Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1861
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (31)
- 1º gennaio - Francesco Franco, presbitero, docente e poeta italiano (n. 1795)
- 2 gennaio - Federico Guglielmo IV di Prussia, re (n. 1795)
- 2 gennaio - Ferdinando di Borbone-Spagna, nobile spagnolo (n. 1824)
- 3 gennaio - Arnold Adolph Berthold, scienziato tedesco (n. 1803)
- 5 gennaio - Giuseppe Vallardi, editore e tipografo italiano (n. 1784)
- 6 gennaio - Charles Bataillard, militare italiano (n. 1783)
- 8 gennaio - Giovanni Gherardini, librettista italiano (n. 1778)
- 10 gennaio - Leopold von Gerlach, generale prussiano (n. 1790)
- 12 gennaio - Václav Hanka, filologo ceco (n. 1791)
- 13 gennaio - Carlo Luigi di Borbone-Spagna, nobile spagnolo (n. 1818)
- 14 gennaio - Maria Carolina di Borbone-Due Sicilie, principessa italiana (n. 1820)
- 15 gennaio - Henry Heusken, diplomatico olandese (n. 1832)
- 15 gennaio - Luigi Sacchi, fotografo italiano (n. 1805)
- 16 gennaio - Giuseppe Archinto, VI marchese di Parona, nobile e politico italiano (n. 1783)
- 16 gennaio - Marie-Thérèse Figueur, militare francese (n. 1774)
- 17 gennaio - Lola Montez, danzatrice, attrice teatrale e avventuriera irlandese (n. 1821)
- 17 gennaio - Malla Silfverstolpe, scrittrice svedese (n. 1782)
- 19 gennaio - Albert Niemann, chimico e farmacista tedesco (n. 1834)
- 20 gennaio - Luigi Minichini, patriota e presbitero italiano (n. 1783)
- 21 gennaio - Ernst Friedrich August Rietschel, scultore tedesco (n. 1804)
- 22 gennaio - Giovanni Bonollo, politico italiano (n. 1812)
- 22 gennaio - Anton Friedrich Ludwig Pelt, teologo tedesco (n. 1799)
- 22 gennaio - Edoardo Savio, militare italiano (n. 1837)
- 22 gennaio - Friedrich Tiedemann, anatomista e fisiologo tedesco (n. 1781)
- 22 gennaio - Giovanni Battista Velluti, cantante castrato italiano (n. 1780)
- 25 gennaio - Charles Philipon, disegnatore e giornalista francese (n. 1800)
- 26 gennaio - Jean-François Barthès, gesuita francese (n. 1790)
- 27 gennaio - Marc Caussidière, rivoluzionario francese (n. 1808)
- 28 gennaio - Henri Murger, poeta e scrittore francese (n. 1822)
- 30 gennaio - Louis-Antoine de Salinis, arcivescovo cattolico francese (n. 1798)
- 31 gennaio - Cirillo IV di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano (n. 1816)
Remove ads
Febbraio (28)
- 1º febbraio - Elisha Harris, politico statunitense (n. 1791)
- 1º febbraio - Carlotta Marchionni, attrice teatrale italiana (n. 1796)
- 2 febbraio - Francesco Landi, generale italiano (n. 1792)
- 2 febbraio - Théophane Vénard, presbitero e missionario francese (n. 1829)
- 3 febbraio - Ferdinand Deppe, botanico, esploratore e entomologo tedesco (n. 1794)
- 3 febbraio - Guillaume Isidore, funzionario e politico francese (n. 1787)
- 5 febbraio - Pierre Joseph François Bosquet, generale francese (n. 1810)
- 5 febbraio - Paolo di Sangro, militare italiano (n. 1820)
- 5 febbraio - Francesco Gaetano Traversa, generale italiano (n. 1787)
- 6 febbraio - Charles-Jean Avisseau, ceramista francese (n. 1795)
- 8 febbraio - Pierre-Bienvenu Noailles, presbitero francese (n. 1793)
- 9 febbraio - Francis Danby, pittore irlandese (n. 1793)
- 10 febbraio - Gabriele della Genga Sermattei, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1801)
- 16 febbraio - Samuel Lovett Waldo, pittore statunitense (n. 1783)
- 16 febbraio - Ernesto Casimiro II di Ysenburg e Büdingen, principe tedesco (n. 1806)
- 19 febbraio - Eugène Guinot, scrittore, drammaturgo e opinionista francese
