo classico tedesco (n. 1866)
- 7 maggio - Pietro Calcagno, attivista, anarchico e pubblicista italiano (n. 1858)
- 7 maggio - Max Judd, scacchista statunitense (n. 1851)
- 9 maggio - Helen Lemmens-Sherrington, soprano inglese (n. 1834)
- 10 maggio - Antonio Curò, ingegnere, alpinista e entomologo italiano (n. 1828)
- 10 maggio - Giuseppe Gabusi, musicista e inventore italiano (n. 1843)
- 11 maggio - Gottardo Aldighieri, baritono italiano (n. 1824)
- 11 maggio - Muhammad IV al-Hadi, tunisino (n. 1855)
- 11 maggio - Albert Kalthoff, teologo e filosofo tedesco (n. 1850)
- 11 maggio - William Avery Rockefeller, imprenditore statunitense (n. 1810)
- 12 maggio - Karl Ludwig Fugger von Babenhausen, principe e generale tedesco (n. 1829)
- 12 maggio - Maria Anna di Anhalt, nobile tedesca (n. 1837)
- 12 maggio - Girolamo Vigni, fantino italiano (n. 1878)
- 14 maggio - Heinrich di Coudenhove-Kalergi, viaggiatore e diplomatico austriaco (n. 1859)
- 14 maggio - Carl Schurz, politico, generale e diplomatico statunitense (n. 1829)
- 17 maggio - Gustave Cunéo d'Ornano, politico, avvocato e nobile francese (n. 1845)
- 17 maggio - Raffaele Pontremoli, pittore, incisore e militare italiano (n. 1832)
- 19 maggio - Gabriel Dumont, nativo americano (n. 1837)
- 21 maggio - Pio Soli, architetto italiano (n. 1847)
- 23 maggio - Henrik Ibsen, drammaturgo, poeta e regista teatrale norvegese (n. 1828)
- 23 maggio - Adriano Lemmi, banchiere italiano (n. 1822)
- 24 maggio - Augusto Baccelli, politico italiano (n. 1832)
- 24 maggio - Stefano Gerbino di Cannitello, vescovo cattolico italiano (n. 1834)
- 26 maggio - Christoph Friedrich Hegelmaier, botanico e medico tedesco (n. 1833)
- 28 maggio - Rudolf Knietsch, chimico tedesco (n. 1854)
- 29 maggio - Cesare Saluzzo di Monterosso, politico italiano (n. 1837)
- 30 maggio - Michael Davitt, politico irlandese (n. 1846)
Remove ads
Giugno (23)
- 3 giugno - John Maxwell, golfista statunitense (n. 1871)
- 4 giugno - Ulisse Grifoni, scrittore italiano (n. 1858)
- 4 giugno - Charles Tennant, banchiere e imprenditore scozzese (n. 1823)
- 5 giugno - Eduard von Hartmann, filosofo tedesco (n. 1842)
- 8 giugno - John M. Campbell, calciatore scozzese (n. 1869)
- 8 giugno - Ormondo Maini, basso italiano (n. 1835)
- 10 giugno - Harry Chichester, II barone Templemore, nobile irlandese (n. 1821)
- 10 giugno - Mary Corinna Putnam Jacobi, medico e docente statunitense (n. 1842)
- 10 giugno - Richard Seddon, politico neozelandese (n. 1845)
- 11 giugno - Heinrich Hart, scrittore tedesco (n. 1855)
- 14 giugno - Georges Rayet, astronomo francese (n. 1839)
- 16 giugno - Johann Gottfried Steffan, pittore svizzero (n. 1815)
- 17 giugno - Harry Nelson Pillsbury, scacchista statunitense (n. 1872)
- 20 giugno - Francesco Pignatelli, IX principe di Strongoli, nobile e politico italiano (n. 1837)
- 20 giugno - Ernst Schultz, velocista danese (n. 1879)
- 22 giugno - Fritz Schaudinn, biologo tedesco (n. 1871)
- 25 giugno - Stanford White, architetto statunitense (n. 1853)
- 26 giugno - Valentino Baldissera, presbitero e storico italiano (n. 1840)
- 27 giugno - Pierre-Marie Osouf, arcivescovo cattolico e missionario francese (n. 1829)
- 28 giugno - Grigorij Pavlovič Čuchnin, ammiraglio russo (n. 1848)
- 29 giugno - Albert Sorel, storico francese (n. 1842)
- 30 giugno - Vittorio Cuccuini Nannelli, artigiano italiano (n. 1862)
- 30 giugno - Jean Lorrain, poeta e scrittore francese (n. 1855)
Remove ads
Luglio (26)
- 1º luglio - Manuel García, baritono spagnolo (n. 1805)
- 4 luglio - Michele Amadei, politico, sindacalista e giornalista italiano (n. 1839)
- 4 luglio - Giuseppe Candido, vescovo cattolico, fisico e inventore italiano (n. 1837)
- 5 luglio - Jules Breton, pittore e poeta francese (n. 1827)
- 5 luglio - Paul Drude, fisico tedesco (n. 1863)
- 5 luglio - Joan Martorell, architetto spagnolo (n. 1833)
- 6 luglio - Christopher Columbus Langdell, giurista statunitense (n. 1826)
- 6 luglio - Giachen Caspar Muoth, scrittore e poeta svizzero (n. 1844)
- 6 luglio - Carlo Tivaroni, storico e politico italiano (n. 1843)
- 8 luglio - Matías Moreno González, pittore e scultore spagnolo (n. 1840)
- 10 luglio - Belisario Gioja, pittore italiano (n. 1829)
- 11 luglio - Heinrich Gelzer, filologo classico tedesco (n. 1847)
- 17 luglio - John William De Forest, scrittore statunitense (n. 1826)
- 17 luglio - Carlos Pellegrini, politico, avvocato e giornalista argentino (n. 1846)
- 18 luglio - Mary Victoria Leiter, statunitense (n. 1870)
- 19 luglio - Walter Buller, avvocato, naturalista e ornitologo neozelandese (n. 1838)
- 20 luglio - Wilhelm von Waldburg-Zeil, principe e politico tedesco (n. 1835)
- 21 luglio - Luigi Chinaglia, politico e patriota italiano (n. 1841)
- 22 luglio - Russell Sage, imprenditore statunitense (n. 1816)
- 23 luglio - Paul Brouardel, igienista e patologo francese (n. 1837)
- 23 luglio - Kodama Gentarō, generale e politico giapponese (n. 1852)
- 23 luglio - Bernardino Serafini, patriota, generale e politico italiano (n. 1822)
- 29 luglio - Guido Calvi, fotografo italiano (n. 1827)
- 29 luglio - Alexandre Luigini, compositore e direttore d'orchestra francese (n. 1850)
- 30 luglio - Giovannantonio Cipriani, patriota italiano (n. 1824)
- 30 luglio - Giacomo Longo, militare e politico italiano (n. 1818)
Remove ads
Agosto (32)
- 1º agosto - Salvatore Tomaselli, medico italiano (n. 1830)
- 2 agosto - Malinda Cramer, teologa statunitense (n. 1844)
- 4 agosto - John Manners, VII duca di Rutland, scrittore inglese (n. 1818)
- 4 agosto - Daniel Wesson, inventore e imprenditore statunitense (n. 1825)
- 4 agosto - José de Camargo Barros, vescovo cattolico brasiliano (n. 1858)
- 6 agosto - Matilde di Baviera, principessa (n. 1877)
- 8 agosto - Davide Besso, matematico italiano (n. 1845)
- 9 agosto - Luigi Arrigossi, politico e avvocato italiano (n. 1824)
- 10 agosto - Luigi Arnaldo Vassallo, giornalista e scrittore italiano (n. 1852)
- 13 agosto - John Oliver Hobbes, scrittrice e drammaturga statunitense (n. 1867)
- 13 agosto - Stevan Sremac, scrittore serbo (n. 1855)
- 14 agosto - Aniceto Arce, politico e imprenditore boliviano (n. 1824)
- 16 agosto - Petra Pérez Florido, religiosa spagnola (n. 1845)
- 16 agosto - Ignatius von Senestrey, vescovo cattolico tedesco (n. 1818)
- 17 agosto - Giuseppe Borsani, politico e ingegnere italiano (n. 1850)
- 19 agosto - Ezequiel Moreno, vescovo cattolico e santo spagnolo (n. 1848)
- 21 agosto - Salvatore Fusco, avvocato e politico italiano (n. 1841)
- 21 agosto - Josip Kozarac, scrittore e poeta croato (n. 1858)
- 21 agosto - Edmund von Krieghammer, generale e politico austriaco (n. 1832)
- 21 agosto - Ronald Leslie-Melville, XI conte di Leven, nobile scozzese (n. 1835)
- 23 agosto - Michele Torraca, giornalista e politico italiano (n. 1840)
- 24 agosto - Gustav von Blome, diplomatico, politico e nobile austriaco (n. 1829)
- 24 agosto - Aleksandr Aleksandrovič Gercen, medico russo (n. 1839)
- 24 agosto - Alfred Stevens, pittore belga (n. 1823)
- 25 agosto - Charles Baron Clarke, botanico inglese (n. 1832)
- 26 agosto - Eugen Gura, baritono austriaco (n. 1842)
- 28 agosto - Charles Flavell Hayward, violinista, direttore d'orchestra e compositore inglese (n. 1863)
- 29 agosto - Zinaida Vasil'evna Konopljannikova, rivoluzionaria russa (n. 1878)
- 29 agosto - Corneille Antoine Jean Abraham Oudemans, medico e naturalista olandese (n. 1825)
- 30 agosto - Eugenio Gignous, pittore italiano (n. 1850)
- 31 agosto - Eugène Eschassériaux, politico e nobile francese (n. 1823)
- 31 agosto - Isidor Neumann, dermatologo austriaco (n. 1832)
Remove ads
Settembre (23)
- 1º settembre - Giuseppe Giacosa, drammaturgo, scrittore e librettista italiano (n. 1847)
- 5 settembre - Ludwig Boltzmann, fisico, matematico e filosofo austriaco (n. 1844)
- 7 settembre - Federica di Hohenzollern-Sigmaringen, principessa tedesca (n. 1820)
- 9 settembre - Giacomo Bonafede Oddo, scrittore e giornalista italiano (n. 1827)
- 11 settembre - Carlo Cantoni, storico della filosofia e politico italiano (n. 1840)
- 12 settembre - Giovanni Battista Cerletti, ingegnere e enologo italiano (n. 1846)
- 12 settembre - Ernesto Cesaro, matematico italiano (n. 1859)
- 13 settembre - Alberto di Prussia, generale tedesco (n. 1837)
- 13 settembre - Pedro Francisco Bono, politico e sociologo dominicano (n. 1828)
- 13 settembre - Paul Rinckleben, scultore tedesco (n. 1841)
- 14 settembre - Francesco Roncati, medico italiano (n. 1832)
- 15 settembre - Giulio Frisari, politico italiano (n. 1827)
- 15 settembre - Émile Ricquier, architetto francese (n. 1846)
- 18 settembre - Émile Goudeau, giornalista, scrittore e poeta francese (n. 1849)
- 18 settembre - Hartley Webster, fotografo neozelandese (n. 1818)
- 22 settembre - Oscar Levertin, scrittore svedese (n. 1862)
- 22 settembre - Julius Stockhausen, baritono e insegnante tedesco (n. 1826)
- 26 settembre - Paul Splingaerd, belga (n. 1842)
- 27 settembre - Solone Ambrosoli, numismatico italiano (n. 1851)
- 27 settembre - Luigi Alberto Villanis, musicologo italiano (n. 1863)
- 28 settembre - Giovanni Battista Zampironi, farmacista, chimico e inventore italiano (n. 1836)
- 29 settembre - Enrico Sappia, storico e giornalista italiano (n. 1833)
- 30 settembre - Felice Barucco, pittore italiano (n. 1830)
Ottobre (31)
- 1º ottobre - Giacomo Bracci, patriota e politico italiano (n. 1826)
- 1º ottobre - Giovanni Visconti Venosta, nobile, patriota e scrittore italiano (n. 1831)
- 2 ottobre - Raja Ravi Varma, pittore indiano (n. 1848)
- 5 ottobre - Friedrich Konrad Beilstein, chimico russo (n. 1838)
- 6 ottobre - Franz Josef Bucher, imprenditore svizzero (n. 1834)
- 9 ottobre - Joseph Glidden, inventore statunitense (n. 1813)
- 9 ottobre - Wilhelmina Kennedy-Erskine, nobildonna e scrittrice inglese (n. 1830)
- 9 ottobre - Adelaide Ristori, attrice teatrale italiana (n. 1822)
- 10 ottobre - Lorenzo Tenchini, medico italiano (n. 1852)
- 15 ottobre - Friedrich Reusch, scultore tedesco (n. 1843)
- 15 ottobre - Benedetto Emanuele di San Giuseppe, politico italiano (n. 1847)
- 16 ottobre - Varina Davis, first lady statunitense (n. 1826)
- 18 ottobre - Fabio Chigi Saracini, nobile italiano (n. 1849)
- 18 ottobre - Léon Gastinel, compositore e violinista francese (n. 1823)
- 19 ottobre - Charles Pfizer, chimico e imprenditore tedesco (n. 1824)
- 19 ottobre - Rudolf Pringsheim, imprenditore tedesco (n. 1821)
- 20 ottobre - Buck Ewing, giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. 1859)
- 22 ottobre - Paul Cézanne, pittore francese (n. 1839)
- 22 ottobre - Edilio Raggio, imprenditore e politico italiano (n. 1840)
- 23 ottobre - Ferdinand Chaigneau, pittore francese (n. 1830)
- 23 ottobre - Vladimir Vasil'evič Stasov, critico d'arte e critico musicale russo (n. 1824)
- 25 ottobre - Todor Burmov, politico bulgaro (n. 1834)
- 26 ottobre - Johann Dzierzon, entomologo e zoologo polacco (n. 1811)
- 26 ottobre - Friedrich Adolph Sorge, rivoluzionario tedesco (n. 1828)
- 27 ottobre - Giacinto De Vecchi Pieralice, storico, archeologo e scrittore italiano (n. 1842)
- 27 ottobre - August von Rothmund, oculista tedesco (n. 1830)
- 28 ottobre - Jean Benner, pittore francese (n. 1836)
- 28 ottobre - Achille Formis, pittore e cantante italiano (n. 1830)
- 29 ottobre - Luigi Mochi, politico italiano (n. 1845)
- 30 ottobre - Gathorne Gathorne-Hardy, I conte di Cranbrook, politico inglese (n. 1814)
- 30 ottobre - Giuseppe Paderi Concas, vescovo cattolico italiano (n. 1826)
Remove ads
Novembre (23)
- 1º novembre - Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena, nobile (n. 1865)
- 1º novembre - Juan González de la Pezuela y Ceballos, nobile, politico e scrittore spagnolo (n. 1809)
- 2 novembre - Fanny Sadowski, attrice teatrale e impresaria teatrale italiana (n. 1826)
- 3 novembre - Cletto Arrighi, scrittore, giornalista e politico italiano (n. 1828)
- 4 novembre - Ernst Förstemann, filologo, bibliotecario e linguista tedesco (n. 1822)
- 5 novembre - Auberon Herbert, scrittore, filosofo e anarchico britannico (n. 1838)
- 5 novembre - Frits Thaulow, pittore norvegese (n. 1847)
- 9 novembre - Elisabetta della Trinità, monaca cristiana e mistica francese (n. 1880)
- 12 novembre - William Rufus Shafter, generale statunitense (n. 1835)
- 16 novembre - Sophie Leeves, religiosa inglese (n. 1823)
- 16 novembre - Teofilo Patini, pittore italiano (n. 1840)
- 21 novembre - Mariano Padilla y Ramos, baritono spagnolo (n. 1842)
- 22 novembre - Henry Brand, II visconte Hampden, politico inglese (n. 1841)
- 22 novembre - Jacopo D'Andrea, pittore italiano (n. 1819)
- 22 novembre - Ernst Josephson, pittore svedese (n. 1851)
- 23 novembre - Stanislao Solari, militare e agronomo italiano (n. 1829)
- 23 novembre - William Wrede, teologo tedesco (n. 1859)
- 24 novembre - Simon Gregorčič, poeta sloveno (n. 1844)
- 25 novembre - Rosetta Douglass, docente, scrittrice e attivista statunitense (n. 1839)
- 26 novembre - Vincenzo Lombardi, patriota italiano (n. 1820)
- 26 novembre - Marija L'vovna Tolstaja, russa (n. 1871)
- 28 novembre - Salvatore Postiglione, pittore italiano (n. 1861)
- 30 novembre - Edward James Reed, ingegnere navale, scrittore e politico inglese (n. 1830)
Remove ads
Dicembre (32)
- 4 dicembre - Cesare Sanguinetti, avvocato e politico italiano (n. 1854)
- 4 dicembre - Antonio Tosi, patriota italiano (n. 1828)
- 5 dicembre - Carl Otto Harz, micologo e farmacista tedesco (n. 1842)
- 7 dicembre - Febo Arcangeli, patriota e militare italiano (n. 1839)
- 7 dicembre - Élie Ducommun, giornalista e politico svizzero (n. 1833)
- 7 dicembre - Isidoro Mel, patriota, magistrato e politico italiano (n. 1834)
- 8 dicembre - Domenico Trigona di Sant'Elia, nobile e politico italiano (n. 1828)
- 9 dicembre - Ferdinand Brunetière, scrittore e storico francese (n. 1849)
- 10 dicembre - Behanzin, re (n. 1844)
- 10 dicembre - Karl Schönborn, chirurgo tedesco (n. 1840)
- 11 dicembre - Luigi Guglielmo Cambray-Digny, politico italiano (n. 1820)
- 11 dicembre - Fitzhugh Townsend, schermidore statunitense (n. 1872)
- 12 dicembre - William James Craig, editore britannico (n. 1843)
- 14 dicembre - Federico Consolo, violinista e compositore italiano (n. 1841)
- 14 dicembre - Franz von Waldburg-Wolfegg-Waldsee, principe e politico tedesco (n. 1833)
- 17 dicembre - Ignác Acsády, storico ungherese (n. 1845)
- 18 dicembre - Icilio Calzolari, fotografo italiano (n. 1833)
- 18 dicembre - John Armoy Knox, scrittore e giornalista irlandese (n. 1851)
- 19 dicembre - Ugo Dainelli, matematico italiano (n. 1849)
- 19 dicembre - Frederic William Maitland, giurista e storico inglese (n. 1850)
- 21 dicembre - Philippe Chaperon, pittore e scenografo francese (n. 1823)
- 26 dicembre - Aleksandr Michajlovič Lermontov, generale russo (n. 1838)
- 26 dicembre - Jenő Zichy, nobile, scrittore e orientalista ungherese (n. 1837)
- 27 dicembre - Từ Minh, imperatrice vietnamita (n. 1855)
- 27 dicembre - Bernardo de Irigoyen, politico, avvocato e diplomatico argentino (n. 1822)
- 29 dicembre - Felice Cavagnis, cardinale italiano (n. 1841)
- 29 dicembre - Luigi Tripepi, cardinale italiano (n. 1836)
- 30 dicembre - Angela Burdett-Coutts, filantropa inglese (n. 1814)
- 30 dicembre - Josephine Butler, attivista britannica (n. 1828)
- 30 dicembre - Luigi Miceli, patriota e politico italiano (n. 1824)
- 30 dicembre - Gherardo Nerucci, avvocato e storico italiano (n. 1828)
- 31 dicembre - Aleardo Villa, pittore, illustratore e pubblicitario italiano (n. 1865)
Senza giorno specificato (42)
- Hashim Jalilul Alam Aqamaddin, sovrano bruneiano (n. 1825)
- Johann von Appel, militare e politico austriaco (n. 1826)
- Ankō Asato, maestro di karate giapponese (n. 1827)
- Gualberta Alaide Beccari, attivista e scrittrice italiana (n. 1842)
- Jacques von Bedriaga, zoologo e erpetologo russo (n. 1854)
- Carlo Borgnini, politico italiano (n. 1822)
- Célestin-Anatole Calmels, scultore francese (n. 1822)
- Leandro Caselli, ingegnere e architetto italiano (n. 1854)
- Luigi Conocchia, poeta italiano (n. 1876)
- Fanny Cornforth, modella inglese (n. 1835)
- Cesare Dall'Olio, compositore italiano (n. 1849)
- André Henri Dargelas, pittore e disegnatore francese (n. 1828)
- Vincenzo De Blasio Di Palizzi, politico italiano (n. 1839)
- Mary Dillwyn, fotografa britannica (n. 1816)
- Ferdinand Dutert, architetto francese (n. 1845)
- Luigi Evangelisti, militare italiano (n. 1821)
- John Anster Fitzgerald, pittore inglese (n. 1819)
- Charles Edwin Fripp, pittore e illustratore britannico (n. 1854)
- William Rainey Harper, linguista statunitense (n. 1856)
- Richard Jameson Morgan, giornalista e scrittore statunitense (n. 1852)
- Alexander Karatheodori Pasha, nobile ottomano (n. 1833)
- Giacomo Longo, compositore italiano (n. 1833)
- Urbano Lucchesi, scultore italiano (n. 1844)
- Michelangelo Maiorfi, architetto italiano (n. 1823)
- Karl Robert Osten-Sacken, diplomatico e entomologo russo (n. 1828)
- Numa Palazzini, patriota, giornalista e politico italiano (n. 1825)
- Ernst Hugo Pfitzer, botanico tedesco (n. 1846)
- Léon Philippet, pittore e incisore belga (n. 1843)
- Carlo Piaggio, architetto italiano (n. 1824)
- Rahime Perestu Sultan, principessa ottomana (n. 1830)
- Casparus Johannes van Rinkel, vescovo vetero-cattolico olandese
- Albert Réville, storico delle religioni, teologo e pastore protestante francese (n. 1826)
- James E. Scripps, giornalista britannico (n. 1835)
- Ioan Axente Sever, teologo e rivoluzionario romeno (n. 1821)
- Edwin Smith, egittologo e collezionista d'arte statunitense (n. 1822)
- Raimondo Tominz, botanico e entomologo italiano (n. 1822)
- Dmitrij Fëdorovič Trepov, politico e generale russo (n. 1855)
- Pedro Varela, politico uruguaiano (n. 1837)
- Aleksandr Nikolaevič Veselovskij, filologo russo (n. 1838)
- Berardino Viola, brigante italiano (n. 1838)
- Martin Wegelius, compositore finlandese (n. 1846)
- Karl von Fritsch, geologo e paleontologo tedesco (n. 1838)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1906
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads