Timeline
Chat
Prospettiva
Sedi di tappa del Giro d'Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le sedi di tappa del Giro d'Italia (o "città di tappa")[1] sono le località di partenza e/o di arrivo di ciascuna tappa della "Corsa Rosa" di ciclismo su strada.
Descrizione
Solitamente si hanno differenti località quali sede di partenza e di arrivo di una tappa del Giro d'Italia. In qualche occasione invece l'inizio e la fine di una tappa coincidono nella stessa località/città,[2] come ad esempio in casi di percorso a circuito o di brevi cronometro/prologo.[3] Inoltre, spesso è successo che la città sede di arrivo di una tappa coincidesse con la sede di partenza della tappa successiva.[4]
La località di partenza della prima tappa, dalla quale comincia ogni edizione della "Corsa Rosa", prende il nome ufficiale di Grande Partenza del Giro d'Italia[5][6][7] che però, solo in questo caso, può essere estesa anche alla regione[8][7] o alla nazione (se la corsa inizia dall'estero).[9][10] Allo stesso modo, la località in cui si conclude ogni edizione prende il nome ufficiale[11] di Grande Arrivo del Giro d'Italia.[12][13]
Remove ads
Scelta delle sedi di tappa
La scelta delle località sede di tappa avviene tramite autocandidatura degli enti locali o promotori,[1] alle quali fa seguito una valutazione degli organizzatori tenendo conto di alcuni fattori per il disegno generale della totalità del percorso:[1] quello sportivo, per poter inserire tappe bilanciate tra pianura, colline, montagne e cronometro; l'ubicazione della località rispetto al percorso complessivo; il valore storico, naturalistico, artistico-culturale della località; eventuali ricorrenze del luogo.[1]
I costi che sostengono gli enti locali per ospitare una sede di tappa sono variabili: nel 2019 si aggiravano dai 70 000 ai 100 000 € per una partenza e fino a 200 000 € per un arrivo.[14]
Remove ads
Tipologia delle sedi di tappa
Riepilogo
Prospettiva
Sedi di partenza
Nelle località/città che ospitano la partenza di una tappa del Giro d'Italia vengono allestiti il "Villaggio di Partenza" e le "aree tecniche".[1] Queste ultime comprendono il podio per la firma dei corridori al via, l'area di incolonnamento dei ciclisti, il paddock per i bus delle squadre e i parcheggi per tutti gli addetti della corsa.[1] Il Villaggio di partenza, invece, è un'area con spazi destinati agli sponsor e aperti al pubblico e un'area ad accesso riservato per gli atleti, la produzione TV e tre aree hospitality.[1]
Nelle sedi di partenza avviene la cosiddetta "sfilata" che consiste nel trasferimento della carovana del Giro dal Villaggio di Partenza al "km 0", punto nel quale viene dato il via ufficiale della tappa.[1] La sfilata è composta dai mezzi pubblicitari, dalla staffetta dei motociclisti, dalle vetture della direzione, organizzazione e giuria, dai ciclisti e dalle ammiraglie delle squadre.[1]
Sedi di arrivo
Nelle località/città che ospitano l'arrivo di una tappa del Giro d'Italia vengono allestiti l'"Area del traguardo", il "Giroland" e il "Quartiertappa".[1] L'Area del traguardo è la zona in cui vengono posizionate le produzioni tv, i giornalisti e i parcheggi per i media e per gli addetti del Giro.[1] Il Giroland è invece una piazza o via in cui viene allestito il villaggio commerciale aperto al pubblico nella quale vengono posizionati gli stand degli sponsor del Giro d’Italia.[1] Infine, il Quartiertappa è un edificio con disponibilità di parcheggio (solitamente centri congressi, scuole, alberghi o aree espositive), quale luogo destinato a giornalisti, fotografi, direzione di corsa, giuria.[1]
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Sedi di tappa in Italia
La seguente classifica prende in esame tutte le località italiane che sono state sede di tappa del Giro d'Italia.[15]
Dati aggiornati al termine dell'edizione 2025.
Ulteriori informazioni Località, Regione ...
Chiudi
Sedi di tappa all'estero
La seguente classifica prende in esame tutte le località estere che sono state sede di tappa del Giro d'Italia almeno una volta.
Dati aggiornati al termine dell'edizione 2025.
Ulteriori informazioni Località, Stato ...
Chiudi
Sedi assenti da più tempo
Elenco delle città che sono state sede di tappa del Giro d'Italia almeno una volta e non sono state proposte da più tempo.
Dati aggiornati al termine dell'edizione 2025.
Ulteriori informazioni Località, Nazione ...
Località | Nazione | Ultima apparizione |
---|---|---|
Portorose | ![]() |
1922 |
Fiume | ![]() |
1924 |
Predappio | ![]() |
1928 |
Legnago | ![]() |
1936 |
San Severo | ![]() |
1937 |
Recoaro Terme | ![]() |
1938 |
Abbazia | ![]() |
1940 |
Alassio | ![]() |
1951 |
Rocca di Papa | ![]() |
1952 |
Bordighera | ![]() |
1953 |
Sankt Moritz | ![]() |
1954 |
Cannes | ![]() |
1955 |
Abano Terme | ![]() |
1957 |
Sion | ![]() |
1957 |
Gardone Riviera | ![]() |
1958 |
Superga | ![]() |
1958 |
Castellana Grotte | ![]() |
1961 |
Gaeta | ![]() |
1961 |
Marsala | ![]() |
1961 |
Mentana | ![]() |
1961 |
Chiudi
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
Remove ads