- 20 febbraio - Gustavo Modena, attore teatrale e patriota italiano (n. 1803)
- 20 febbraio - Eugène Scribe, scrittore, drammaturgo e librettista francese (n. 1791)
- 20 febbraio - Cornelius Van Wyck Lawrence, politico statunitense (n. 1791)
- 21 febbraio - Giovanni Brunelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1795)
- 21 febbraio - Lars Levi Læstadius, pastore protestante, scrittore e botanico svedese (n. 1800)
- 22 febbraio - George Sutherland-Leveson-Gower, II duca di Sutherland, nobile e politico inglese (n. 1786)
- 22 febbraio - Giacomo Tazzini, architetto e ingegnere italiano (n. 1785)
- 25 febbraio - Agostino Chiodo, generale e politico italiano (n. 1791)
- 26 febbraio - Francis Adams, medico e traduttore scozzese (n. 1796)
- 26 febbraio - Jacob Best, imprenditore tedesco (n. 1786)
- 26 febbraio - Wojciech Chrzanowski, generale e cartografo polacco (n. 1793)
- 27 febbraio - Prospero Luigi d'Arenberg, militare belga (n. 1785)
Remove ads
Marzo (23)
- 2 marzo - Francesco Ferragni, avvocato, scrittore e patriota italiano (n. 1802)
- 3 marzo - Pierre Claude Louis Robert Tascher de La Pagerie, generale e politico francese (n. 1787)
- 3 marzo - Charles Emmanuel Sigismond de Montmorency-Luxembourg, nobile, militare e diplomatico francese (n. 1774)
- 4 marzo - Ippolito Nievo, scrittore, patriota e militare italiano (n. 1831)
- 8 marzo - Heinrich Rudolf Schinz, medico e naturalista svizzero (n. 1777)
- 10 marzo - Giuseppe Frezzolini, basso italiano (n. 1789)
- 10 marzo - Taras Hryhorovyč Ševčenko, poeta, scrittore e patriota ucraino (n. 1814)
- 12 marzo - Giuseppe Olivi, politico italiano (n. 1788)
- 14 marzo - Giacomo Grecis, militare italiano (n. 1840)
- 14 marzo - Louis Niedermeyer, compositore e insegnante svizzero (n. 1802)
- 16 marzo - Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nobildonna (n. 1786)
- 19 marzo - Giovanni Brighenti, pittore italiano (n. 1782)
- 21 marzo - Clément Bonnand, missionario e vescovo cattolico francese (n. 1796)
- 21 marzo - Giuseppe di Salm-Reifferscheid-Dyck, principe, botanico e scrittore tedesco (n. 1773)
- 21 marzo - Vincenzo Salvagnoli, giurista e politico italiano (n. 1802)
- 21 marzo - Ana María de Huarte y Muñiz, sovrana messicana (n. 1786)
- 23 marzo - Vittorio Garretti di Ferrere, generale italiano (n. 1796)
- 27 marzo - Antonio Mazzarosa, politico italiano (n. 1780)
- 28 marzo - Pompeo Gabrielli, militare e politico italiano (n. 1780)
- 30 marzo - Louis Cordier, geologo e mineralogista francese (n. 1777)
- 30 marzo - Felice Regano, arcivescovo cattolico italiano (n. 1786)
- 31 marzo - Giuseppe De Leva Gravina, presbitero, politico e patriota italiano (n. 1786)
- 31 marzo - August von Stockhausen, generale e politico prussiano (n. 1793)
Aprile (19)
- 1º aprile - Charlotte Campbell, romanziera inglese (n. 1775)
- 2 aprile - Peter Georg Bang, politico e giurista danese (n. 1797)
- 4 aprile - Franz Anton von Kolowrat-Liebsteinsky, politico e militare austriaco (n. 1778)
- 4 aprile - John McLean, politico statunitense (n. 1785)
- 5 aprile - Ferdinand Joachimsthal, matematico tedesco (n. 1818)
- 6 aprile - Antonio Alessandrini, medico e veterinario italiano (n. 1786)
- 8 aprile - Elisha Otis, inventore e imprenditore statunitense (n. 1811)
- 10 aprile - Édouard Ménétries, entomologo e naturalista francese (n. 1802)
- 10 aprile - George Tucker, politico e storico statunitense (n. 1775)
- 10 aprile - Louis Vicat, ingegnere francese (n. 1786)
- 11 aprile - György Majláth, nobile e politico ungherese (n. 1786)
- 12 aprile - Emmanuel Bailly, religioso e giornalista francese (n. 1794)
- 14 aprile - Gabriel Antonio Pereira, politico uruguaiano (n. 1794)
- 14 aprile - Utagawa Kuniyoshi, pittore e disegnatore giapponese (n. 1798)
- 18 aprile - August Neithardt, compositore tedesco (n. 1793)
- 19 aprile - Charles Pasley, generale e ingegnere militare britannico (n. 1780)
- 23 aprile - Aleksej Petrovič Ermolov, generale russo (n. 1777)
- 26 aprile - Jakob Philipp Fallmerayer, viaggiatore, giornalista e politico austro-ungarico (n. 1790)
- 26 aprile - Leopold von Waldburg-Wurzach, principe e politico tedesco (n. 1795)
Remove ads
Maggio (11)
- 6 maggio - Francesco Maggioncalda, politico italiano (n. 1791)
- 7 maggio - László Teleki, politico e scrittore ungherese (n. 1811)
- 14 maggio - Francis Russell, VII duca di Bedford, politico britannico (n. 1788)
- 16 maggio - John Stevens Henslow, botanico inglese (n. 1796)
- 18 maggio - Friedrich August von Ammon, oculista e chirurgo tedesco (n. 1799)
- 18 maggio - Michail Dmitrievič Gorčakov, generale russo (n. 1793)
- 21 maggio - Eugène de Mazenod, vescovo cattolico francese (n. 1782)
- 22 maggio - Giuseppe Macherione, poeta e patriota italiano (n. 1840)
- 23 maggio - Francesco Carnisi, organaro italiano (n. 1803)
- 24 maggio - Elmer Ellsworth, militare statunitense (n. 1837)
- 27 maggio - Georg Joseph Sidler, politico svizzero (n. 1782)
Remove ads
Giugno (24)
- 1º giugno - Pietro Thouar, scrittore italiano (n. 1809)
- 2 giugno - Antoni Iliński, politico e militare polacco (n. 1814)
- 2 giugno - Saladino Saladini Pilastri, politico italiano (n. 1800)
- 3 giugno - Giovanni Francesco Avesani, avvocato, patriota e politico italiano (n. 1790)
- 3 giugno - Stephen A. Douglas, politico statunitense (n. 1813)
- 3 giugno - Melchor Ocampo, politico, giurista e scienziato messicano (n. 1814)
- 4 giugno - Agostino Nardella, brigante italiano (n. 1815)
- 5 giugno - Georg Wilhelm Franz Wenderoth, botanico e farmacista tedesco (n. 1774)
- 6 giugno - Camillo Benso, conte di Cavour, politico, patriota e imprenditore italiano (n. 1810)
- 6 giugno - Giuseppe Concone, compositore italiano (n. 1801)
- 11 giugno - Guglielmo Stefani, giornalista e scrittore italiano (n. 1819)
- 13 giugno - Henry Gray, anatomista e chirurgo inglese (n. 1825)
- 13 giugno - Richard Lawrence, criminale statunitense
- 13 giugno - Francesco di Paola Villadicani, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1780)
- 14 giugno - George Bishop, astronomo britannico (n. 1785)
- 15 giugno - Agostino Fapanni, agronomo e storico italiano (n. 1778)
- 16 giugno - Alamanno Biagi, direttore d'orchestra italiano (n. 1806)
- 19 giugno - Louis-Eugène Favre, avvocato, giudice e politico svizzero (n. 1816)
- 19 giugno - Samuel Leigh Sotheby, bibliografo britannico (n. 1805)
- 21 giugno - Frederick Thomas Pelham, ammiraglio britannico (n. 1808)
- 21 giugno - Ludwig Preller, filologo classico e storico tedesco (n. 1809)
- 25 giugno - Abdülmecid I, sultano ottomano (n. 1823)
- 26 giugno - Pavel Jozef Šafárik, scrittore, etnografo e slavista slovacco (n. 1795)
- 29 giugno - Elizabeth Barrett Browning, poetessa inglese (n. 1806)
Remove ads
Luglio (18)
- 2 luglio - Petrus Augustus de Génestet, poeta e teologo olandese (n. 1829)
- 4 luglio - Francisco del Rosario Sánchez, politico dominicano (n. 1817)
- 6 luglio - James Forbes, botanico britannico (n. 1773)
- 6 luglio - August Friedrich Gfrörer, storico tedesco (n. 1803)
- 13 luglio - Fanny Corri-Paltoni, soprano britannica (n. 1801)
- 14 luglio - Alfredo, X duca di Croÿ, duca (n. 1789)
- 15 luglio - Joanna Mary Boyce, pittrice inglese (n. 1831)
- 15 luglio - Adam Jerzy Czartoryski, nobile, politico e scrittore polacco (n. 1770)
- 15 luglio - Giacomo Sondaz, carabiniere italiano (n. 1833)
- 16 luglio - Lorenzo Costa, poeta italiano (n. 1798)
- 18 luglio - Johann Ludwig Choulant, medico tedesco (n. 1791)
- 19 luglio - Michele Tenore, botanico italiano (n. 1780)
- 21 luglio - George Nelson Cheney, scacchista e compositore di scacchi statunitense (n. 1837)
- 22 luglio - Barnard Elliott Bee, Jr., militare statunitense (n. 1824)
- 22 luglio - Antonio Louaraz d'Arville, politico e avvocato francese (n. 1791)
- 24 luglio - Paolo Carlo Turati, politico italiano (n. 1808)
- 25 luglio - Jonas Furrer, politico, avvocato e giurista svizzero (n. 1805)
- 29 luglio - Richard Temple-Nugent-Brydges-Chandos-Grenville, II duca di Buckingham e Chandos, politico britannico (n. 1797)
Remove ads
Agosto (25)
- 1º agosto - Antonio Cabral Bejarano, pittore spagnolo (n. 1798)
- 2 agosto - Aaron Clark, politico statunitense (n. 1787)
- 2 agosto - Sidney Herbert, I barone di Lea, nobile inglese (n. 1810)
- 2 agosto - Gioacchino Ventura, predicatore, filosofo e teologo italiano (n. 1792)
- 3 agosto - Charles Théophile Bruand d'Uzelle, entomologo francese (n. 1808)
- 4 agosto - Angelo Visconti, pittore italiano (n. 1829)
- 9 agosto - Vincent Novello, editore e musicista britannico (n. 1781)
- 10 agosto - Nathaniel Lyon, generale statunitense (n. 1818)
- 10 agosto - Friedrich Julius Stahl, giurista tedesco (n. 1802)
- 11 agosto - Catherine Hayes, soprano irlandese (n. 1818)
- 12 agosto - Eliphalet Remington, imprenditore statunitense (n. 1793)
- 14 agosto - Francesco Maria Barzellotti, vescovo cattolico italiano (n. 1782)
- 15 agosto - Adolphe Dumas, poeta, scrittore e drammaturgo francese (n. 1805)
- 16 agosto - Ranavalona I, regina malgascia (n. 1778)
- 17 agosto - Giacomo Piccolomini, cardinale italiano (n. 1795)
- 19 agosto - Fazle Haq Khairabadi, giurista indiano (n. 1797)
- 19 agosto - Pietro I Moncada di Paternò, nobile e politico italiano (n. 1789)
- 19 agosto - Vincenzo Santucci, cardinale italiano (n. 1796)
- 21 agosto - Raffaele Rigotti, patriota italiano (n. 1839)
- 22 agosto - Xianfeng, imperatore cinese (n. 1831)
- 23 agosto - Teresa Borri, nobildonna italiana (n. 1799)
- 23 agosto - Ferdinando Troya, politico italiano (n. 1786)
- 24 agosto - Pierre Berthier, mineralogista e geologo francese (n. 1782)
- 28 agosto - Thomas Bateman, antiquario e archeologo britannico (n. 1821)
- 28 agosto - William Lyon Mackenzie, politico e giornalista canadese (n. 1795)
Remove ads
Settembre (23)
- 3 settembre - Ernest Edgcumbe, III conte di Mount Edgcumbe, politico inglese (n. 1797)
- 5 settembre - Giuseppe Godeassi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1788)
- 9 settembre - Pierre Bonhomme, presbitero francese (n. 1803)
- 9 settembre - Debsirindra, regina siamese (n. 1834)
- 9 settembre - Samuele Romanin, storico italiano (n. 1808)
- 10 settembre - Antonio Marini, pittore, incisore e restauratore italiano (n. 1788)
- 11 settembre - Zacharias Dase, matematico tedesco (n. 1824)
- 14 settembre - Hugh Fortescue, II conte di Fortescue, politico inglese (n. 1783)
- 14 settembre - Karl Ludwig Kannegiesser, poeta e traduttore tedesco (n. 1781)
- 14 settembre - Fortunato Santini, presbitero, compositore e collezionista d'arte italiano (n. 1778)
- 16 settembre - Theodor Willem Johannes Juynboll, teologo e filologo olandese (n. 1802)
- 20 settembre - Giovanni Battista Niccolini, drammaturgo italiano (n. 1782)
- 21 settembre - Cesare Lucatelli, patriota italiano (n. 1823)
- 22 settembre - Giuseppe Bardari, magistrato e scrittore italiano (n. 1817)
- 22 settembre - Rose Chéri, attrice teatrale francese (n. 1824)
- 23 settembre - Therese Brunsvik, nobile e filantropa ungherese (n. 1775)
- 23 settembre - Orazio Imberciadori, pittore e architetto italiano (n. 1788)
- 24 settembre - William Farren, attore teatrale inglese (n. 1786)
- 24 settembre - Angelo Ramazzotti, patriarca cattolico italiano (n. 1800)
- 24 settembre - Michael Joseph François Scheidweiler, botanico belga (n. 1799)
- 28 settembre - Alexandre-Denis Abel de Pujol, pittore francese (n. 1785)
- 29 settembre - Tekla Bądarzewska-Baranowska, compositrice polacca (n. 1834)
- 30 settembre - Ferdinando Mittiga, brigante italiano (n. 1826)
Ottobre (12)
- 1º ottobre - Justyna Krzyżanowska, polacca (n. 1782)
- 4 ottobre - Archibald Montgomerie, XIII conte di Eglinton, nobile e politico scozzese (n. 1812)
- 5 ottobre - Luigi Lezzani, poeta e traduttore italiano (n. 1818)
- 7 ottobre - Olga Stanislavovna Potocka, nobildonna russa (n. 1802)
- 11 ottobre - Elizabeth Denison, britannica (n. 1769)
- 13 ottobre - Wilhelm Gayling von Altheim, generale tedesco (n. 1786)
- 14 ottobre - Telesforo Cattoni, patriota e avvocato italiano (n. 1841)
- 16 ottobre - Diego Mele, poeta, scrittore e presbitero italiano (n. 1797)
- 21 ottobre - Edward Dickinson Baker, politico, militare e avvocato statunitense (n. 1811)
- 21 ottobre - Claude Martine Wade, militare e diplomatico britannico (n. 1794)
- 25 ottobre - Friedrich Carl von Savigny, giurista, filosofo e politico tedesco (n. 1779)
- 27 ottobre - Eduard Caspar Jacob von Siebold, ginecologo tedesco (n. 1801)
Remove ads
Novembre (28)
- 1º novembre - Girolamo Hermosilla, vescovo cattolico spagnolo (n. 1800)
- 1º novembre - Valentín Berrio Ochoa, vescovo cattolico e santo spagnolo (n. 1827)
- 4 novembre - Angelo Crotti di Costigliole, generale italiano (n. 1774)
- 4 novembre - Johann Paul Uhle, patologo e medico tedesco (n. 1827)
- 10 novembre - Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, zoologo francese (n. 1805)
- 10 novembre - Henri Mouhot, naturalista e esploratore francese (n. 1826)
- 10 novembre - Icilio Pelizza, militare italiano (n. 1832)
- 11 novembre - Ercole Coccapani Imperiali, nobile e politico italiano (n. 1803)
- 11 novembre - Pietro V del Portogallo, re portoghese (n. 1837)
- 13 novembre - Arthur Hugh Clough, poeta inglese (n. 1819)
- 14 novembre - Étienne-Théodore Cuenot, vescovo cattolico francese (n. 1802)
- 15 novembre - Giacinto Battaglia, drammaturgo italiano (n. 1803)
- 16 novembre - Georg Freytag, filologo e arabista tedesco (n. 1788)
- 16 novembre - Luigi Provana di Collegno, politico italiano (n. 1786)
- 17 novembre - Giusto Recanati, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1789)
- 18 novembre - Alessandro Riberi, medico e politico italiano (n. 1794)
- 18 novembre - Charlotte Stuart, pittrice inglese (n. 1817)
- 20 novembre - Louis Albert Necker, geografo e alpinista svizzero (n. 1786)
- 20 novembre - Pierre-Frédéric Sarrus, matematico francese (n. 1798)
- 21 novembre - Jean-Baptiste Henri Lacordaire, religioso, giornalista e politico francese (n. 1802)
- 21 novembre - Francesco Saverio del Carretto, militare e politico italiano (n. 1777)
- 23 novembre - Annibale Raffaele Montalcini, arcivescovo cattolico italiano (n. 1797)
- 23 novembre - Salvatore Viale, scrittore e poeta italiano (n. 1787)
- 25 novembre - Carlo Felice Scapini, politico italiano (n. 1791)
- 26 novembre - Wilhelm Hensel, pittore tedesco (n. 1794)
- 28 novembre - Manuel Antonio de Almeida, scrittore brasiliano (n. 1830)
- 29 novembre - Nikolaj Aleksandrovič Dobroljubov, giornalista e critico letterario russo (n. 1836)
- 30 novembre - Theodor Mundt, romanziere e critico letterario tedesco (n. 1808)
Remove ads
Dicembre (17)
- 8 dicembre - José Borjes, generale spagnolo (n. 1813)
- 10 dicembre - Alexis-Basile-Alexandre Menjaud, arcivescovo cattolico francese (n. 1791)
- 11 dicembre - Giovanni Rajberti, poeta e chirurgo italiano (n. 1805)
- 14 dicembre - William Cunningham, teologo scozzese (n. 1805)
- 14 dicembre - Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, principe (n. 1819)
- 15 dicembre - Gualtiero Sanelli, compositore e tenore italiano (n. 1816)
- 16 dicembre - Karol Lipiński, violinista e compositore polacco (n. 1790)
- 16 dicembre - Giuseppe Marioni, funzionario e politico italiano (n. 1787)
- 16 dicembre - Heinrich Marschner, compositore tedesco (n. 1795)
- 17 dicembre - Johann Andreas Wagner, paleontologo, zoologo e archeologo tedesco (n. 1797)
- 18 dicembre - Ernst Anschütz, compositore, insegnante e organista tedesco (n. 1780)
- 20 dicembre - Giuseppe Antonelli, tipografo e editore italiano (n. 1793)
- 20 dicembre - Karl Proske, musicologo tedesco (n. 1794)
- 20 dicembre - Vincenzo Pucitta, compositore italiano (n. 1778)
- 25 dicembre - Natale Abbadia, compositore italiano (n. 1782)
- 28 dicembre - Antonio Stefano Martini, generale, ammiraglio e diplomatico austriaco (n. 1792)
- 29 dicembre - Alexandre Boucher, violinista francese (n. 1778)
Senza giorno specificato (32)
- François-Amilcar Aran, medico francese (n. 1817)
- Felice Argenti, patriota italiano (n. 1802)
- Thomas Witlam Atkinson, architetto e pittore inglese (n. 1799)
- Sultan Mohammad Khan, sovrano afghano (n. 1795)
- Antonio Berini, incisore italiano (n. 1770)
- Robert O'Hara Burke, esploratore irlandese (n. 1820)
- John Campbell, I barone Campbell, politico britannico (n. 1779)
- Samuel Clegg, ingegnere britannico (n. 1781)
- Francesco Crociani, collezionista d'arte e religioso italiano (n. 1781)
- Ema Saikō, poetessa e pittrice giapponese (n. 1787)
- Carl Johan Fahlcrantz, pittore svedese (n. 1774)
- Spiridione Gopcevich, armatore austriaco (n. 1815)
- Gülistu Kadin, principessa abcasa (n. 1830)
- Stepan Semënovič Kutorga, zoologo e paleontologo russo (n. 1806)
- Firmin Laferrière, giurista francese (n. 1798)
- Carlo Manca, politico italiano (n. 1806)
- Shimun XVII Abraham, vescovo cristiano orientale siro (n. 1801)
- Vincenzo Mastronardi, brigante italiano (n. 1834)
- Karl Theodor Menke, naturalista tedesco (n. 1791)
- Paul Johannes Merkel, giurista tedesco (n. 1819)
- Ernst Meyer, pittore danese (n. 1797)
- Gaetano Nave, compositore e organista italiano (n. 1787)
- Ivan Savvič Nikitin, poeta e scrittore russo (n. 1824)
- José María Obando, generale colombiano (n. 1795)
- Francesco Oliva, pittore italiano (n. 1807)
- Ludwig Riedel, botanico tedesco (n. 1790)
- Ambrogio Robiati, ingegnere, educatore e naturalista italiano
- Alessandro Rocci, militare e politico italiano (n. 1813)
- Giuseppe Spina, pittore italiano (n. 1790)
- Vera la Taciturna, santa russa
- William John Wills, esploratore britannico (n. 1834)
- Onofrio Zanotti, pittore e decoratore italiano (n. 1787)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1861
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads